l'analisi

Anonymous, il ruolo degli attacchi cyber occidentali nella guerra russo-ucraina

Defacciamenti, take-down, data breach. L’azione degli hacker anonymous è variegata, ma più nell’alveo dell’informationwar che della cyberwar. Ecco le implicazioni

Pubblicato il 28 Feb 2022

Luigi Giungato

Ph.D. St. in Politica, Cultura e Sviluppo, DiSPeS, Unical Ricercatore Società Italiana di Intelligence - SocInt

isaacwiper

Si intensifica ancora l’azione del collettivo di attivisti hacker Anonymous a sostegno della causa ucraina contro il Governo e le forze armate russe. 

Azioni e rivendicazioni Anonymous

  • Sono arrivate a “bucare” la tv di Stato trasmettendo inni ucraini e immagini del conflitto e a buttare giù, in certi casi anche de-facciare con messaggi pro-ucraina, 300 siti internet di compagnie, banche e media statali russi. 
  • L’azione si compie anche con data breach e diventa più sofisticata: recente la notizia di databreach al gruppo ransomware russo Conti, che aveva promesso supporto a governo russo; di oggi il databreach all’istituto nucleare russo, ore dopo l’alert nuclear del premier russo Vladimir Putin. I data breach serviranno a danneggiare i soggetti colpiti, a svelarne segreti. Partita già un’attività di traduzione dei documenti dell’istituto nucleare.
  • In un video diramato nella giornata di domenica 27 febbraio su numerosi canali social, più o meno riferibili in via ufficiosa allo stesso collettivo, successivamente condiviso da molteplici media outlet occidentali, si ribadisce l’impegno profuso dal movimento in una campagna di cyberwar, atta ad ostacolare le comunicazioni governative, sensibilizzare la popolazione russa e causare, di conseguenza, un inasprimento del fronte interno.
  • Altri post pubblicati da account simili, fanno riferimento a defacement perpetrati ai danni di alcune emittenti televisive russe, al blocco di vari server di canali di informazione, all’intercettazione di comunicazioni militari, alla pubblicazione di 200 GB di e-mail del produttore di armi bielorusso Tetraedr o all’apertura di una pagina web alla quale collegarsi per effettuare attacchi massivi.

Ucraina, hacker di tutto il mondo riuniti in soccorso: ecco le loro strategie

In effetti, già dal 24 febbraio, primo giorno di combattimenti in Ucraina, alcuni account Twitter risalenti alla galassia del movimento hacktivist, tra i quali #YourAnonOne, #YourAnonTV e #LiteMods, avevano pubblicato vari post nei quali esplicitavano la loro volontà di intraprendere una campagna di attacco informatico contro Mosca e a sostegno di Kiev. Ai primi annunci erano seguite varie rivendicazioni di attacchi DDos effettuati contro alcuni siti governativi russi e, in particolare, del canale Russia Today RT, principale organo di esportazione delle narrazioni russe nel mondo.

Nonostante non sia sempre agevole riscontrare le numerose rivendicazioni, in effetti molti degli obiettivi colpiti hanno riscontrato dei crash per alcune ore, prima che le rispettive connessioni fossero ripristinate. Tuttavia, aldilà dell’efficacia delle azioni, la notizia dell’adesione del collettivo hacker alla causa ucraina non ha tardato a propagarsi nello spazio informativo, comparendo sulle pagine di numerosi media outlet internazionali, più o meno unanimi nel condividere il fatto che che Anonymous avesse dichiarato una cyberwar alla Russia.

Cyberwar o information war

Eppure, si tratta effettivamente di cyberwar? E, se sì, di che tipo?

Anonymous non è l’unico attore di un confronto informatico che tuttavia, finora, non pare ancora essere deflagrato in tutta la sua potenziale recrudescenza. Difatti ad oggi non si è riscontrata una vera e propria guerra informatica in grado di mettere seriamente in difficoltà le infrastrutture critiche di rete dei contendenti.

Lo stesso paventato attacco informatico da parte delle truppe hacker russe, preannunciato da parte di numerosi leader e think tank occidentali, non ha avuto tutt’ora seguito, fatta eccezione per il malware identificato come “Hermetic Wiper”, che ha colpito alcuni istituti di credito ucraini, ma che è stato poi successivamente isolato. Su questo fronte, la notizia più rilevante è stata, senza dubbio, quella della “chiamata alle armi hacker” da parte del Vice Primo Ministero e Ministro per la Transizione Digitale Mykhailo Fedorov, che subito dopo l’attacco russo ha pubblicato su Twitter un post con le indicazioni utili per unirsi a un gruppo Telegram dedicato alla cyberwar contro la Russia. Successivamente è arrivato l’annuncio di Anonymous.

La questione non è affatto di semplice lettura. Innanzitutto, come ben noto dagli addetti alla cybesecurity, stabilire esattamente la provenienza di un attacco informatico non è affatto semplice e immediato. Il rischio di una cosiddetta “false flag” è altamente possibile, dal momento che ogni attacco potrebbe essere il pretesto di uno dei contendenti per accusare l’altro. Un esperto come Stefano Mele ha dichiarato che non è da escludere ci sia uno Stato (gli Usa?) dietro almeno alcune azioni anonymous.

Inoltre, non è semplice neppure stabilire in cosa consista inequivocabilmente un atto di guerra in una cyberwar, questione non di poco conto, se consideriamo il fatto che è materia controversa se esso possa costituire un’azione in grado di fare innescare l’articolo 5 di salvaguardia comune della NATO, come recentemente ribadito dal segretario della stessa Alleanza Atlantica Jens Soltenberg.

Tornando alla questione di Anonymous, in effetti, dobbiamo constatare come il risultato degli attacchi, volendo quantificare i danni ricevuti dagli obbiettivi bersaglio, sono stati finora modesti, almeno in termini militari.

Una cyberwar efficace dovrebbe impedire al bersaglio di usufruire delle proprie infrastrutture di rete critiche, come quelle energetiche o informatiche, dell’erogazione dei servizi idrici o di carburante, del sistema bancario o aeroportuale. Quelli effettuati in Russia hanno, al contrario, avuto una modesta rilevanza in termini materiali. Non è neppure agevole identificare il collettivo di Anonymous, né riuscire a trovare riscontri tra le rivendicazioni pubblicate dagli account Twitter, i cui gestori risultano impossibili da identificare, e le azioni compiute.

Il movimento di Anonymous è un classico personaggio collettivo e immateriale, vagamente riferito a un gruppo informale anarchico di attivisti hacker, che da dieci anni si battono per le cause della trasparenza e dei diritti civili, già noto per essersi schierato precedentemente contro lo Stato Islamico a seguito degli attentati in Francia del 2015, contro le politiche di Donald Trump e a favore del movimento BlackLivesMatter dopo l’omicidio di George Floyd nel 2020.

Tuttavia, se spostiamo l’attenzione sulla natura degli attacchi compiuti, possiamo in effetti stabilire come l’azione di Anonymous, pur relativamente modesta da un punto di vista materiale, sia stato un attacco di information war di particolare successo. L’azione, infatti, camuffandosi da attacco e sabotaggio nei confronti delle infrastrutture di rete dell’avversario, ha ottenuto, e ottiene tutt’ora, l’obbiettivo molto più efficace di causare danni rilevanti nella guerra semantica, quella che ha in palio il predominio sull’opinione pubblica, sia dell’avversario, che degli alleati. L’attacco di Anonymous rappresenta senza dubbio una storia vincente, se analizzata in termini narrativi. Essa racconta di un gruppo di combattenti hacker, molto spesso identificati nella percezione collettiva con giovani russi anarchici dalla doppia vita, che “si rivoltano” nei confronti di un Governo, quello di Mosca, di fatto posto in tal modo sull’asse dei “cattivi”. Il danno di immagine causato da un simile schema narrativo è talmente grande che, non a caso, sulla pagina di RT, una volta ripristinata dopo l’attacco, lo stesso movimento è stato associato all’azione di reclutamento dei servizi di informazione statunitensi o a ininfluenti azioni di disturbo da parte di un gruppo eterogeneo e facilmente manipolabile[4], in un tentativo di delegittimazione dell’avversario che lo spostasse dall’asse dell’eroe, ponendolo su quello dell’aiutante dell’antagonista.

L’azione di Anonymous, quindi, più che una dichiarazione di cyberwar, assume invece i tratti di un attacco narrativo, sia rivolto al fronte interno, sia effettivamente capace di fare breccia nell’avversario, in un conflitto in cui ad avere successo è la storia più avvincente, quella più riuscita, quella più capace di essere, nello stesso tempo, più credibile e più affascinante.

Anonymous, da questo punto di vista, rappresenta l’ennesimo testimonial di una guerra che si gioca sulle narrazioni di un videogame o di una serie di film di supereroi come gli Avenger, uno dei tanti campioni che si coalizzano per battersi nelle legioni del bene, un’alleanza nella quale rientrano personaggi veri o immaginari, più o meno riferiti a fatti reali, come i numerosi campioni sportivi, gli influencer o i personaggi della cultura che hanno dichiarato pubblicamente il loro sostegno alla causa ucraina, oppure palesemente fantasmagorici, come il famigerato pilota di Mig 29, soprannominato “il fantasma di Kiev”, che vola non identificato sui cieli dell’Ucraina, abbattendo decine di caccia russi, senza che alcuno sappia da dove decolli e dove atterri. Un Batman dell’aria che, tuttavia, concorre alla resistenza narrativa del popolo ucraino e alla demolizione del morale dell’avversario, personaggi ai quali la narrativa russa, finora, non è stata in grado di opporre contromisure efficaci e che stanno inesorabilmente contribuendo a garantire alla sfera occidentale la superiorità incontrastata nella sfera dell’informazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati