ATTACCHI APT

Asus, una backdoor si nasconde nei live update: che c’è da sapere per mettersi al riparo

I criminal hacker sono riusciti a compromettere la Live Update Utility di Asus per distribuire una pericolosa backdoor camuffata da aggiornamento di sistema. A rischio centinaia di migliaia di utenti, anche se l’attacco sembrerebbe essere mirato verso target specifici. Ecco la lista dei PC vulnerabili e tutto quello che c’è da sapere per correre ai ripari

Pubblicato il 26 Mar 2019

Asus backdoor ShadowHammer news

La Live Update Utility di Asus, utilizzata per distribuire gli aggiornamenti di sistema e del BIOS ai computer del colosso taiwanese, è stata compromessa dai criminal hacker e sfruttata per distribuire una pericolosa backdoor su migliaia di macchine vulnerabili sfruttando i canali ufficiali.

A segnalare quello che sembra essere uno degli incidenti più gravi che abbiano mai coinvolto la supply chain sono stati i ricercatori di sicurezza di Kaspersky Lab. A quanto pare, i criminal hacker sono riusciti ad avere accesso ad alcuni server utilizzati per il normale funzionamento del tool di aggiornamento live dell’azienda (liveupdate01s.asus[.]com e liveupdate01.asus[.]com) e, mediante un’azione malevola di hijacking, hanno inserito un file dannoso tra gli update software ufficiali di Asus, camuffandolo da autentico mediante un certificato digitale legittimo.

Asus sarebbe stata avvisata di quanto stava accadendo già a gennaio scorso, ma a quanto dicono i ricercatori Kaspersky l’attacco, soprannominato Operazione ShadowHammer, ha avuto luogo tra giugno e novembre 2018. Ora, in seguito alla segnalazione dei ricercatori Kaspersky, il produttore taiwanese ha rilasciato l’aggiornamento del suo tool (versione 3.6.8) che corregge la vulnerabilità introdotta dall’attacco e implementa anche diversi meccanismi di sicurezza utili a prevenire altre future manipolazioni non autorizzate di questo software. È importante procedere il prima possibile all’aggiornamento, soprattutto se le macchine vengono usate in ambito aziendale.

Secondo Vitaly Kamluk, Director of Global Research and Analysis Team, APAC, presso Kaspersky Lab: “I vendor selezionati sono un obiettivo estremamente allettante per i gruppi che portano avanti attacchi ATP (Advanced Persistent Threat), dal momento che possono trarre vantaggi da una grande quantità di clienti. Non è ancora molto chiaro quale fosse l’obiettivo finale di questi attaccanti e stiamo ancora cercando di capire chi si cela davvero dietro questa operazione. In ogni caso, le tecniche impiegate per ottenere l’esecuzione non autorizzata del codice, così come altri indizi scoperti, suggeriscono che ShadowHammer possa essere probabilmente collegato con il gruppo di autori di minacce APT BARIUM, in precedenza legato agli incidenti relativi a ShadowPad e CCleaner, fra gli altri. Questa nuova campagna è l’ennesimo esempio di quanto un attacco alla supply chain possa essere sofisticato e pericoloso oggi se condotto con una certa abilità”.

Dettagli tecnici dell’Operazione ShadowHammer

Si stima che circa un milione di macchine Windows, dislocate principalmente in Russia, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Spagna, Polonia, Regno Unito, Canada e Giappone, ha ricevuto la backdoor dannosa attraverso il server di aggiornamento Asus, ma dalle prime analisi sembra che i criminal hacker abbiamo concentrato le loro attenzioni soltanto su circa 600 indirizzi MAC specifici (per l’esattezza 583, così come indicato nella lista fornita da Shahar Zini, CTO dell’azienda di sicurezza australiana Skylight), il che farebbe pensare ad un attacco mirato compiuto sfruttando una campagna massiva di diffusione del malware.

Dopo aver compromesso la macchina target, individuata appunto mediante una lista di indirizzi MAC in possesso dei criminal hacker, la backdoor ha attivato un server C2 di comando e controllo gestito dagli aggressori stessi per scaricare altri malware sui sistemi infetti.

Su tutte le altre macchine con un indirizzo MAC diverso da quelli compromessi dai criminal hacker, la backdoor rimane inattiva e potrebbe essere utilizzata in futuro per compiere altri pericolosi attacchi su larga scala.

ShadowHammer: i consigli degli esperti per difendersi

“Non è la prima volta che viene attaccato con successo un sistema di “distribuzione del software”, sia esso un sistema di gestione degli aggiornamenti o il vero e proprio repository di un software”, è il commento di Alessio Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation. “In passato è già successo ad organizzazioni che gestiscono software proprietario, open source ed anche software “di security”. Purtroppo questo genere di attacchi è molto efficace poiché, compromettendo una sola infrastruttura, si massimizza il numero delle vittime, soprattutto se il servizio/software è molto diffuso e noto”.

“Questo genere di incidenti”, continua Pennasilico, “ci ricorda una volta di più la responsabilità sociale di ogni azienda connessa ad Internet nel garantire la propria sicurezza, al fine di impedire di diventare vettore di attacco a sua volta. Per quel che riguarda certe categorie di fornitori, non solo tecnologici, questa responsabilità risulta ancora più evidente visti i possibili impatti di un attacco di successo”.

“Proteggersi da questa categoria di attacchi è particolarmente complesso, se non impossibile, tanto per l’utente finale quanto per organizzazioni complesse. Continuiamo a sottolineare l’importanza di applicare gli aggiornamenti, ma in casi come questo è l’aggiornamento stesso il rischio che si vorrebbe prevenire, con scarse possibilità per la vittima finale di poter fare detection della minaccia”.

In attesa di avere ulteriori dettagli sull’attacco ShadowHammer, è importante verificare se i nostri computer Asus sono vulnerabili o meno.

I ricercatori Kaspersky hanno realizzato un sito Web per confrontare se l’indirizzo MAC della macchina compare nella lista di quelli compromessi già individuati nei campioni della backdoor isolati dai ricercatori Kaspersky.

Innanzitutto, individuiamo il MAC Address della nostra macchina. Per farlo, avviamo il Prompt dei comandi: se abbiamo Windows 10 (ma la procedura è analoga su tutte le versioni del sistema operativo) è sufficiente digitare cmd.exe nella barra delle applicazioni e premere Invio. Nella schermata che appare, digitiamo il comando ipconfig /all e premiamo nuovamente Invio. Quindi, prendiamo nota del valore indicato in corrispondenza della voce Indirizzo fisico, sia per la scheda Ethernet sia per la scheda Wi-Fi.

Colleghiamoci ora al sito Web realizzato dai ricercatori Kaspersky, digitiamo il nostro MAC Address nel campo Your MAC address e clicchiamo su CHECH NOW.

Per non diventare vittima di un attacco mirato da parte di autori di minacce conosciuti o sconosciuti, come nel caso dell’Operazione ShadowHammer, è utile seguire anche alcune utili raccomandazioni suggerite dai ricercatori kaspersky:

  • implementare una soluzione di sicurezza a livello aziendale che rilevi tempestivamente le cyber minacce avanzate a livello di rete, da affiancare ad un’indispensabile protezione degli endpoint;
  • per il rilevamento, l’analisi e la messa in atto di una strategia di remediation tempestiva a livello endpoint, si consiglia di adottare soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response) o di contattare un team professionale di Incident Response;
  • integrare i feed per la Threat Intelligence nel SIEM (Security Information and Event Management) e altri controlli di sicurezza, in modo da avere accesso ai dati più interessanti e aggiornati sulle cyber minacce ed essere pronti a fronteggiare possibili attacchi futuri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati