L'ANALISI TECNICA

Alien, il malware che infetta le app Android e svuota i conti correnti delle vittime

Si chiama Alien un nuovo banking trojan per Android molto insidioso che consente di sottrarre le credenziali da 226 app e agire da remoto sul device della vittima in modo del tutto indisturbato. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 02 Ott 2020

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Aline mobile banking trojan

Si chiama Alien un nuovo insidioso trojan bancario per Android scoperto dai ricercatori di Threat Fabric che consente di sottrarre le credenziali da 226 app mediante presentazione all’utente di schermate di login fittizie consentendo poi al malintenzionato di accedere al dispositivo da remoto ed effettuare, come riportato dallo CSIRT Italia, una serie di operazioni:

  • registrare le digitazioni da tastiera;
  • installare TeamViewer per mantenere l’accesso da remoto al dispositivo;
  • raccogliere, inviare o inoltrare SMS;
  • sottrarre la lista dei contatti;
  • raccogliere dettagli sul dispositivo e la lista delle app;
  • registrare dati di geo-localizzazione;
  • effettuare richieste USSD;
  • inoltrare chiamate;
  • installare e avviare altre app;
  • aprire il browser e indirizzarlo su pagine specifiche;
  • bloccare lo schermo;
  • visualizzare le notifiche mostrate sul dispositivo;
  • sottrarre codici 2FA generati da app di autenticazione.

Il malware deriva da una sofisticazione rispetto al suo predecessore Cerberus che, come malware-as-a-service, ha avuto un enorme diffusione negli ultimi mesi e il cui codice sorgente è stato rilasciato gratuitamente sui forum underground ed è quindi disponibile per chiunque voglia riutilizzarlo e modificarlo (e, a quanto pare, i creatori di Alien non si sono fatti sfuggire questa ghiotta occasione).

Analizziamo quindi le sue funzionalità, per capire come difendersi e che tipo di considerazioni possiamo trarre dalla natura di questo “alieno digitale”.

Elementi funzionali del malware Alien e distribuzione

Pierluigi Torriani, Security Engineering Manager di Check Point, sottolinea come le feature del trojan derivate da Cerberus includano una serie piuttosto vasta di funzionalità, fra cui la registrazione di tutte le sequenze di tasti sul dispositivo (credenziali incluse), il furto dei dati di servizi di autenticazione e qualsiasi SMS ricevuto (two-factor authentication incluso) e il comando del dispositivo da remoto tramite TeamViewer.

Queste capacità hanno reso Cerberus un malware molto pericoloso e potente, quindi anche le sue varianti, come appunto è Alien, hanno caratteristiche simili.

Sono state create anche varianti derivanti da Cerberus con nome “corona.apk”, sfruttando debolezze e vulnerabilità di strumenti e persone causati dal particolare periodo storico che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria per la pandemia di Covid-19.

Inoltre, il fatto che Alien come derivato di Cerberus sia anch’esso un Malware-as-a-Service (MaaS) consente a chiunque di “noleggiare” i suoi servizi per costruire il proprio payload e configurare, comandare e controllare tutti i dispositivi infettati da esso.

Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace, lo definisce un malware di “generazione Z” perché prende di mira le app mobile, le comunicazioni sui social media e le criptovalute e sottolinea come la tipologia di Malware-as-a-Service stia diventando sempre più popolare perché consente ai criminali scarsamente abili, di condurre attacchi informatici altamente professionali.

Gli autori di queste varianti di malware innovano costantemente le proprie tecniche e non hanno paura di prendere in prestito parti da strumenti che hanno avuto successo in precedenza, come nel caso di Cerberus.

Oggi la stessa minaccia agisce due volte: si propaga su PC e anche sui dispositivi mobile. Ad esempio, Alien sfrutta messaggi SMS dannosi o applicazioni mobile fraudolente per divulgare l’infezione.

Gli autori di Alien si sono focalizzati su come eludere l’autenticazione a più fattori, considerando che si tratta di una misura di sicurezza fondamentale oggi, ma “non è a prova di proiettile”. Abbiamo bisogno di un approccio maggiormente olistico, che utilizzi le tecnologie migliori, come l’IA, perché quando l’autenticazione a più fattori fallisce, si possano prendere decisioni in pochi secondi su un comportamento potenzialmente dannoso e fermare una minaccia.

