LA GUIDA PRATICA

Aziende e rischio cyber: consigli per sviluppare una corretta strategia operativa

Nell’attuale contesto di minacce cyber sempre più evolute, le aziende devono aggiornare le proprie priorità, inserire in agenda i temi della gestione del rischio informativo e della cyber security e sviluppare una strategia operativa prima che si manifesti un evento negativo. Ecco come

Pubblicato il 15 Giu 2020

Stefano Ricci

Business Data Analyst | Cyber Security Consultant

Aziende e rischio cyber strategia operativa

Nel suo ultimo Global Information Security Survey (GISS), il colosso mondiale dell’alta consulenza aziendale, Ernst & Young, ha evidenziato come le grandi aziende del G-20, nonostante una maggiore consapevolezza nel campo della cyber security e del rischio cyber, pongono la sicurezza informatica all’ultimo gradino nell’elenco di priorità relative al mantenimento del proprio business.

Proprio in questo report, realizzato sulla base di numerose interviste condotte a più di 1.300 esperti di sicurezza informatica, viene inoltre sottolineato come le aziende siano propense a investire, in cyber security e innovazione tecnologica, meno del 5% del proprio budget annuo; allo stesso tempo, si legge sempre nel rapporto che appena il 36% degli intervistati ha dichiarato di aver avuto modo di avviare la costituzione di un team interno dedicato alla sicurezza dell’ambiente cyber.

A sorprendere, però, è un ulteriore dettaglio, più sottile e incisivo: questi valori percentuali, che di certo farebbero storcere la bocca ai più attenti osservatori, sono stati registrati nonostante più del 60% delle aziende coinvolte ha sostenuto di esser stata vittima di attacchi informatici negli ultimi 12 mesi.

Aziende e rischio cyber: il quadro di riferimento

Da quali fronti hanno avuto origine questi attacchi cyber?

Qui, si assiste a una naturale evoluzione del fenomeno cibernetico: sebbene i collettivi del cyber crimine organizzato continuino a rappresentare un vasto pubblico fra le schiere degli hacker attivi in ogni angolo del globo (23%), il fronte degli hacktivisti compie un sostanziale balzo in avanti, andando quasi a raddoppiare la propria proiezione percentuale, dal 12% del 2018 al 21% del 2019.

Un’evoluzione, questa, che trova impreparati i differenti attori del mondo industriale, specie su di un piano squisitamente culturale.

Secondo Kris Lovejoy, Global Advisor per la cyber security di Ernst & Young, «sino a oggi, la sicurezza informatica è stata spesso considerata un’attività di puro controllo formale, invece di essere integrata in ogni iniziativa tecnologica aziendale».

Un approccio, insomma, che difficilmente si pone come in grado di anticipare la minaccia informatica e tutelare il business aziendale, potendo questa sfida essere arginata solo se viene creata una vera e propria cultura della progettazione della sicurezza cyber.

La soluzione, per Lovejoy, è dunque da ricercare dapprincipio nella necessità di affidare al CISO, il Chief Information Security Officer interno all’azienda, il compito sostanziale di assicurare che i beni informativi e le tecnologie aziendali siano adeguatamente protette.

A mutare, poi, deve esser anche l’approccio relazionale fra i differenti componenti dell’unità organizzativa.

Al riguardo: qual è il rapporto fra gli addetti alla sicurezza informatica e le diverse altre business unit aziendali?

IT, cyber security e risorse umane

I risultati dell’indagine realizzata da E&Y indicano come, fra il reparto IT e gli uffici interni (specie la divisione marketing), serpeggi un clima di pressoché totale mancanza di fiducia (74%).

Il 64% dei responsabili di cyber security ha scarse aspettative nei confronti dei team di ricerca interni o verso gli uffici finanziari (57%); altrettanto negativa è la visione dell’universo cyber rivolta ai gestori delle linee di business (59%).

Un rapporto, questo, destinato a peggiorare, se non si è celeri nell’intervenire per correggere la rotta: è necessario, allora, costruire serie relazioni di fiducia man mano che la struttura aziendale si trasforma, per abbandonare l’organizzazione quasi “emergenziale” di partenza e abbracciare il contesto di una realtà più strutturata.

