SICUREZZA INFORMATICA

Attacchi Logic Bomb: cosa sono, come funzionano e come difendersi dai malware “ad orologeria”

Gli attacchi Logic Bomb vengono portati a termine mediante pericolosi malware nascosti all’interno di programmi malevoli o contraffatti con il solo scopo di attivarsi per arrecare danno alla vittima solo in alcune particolari condizioni. Ecco come funzionano e i consigli per mitigare i rischi di un simile attacco

Pubblicato il 16 Dic 2019

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

Attacchi Logic Bomb

La bomba logica (Logic Bomb) rappresenta un tipo di malware, o meglio di quello che si può definire un Malicious Application Logic Code annidato all’interno di un programma e attivato solo al raggiungimento di particolari condizioni come ad esempio una certa data, oppure un certo orario oppure una qualche operazione eseguita dall’utente e/o predeterminata dall’attaccante.

Cosa sono gli attacchi Logic Bomb

Un attacco di tipo Logic Bomb, una volta attivato, può consentire ai criminal hacker di svolgere diverse operazioni in genere tutte destinate ad arrecare danno alla vittima designata: ad esempio, modificare o cancellare file, bloccare il sistema o cancellare l’intero contenuto di un disco rigido.

Questo perché la bomba logica è una parte di un software il cui contenuto viene modificato in modo malevolo dall’autore del software stesso o comunque da un programmatore che abbia accesso a quel dato software e che per motivi sostanzialmente di vendetta o di ricatto inserisce questa cyber trappola.

Si può anche nascondere in un altro programma malevolo come un virus, o un worm, oppure un trojan.

Può rimanere nascosto magari per mesi o anni, in attesa che l’utente lo attivi ad esempio visitando un sito Web ben preciso; allora la bomba logica si attiva e a sua volta innesca un altro programma malevolo come un keylogger per registrare ciò che l’utente digita sulla propria tastiera ed inviare i dati ad un server esterno controllato dall’attaccante.

Se invece la bomba logica si attiva a partire da una certa data, allora si chiama più comunemente “bomba a tempo”.

In alcuni casi le bombe a tempo sono anche costruite con uno scopo ufficiale dichiarato: ad esempio, nei software in versione preliminare di prova, nel caso in cui l’autore del programma non desideri che esso venga più utilizzato dopo una certa data. Un esempio è la versione di test di Windows Vista, che Microsoft aveva programmato affinché terminasse di funzionare il 31 maggio 2007. Microsoft stessa, il 13 maggio 2007, consigliava caldamente, “per evitare la distruzione del lavoro e la perdita di dati”, di aggiornare i sistemi in anticipo.

Casi famosi di attacchi Logic Bomb

Descriviamo brevemente i tre casi più noti accaduti negli ultimi anni riguardanti l’attivazione di una vera e propria bomba logica.

Logic Bomb Set Off South Korea Cyberattack

Marzo 2013. Una bomba logica causò la cancellazione dei dati dei computer di alcune tra le maggiori banche della Corea del Sud e società di trasmissione televisiva. L’attacco era sicuramente distruttivo, perché pare ci fosse anche un modulo per cancellare dati archiviati su macchine collegate remotamente e non solo quelli locali.

Una rivendicazione successiva sembrò più un falso annuncio per farsi pubblicità a posteriori, che un vero proclama inviato dal gruppo criminale autore dell’attacco.

Man gets two years in prison for sabotaging US Army servers with ‘logic bomb’

Settembre 2918. L’autore di questo attacco subì una condanna a due anni di prigione e tre anni di controllo obbligatorio successivo, per aver sabotato il sistema di paga dell’esercito americano con una bomba logica, creando due settimane di ritardo nei pagamenti e un danno economico, in dollari, a sei zeri. L’autore era un operatore a contratto dell’esercito americano con accesso ai database delle paghe.

Il disservizio fu causato dalla cancellazione dei dati ospitati su cinque diversi server.

Siemens contractor pleads guilty to planting logic bomb in company spreadsheets

Luglio 2019. Un programmatore a contratto si è dichiarato colpevole di tentato sabotaggio del software, con il costante utilizzo di bombe logiche accuratamente inserite all’interno del codice sorgente.

Egli aveva infatti modificato il codice dei programmi di sua competenza con vere e proprie bombe logiche programmate per scattare entro una certa data. I bug lasciati intenzionalmente dallo sviluppatore causavano il malfunzionamento del software dell’azienda la quale, passata una certa data senza interventi esterni, sarebbe stata costretta a servirsi ancora del suo lavoro per rimettere tutto a posto. Ora rischia la prigione e una maxi-multa, la cui sentenza è attesa entro la fine del 2019.

Esempio di un attacco Logic Bomb

Come esempio di bomba logica consideriamo un semplice codice, legato alla rilevazione del segnale GPS, che compie un’azione diversa da quella prevista, immaginando ad esempio che possa essere inserito in una delle tante app di navigazione scaricabili gratuitamente da uno store non ufficiale per smartphone.

Ovviamente il cuore di questo codice è legato ad una condizione di superamento di una certa data che causa un’azione diversa da quella normale eseguita fino a quel momento.

public void funzione() {

Data ATTUALE =nuovaData()

Data FINALE =nuovaData(12,22,2022);

–recupera le coordinate GPS–

if(ATTUALE.after(FINALE)) {

scegli il percorso lungo–

funzione lunga()

}else{

scegli il percorso corto (corretto)

funzione corta();

}

–visualizza il percorso–

Mitigazioni possibili contro gli attacchi Logic Bomb

Basandoci sull’esempio precedente, una possibile soluzione alla rilevazione delle bombe logiche consiste nell’eseguire l’analisi statica del codice malevolo manualmente e riconoscere questa parte di codice come malevola. Non è certo un compito facile per un analista, tanto meno per un tool di analisi automatica.

Si deve necessariamente introdurre una contestualizzazione della condizione temporale incontrata. Come in altri campi della sicurezza informatica (Risk management, oppure vulnerability analysis, o anche semplicemente il rilevamento delle password sbagliate come possibile segnale di tentativo di attacco brute-force) il contesto dell’attacco, della metodologia in uso, diventa essenziale per eliminare falsi positivi o peggio falsi negativi.

Alcune recenti ricerche in questo campo si pongono di individuare le tecniche più efficaci proprio per aiutare la fase di analisi statica del codice identificando i comportamenti sospetti all’interno del software.

Conclusioni

Varie organizzazioni internazionali hanno spesso pubblicato articoli sull’argomento, cercando una soluzione generale al problema, attraverso metodi intelligenti di rilevazione delle bombe logiche.

Non è facile rilevare questo tipo codice malizioso se non ricorrendo a processi sicuri di creazione del software, ad esempio separare i diritti di scrittura da chi esegue i test finali, ricorrere a tecniche di analisi statica del codice e via dicendo.

Una vera cura preventiva non esiste e nemmeno una mitigazione definitiva sembra possibile, ma best practice di settore consigliano sempre di:

  • installare esclusivamente software fidati;
  • applicare una corretta gestione dei privilegi di utenti e/o processi interni delle macchine per contenere il rischio;
  • mantenere aggiornati i sistemi;
  • utilizzare sistemi intelligenti di prevenzione minacce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2