IL RAPPORTO OAD 2023

Attacchi cyber: la miglior difesa è la diffusione capillare della consapevolezza sui rischi

Cyber crimine e cyber attacchi si stanno diffondendo sempre più velocemente e continueranno a farlo nel prossimo futuro. È fondamentale, dunque, che ciascun componente della propria struttura organizzativa, dal vertice alla base della piramide, diventi un nodo di difesa dei propri asset informatici. Ecco perché

Pubblicato il 08 Nov 2023

Lorenzo Cozzi

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Cyber attacchi Rapporto OAD 2023

Il processo di digitalizzazione avanza con grande rapidità, portando con sé una presenza sempre più pervasiva del mondo cibernetico nella quotidianità di ogni individuo. Tuttavia, se da un lato si assiste a una crescita veloce della componente digitale nella vita di ognuno, dall’altro la proliferazione degli attacchi informatici è altrettanto rapida.

La necessità di comprendere appieno i rischi legati al mondo digitale e di essere pronti a farvi fronte è più urgente che mai.

Una fotografia cyber del nostro Paese

Proprio partendo da questa necessità, il 23 ottobre scorso, l’Osservatorio sugli Attacchi Digitali in Italia, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Professionisti della Sicurezza Informatica (AIPSI), ha pubblicato il “Rapporto OAD 2023”.

Questo documento, giunto ormai alla sua sedicesima edizione annuale, rappresenta la principale indagine indipendente online in Italia riguardo agli attacchi digitali mirati contro i sistemi informativi di aziende e istituzioni pubbliche che operano nel nostro Paese.

Ciò che rende il rapporto OAD unico nel suo genere è il suo approccio aperto e inclusivo nella raccolta di informazioni sul settore. Questo permette a qualsiasi soggetto interessato o coinvolto nella gestione di un sistema informativo aziendale o istituzionale di accedere liberamente e in totale anonimato al suo questionario online.

Grazie alla considerevole quantità di risposte raccolte e alla loro distribuzione omogenea tra aziende di varie dimensioni e istituzioni pubbliche appartenenti a differenti settori, l’indagine OAD riesce a delineare con precisione il panorama degli attacchi digitali intenzionali in Italia e le relative misure di sicurezza adottate nei sistemi informativi delle aziende, sia pubbliche che private.

Un ulteriore merito dell’Osservatorio è la sua capacità di coinvolgere persino le più piccole realtà imprenditoriali, rappresentando così la stragrande maggioranza del tessuto economico italiano. In questo modo, esso è in grado di offrire una panoramica completa e accurata sullo stato attuale della cybersecurity in Italia.

I dati del Rapporto OAD 2023

L’edizione del 2023 ha posto al centro dell’attenzione gli attacchi subiti nel corso del 2022 da parte dei siti web e degli ambienti virtuali delle organizzazioni intervistate.

Questo studio, che ha preso in considerazione l’intero anno 2022, si è svolto in un contesto notevolmente influenzato da eventi di grande impatto a livello internazionale. In primo piano, va menzionata la guerra in Ucraina, scaturita dall’invasione della Federazione Russa, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena della sicurezza digitale.

Questo conflitto ha contribuito a dare forma agli aspetti di sicurezza informatica durante l’anno preso in esame.

Inoltre, è emerso che la pandemia di Covid-19 ha lasciato una coda di effetti persistenti, sia a livello medico-sanitario che in termini di attacchi digitali. Tuttavia, va notato che questi ultimi, sebbene presenti, hanno avuto un impatto relativamente minore rispetto agli anni precedenti.

Oltre a questi elementi di rilievo, è stato rilevato come gli attacchi digitali tradizionali persistano come una costante minaccia. Questi attacchi mirano principalmente a frodi di vario genere, che spaziano dai furti finanziari su conti correnti al ricatto mediante ransomware, passando per la saturazione delle risorse dei sistemi informativi (attacchi DoS/DDoS) e giungendo fino ai furti di informazioni e dispositivi ICT, con una particolare enfasi sugli smartphone.

Le principali minacce a cui sono esposti Enti e aziende

Dall’ampio spettro delle aziende e degli enti partecipanti al questionario proposto dall’OAD, è emersa una realtà allarmante: nel corso del 2022, una percentuale significativa dei sistemi informatici dei soggetti in esame è stata presa di mira da attacchi di vario genere.

Secondo il rapporto, più della metà dei partecipanti ha indicato vulnerabilità tecniche, che riguardano l’applicazione web, la piattaforma web e i dispositivi degli utenti.

Una percentuale minore ha evidenziato anche delle vulnerabilità legata agli utenti, sia quelli finali sia quelli con privilegi elevati, come amministratori di sistemi, sistemisti e fornitori.

Stando ai risultati di questa indagine, la principale minaccia, che rappresenta quasi un quinto degli attacchi più gravi segnalati dai partecipanti, è costituita da componenti software obsoleti e vulnerabili.

Sommando questo dato alla vulnerabilità causata da una progettazione non sicura dei software e alla cattiva configurazione della sicurezza digitale dei propri siti web, si arriva a quasi il cinquanta percento delle cause di attacchi gravi ai sistemi.

Gli impatti dei cyber attacchi

L’OAD 2023 sottolinea come gli impatti degli attacchi più gravi alle piattaforme web possano essere suddivisi in due categorie principali: impatti tecnici e impatti economici.

La netta maggioranza dei partecipanti al sondaggio ha registrato impatti tecnici significativi, con un disservizio che ha superato i due giorni, provocando notevoli disagi in ambito informatico.

Sul versante economico, invece, i costi aggiuntivi generati da attacchi e falle nella sicurezza, hanno inciso notevolmente sul bilancio dei sistemi informativi delle realtà prese in considerazione e, in alcuni casi, hanno avuto ripercussioni significative sull’intero bilancio dell’azienda o dell’ente coinvolto.

Nel dettaglio, un quarto delle aziende e degli enti coinvolti ha risentito di impatti economici rilevanti, i cui costi tecnici supplementari hanno influito pesantemente sul bilancio complessivo delle rispettive organizzazioni.

Questi dati confermano in modo inequivocabile l’incremento di pericolosità e criticità degli attacchi digitali subiti in Italia.

Le tipologie di attacchi più frequenti

La ricerca di OAD ha evidenziato come gli attacchi più frequenti contro le realtà italiane intervistate siano sostanzialmente in linea con la tendenza mondiale.

Questi includono social engineering, ransomware, malware, cryptojacking, minacce legate alla posta elettronica, minacce ai dati, minacce alla disponibilità con saturazione di risorse o blocco/distruzione delle risorse ICT di Internet, attacchi alla supplychain, disinformazione e mala informazione (fake news), minacce non intenzionali.

Con questo rapporto vengono messe in luce anche le motivazioni dedotte o accertate che hanno portato agli attacchi nel corso del 2022. I principali moventi registrati tra i rispondenti al questionario di OAD sono la frode, il sabotaggio e il ricatto, che insieme costituiscono oltre la metà degli attacchi registrati.

Inoltre, è stata rilevata anche una considerevole presenza di motivazioni quali la cyber-warfare e l’hacktivism, anche se spesso tali categorie si sovrappongono alle forme tradizionali di criminalità informatica, rendendo la distinzione un compito arduo.

Per quanto riguarda gli attaccanti, la figura predominante risultata è costituita da attori “esterni” all’azienda o all’ente bersagliato. È importante sottolineare che spesso questi aggressori possono contare sulla complicità di utenti interni, sia in modo volontario che involontario.

Questa collaborazione include azioni come l’apertura di e-mail di phishing, l’accesso a siti web malevoli o la condivisione di account con colleghi o contatti esterni, il che enfatizza la complessità degli attacchi digitali e la necessità di una difesa proattiva e completa.

Inoltre, uno degli aspetti più interessanti toccati dalla ricerca di OAD sono le tipologie di attacco più temute nel prossimo futuro, considerando quindi una finestra di tempo tra fine 2023 e i due anni successivi. In questo punto, le aziende e gli enti che si sono prestate a rispondere all’osservatorio, hanno espresso il timore di manipolazioni errate e malevoli delle informazioni che costituiscono uno dei loro principali asset.

Serve una diffusione capillare della consapevolezza cyber

Con l’indagine OAD 2023 è stato riscontrato nel 2022 un fortissimo aumento degli attacchi digitali intenzionali, subiti e rilevati da oltre l’ottantacinque percento delle aziende e degli enti intervistati, battendo ogni record registrato nei sedici anni di indagini annuali OAD.

Gli impatti di tali attacchi, e in particolare di quelli agli ambienti web sono stati forti e significativi, sia a livello tecnico sia a livello economico: e questo nonostante i sistemi informativi dei rispondenti si posizionino in media nella fascia alta del livello di sicurezza digitale, in termini di misure tecniche ed organizzative implementate

Questa ricerca mette in luce una criticità fondamentale: il cyber crimine e i cyber attacchi in generale si stanno diffondendo sempre più velocemente, e verosimilmente continueranno a farlo nel prossimo futuro.

Enti e aziende, così come presentate dal rapporto OAD, sono già in grado di tutelarsi operativamente schierando sistemi di difesa di alto livello.

Tuttavia, considerando le vulnerabilità già esistenti ad oggi e quelle prospettate per il futuro, la necessità più stringente è la diffusione capillare di una consapevolezza dei rischi informatici e delle proprie possibilità per proteggersi da essi.

Fare in modo che ciascun componente della propria struttura organizzativa, dal vertice alla base della piramide, diventino dei nodi di difesa dei propri asset informatici è fondamentale per ogni realtà, a prescindere dalle sue dimensioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4