SICUREZZA INFORMATICA

Attacco ForkBomb: cos’è, come funziona e come difendersi

Appena lanciato, l’attacco ForkBomb “costringe” il sistema ad eseguirne i comandi causando di fatto un vero e proprio Denial of Service. Anche tastiera e mouse diventano inutilizzabili ed è necessario un reset hardware della macchina per farla ripartire. Ecco tutti i dettagli tecnici e alcuni consigli pratici per mitigare il rischio

Pubblicato il 11 Dic 2019

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

attacco ForkBomb

Una funzione fork indica nei sistemi Unix il programma che, partendo da un processo “padre”, genera processi “figli” tramite repliche multiple. Se questo processo continua fino ad esaurire le risorse del sistema, causando un vero e proprio attacco di tipo DoS (Denial of Service), vuol dire che siamo stati colpiti da una fork-bomb, siamo cioè bersaglio di un attacco ForkBomb.

Appena viene lanciato questo attacco, il sistema è di fatto costretto ad eseguirne i comandi ignorando tutto il resto ed anche la tastiera e il mouse diventano assenti. Il sistema si blocca completamente ed è necessario un reset hardware per farlo ripartire.

Come è stato detto in precedenza, tutti i sistemi *nix sono suscettibili a questo attacco, mentre per i sistemi Windows occorrono tecniche e capacità maggiori per poterlo effettuare con successo.

Nella storia dei virus informatici, anche a questo tipo di attacco è stato dato un nome specifico e cioé Wabbit che indica un programma che genera copie di sé stesso fino al blocco del sistema. Il nome fu coniato nei primi Anni 70, derivandolo da un virus più noto, chiamato Rabbit, per indicare un programma malevolo di tipo wormable.

Cos’è e come funziona un attacco ForkBomb

Vediamo ora nel dettaglio come si costruisce un attacco ForkBomb facendo un semplice esempio pratico.

Il metodo più semplice consiste nel far eseguire dalla macchina vittima un semplice comando. Ad esempio, in una finestra terminale di Linux scriveremo:

:(){ :|: & };:

questo comando ha il seguente significato:

  • :() definisce una funzione chiamata “:”
  • { } racchiude il comando da eseguire
  • :|: esegue il comando ricorsivamente
  • & esegue il comando precedente in background
  • ; separa la funzione che definisce il comando a sinistra dal comando successivo
  • : esegue infine il comando, che consiste nella funzione nuova appena creata.

L’esecuzione di questo comando, che non necessita di privilegi root, crea dunque una serie infinita di processi “figli” così che il sistema esaurisce rapidamente tutte le risorse (memoria, CPU) fino al blocco totale.

Utilizzando vari linguaggi di programmazione è possibile sfruttare metodi simili per mettere in pratica un attacco ForkBomb. Ad esempio, in linguaggio C scriveremo:

#include <unistd.h>

int main()

{

while(1) fork();

}

Esistono poi analoghi script in Java, C++, C#, Ruby, Perl, Go, PHP, solo per citare i più noti.

Come difendersi da un attacco ForkBomb

La possibile contromisura a questo attacco è altrettanto semplice: limitare il possibile numero di processi che possono essere creati all’interno del sistema operativo.

In Linux, per esempio, si può ricorrere alla funzione ulimit, tenendo presente, però, il grande svantaggio che essendo legata alla sessione corrente, al momento del riavvio del computer, è necessario ridare il comando, rendendo molto tediosa la manutenzione dei sistemi in questo modo.

Si può, in alternativa, indicare la stessa limitazione usando il file /etc/security/limits.conf ed indicando che questa limitazione deve valere per tutti gli utenti del computer.

Ogni riga di questo file descrive un limite per un utente nella forma:

<domain> <type> <item> <value>

Nel campo <value> compare il parametro <nproc> che permette di configurare il numero massimo di processi desiderato.

Quindi per un generico utente Mrossi, indicheremo il limite ad esempio in questo modo:

<Mrossi Hard nproc 500>

indicando con <Hard> che si vuole stabilire un limite all’interno dell’hardware del dispositivo.

Purtroppo, anche questo rimedio presenta una debolezza in quanto un utente con elevati privilegi o un processo con privilegi di root, potrà comunque iniziare un attacco ForkBomb, indipendentemente da questa configurazione.

Attacco ForkBomb e nuovi campi di ricerca

Varie organizzazioni internazionali (IEEE, ad esempio, cioè l’Institute of Electrical and Electronic Engineer) hanno spesso pubblicato articoli sull’argomento, cercando una soluzione generale al problema, attraverso metodologie di limitazione del consumo di risorse, o attraverso metodi più intelligenti di rilevazione di questo attacco.

In una raccomandazione IETF (Internet Engineering Task Force), la draft-ietf-p2psip-sip-04, proposta come standard nel 2010 a proposito del protocollo SIP (Session Initiation Protocol), ovvero il ben noto protocollo di rete di controllo del livello applicativo usato per creare, modificare, e terminare sessioni tra uno o più partecipanti, si legge testualmente nel paragrafo intitolato Fork Explosion:

[…Because SIP includes a forking capability (the ability to retarget to multiple recipients), fork bombs are a potential DoS concern…].

Come si vede, quindi, il problema degli attacchi ForkBomb può impattare anche protocolli di rete e non solo macchine *nix.

Vulnerabilità ad un attacco ForkBomb

Nel database NIST (National Institute of Standards and Technology) è possibile recuperare informazioni su vulnerabilità note, ufficialmente classificate e dovute alla possibilità di essere causate da forkbomb.

Solo per fare qualche esempio, riportiamo di seguito alcune vulnerabilità CVE (Common Vulnerability Enumeration) molto recenti catalogate dal 2013 ad oggi.

Riportiamo qui di seguito alcuni esempi:

  • CVE-2013-6801: Microsoft Word 2003 SP2 and SP3 on Windows XP SP3 allows remote attackers to cause a denial of service (CPU consumption) via a malformed .doc file containing an embedded image, as demonstrated by word2003forkbomb.doc, related to a “fork bomb” issue.
  • CVE-2014-6271: GNU Bash through 4.3 processes trailing strings after function definitions in the values of environment variables, which allows remote attackers to execute arbitrary code via a crafted environment, as demonstrated by vectors involving the ForceCommand feature in OpenSSH sshd, the mod_cgi and mod_cgid modules in the Apache HTTP Server, scripts executed by unspecified DHCP clients, and other situations in which setting the environment occurs across a privilege boundary from Bash execution, aka “ShellShock.

Questa famosa vulnerabilità può essere sfruttata, ad esempio, eseguendo il comando forkbomb da remoto per colpire un server vittima, quindi le possibilità di attacco sono anche più numerose dell’attacco diretto.

  • CVE-2011-3918: The Zygote process in Android 4.0.3 and earlier accepts fork requests from processes with arbitrary UIDs, which allows remote attackers to cause a denial of service (reboot loop) via a crafted application.

Sfruttando questa vulnerabilità di Android 4.0.3, è possibile anche costruire App che eseguono un attacco forkbomb.

  • CVE-2017-6198: The Supervisor in Sandstorm doesn’t set and enforce the resource limits of a process. This allows remote attackers to cause a denial of service by launching a “fork bomb” in the sandbox, or by using a large amount of disk space.

Conclusioni

L’attacco ForkBomb causa ancora oggi effetti devastanti sui sistemi, se il programma che lo contiene viene lanciato senza controllo e inoltre tutti i sistemi operativi sono attaccabili.

Sono sufficienti quattro o cinque righe di programma per bloccare istantaneamente il sistema e se fosse installato su un server critico o una macchina che sta eseguendo simulazioni o su un dispositivo chiave per la propria rete, si dovranno prevedere perdita di servizi, ore di lavoro e forse anche di dati preziosi.

Una vera cura preventiva non esiste e nemmeno una mitigazione definitiva sembra possibile. Best practice di settore consigliano, comunque, di installare esclusivamente software fidati e applicare una corretta gestione dei privilegi di utenti e/o processi interni delle macchine per contenere il rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati