COMPUTER QUANTISTICI

Zoom adotta la crittografia post-quantum: proteggersi oggi per evitare il furto di dati domani



Indirizzo copiato

Zoom ha ulteriormente alzato il livello di sicurezza integrando la crittografia end-to-end post-quantum in Zoom Workplace: l’obiettivo è evitare che i criminali informatici possano rubare oggi i dati degli utenti per decifrarli quando saranno disponibili i computer quantistici. Ecco i possibili scenari

Pubblicato il 23 mag 2024

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it



Zoom crittografia videoconferenze

Il livello di sicurezza delle riunioni su Zoom sarà ancora più alto grazie all’implementazione della crittografia end-to-end (E2EE) post-quantum.

Le comunicazioni su Zoom, oggi già protette con la crittografia end-to-end standard, diventeranno ancora più sicure perché tutti i dati che viaggiano tra i suoi server e nostri client durante le videoconferenze saranno indecifrabili anche dai più avanzati computer quantistici.

“Man mano che le minacce avversarie diventano più sofisticate, cresce anche la necessità di proteggere i dati degli utenti”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. “Con il lancio dell’E2EE post-quantistica, stiamo rafforzando la sicurezza e fornendo funzionalità all’avanguardia per aiutare gli utenti a proteggere i propri dati.”

L’aggiornamento è già disponibile a livello globale per Zoom Workplace, in particolare per Zoom Meetings, e presto arriverà anche su Zoom Phone e Zoom Rooms.

Un aggiornamento che, di fatto, rende Zoom la prima azienda UCaaS (Unified Communication as a Service, ossia un sistema che combina servizi di telefonia e app di instant messaging basati su cloud) a offrire una soluzione E2EE (end-to-end encryption) post-quantum per le videoconferenze.

“L’annuncio del 21 maggio scorso da parte di Zoom sull’adozione dell’algoritmo di crittografia Kyber 768 è interessante e indica che le aziende si stanno muovendo verso l’implementazione di una crittografia post-quantistica (cioè resistente ai computer quantistici)”, sottolinea Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit.

Come funziona la crittografia post-quantum su Zoom

L’E2EE post-quantistica di Zoom utilizza CRYSTALS-Kyber768, uno dei primi quattro algoritmi crittografici scelti dal National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti a luglio 2022 come algoritmo crittografico resistente ai computer quantistici per la crittografia generale.

“Si tratta di un algoritmo di crittografia a chiave pubblica con un meccanismo di incapsulamento delle chiavi (key encapsulation mechanism: KEM) la cui sicurezza si basa sulla difficoltà di risoluzione del problema definito “learning-with-errors” (LWE)”, precisa l’ingegnere Sbaraglia.

“È disponibile con tre diversi set di parametri che mirano a diversi livelli di sicurezza: il Kyber-768 ha una sicurezza approssimativamente equivalente a AES-192 ed è quella che Crystal consiglia di utilizzare, perché – secondo la loro analisi prudenziale – garantisce una sicurezza di oltre 128 bit contro tutti gli attacchi classici e quantistici conosciuti. Consigliano inoltre di utilizzare Kyber-768 in una modalità cosiddetta “ibrida”, cioè in combinazione con una sicurezza “pre-quantum” consolidata, ad esempio in combinazione con Diffie-Hellman a curva ellittica”, continua ancora l’esperto del Clusit.

Tuttavia, affinché l’E2EE post-quantistica sia abilitata per impostazione predefinita, è necessario che tutti i partecipanti alla riunione utilizzino la versione 6.0.10 o successiva dell’app desktop o mobile di Zoom.

Nel caso in cui alcuni partecipanti non soddisfino questo requisito minimo di versione, verrà utilizzata la crittografia E2EE standard.

“Quando gli utenti abilitano la crittografia end-to-end per le loro riunioni, il sistema di Zoom è progettato per fornire solo ai partecipanti l’accesso alle chiavi di crittografia utilizzate per cifrare la riunione; questo vale sia per l’E2EE post-quantum che per l’E2EE standard”, si legge nell’annuncio di Zoom. “Poiché i server di Zoom non possiedono la chiave di decrittazione necessaria, i dati crittografati che transitano attraverso i server di Zoom risultano indecifrabili”.

Proteggersi oggi per evitare il furto di dati domani

“Questo aggiornamento di Zoom è importante”, sottolinea ancora Giorgio Sbaraglia, “perché dimostra un approccio proattivo e che il percorso verso una crittografia post-quantistica si è finalmente avviato. Tuttavia, in questo annuncio vedo anche una forte valenza commerciale per aumentare la credibilità del prodotto”.

L’ingegnere Sbaraglia ricorda, infatti, che “nel 2020, all’esplosione del Covid-19, Zoom registrò un aumento enorme di utenti, ma fu molto criticata (e non mancarono gli incidenti) perché ancora non aveva la crittografia E2EE, che fu implementata poco dopo nel 2020. Ora, evidentemente, Zoom vuole “anticipare i tempi”, percorrendo la stessa strada di Tuta Mail, Google Chrome, Signal e Apple iMessage. In particolare, Signal già nel settembre 2023 ha annunciato di aver adottato per la sua app di messaggistica la crittografia PQXDH (Post-Quantum Extended Diffie-Hellman), mentre iMessage ha implementato il protocollo crittografico post-quantistico PQ3”.

È comunque importante ricordare che i computer quantistici sono ancora in fase sperimentale, ma è vero anche che il settore sta progredendo costantemente e rapidamente: secondo gli esperti è solo una questione di tempo prima che computer quantistici sufficientemente potenti saranno in grado di rendere obsolete tutti gli attuali schemi di crittografia convenzionale.

Il richio degli attacchi “harvest now, decrypt later”

La principale minaccia rappresentata dai computer quantistici risiede nella loro capacità di risolvere problemi matematici complessi in maniera molto più veloce, rendendo la crittoanalisi molto più facile.

Ma, soprattutto, l’aggravante è rappresentata dagli attacchi di tipo “harvest now, decrypt later” (HNDL) durante i quali attori malevoli sofisticati rubano e memorizzano traffico di rete crittografato con l’intento di decrittarlo in futuro, quando i computer quantistici saranno più avanzati.

La crittografia post-quantum è progettata proprio per contrastare questi rischi e non è un caso se anche altre aziende, tra cui Amazon Web Services (AWS), Apple, Cloudflare, Google, HP e Signal, hanno iniziato a integrare il nuovo standard nei loro prodotti.

Crittografia post-quantum: meglio farsi trovare preparati

“Tuttavia”, aggiunge Giorgio Sbaraglia, “oggi queste crittografie post-quantistiche non sarebbero ancora necessarie, perché se da un lato siamo consapevoli che i computer quantistici saranno in grado di rompere la crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) su cui si basano tutti i sistemi di comunicazione sicura, dall’altro non sono ancora stati realizzati computer quantistici con le potenze necessarie per farlo, come dimostrato teoricamente dall’algoritmo di Shor nel 1995”.

“Si prevede che il Q-Day, il giorno in cui un computer quantistico sufficientemente potente e dotato di un elevato numero di Qubit sarà realizzato e utilizzabile sul mercato sarà all’inizio del prossimo decennio, quindi dal 2030 in poi”, conclude l’esperto del Clusit, “ma è bene prepararsi sin da ora, come sta facendo Zoom, perché sebbene gli algoritmi post-quantistici esistano già, l’implementazione completa degli stessi in tutti gli strumenti di comunicazione crittografata (in pratica tutto ciò che viaggia in rete) sarà lunga e complessa”.

Ulteriori informazioni sulle versioni e le piattaforme di Zoom Workplace che supportano la crittografia end-to-end post-quantum sono disponibili sulla pagina ufficiale di Zoom.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4