LA GUIDA PRATICA

AdwCleaner, lo strumento giusto per eliminare programmi indesiderati e fastidiose toolbar dal PC

Con AdwCleaner possiamo individuare e rimuovere programmi indesiderati, toolbar e junkware che infestano il sistema operativo e il browser con banner e annunci pubblicitari, rallentando la navigazione Web e mettendo a rischio la nostra privacy online. Ecco una mini-guida pratica per rimuovere l’adware dal PC

Pubblicato il 14 Giu 2019

AdwCleaner

AdwCleaner è uno dei tool di “pulizia” più utilizzati che aiutano ad individuare ed eliminare programmi indesiderati, fastidiose toolbar e junkware (letteralmente: software spazzatura) che si installano di nascosto nei nostri PC e che hanno l’unico scopo di visualizzare annunci pubblicitari sul computer, reindirizzare le richieste di ricerche verso siti Web pubblicitari e raccogliere dati di marketing su di noi, ad esempio quali tipi di siti Web visitiamo, allo scopo di mostrare annunci personalizzati.

Cos’è AdwCleaner

Disponibile per le versioni a 32 e a 64 bit di Windows 7, 8 e 10, AdwCleaner è dunque un tool anti-adware che consente di ripulire un computer infetto da questa particolare tipologia di malware che si nasconde sui nostri dispositivi allo scopo di monitorare il nostro comportamento sul Web.

Si capisce, quindi, quanto questo programma sia utile a proteggere anche la nostra privacy online.

Che cosa è un adware

Il termine adware è una contrazione delle parole inglesi advertising supported software e indica una particolare tipologia di software gratuiti sovvenzionati da inserzioni pubblicitarie che vengono visualizzate in finestre popup o sulla barra degli strumenti di un computer o di un browser.

Gran parte degli adware sono molto fastidiosi e rallentano notevolmente la velocità di navigazione sul Web, ma per fortuna sono innocui. Tuttavia, come abbiamo visto, alcuni adware vengono utilizzati per raccogliere di nascosto informazioni personali, tracciare i siti web visitati o registrare le digitazioni.

La presenza di adware nel PC è praticamente invisibile: questi particolari software non compaiono nemmeno nell’elenco di quelli installati.

Il modo in cui si manifesta la presenza di un adware sul nostro computer è invece abbastanza evidente: durante la navigazione su Internet, nel nostro browser iniziano a comparire all’improvviso finestre pubblicitarie che scorrono dai lati della schermata o spuntano in altro modo interrompendo e reindirizzando le nostre attività. E nonostante i numerosi tentativi di chiusura, queste fastidiose finestre continuano a comparire.

In altri casi, invece, le finestre popup si aprono sul desktop del computer anche quando non stiamo navigando su Internet.

Infine, un altro segnale di avvenuta infezione da parte di un adware potrebbe essere la modifica non autorizzata della pagina iniziale del browser.

Come si diffondono gli adware

Vi sono due modi principali con i quali l’adware ottiene accesso al computer:

  • tramite altri programmi freeware o shareware: l’adware può essere incluso in programmi freeware o shareware come strumento legittimo per generare fatturato dagli annunci pubblicitari, a sostegno dello sviluppo e della distribuzione di programmi freeware o shareware;
  • tramite siti Web infetti: l’accesso a un sito Web infetto può causare un’installazione non autorizzata di adware sul computer. Spesso sono utilizzate tecnologie hacker. Ad esempio, il computer potrebbe essere violato utilizzando una vulnerabilità del browser di tipo drive-by-download e potrebbero essere utilizzati trojan progettati per essere installati di nascosto. I programmi adware che funzionano in questo modo sono spesso chiamati Browser Hijacker.

Gli adware su Mac e dispositivi mobili

Oltre agli utenti Windows, anche quelli Mac e quelli che usano dispositivi mobile devono proteggersi dagli adware.

Adware per Mac

Se è vero che in passato chi usava un Mac non doveva temere gli adware, anche grazie alla presenza del software antimalware integrato XProtect, è anche vero che negli ultimi anni le cose sono cambiate rapidamente. Stando ai numeri delle nuove famiglie malware per Mac comparse nel 2017, la crescita si attesta a oltre il 270 percento rispetto all’anno precedente.

Gli indizi di un’infezione adware su Mac sono molto simili a quelli già analizzati per i sistemi Windows: popup pubblicitarie che si aprono nel browser o sulla scrivania, modifiche indesiderate della home page del browser, visualizzazione scorretta di pagine Web e reindirizzamenti dei link a siti del tutto differenti sono solo alcuni dei possibili sintomi. In casi più rari, alcuni adware potrebbero persino modificare il motore di ricerca predefinito nel browser.

Adware per dispositivi mobile

Leggermente diverso è il discorso adware sulle piattaforme mobile. Il display di uno smartphone, d’altronde, è troppo piccolo per visualizzare banner pubblicitari. I sintomi di un’infezione da adware, su un dispositivo mobile, potrebbero essere quindi le icone che si spostano “da sole” sulla schermata iniziale o uno sciame di annunci pubblicitari che invadono la barra delle notifiche.

E purtroppo, in entrambi i casi, non si tratta di eventi inusuali: sono migliaia, infatti, le app gratuite disponibili sugli store online (Android, soprattutto) che nascondono l’adware e che quindi impongono all’utente la presenza di icone indesiderate e di annunci pubblicitari di ogni sorta.

Nel caso dei dispositivi mobile, gli adware possono colpire in due modi differenti: attraverso il browser e attraverso le applicazioni scaricate:

  • nel primo caso, l’infezione avviene sfruttando un exploit del browser relativo ad un errato reindirizzamento eseguito da codice JavaScript. Per proteggersi è necessario cambiare browser e usarne uno non vulnerabile, disattivare JavaScript oppure utilizzare un browser che integra un sistema di blocco degli annunci pubblicitari;
  • nel secondo caso, invece, gli adware possono infettare un telefonino tramite applicazioni di terze parti scaricate, di solito, da app store non ufficiali (sebbene anche Google Play a volte può essere fonte involontaria per la diffusione di adware). Una volta installati, gli adware possono presentarsi in forme diverse: dagli annunci a schermo intero all’interno e all’esterno dell’applicazione, fino a notifiche sul dispositivo e sulla schermata di blocco.

Proteggersi dall’adware usando AdwCleaner

Spesso, i programmi adware non dispongono di una procedura di disinstallazione. In alcuni casi, addirittura, sfruttano tecnologie simili a quelle utilizzate dai virus per violare il computer e operare senza farsi notare.

Per rimuovere in sicurezza questi fastidiosi malware, quindi, non è opportuno procedere manualmente, ma conviene affidarsi ad un tool di rimozione specializzato come AdwCleaner.

Innanzitutto, scarichiamo AdwCleaner dal suo sito ufficiale.

Per installare il programma è poi sufficiente eseguire il file adwcleaner_7.3.exe con un doppio clic del mouse. Su Windows 10, l’app Store ci segnala che l’app non è verificata da Microsoft: ignoriamo questo avviso e procediamo con l’installazione cliccando su Installa comunque.

Confermiamo con al Controllo dell’account utente e poi, nella prima schermata della procedura guidata, clicchiamo ACCETTO per sottoscrivere le condizioni d’uso del software. Verrà così avviata la semplice Dashboard di AdwCleaner con tutti gli strumenti e le funzionalità a portata di clic.

Per eseguire subito una scansione del computer alla ricerca di possibili adware nascosti, nella sezione Generale clicchiamo su Scansiona ora.

Partirà immediatamente la scansione del sistema alla ricerca di eventuali software indesiderati.

Al termine, AdwCleaner ci mostrerà i risultati della scansione indicandoci eventuali adware individuati.

Cliccando su Visualizza file registro scansione potremo leggere tutti i dettagli del controllo di sistema effettuato da AdwCleaner. Se siamo certi di non rimuovere tool e add-on leciti installati nel sistema o nel browser, premiamo il pulsante Pulisci e ripara per eliminare gli adware che infestano il PC.

AdwCleaner contiene anche una sezione Quarantena in cui vengono archiviati eventuali adware che possiamo poi decidere di ripristinare perché indicati erroneamente come pericolosi oppure eliminare definitivamente dal sistema.

Spostandoci nella sezione Impostazioni, invece, possiamo configurare il programma in tutti i suoi aspetti, definire delle Eccezioni in modo da delimitare aree di sistema da non controllare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2