La sicurezza informatica diviene allora il cardine della trasformazione aziendale stessa, un veicolo per accelerare e garantire l’innovazione digitale del contesto aziendale.

Sono molti gli osservatori preoccupati da quest’apparente scollamento fra responsabili d’impresa e sicurezza informatica; Rob Norris, responsabile cyber di Fujitsu, ha così riassunto il suo punto di vista in materia: «la sicurezza non dovrebbe costituire una semplice casellina da spuntare sull’elenco delle cose da fare, ma piuttosto una parte fondamentale della cultura e della strategia di una qualsiasi organizzazione, dai vertici dirigenziali in giù» per diventare «la spina dorsale della sicurezza informatica».

Una funzione, questa, che in molti vedono da affidare interamente al CISO.

Aziende e rischio cyber: l’importanza del CISO

Sebbene quella del Chief Information Security Officer sia una figura di certo “nuova” nel contesto organizzativo aziendale, è questo un ruolo che ha già avuto modo di mostrarsi imprescindibile in ogni processo decisionale aziendale: il CISO ha pertanto il dovere di agire in accordo con i manager aziendali e con i responsabili dei processi informatici per garantire la difesa della reputazione aziendale, la salvaguardia dei patrimoni informativi e il rapporto con la clientela.

Di fatto, per avere spazio all’interno di un mondo in cui la tecnologia è divenuta una parte fondamentale della vita quotidiana, ogni azienda avrebbe dunque necessità di iniziare a riflettere sul proprio concetto di “supervisione digitale” e iniziare a gettare la basi di una struttura in cui la gestione del rischio informatico si tramuti in un’attività svolta a cadenza regolare.

In fin dei conti, lo stesso Global Information Security Survey compilato da E&Y è chiaro al riguardo: la quasi totalità dei top manager delle grandi aziende è concorde nel sostenere come l’elemento interno costituisca il principale fattore di rischio in un probabile attacco informatico.
Ciononostante, gli investimenti nel comparto continuano a scarseggiare.

Quale futuro?

Si fa spesso un gran parlare di crittografia quantistica, attacchi asimmetrici e cyberwarfare; eppure, i principali attacchi informatici condotti contro le grandi realtà aziendali sfruttano, ancora oggi, vulnerabilità note.

Ecco riassunta, allora, tutta la necessità di costruire una solida cultura informatica aziendale: fra phishing e malware, quanto è aumentata la superficie d’esposizione informatica di una media azienda, nei soli ultimi 24 mesi?

Qual è la probabilità che un collettivo di cyber attivisti prenda di mira la realtà presso cui si è impiegati rispetto a un dipendente “distratto” che inavvertitamente apre un allegato e-mail potenzialmente pericoloso?

L’Italia non è certo all’avanguardia, in questo settore.

Il 61% dei top manager del nostro Paese ha più volte avuto modo di sostenere come le compagnie da loro seguite non abbiano alcun programma di intelligence per tutelarsi dai rischi esterni, mentre il 58% degli stessi ha segnalato come vi sia scarsa considerazione circa temi sensibili come la protezione dei dati personali (soprattutto nel mondo del retail).

Non solo: il 71% degli intervistati ha evidenziato come vi sia poca maturità proprio sul tema della sicurezza delle informazioni.

E quali numeri, invece, in caso di attacco informatico subito?

Ebbene, il 63% degli esperti consultati ha sostenuto come le aziende italiane non abbiano una vera e propria strategia di comunicazione predefinita qualora l’azienda venisse colpita da perdita o furto di dati sensibili.

Insomma, ora più che mai è giunto il momento di aggiornare le proprie priorità, inserire i temi della gestione del rischio informativo e della cyber security nell’agenda quotidiana d’ogni consiglio d’amministrazione e sviluppare una strategia operativa prima che si manifesti un evento negativo; prima di essere irrimediabilmente fagocitati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati