NUOVE MINACCE

Aikido Wiper manipola gli antivirus per cancellare file anche senza permessi privilegiati: come difendersi

Aikido Wiper è un nuovo malware in grado di compromettere i software di sicurezza installati sui sistemi target per renderli inaccessibili cancellando file e cartelle. Ecco quali insegnamenti devono trarre le organizzazioni da questa scoperta e come proteggere le proprie infrastrutture

Pubblicato il 27 Dic 2022

Darren Mar-Elia

VP of Products, Semperis

Aikido Wiper come difendersi

Si chiama Aikido Wiper il nuovo malware che ha messo in fermento il mondo della sicurezza informatica: la sua scoperta a opera del ricercatore Or Yair di SafeBreach ha infatti svelato che gli attori delle minacce informatiche possono manipolare gli strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint antivirus (EDR) per creare un wiper in grado di eliminare i file di sistema. In questo modo vengono distrutti di fatto i dati e resi non avviabili tutti i sistemi.

Analizziamo gli aspetti del nuovo wiper e forniamo alcuni passi fondamentali da percorrere per difendere i sistemi aziendali da questa e da altre minacce simili.

Cos’è Aikido Wiper e come funziona

Il wiper è una tipologia di malware espressamente dedicata alla cancellazione (o la sovrascrittura) intenzionale di dati e programmi. Ad esempio wiper come Shamoon, CaddyWiper, IsaacWiper e altri che hanno in passato creato scompiglio, non sono di certo una novità.

Infatti, gli attacchi wiper tendono a essere più popolari tra Stati nazionali o da parte di terroristi indipendenti il cui obiettivo è la distruzione piuttosto che il guadagno economico. Questo tipo di exploit viene spesso utilizzato nell’ambito di attacchi APT (Advanced Persistent Threat) contro infrastrutture critiche come le utility, con l’intento di causare scompiglio. Naturalmente, gli attacchi wiper hanno registrato un aumento durante l’attuale conflitto geopolitico.

I wiper, una volta penetrati nei sistemi, sono in grado di aprire qualsiasi file, sovrascriverlo con ogni tipo di informazione o immagine con lo scopo di sostituire completamente il contenuto originale del file e rendere inservibile il computer.

I wiper utilizzano gli EDR (Endpoint Detection and Response) in esecuzione sugli endpoint, trasformandoli in tool di cancellazione e sovrascrittura. Generalmente i wiper tradizionali per funzionare necessitano di una certa agilità che può essere soltanto ottenuta attraverso l’utilizzo di un account privilegiato. Ad esempio, se il wiper deve eliminare i file contenuti in una cartella utente amministratore, deve disporre dei privilegi riferiti a quella cartella e quei file. Ad ogni modo, l’elusione o l’aggiramento dell’EDR e dei suoi tool per superare la barriera di sicurezza dell’EDR, non sono tecniche nuove.

Ciò che invece rende differente Aikido Wiper rispetto agli altri wiper è la sua capacità di distruggere i file senza utilizzare chiamate API evidenti e di operare come utente non privilegiato.

A prescindere dalle sue tattiche, Aikido Wiper impartisce la stessa lezione appresa dagli altri wiper: l’EDR è uno strumento di sicurezza importante, ma non può essere utilizzato come unica difesa.

Aikido Wiper: il problema con l’EDR

Gli strumenti EDR, e persino quelli di rilevamento e risposta estesa (XDR), sono una parte importante della strategia di difesa informatica, tuttavia l’Aikido Wiper deve far prendere in considerazione una massima importante: la migliore difesa è una difesa a strati. Non si può fare affidamento su di un solo strumento di sicurezza per proteggersi, per quanto eccellente possa essere.

Gli aggressori cyber stanno diventando sempre più abili nel trovare sistemi per eludere la protezione EDR e, una volta entrati nella rete, il loro obiettivo è solitamente l‘infrastruttura di identità. Accedere all’Active Directory (AD) o Azure AD può consentire agli attori delle minacce di impadronirsi di un numero ancora maggiore di risorse cruciali.

Poiché i sistemi di identità sono un obiettivo primario per gli attori delle minacce e l’uso improprio delle credenziali è la via più ricorrente per le violazioni della sicurezza, una recente ricerca condotta da Gartner sottolinea la necessità di una “difesa in profondità”, con un particolare focus sull’identità.

Aikido Wiper opera su un endpoint, senza fare affidamento sui privilegi del sistema di identità. Il nuovo wiper utilizza i junction point (un’entità basata sul Windows File System) per ingannare l’EDR e indurlo a sovrascrivere o eliminare i file di sistema. Un wiper più esteso potrebbe essere in grado di attaccare più endpoint. Nella maggior parte dei casi, gli aggressori non cercano solo ciò che risiede negli endpoint, poiché l’accesso privilegiato ai dati e ai sistemi è un obiettivo molto più comune.

In entrambi i casi, nessuna protezione EDR potrà essere di aiuto una volta che gli aggressori avranno violato gli endpoint. La protezione dei sistemi di identità come parte di una strategia di difesa a più livelli rimane sempre una priorità. Il mantenimento di un backup AD sicuro e privo di malware può fare la differenza quando si tratta di ripristinare rapidamente un ambiente, indipendentemente dal fatto che i sistemi siano stati danneggiati da malware, disastri naturali o altre cause.

Aikido Wiper: come rafforzare la sicurezza informatica

Una buona strategia di sicurezza è paragonabile a una cipolla, ossia con più strati di protezione. Se l’EDR è l’equivalente dello strato esterno, la protezione dell’identità è la parte centrale. Le organizzazioni si stanno rendendo conto che, tra questi strati, è proprio l’identità che dovrebbe costituire il fulcro di un efficace strategia di resilienza informatica.

Quindi, cosa fare per difendere i sistemi aziendali dalle minacce informatiche più attuali?

Evitare i singoli punti di vulnerabilità

Poiché Aikido Wiper sfrutta le funzionalità integrate del sistema operativo, spetta ai fornitori di EDR interessati correggere le debolezze sfruttate da questo wiper. Sfortunatamente, non esiste la bacchetta magica per disattivare il comportamento del wiper all’interno di Windows. È lecito aspettarsi che i vendor di EDR forniscano delle patch, rendendo particolarmente fondamentali gli aggiornamenti regolari degli strumenti di sicurezza EDR.

Oltre alla necessità di mantenere costanti gli aggiornamenti dell’EDR, Aikido Wiper svela un aspetto importante per una difesa solida e approfondita. Per quanto possa sembrare allettante e pratico, l’utilizzo di un unico fornitore per l’intero set di tool di sicurezza può presentare notevoli svantaggi. A parte i potenziali problemi di business legati al consolidamento, la resilienza informatica, soprattutto quando si tratta di sistemi di identità, richiede un certo livello di ridondanza per evitare i singoli punti di vulnerabilità o Single Point of Failure (SPOF), che sono fin troppo comuni nel mondo EDR/XDR.

La ricerca Gartner sottolinea che una strategia XDR richiede un alto livello di dipendenza da un singolo fornitore, soprattutto per quanto riguarda l’ITDR (Identity Threat Detection and Response).,Gartner invece consiglia una modalità multivendor, spiegando che un approccio stratificato che coinvolge l’ITDR è la modalità preferibile per migliorare la preparazione ai cyberattacchi. Pertanto, occorre colmare le lacune dell’ITDR valutando l’intera gamma di vettori di attacco ei dati completi forniti dal monitoraggio. La strategia migliore è quella di prevedere l’utilizzo di un mosaico di tool che siano in grado di essere complementari e possano sovrapporsi al fine di soddisfare i requisiti di un processo ITDR completo.

Quando si valutano i fornitori ITDR, è importante che i processi abbiano come focus centrale la protezione del sistema di identità. È necessario cercare una soluzione ITDR di prim’ordine, che si concentri in modo specifico sulla protezione del sistema di identità; questo aspetto spesso non ricopre l’area di competenza principale di molti fornitori XDR.

Piano di recovery

Un altro aspetto svelato dall’Aikido Wiper è che i backup testati e privi di malware dei sistemi di identità principali devono sempre essere un “must”. Una recente indagine condotta su oltre 50 aziende e incentrata sulle priorità delle soluzioni ITDR, svela che il 77% degli intervistati subirebbe un impatto grave o catastrofico se un cyberattacco dovesse distruggere l’AD.

Un backup incentrato sull’AD e separato dai backup standard del sistema operativo o di altri servizi, è un’ottima difesa contro le devastazioni che wiper e altri attacchi possono causare. Altre opzioni di backup, tra cui gli spnapshot dei domain controller (DC), rischiano di causare problemi di coerenza dei dati, relative perdite o addirittura la reintroduzione di malware.

Al contrario, un backup specifico per AD consente un ripristino molto più rapido dell’ambiente e ha una footprint più piccola rispetto ai backup dello stato del bare-metal recovery (BMR). Un valido e robusto tool di backup AD deve proteggere dalla reintroduzione di malware e dovrebbe anche essere automatizzato per evitare errori umani e ridurre i tempi di inattività fino a pochi minuti.

Il piano di disaster recovery deve includere passaggi specifici per l’implementazione e la verifica regolare dei backup del sistema d’identità e del processo di recovery, oltre ad altre operazioni di manutenzione cruciali. D’altro canto, va considerato che il momento migliore per testare il piano di recovery è prima di averne bisogno.

Monitoraggio, monitoraggio e ancora monitoraggio

Il monitoraggio regolare delle superfici di attacco dell’identità può aiutare a individuare e risolvere le potenziali vulnerabilità prima che gli aggressori possano fare significativi progressi. Come si può evincere dalle caratteristiche dell’Aikido Wiper, la strategia di monitoraggio deve andare oltre l’antivirus, l’EDR e i registri di sicurezza. Anche le soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) e SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) hanno dei limiti quando si tratta di proteggersi dai cyberattacchi più dannosi.

Come per la strategia di difesa generale, un approccio multilivello al monitoraggio offre i migliori risultati. Per una sicurezza ottimale focalizzata sull’identità, occorre cercare una soluzione che fornisca informazioni in tempo reale e indicazioni operative. Va detto che per trovare queste funzionalità non è per forza necessario investire cifre ingenti. Sono disponibili sul mercato diversi tool gratuiti che consentono il monitoraggio degli indicatori di sicurezza, sia quelli di compromissione (IOC) che di esposizione (IOE), e la gestione dei percorsi di attacco di livello 0. Per funzionalità aggiuntive, come il rollback automatico delle attività sospette, esistono soluzioni a pagamento che consentono oltre al monitoraggio di IOC e IOE, la correzione automatica e la risposta estesa agli incidenti.

Wiper? Niente paura

Gli aggressori informatici continuano a progredire nella sofisticazione e persistenza delle minacce.

Una strategia di cybersecurity stratificata, con una difesa approfondita, che protegga sia gli endpoint che le identità di base, è la migliore difesa contro qualsiasi attacco, che si tratti di un wiperware come Aikido, un ransomware o un exploit ancora da scoprire.

Per il 2023 è raccomandabile inserire nell’elenco delle priorità la sicurezza basata sull’identità: con questo approccio, le aziende potranno concentrarsi meglio sul loro business senza doversi preoccupare troppo o, peggio, correre ai ripari nel caso di un attacco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati