Attacco a TSMC: i danni e le minacce per le aziende

Impatto e conseguenze dell’attacco ransomware a TSMC, azienda produttrice di chip per Apple. Ecco perché. nell’era di Industry 4.0 e degli oggetti connessi, non può esserci smartness senza sicurezza, prevenzione e protezione

Pubblicato il 10 Ago 2018

Cristiano Campion

Cyber Resilience Consultant

wannacry

È di questi giorni la notizia che TSMC, terzo produttore al mondo di processori e uno dei due fornitori dei chip cuore degli ultimi IPhone di Apple, è stata colpita da un ransomware che è già entrato nel secondo anno di attività.

I cyber attack stanno diventando sempre più frequenti e sofisticati ma in questo caso le vulnerabilità che hanno reso possibile l’attacco sono note, da oltre un anno, esistono delle patch e le aziende colpite nell’ultimo anno sono numerose ed in alcuni casi anche molto note.

Stiamo parlando di Wannacry, il flagello del 2017, responsabile di oltre il 40% degli attacchi totali occorsi lo scorso anno ma che continua a colpire a 2018 più che inoltrato. Il caso precedente risale ad aprile 2018 quando era stata la Boeing, il costruttore aeronautico, ad essere colpita.

Il risultato finale di questo attacco è presto fatto, ma gli impatti si potranno vedere solo nel medio periodo:

  • 2 giorni di fermo produttivo
  • produzione ripartita all’80%
  • presumibilmente nessuna alterazione di prodotto, ma è difficile valutarlo.

Chi è TSMC e in che mercato opera

Per capire meglio quanto è significativo questo attacco e come si arriva a questi risultati con un attacco singolo e di come un piccolo fermo produttivo può avere un impatto significativo è necessario capire meglio chi è TSMC e in che mercato opera.

TSMC opera nel mercato dei chip maker ed è insieme a Samsung, uno dei due produttori scelti da Apple per la produzione dei chip presenti negli iPhone attuali (A11 che equipaggiano gli iPhone 8 ed iPhone X). Addirittura, per il futuro chip A12 Apple voleva spostare tutta la produzione da Samsung a Tsmc, per diminuire la sua dipendenza da un costruttore che è anche un competitor nel mercato degli smartphone. Apple infatti, ma anche AMD progettano i loro processori, ma la produzione è affidata a fornitori terzi.

I grandi produttori di chip mondiali sono meno di una dozzina dal momento che molte società che dominano il mercato dell’elettronica sono uscite da questo business (cedendo le attività produttive a società specializzate) che ha costi altissimi di ricerca, avviamento e produzione e margini piccoli: i soldi si fanno sui volumi.

Intel, Samsung, TSMC, Micron, Toshiba, Qualcomm, Broadcom, la franco-italiana ST Microelectronic: sono questi e poche altre le aziende che producono i wafer in silicio incisi poi con un processo fotolitografico, saldati in un package e spediti ai clienti.

La concorrenza è feroce tra i costruttori, impegnati a produrre a ciclo continuo per ammortizzare gli alti costi cercando di evitare errori e rallentamenti perché nella corsa all’ultima generazione di microprocessori il tempo è tutto. Gli iPhone per esempio subiscono un aggiornamento architetturale ogni anno: progettare un nuovo processore che anno dopo anno migliora le prestazioni dal 40 al 100% richiede tempo e fortissimi investimenti, dopodiché vengono prodotti dei prototipi che Apple deve testare e solo dopo può iniziare la produzione. Questo significa milioni di pezzi, in poche settimane.

Perché l’attacco a TSMC è significativo

Perché è significativo questo attacco insieme a quello di Boeing?

Entrambi sono stati generati da varianti di wannacry, un malware che sfrutta vulnerabilità note (non uno zero day attack ovvero uno di quello che sfruttano vulnerabilità appena scoperte e non ancora ufficiali e verificate), appartenenti a software datati ed evidentemente non aggiornati regolarmente, quand’anche sarebbe arrivato il tempo di passare ad una versione più attuale. A dispetto di quanto credano i produttori di software e i chip maker, infatti, una parte dell’installato soprattutto nei processi industriali non viene aggiornato velocemente perché è un costo ed un rischio: “ciò che va non toccarlo”, diceva un antico adagio, ma se un sistema datato ha delle vulnerabilità? 

Il dilemma che affrontano le aziende con processi automatizzati è tra aggiornare (ogni 6 mesi sarebbe l’indicazione suggerita minima) o sfruttare una linea che è stata di recente certificata. La decisione finale alla base delle cause di attacchi come quelli occorsi a Boeing e TSMC, e non è una questione di facile risoluzione.

Il secondo elemento comune con l’attacco occorso Boeing è che l’attacco ha bloccato delle produzioni causando ritardi.

Le conseguenze dei difetti occulti

Ultimo elemento comune è che, se la contaminazione fosse andata a buon fine, avremmo due industrie quelle dei chip e quella aeronautica che rilasciano prodotti che potrebbero avere dei difetti, peraltro occulti. Boeing lo ha escluso e TSMC ha affermato che il malware non dovrebbe essersi propagato oltre i sistemi che comandano la produzione.

Il difetto occulto viene definito tale quando non si vede nei controlli di qualità ma quando colpisce sono affari molto seri per le aziende.

Se il virus ha o avesse colpito il disegno dei chip, la stampa litografica genererebbe un chip a 12 o non funzionante oppure perfettamente funzionante ma con delle variazioni occulte. Difficile sarebbe trovare il difetto prima dell’entrata sul mercato e quando scoperto sarebbe troppo tardi. Scoprire una vulnerabilità infatti può richiedere tempo, andare a risolverla invece non è sempre possibile.

Intel, Amd ed altri non più di un anno fa hanno scoperto che l’intera gamma di chip prodotti negli ultimi 25 anni (dal pentium in poi) contiene un sistema di gestione della memoria (sul sottosistema di branch prediction o previsione di salto che fu introdotto col pentium nel 1992) che non è sicuro, cioè è vulnerabile. il 90% o più dei chip installati oggi ne è affetto e Intel non rilascerà una patch né finanzierà il passaggio alla nuova generazione di chip che risolve il problema, ma che ancora non è in commercio.

Questo di Intel è un esempio, occorso per una vulnerabilità che potremmo chiamare occulta, scoperto a distanza di molti anni dal difetto iniziale.

Sebbene la tecnica di manipolazione della memoria, a distanza di 25 anni, sia una pratica considerata consolidata e quindi sicura, si scopre non esserlo e poiché largamente in uso, improvvisamente colpisce tutti coloro che la utilizzano: Intel, in parte Amd e tutto noi.

Quali sono i danni in questo caso

Esiste un problema latente sulla qualità e sulla presenza di vulnerabilità o difetti nel prodotto finito e quindi possibilmente un danno reputazionale.

Il danno reputazionale non è evidente perché non è l’utente finale a comprare gli aerei o i chip che stanno nei telefonini ma il danneggiato può esserlo un telefonino che ruba i dati, che si scalda, o rallenta, un aereo che viene dirottato. Le conseguenze sono serie.

Semplicemente non le vediamo adesso e non possiamo dimostrarlo, servono analisi ma potrebbe finire come meltdown e spectre, le vulnerabilità dei chip post Pentium: il problema è ubiquo e non verrà risolto.

Non c’è smartness senza sicurezza

Serve un colpo di reni, l’industria delle auto, aeronautica ed elettronica devono fare un salto generazionale e superare i gap che si insidiano tra vulnerabilità e certificazione di processi industriali, ma anche tra automazione e sicurezza. Esiste un approccio consolidato che oggi manifesta dei limiti che non possono essere ignorati. Il rischio è che quanto è successo per i chip Pentium diventi la norma e tutti noi potremmo guidare auto attaccabili o telefoni che violano la nostra privacy o viaggiare su treni ed aerei che non rispondono ai comandi. Non è una bella prospettiva.

Si è parlato molto di Industry 4.0, di oggetti connessi, di Smart industry, Smart cities, Smart grid ma senza sicurezza, lo Smart può velocemente diventare molto rapidamente dull e dum.

Il legislatore si è già mosso con il GDPR per la privacy dei dati e per la sicurezza dei sistemi, oggi limitata ai servizi essenziali o i servizi Cloud (per chi si è già adeguato), ma la tecnologia è pervasiva, interessa ogni aspetto della nostra vita, non possiamo aspettare sempre gli obblighi di legge per muoverci a protezione e tutela dei nostri dati, sistemi, oggetti di uso quotidiano a componente fortemente tecnologica.

Occorre prendere atto che la sicurezza e la prevenzione oltre che la protezione sono elementi imprescindibili e improcrastinabili, le conseguenze sono evidenti: prima si prenderà atto e si inizierà ad agire ad ogni livello, prima ci incammineremo sulla strada che porta al futuro con armi e bagagli utili per affrontare questa strada o saremo costretti a fermarci molto spesso, sicuramente prima di arrivare alla meta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati