nuove minacce

Attacchi malware agli ATM: cosa sono, come funzionano e soluzioni di mitigazione



Indirizzo copiato

Le minacce informatiche agli ATM sono sempre più sofisticate, ma le organizzazioni che implementano un approccio alla sicurezza incentrato su prevenzione, controllo e risposta rapida saranno in grado di ridurre efficacemente questi pericoli. Ecco i rischi degli attacchi malware agli ATM e le misure di protezione

Pubblicato il 2 dic 2024

Francesco Sciandra

Senior software Engineer di Auriga



Attacchi malware agli ATM

La criminalità informatica è sempre alla ricerca di nuove vulnerabilità da sfruttare. Per questo motivo, mettere in atto misure di sicurezza efficaci è fondamentale per riconoscere i rischi più critici che impattano le istituzioni finanziare, uno dei principali obiettivi degli attacchi informatici degli ultimi anni.

Il report del 2024 di Banca d’Italia “Digital resilience in the Italian financial sector” evidenzia che il numero di incidenti di sicurezza riportati è aumentato costantemente negli ultimi anni, con una segnalazione più che raddoppiata nel corso del 2023 rispetto al 2020; accesso non autorizzato, social engineering, malware e DDoS risultano essere gli attacchi informatici più frequenti.

Le minacce per gli ATM: un doppio fronte

Nel banking gli ATM sono dispositivi particolarmente esposti a una serie di rischi che possono essere raggruppati in due categorie: gli attacchi fisici e gli attacchi finalizzati alle frodi.

Sebbene gli attacchi fisici agli ATM attirino spesso l’attenzione per la loro portata, sono gli attacchi finalizzati alle frodi – che a loro volta si classificano in attacchi hardware (black box) e malware – che possono causare i danni più gravi, sia in termini economici che reputazionali, per le istituzioni finanziarie.

Il malware, infatti, creato per prendere il controllo dei sistemi ATM, rende più facile agli intrusi compiere azioni fraudolente, come rubare denaro o i dati dei clienti oppure gestire da remoto le transazioni.

Questi attacchi, essendo meno evidenti, possono rimanere nascosti per un periodo di tempo prolungato, causando notevoli perdite finanziarie e danneggiando la fiducia dei clienti nei confronti della banca.

Come avviene l’attacco? Solitamente con l’installazione di malware nel sistema operativo dell’ATM, sfruttando – come prima opzione – le vulnerabilità nel livello XFS (eXtended Financial Services), elemento cruciale che regola l’interazione tra l’hardware dell’ATM e il suo software.

Una volta compromesso, gli aggressori hanno la possibilità di condurre transazioni fraudolente con un elevato livello di invisibilità.

Attacchi malware agli ATM: come funzionano

Gli attacchi malware agli ATM partono dall’individuazione di falle nelle protezioni dei sistemi bancari, proseguono con l’infiltrazione e la persistenza del malware e terminano con l’attivazione di azioni dannose.

Durante la fase iniziale, gli aggressori individuano i punti deboli nei sistemi ATM, impiegando strumenti di reverse engineering e di analisi per sfruttarli. In genere, la fase di infiltrazione avviene in due modi: il malware può essere installato fisicamente tramite dispositivi USB o da remoto utilizzando la rete interna della banca.

Esempi di malware come XFS_Direct, Alice o Cutlet Maker sono solitamente introdotti in loco via USB; mentre attacchi più complessi come HelloWorld/ATMTest/DispenserXFSsfruttano invece le vulnerabilità della rete per diffondere il malware senza dover richiedere l’accesso fisico all’ATM.

Nella fase di attivazione dell’attacco i criminali effettuano transazioni fraudolente o furti di dati utilizzando diversi metodi – per esempio attraverso la carta di credito, la pressione dei tasti dell’ATM o l’esecuzione remota tramite connessioni di rete.

Dopo l’attacco, il malware può essere rimosso o nascosto per eludere l’identificazione, rendendo difficili le indagini forensi e consentendo alle attività illegali di non essere scoperte per lunghi periodi di tempo.

Distribuzione geografica degli attacchi malware agli ATM

Il malware ATM è presente su scala globale, con importanti aree di attività in Messico e Russia, paesi che rappresentano oltre il 50% dei rilevamenti di nuove varianti.

Malware come NeoPocket, Ploutus o varianti di questi sono stati rilevati principalmente in America Latina, mentre in regioni come l’Europa il malware ATMitch o gli attacchi alla rete da parte del malware Anunak/Carbanak/Cobalt hanno causato perdite di milioni di dollari alle istituzioni finanziarie attraverso attacchi coordinati ai bancomat.

Più recentemente è stato il caso del malware FASTCash a preoccupare il settore, sfruttando campagne di spear-phishing per infiltrarsi nei sistemi bancari e compromettere i server delle applicazioni.

Inizialmente rivolto a sistemi Windows e IBM AIX, ora colpisce anche piattaforme Linux, rimanendo silente fino all’attivazione, rendendone difficile il rilevamento e permettendo agli hacker di sottrarre ingenti somme di denaro in modo rapido e coordinato.

Componenti fisici: accesso diretto e manipolazione

Per il corretto funzionamento degli ATM si deve garantire l’accesso fisico agli stessi da parte di operatori autorizzati per la manutenzione, rifornimento del contante e sicurezza.

Questa necessità, però, implica anche un rischio per la sicurezza: l’accesso fisico agli ATM non solo è una priorità per gli operatori autorizzati, ai fini della manutenzione, sicurezza e rifornimento contante, ma è anche una delle modalità più comuni per l’installazione di malware.

I criminali informatici hanno la possibilità di utilizzare dispositivi come unità CD-ROM, unità USB o single board computer (SBC) per infiltrare il malware direttamente nel sistema operativo dell’ATM.

Gli attacchi fisici possono anche comportare la manipolazione di dischi rigidi o l’uso di dispositivi mobili collegati al backend dell’ATM per ottenere il controllo da remoto.

Queste procedure richiedono l’accesso diretto all’hardware, rendendole estremamente efficaci ma al tempo stesso più semplici da identificare rispetto agli attacchi informatici da remoto.

Attacchi basati sulla rete

Il malware che utilizza la rete per introdursi negli ATM è una delle minacce più pericolose, in quanto può diffondersi rapidamente senza richiedere un accesso diretto.

Questi attacchi sfruttano le falle nell’infrastruttura di rete della banca o nei sistemi centralizzati di distribuzione del software. Ad esempio, ATMii o ATMSpitter compromettono le reti bancarie tramite connessioni remote, diffondendo malware a più sportelli automatici collegati alla medesima rete.

Utilizzando strumenti di connessione remota legittimi, come le piattaforme di gestione del software, gli aggressori sono in grado di distribuire malware su larga scala, consentendo lo svolgimento di attività illegali senza la necessità di una presidio fisico.

Attivazione del malware: fisica e remota

L’attivazione di malware presso gli sportelli bancomat può avvenire attraverso una serie di tecniche, fisiche o remote. Uno dei metodi più comuni è l’utilizzo di carte specifiche o di codici inseriti tramite la tastiera del bancomat.

Malware come Skimer/Ligsterac o Ripper utilizzano carte bancarie appositamente progettate per lanciare il malware quando vengono inserite nel bancomat. Altre opzioni, come Prilex e FixS, richiedono l’inserimento di codici attraverso la tastiera del bancomat o l’uso di dispositivi esterni come tastiere o mouse USB collegati al software.

Oltre alle procedure fisiche, esistono strategie di attivazione remota che consentono agli intrusi di eseguire comandi sfruttando i punti deboli della rete. Ad esempio, ATMJaDi e Dtrack utilizzano strumenti di accesso remoto per gestire gli ATM e lanciare malware senza richiedere un’interazione diretta.

Queste tecniche remote sono particolarmente pericolose perché consentono agli aggressori di compromettere più dispositivi contemporaneamente senza lasciare tracce evidenti della loro attività.

Protezione dagli attacchi malware

La protezione degli ATM contro gli attacchi malware richiede un approccio completo e proattivo, non basato solo sul monitoraggio del sistema ma sulla riduzione al minimo della superficie di attacco, attraverso il concetto di Zero Trust e grazie all’integrazione di azioni sia fisiche che tecnologiche.

La crittografia dei dischi rigidi è essenziale per garantire che i dati memorizzati negli ATM non siano accessibili in caso di manomissione esterna, impedendo agli intrusi di alterare o estrarre dati sensibili, preservando così i dati.

In termini di protezione del software, è necessario adottare tecniche avanzate per il whitelisting dei processi, l’integrità dei file, la protezione dei parametri, delle librerie o persino del registro, che riducono notevolmente la superficie di attacco limitando rigorosamente gli strumenti autorizzati, ma anche protocolli e meccanismi di sicurezza avanzati come il TLS ( Transport Layer Security) e il MAC (Message Authentication Code) per garantire l’integrità dei messaggi scambiati tra gli ATM e i sistemi bancari centrali.

Tra i diversi strumenti da implementare in termini di sicurezza, risultano sempre più centrali le soluzioni software con un grado di protezione più elevato rispetto ai firewall di rete, incaricati di proteggere la rete dal traffico indesiderato: i firewall delle applicazioni, ad esempio, non solo controllano le comunicazioni ma regolano anche quali processi possono essere coinvolti in esse

Un approccio Zero Trust

Il concetto di Zero Trust si è dimostrato molto efficace, come dimostrato nel caso di FixS nel 2023, limitando l’accesso solo a dispositivi, processi e utenti rigorosamente convalidati, riducendo così il pericolo di intrusioni non autorizzate.

Con un approccio di questo tipo alla cyber sicurezza, è possibile prevenire non solo gli attacchi malware noti ma anche quelli che potrebbero arrivare in futuro o persino l’uso fraudolento di software legittimi che non servono al funzionamento specifico del dispositivo critico.

È comunque consigliabile applicare anche tecniche di protezione più tradizionali, come l’esecuzione di aggiornamenti regolari del software e la correzione delle vulnerabilità rilevate per evitare lo sfruttamento di attacchi zero-day o la presenza di un sistema di monitoraggio attivo delle minacce.

Le minacce informatiche agli ATM sono sempre più sofisticate, ma le organizzazioni che implementano un approccio alla sicurezza incentrato su prevenzione, controllo e risposta rapida saranno in grado di ridurre efficacemente questi pericoli.

La capacità di anticipare gli aggressori e di chiudere le falle prima che vengano sfruttate è ciò che fa la differenza.

Le soluzioni avanzate di cyber security non rappresentano un’alternativa ma un requisito essenziale per garantire la continuità del business e la salvaguardia degli asset.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2