Su cosa riflettere per il futuro

Aaron Visaggio, professore associato del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio e Direttore del ISWHAT LAB, condivide invece gli elementi di riflessione per gli approcci futuri: “Alien si è evoluto rispetto a Cerberus. Pare, infatti, che nelle intenzioni dell’autore ci fosse l’idea di affittarlo (mediante malware-as-a-service) seguendo alcune storie di “successo”, come per esempio quella di GrandGrab”.

“Non riuscendo, però in questa operazione”, continua il professor Visaggio, “ha ceduto il codice sorgente. Questo il punto di amplificazione del malware. Moltissimi malware, dopo essere utilizzati in campagne di grande diffusione, vengono ceduti nelle Darknet. Un caso notorio è quello di Mirai, reso pubblico addirittura poche ore dopo il termine della campagna. Invece nel web di superficie i siti d i sorgenti dei malware sono numerosi e raggiungibili mediante ricerca sui comuni browser, il che offre agli scrittori di malware il “riutilizzo di codice” esistenti per modifiche. Questo sistema provoca una proliferazione smisurata di malware nella rete tanto che si contano oltre mezzo miliardo di malware circolanti in un anno. Dunque, la prima riflessione è che abbiamo necessità di sviluppare tecniche efficaci per fare una buona filogenesi dei malware, cioè tecniche che consentano di capire che un malware deriva da qualcosa di noto e che, di conseguenza, dovrebbe poter essere facilmente identificato”.

La seconda riflessione del professor Visaggio è “che Alien è un trojan e come tale viene veicolato attraverso app su mercati di terze parti, cioè non ufficiali, in quanto Play Protector era in grado di riconoscerlo. Quindi si rendono necessari meccanismi di trust sui nostri smartphone che devono essere molto più rigorosi di quelli attuali. Concorre anche la poca sensibilità o conoscenza del rischio degli utenti che troppo spesso hanno comportamenti poco accorti. Soluzioni percorribili potrebbero considerare elementi di sicurezza vincolando le operazioni utente. Ad esempio, rendere impossibile l’installazione di app non certificate da Autorità Trusted (Come accade con i driver firmati dei dispositivi)”.

Infine, conclude Visaggio, “la terza riflessione riguarda la ricchezza di funzionalità sofisticate che Alien porta con sé: il modo con cui l’app si assegna i privilegi di accessibilità riproducendo le interazioni utente-interfaccia; le tecniche di evasione che identificano gli emulatori e ostacolano la sua rimozione; le funzionalità malevole come il keylogging e lo screen locking. Sono tutte feature che rendono Alien estremamente invasivo, silente e aggressivo. Delle 266 Organizzazioni che rientrano nell’insieme degli obiettivi del malware ci sono molti istituti bancari Italiani di grande importanza, ovvero con molti clienti. La riflessione, dunque è che in un momento storico in cui i malware riescono a raggiungere un livello così alto di sofisticazione ed efficacia, rimaniamo convinti che gli smartphone siano i dispositivi giusti per utilizzare app critiche come l’home banking? Anche perché presto a queste se ne aggiungeranno altre, come quelle domotiche, biomedicali e di interfaccia con le “smart cars”. Forse è il caso di fermarsi un attimo e, nel frattempo che la nostra capacità di difesa ritorna congruente al livello di rischio, ripensare sia l’usabilità che il mercato delle app”.

Suggerimenti per la prevenzione e la difesa da Alien

Pierluigi Torriani conferma i suggerimenti dello CSIRT Italiano per la prevenzione che richiedono download solo da store ufficiali e molta attenzione da parte dell’utente finale per i permessi richiesti dall’app in fase di installazione per individuare richieste fuori luogo, improprie, o troppo ”invadenti”.

Alien appare come nuovo malware (perché è una variante di un malware già esistente), quindi per essere sicuri di proteggersi per tempo servono strumenti adeguanti capaci di identificare il codice sorgente comune e identificare come malevolo il codice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati