SICUREZZA INFORMATICA

Attacchi DoS e DDoS: modalità di difesa e contromisure

Negli attacchi Dos e DDoS agenti esterni inviano intenzionalmente ad un sistema target più richieste di quante sia in grado di soddisfare, in modo da saturarne le risorse e causare una “interruzione di servizio”. Ecco le azioni da intraprendere per rafforzare la propria posizione di sicurezza

Pubblicato il 07 Set 2022

Alberto Stefani

Data Protection Officer, Consulente Cybersecurity

Attacchi DoS e DDoS cosa sono e come difendersi

Al contrario di quanto si possa pensare in un primo approccio a questa tematica, l’acronimo DoS, derivante naturalmente dall’inglese, esprime semplicemente un aspetto banale ma di una complessità sconsiderata: Denial of Service, ovvero “interruzione di servizio”.

Naturalmente, nel tempo, tale significato si è alimentato di contenuti molto precisi e complessi e oggi tale termine esprime in modo inequivocabile un attacco ove agenti esterni inviano intenzionalmente ad un sistema obiettivo (dispositivi di rete, sistemi operativi o singoli servizi) più richieste di quante questo sia in grado di soddisfare.

Attacchi DoS e DDoS: cosa sono e come funzionano

Tale procedura di attacco risulta particolarmente efficace quando un sistema deve gestire le richieste provenienti da diversi botnet (rete di computer, solitamente PC, controllata da un botmaster e composta da dispositivi infettati da un malware specifico, detti bot o zombie) e creando in questo modo un attacco DDoS ossia un attacco DoS “in grande”.

Con “Distributed Denial of Service” (DDoS) si indica, quindi, una forma comune di attacco DoS, in cui gli attacchi non provengono da un unico dispositivo, ma i sistemi target vengono “stressati” con più richieste provenienti da computer (o altri dispositivi) diversi appartenenti a una botnet più ampia.

È naturale che con una rete di questo tipo, tra i computer si genera molto più traffico rispetto ai semplici attacchi DoS che, come detto, vengono invece eseguiti da un’unica macchina.

Gli attacchi DDoS sono perciò notevoli ed esistono solo poche probabilità di scovare il punto di origine reale degli attacchi. Infatti, per la creazione di botnet di questo tipo servono software specifici che sono collocati in rete su computer poco protetti, ad insaputa degli amministratori, e gestiti centralmente.

Solitamente la diffusione di virus latenti di questo tipo viene pianificata mesi prima che si verifichi l’attacco DDoS vero e proprio.

Le tipologie di attacco DDoS

Il termine DDoS racchiude, però, un’ampia serie di tipologie di attacco veicolate con questa tecnica.

Ricordiamo che possono essere pianificati attacchi:

  • volume-based,
  • protocol, 
  • application, che sono considerati i tipi di cyber attacchi più sofisticati e pericolosi.

A differenza di altre azioni nocive, l’obiettivo principale degli attacchi DDoS non è quello di infiltrarsi nel sistema, ma bloccare un sistema in ingresso per distogliere l’attenzione dall’attacco su un altro sistema.

Diminuendo la capacità di reazione di un server, gli attaccanti hanno la possibilità di manipolare le richieste inviate al sistema sovraccarico mirando alla:

  • saturazione della banda larga;
  • sovraccarico delle risorse del sistema;
  • sfruttamento di errori nei software.

Vediamo di seguito cosa significano queste procedure e come esse vengono gestite.

Saturazione della banda larga

Il sovraccarico della banda larga ha come obiettivo quello di rendere un computer non raggiungibile. In questo caso gli attacchi DoS e DDoS si indirizzano direttamente alla rete e ai relativi dispositivi connessi così, ad esempio, un router può elaborare contemporaneamente solo una certa quantità di dati e se questo volume di dati viene utilizzato completamente da un attacco, i servizi che offre non sono più disponibili per gli altri utenti.

Sovraccarico delle risorse del sistema

Se un attacco DDoS mira alle risorse del sistema, gli hacker sfruttano il fatto che un server web può instaurare solo un numero limitato di connessioni.

Se questo numero viene raggiunto con l’invio di richieste insensate o non valide, i servizi messi a disposizione dal server risulteranno bloccati per gli utenti “normali”: in questo caso si parla di flooding (inondazione).

Sfruttamento di errori nei software

Conoscendo determinate falle di sicurezza di un sistema operativo o di un programma, si possono sferrare attacchi DoS e DDoS, per fare in modo che le richieste provochino errori nei software e conseguenti blocchi del sistema.

Come si costruisce un attacco DDoS

È evidente che chiunque voglia sferrare un attacco di questa tipologia abbia a disposizione le risorse hardware necessarie per saturare un servizio web di un istituto di credito o di un sito di streaming. Anche questa volta però la rete può sopperire a questa mancanza dando la possibilità all’attaccante di utilizzare una botnet.

Una botnet è una rete di computer infetti da un malware, generalmente un virus o un worm. Il malware dà accesso all’hacker a certe funzioni dei computer connessi alla botnet e gli consente di utilizzarli, ad esempio, per inviare richieste di connessione al server di un sito web.

Se la botnet è composta da molti terminali compromessi (detti zombie), l’attacco DDoS può facilmente arrivare a saturare la larghezza di banda anche dei siti web più grandi e strutturati.

Inoltre, il virus che inserisce il computer nella botnet è progettato in modo da rilevare automaticamente i contatti dell’utente e diffondersi tramite le applicazioni di messaggistica istantanea o email.

Per raggiungere il suo scopo, ovvero rendere irraggiungibile il servizio preso di mira, l’attaccante ha bisogno di un adeguato punto di attacco all’interno del sistema o della rete della vittima. Non appena viene trovata una backdoor con queste caratteristiche, può inviare i comandi necessari ai bot per mettere in atto gli attacchi DDoS.

Diffusione degli attacchi DDoS

Quasi tutti gli attacchi DDoS sono mossi nei confronti di grandi aziende. I motivi per cui alcuni servizi web vengono presi di mira sono vari: ricatto, attivismo, concorrenza sleale.

Sostanzialmente gli attacchi DDoS sono quasi esclusivamente un problema delle grandi società che prestano servizi o vendono prodotti online. Se volessimo ricreare uno storico degli attacchi più famosi in questo ambito sicuramente dovremmo tornare al 2013 e a quello che è passato alla storia come attacco “Spamhaus”.

Nel mirino degli hacker, o per meglio definirli spammer, fu l’organizzazione internazionale Spamhaus, leader per la fornitura di strumenti anti-spam. È stato definito uno dei più grandi DDoS della storia, secondo gli esperti in materia per i tempi in cui esso è avvenuto.

A subire le maggiori ritorsioni furono tutti i server di Spamhaus. L’attacco informatico puntava direttamente ai server e ai data center, inondandoli di false richieste di accesso a velocità raddoppiata. In questo modo, i server, non riuscendo a tenere il passo risultarono irraggiungibili. Nel caso di Spamhaus si stimò una potenza d’attacco di circa 300 GB al secondo.

In un periodo più recente, durante il 2017, possiamo ricordare un altro attacco molto importante ai danni di DynDNS, noto servizio di DNS dinamici, causando come conseguenza il mancato funzionamento di parecchi dei servizi online più diffusi e popolari.

Le conseguenze dell’attacco furono più pesanti soprattutto lungo la East Coast statunitense, ma con una coda lunga anche in Europa. La provenienza? Milioni di dispositivi IoT (Internet of Things), come DVR o videocamere di sorveglianza, che hanno inviato pacchetti dati ad una velocità complessiva insostenibile per le infrastrutture del servizio.

È interessante questo episodio perché in questo attacco furono coinvolti per parecchie ore siti e servizi importantissimi come Twitter, Amazon, Tumblr, Reddit, Spotify e Netflix, PayPal, con i browser che non riuscivano a risolvere l’URL e, quindi, garantire l’accesso agli utenti ma soprattutto perché l’attacco fu veicolato principalmente da videoregistratori digitali e videocamere IP di un produttore cinese e non da comuni pc o server.

La società cinese in questione produce e vende componenti a produttori di terze parti, che poi vengono integrate all’interno di prodotti commercializzati al grande pubblico. In questo caso fu possibile trasformare in una botnet una intera linea di prodotti che prese di mira e paralizzo per alcune ore gli Stati Uniti d’America.

L’attacco fu interessante quindi per la tipologia di mezzo utilizzato al fine di sferrare l’attacco e quello che si sarebbe poi evoluto negli anni a seguire utilizzando router, lampadine, forni, addirittura frigoriferi con browser integrati, come dispositivi di attacco all’insaputa dei proprietari.

Ultimo attacco DDoS che ricordiamo, in ordine di tempo e di estrema rilevanza, sferrato al più importante dei Cloud Provider al mondo risale al febbraio 2020 e che ha preso di mira Amazon Web Services e che solo grazie alla prontezza ed alle capacità del servizio AWS Shield il servizio creato dai programmatori Amazon proprio per proteggere tale tipo di attacchi è stato in grado di sventare un attacco DDoS da 2,3 Tbps, il più grande e complesso mai registrato finora.

È possibile respingere e ridurre gli attacchi DDoS?

Per contrastare un sovraccarico dei sistemi informatici causati da attacchi DoS e DDoS, sono state sviluppate diverse misure di sicurezza.

Tra le soluzioni da impiegare rientrano l’identificazione di indirizzi IP critici e la risoluzione di falle di sicurezza conosciute. Inoltre, di regola, sarebbe meglio mettere a disposizione delle risorse hardware e software con cui sia possibile compensare gli attacchi di portata minore.

Identificare e mitigare gli attacchi DDoS può essere una vera sfida soprattutto perché gli attaccanti usano una combinazione di diversi attacchi per sventare i team di sicurezza, eludere il rilevamento e massimizzare i risultati.

Se volessimo trovare 10 azioni concrete da intraprendere per rafforzare la posizione di sicurezza dei nostri sistemi dagli attacchi DDoS potremmo sicuramente procedere come segue:

  1. Conoscere il proprio traffico: utilizzando strumenti di monitoraggio della rete e delle applicazioni si possono identificare le tendenze del traffico. Comprendendo i modelli e le caratteristiche di traffico tipici della propria realtà, è possibile stabilire una linea di base per identificare più facilmente attività insolite sintomatiche di un attacco DDoS.
  2. Costruire una strategia difensiva: è opportuno considerare le linee guida di valutazione del rischio e analizzare le stesse dando la priorità alla mitigazione DDoS e agli sforzi di ripristino del servizio in termini di business continuity soprattutto per le informazioni rilevanti ed indispensabili all’azienda.
  3. Avere una strategia difensiva del piano B pronta a partire: essere in grado di ripristinare rapidamente le aree geografiche principali e i servizi business-critical di fronte a un attacco DDoS.
  4. Eliminare gli ostacoli di approvazione e le barriere organizzative che potrebbero compromettere l’agilità del Security Operation Center (SOC) aziendale: il tempo è essenziale quando si risponde a un attacco DDoS. Consenti al tuo team di sicurezza di mettere in atto rapidamente le difese senza una catena paritaria di approvatori.
  5. Includere la sicurezza informatica nella continuità aziendale, nel ripristino di emergenza e nella pianificazione della risposta alle emergenze: gli attacchi DDoS possono essere devastanti per l’azienda quanto un disastro naturale e dovrebbero essere parte integrante dei piani di reazione agli incidenti.
  6. Mettere in pratica la security by design: una solida strategia di difesa DDoS inizia con pratiche basilari online valide. Occorre quindi promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza e assicurarsi che gli sviluppatori e gli amministratori di sistema seguano le migliori pratiche volte alla sicurezza informatica.
  7. Utilizzare una combinazione di mitigazione automatizzata e umana: gli aggressori evolvono continuamente le loro tattiche per evitare il rilevamento e aggirare le soluzioni di sicurezza. È necessaria quindi la giusta combinazione di persone, automazione e processi per stare un passo avanti ai malintenzionati e difendersi da attacchi sempre più sofisticati ed in continua evoluzione.
  8. Considerare l’implementazione di un modello di sicurezza Zero Trust: un framework Zero Trust può aiutare a proteggere dagli attacchi DDoS imponendo l’accesso con privilegi minimi e garantendo che solo gli utenti autorizzati ottengano l’accesso ad applicazioni e servizi critici.
  9. Coinvolgere tutti i fornitori e responsabili del trattamento ad essere preparati ad affrontare i rischi: collaborare in modo proattivo con fornitori di servizi a monte per valutare i rischi DDoS e sviluppare piani di preparazione, ripristino e continuità aziendale è fondamentale per essere reattivi in cluster.
  10. Testare, documentare e misurare: incorporare gli attacchi DDoS nei test di penetrazione per simulare attacchi complessi, identificare le vulnerabilità e rafforzare le difese essendo pronti a qualsiasi evenienza.

Si comprende quindi che ancora una volta la miglior difesa sia la prevenzione e la programmazione per eludere gli attacchi DoS e DDoS utilizzando il famoso piano B che tutti noi dovremmo imporre alle nostre realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2