Il pericolo

Vulnerabilità delle reti 4G/5G e intercettazioni illegali: chi è a rischio

I ricercatori hanno individuato alcune vulnerabilità della rete di telefonia cellulare che consentono ad un criminal hacker di intercettare le telefonate degli utenti, leggere gli SMS e tracciarne gli spostamenti: un problema serio soprattutto per i dirigenti di azienda e gli smart worker. Ecco che c’è da sapere

Pubblicato il 26 Feb 2019

Vulnerabilità delle reti 4G e 5G news

Durante i lavori dell’NDSS Symposium, un gruppo di ricercatori provenienti dalla Purdue University e dalla University of Iowa hanno svelato una serie di vulnerabilità della rete di telefonia cellulare che potrebbero avere forti impatti sui protocolli LTE 4G e 5G.

Secondo l’articolo “Privacy Attacks to the 4G e 5G Cellular Paging Protocols Using Side Channel Information” pubblicato dai ricercatori stessi, i nuovi attacchi potrebbero consentire ai criminal hacker di aggirare le protezioni di sicurezza implementate nei protocolli 4G e 5G consentendo loro di intercettare le telefonate degli utenti e tracciare la loro posizione.

In particolare, le vulnerabilità appena scoperte consentono di riportare in auge i cosiddetti IMSI catcher come il famoso Stingrays. Si tratta di dispositivi che, anche all’insaputa delle compagnie telefoniche, consentono di “pedinare” i telefoni cellulari nel raggio di diverse centinaia di metri. In questo modo gli hacker possono individuare l’esatta posizione dello smartphone, leggere messaggi e trafugare dati e informazioni memorizzati nella memoria del cellulare.

Vulnerabilità delle reti 4G e 5G: i dettagli tecnici

Sfruttando le vulnerabilità appena scoperte, i ricercatori sono riusciti a mettere a punto tre diverse tipologie di attacco.

Il più pericoloso è stato nominato di ToRPEDO, acronimo di TRacking via Paging mEssage DistributiOn e sfrutta una vulnerabilità nel protocollo di paging utilizzato tipicamente dagli operatori di telefonia per segnalare ad uno smartphone in stato di inattività l’arrivo di una telefonata o di un messaggio di testo. Questa stessa funzionalità può essere sfruttata da un attaccante per localizzare un dispositivo bersaglio, inviare falsi messaggi di paging e lanciare attacchi di tipo Denial-of-Service (DoS) verso lo smartphone della vittima fino a saturarne le risorse e mandarlo in blocco.

In pratica, quando uno smartphone in stato di inattività riceve una telefonata o un SMS, il modulo MME (Mobile Management Entity) della rete cellulare chiede alla stazione base più vicina al dispositivo di trasmettere un messaggio di paging per notificare al dispositivo stesso la chiamata o il messaggio in arrivo.

Il messaggio di paging contiene anche il Temporary Mobile Subscriber Identity (TMSI) del dispositivo, cioè un numero univoco che lo smartphone utilizza per interfacciarsi con la rete GSM e garantire la riservatezza degli utenti.

I ricercatori hanno quindi scoperto che se un attaccante inizia e poi interrompe immediatamente un gran numero di chiamate in poco tempo, lo smartphone aggiorna molto frequentemente il valore TMSI. Usando un IMSI catcher, un attaccante può sniffare i messaggi di paging contenenti il TMSI e dedurre se il dispositivo è attivo e si trova in un raggio d’azione utile per intercettarlo. Se l’attaccante conosce i luoghi frequentati dalla vittima, ha gioco facile a localizzare il suo smartphone, intercettarne telefonate ed SMS o mandarlo in crash con un attacco DoS.

Gli altri attacchi che sfruttano i bug delle reti 4G/5G

L’attacco ToRPEDO permette di portare a termine anche altri due tipi di violazioni dei dispositivi mobili: PIERCER e IMSI-Cracking, che consentono ad un attaccante di rubare l’IMSI del dispositivo della vittima.

In particolare, a causa di un difetto di progettazione della rete cellulare, l’attacco PIERCER (acronimo di Persistent Information ExposuRe by the CorE netwoRk) consente all’aggressore di associare l’IMSI univoco del dispositivo della vittima al suo numero di telefono.

A quel punto, con il numero IMSI in mano, gli aggressori possono lanciare attacchi di ogni genere che potrebbero consentire loro di curiosare alla lista delle chiamate della vittima, registrarle, leggere gli SMS in arrivo, individuare la sua esatta posizione e quindi gli spostamenti durante la giornata.

Infine, l’attacco IMSI-Cracking consente di ottenere il numero IMSI univoco associato allo smartphone della vittima mediante un attacco di forza bruta e poi prendere il pieno controllo del dispositivo a sua totale insaputa.

Vulnerabilità delle reti 4G e 5G: chi è a rischio

Come abbiamo visto, utilizzando i “soliti” IMSI catcher come Stingrays e DRTBox un attaccante può intercettare le sue vittime in maniera abbastanza semplice, anche se possiede un dispositivo 5G di nuova generazione.

C’è da dire, comunque, che il reale successo di questi attacchi dipende molto dalle tecnologie mobile e dai protocolli di rete utilizzati dagli operatori telefonici. Gli stessi ricercatori che hanno scoperto le vulnerabilità delle reti 4G e 5G hanno verificato, ad esempio, che negli Stati Uniti d’America i dispositivi sono più vulnerabili a Torpedo. In Europa, invece, non sono stati effettuati al momento test “sul campo”.

“Gli attacchi di cui stiamo parlando”, è il commento di Massimo Carlotti, Sales Engineer Italy and South EMEA di CyberArk, “sono indubbiamente insidiosi perché, come spiegato nell’articolo, sfruttano debolezze intrinseche nei protocolli LTE 4G e 5G che riguardano le prime fasi dell’interazione con i terminali mobili ed al mutuo riconoscimento con la rete in previsione di trasferimento di messaggi e chiamate. Inoltre, cosa ancora più grave, parliamo delle reti mobile più avanzate esistenti e di quelle di nuova generazione”.

Secondo Carlotti, “le dinamiche di autenticazione ed identificazione reciproca tra terminale e rete dovrebbero essere rese più sicure in ogni operazione e non accettare di applicare sistemi di protezione di livello inferiore per alcun tipo di comunicazione proprio per evitare compromissioni di questo tipo, che sfruttano “concessioni” dovute, in alcuni casi, a vecchie esigenze dipendenti da reti e terminali meno performanti o a metodi di comunicazione di base (ad esempio la retrocompatibilità) in cui non si è tenuto conto del concetto di “security by design”. In questo caso un’eventuale correzione potrebbe dipendere, prima ancora che dagli operatori, da una ridefinizione dei meccanismi di base della sicurezza delle reti. Operazione che potrebbe rivelarsi molto complessa per via della molteplicità di attori coinvolti e per l’impatto che potrebbe avere sulle infrastrutture già esistenti”.

Da parte loro, i principali operatori di telefonia e gli stessi ricercatori rassicurano comunque sul fatto che i bug possono essere facilmente corretti. Il problema è che non si sa quanto tempo ci vorrà per farlo e rendere così le reti 4G e 5G completamente sicure e immuni da ogni possibile tentativo di intercettazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati