LO SCENARIO

Cloudborne, la vulnerabilità che espone il cloud ad attacchi hacker: che c’è da sapere

Cloudborne è una vulnerabilità dei server cloud che consente agli hacker di comprometterne il firmware con una backdoor persistente che espone i nuovi utenti dei servizi cloud a possibili attacchi. Uno scenario che potrebbe mettere in discussione l’efficacia del modello IaaS (Infrastructure as a Service). Ecco perché

Pubblicato il 09 Apr 2019

Massimo Valeri

Senior Consultant in ambito Risk Management & Data Protection

Cloudborne vulnerabilità cloud lo scenario

Gli esperti di sicurezza della rete e di hacking etico dell’International Institute of Cyber Security riportano la scoperta di una nuova vulnerabilità denominata “Cloudborne” che consente agli hacker di lasciare backdoor nel firmware dei server fisici che vengono riassegnati ad altri utenti dei servizi cloud, lasciando i nuovi utenti vulnerabili a più attività di hacking.

Molti sviluppatori di software scelgono, a questo proposito, il modello IaaS (Infrastructure as a Service): questa opzione consente di far barcollare facilmente le applicazioni basate su cloud senza dover condividere il proprio hardware con altri utenti.

Il problema è che, secondo gli specialisti della sicurezza di rete, una volta che un’azienda decide di smettere di usare questo hardware, questi server possono essere ripristinati secondo le impostazioni originali ed essere riassegnati ad altri utenti, esponendoli a vulnerabilità del firmware che possono persistere anche dopo il ripristino dei processi.

Cloudborne, la nuova vulnerabilità del cloud

Recentemente, il team di Eclypsium, società di ricerca nel campo della sicurezza informatica, ha rilasciato un report sui problemi di sicurezza del firmware che ritengono rappresentare “una lacuna fondamentale” nella sicurezza delle infrastrutture cloud. Le loro scoperte mostrano che i controller di gestione di base (BMC) integrati nei server cloud possono mettere a rischio la sicurezza informatica dei clienti. Il loro studio si basa sulla tecnologia IBM SoftLayer, ma sottolineano che anche altri fornitori potrebbero essere esposti.

Nello specifico, hanno scoperto che uno scenario di attacco che interessa vari provider di cloud potrebbe consentire ad un hacker malintenzionato di implementare backdoor nel firmware dell’infrastruttura condivisa nel cloud. La backdoor può sopravvivere al processo di riassegnazione del server eseguito dai fornitori di servizi. Per rimuovere la backdoor è necessario connettersi fisicamente ai chip per creare nuovamente il firmware, compito non pratico per i service provider.

Ciò apre la porta ad una vasta gamma di attacchi alle aziende che utilizzano le offerte IAAS.

Nello scenario della vulnerabilità in questione, un utente malintenzionato può utilizzare innanzitutto una vulnerabilità nota nell’hardware Supermicro, presente in molte infrastrutture di provider cloud, per sovrascrivere il firmware di un Baseboard Management Controller (BMC). I BMC sono componenti di terze parti progettati per consentire la gestione remota di un server per il provisioning iniziale, la reinstallazione del sistema operativo e la risoluzione dei problemi.

Dunque, gli hacker potrebbero compromettere i server aggiungendo backdoor e codice dannoso al firmware di un server fisico o al proprio Baseboard Management Controller (BMC), che richiede capacità di hacking minime.

Possibili scenari di attacco

Con una backdoor disponibile sul firmware, un utente malintenzionato sarebbe in grado di sovvertire i controlli e le misure di sicurezza del sistema operativo host e dei livelli di virtualizzazione di un server.

Se viene sfruttata la vulnerabilità, diversi scenari di attacco potrebbero presentarsi, come ad esempio i seguenti:

  • Denial of Service permanente (PDoS);
  • intercettazione e/o furto di dati dell’applicazione eseguiti sul server compromesso, dal momento che gli hacker sono in grado di ottenere l’accesso ai dati memorizzati sull’host fisico;
  • esecuzione di malware o disabilitazione dell’applicazione in esecuzione;
  • attacchi contro il firmware su drive e adattatori di rete che darebbero agli aggressori un modo semplice per rubare o intercettare i dati.

Sono possibili anche attacchi ransomware. Con la possibilità di disabilitare le applicazioni e danneggiare i dati, gli hacker sono infatti naturalmente in grado di eseguire attacchi ransomware ad alto impatto.

Inoltre, l’impianto potrebbe essere utilizzato per compromettere altre parti dell’infrastruttura. Questo in quanto BMC è un componente altamente privilegiato che utilizza l’IPMI (Intelligent Platform Management Interface) per comunicare con il software in esecuzione sul processore host. Queste comunicazioni sono senza sessioni e, come tali, non hanno un metodo per l’autenticazione.

I malware possono potenzialmente inviare comandi IPMI malevoli su interfacce di sistema dall’host senza che i comandi vengano autenticati. Poiché non viene eseguita l’autenticazione quando si utilizzano le interfacce di sistema, l’unico ostacolo all’esecuzione di codice arbitrario all’interno di BMC è che il BMC stesso esegua la verifica della firma crittograficamente sicura dell’immagine di aggiornamento del firmware prima di applicare l’aggiornamento. Sfortunatamente, non tutti i BMC eseguono questo controllo, e anche quando lo fanno, il malware può sfruttare le vulnerabilità del firmware BMC per aggirarlo.

Esperimento compiuto sulla piattaforma cloud di IBM

I servizi IBM IaaS di SoftLayer sono stati testati per vedere se poteva essere impiantata una backdoor persistente che sarebbe sopravvissuta alla migrazione dei clienti. I ricercatori hanno sottolineato che quanto testato nell’esperimento è comune a molti fornitori di servizi cloud e non deve essere considerato limitato a IBM SoftLayer. Infatti, sebbene la ricerca sia stata condotta testando i server della piattaforma cloud SoftLayer di IBM, anche altre società che forniscono questo tipo di servizi potrebbero essere vulnerabili a questo vettore di attacco.

Il team di ricercatori di Eclypsium, nello svolgere le sue prove, ha acquisito l’accesso a un server bare metal tramite il servizio IaaS, con l’obiettivo di apportare una piccola modifica al firmware BMC, rilasciarlo nuovamente a IBM e quindi riacquisire lo stesso dispositivo da un altro account utente per verificare se la modifica sarebbe sopravvissuta al processo di migrazione.

A valle del provisioning del server, suddiviso in modo quasi uniforme tra le fasi di provisioning del sistema operativo (DEPLOY) e di configurazione (DEPLOY2), è stato verificato che il server disponesse del firmware BMC più recente. Dopodiché, ha apportato una modifica di aggiornamento al firmware e ha creato un utente IPMI aggiuntivo con accesso amministrativo ai canali BMC. Il sistema è stato quindi restituito a IBM.

Dopo aver eseguito più richieste di provisioning bare metal da un altro account, il team è stato in grado di riacquisire lo stesso componente hardware, convalidandolo con lo chassis e i numeri di serie del prodotto registrati in precedenza.

Dall’esperimento è risultato che, mentre l’utente IPMI aggiuntivo veniva rimosso durante il processo di recupero, la modifica del firmware era invece restata inalterata, ad indicare che il firmware non era stato nuovamente ricaricato.

Inoltre, i log di BMC sono stati mantenuti attraverso il provisioning e la password di root di BMC è rimasta la stessa per il provisioning. Non eliminando i registri, un nuovo utente ha dunque la possibilità di ottenere informazioni sulle azioni e sui comportamenti del precedente proprietario del dispositivo. Nel frattempo, la conoscenza della password di root di BMC consentirebbe a un utente malintenzionato di ottenere più facilmente il controllo sulla macchina in futuro.

La risposta di IBM

Il team di Eclypsium ha comunicato a IBM le proprie conclusioni in un rapporto dettagliato. In risposta, IBM ha riconosciuto il problema, affermando di aver affrontato le debolezze derivate dalla vulnerabilità Cloudborne, e ha fatto sapere pubblicamente di aver affrontato la tematica, senza tuttavia riscontrare traccia del fatto che la vulnerabilità fosse stata sfruttata a scopi dannosi.

IBM ha comunque intimato a tutti i BMC, compresi quelli col firmware aggiornato, a ricorrere nuovamente al firmware di fabbrica prima di essere forniti nuovamente ai clienti futuri.

Chiaramente, l’approccio seguito da IBM nella sanificazione dei server, prima della loro redistribuzione, è un buon inizio, ma non una risoluzione del problema. Il processo di aggiornamento del firmware può essere infatti compromesso con firmware dannoso e un utente malintenzionato che esegua il flashing di un firmware personalizzato può impedire ai provider di rilevare l’immagine backdoor. È stato infatti rilevato come esistano strumenti pubblici per creare immagini firmware personalizzate per i componenti Supermicro; gli attaccanti possono usarli per ottenere l’accesso.

In ogni caso, stando a quanto riportato da IBM, il BMC ha una potenza di elaborazione e di memoria limitate, il che rende difficile questo tipo di attacchi. Inoltre, tutti i client del cloud di IBM ricevono una rete privata per i propri BMC, separati dalle reti private contenenti BMC di altri client o BMC non sottoposti a provisioning.

Se quindi da un lato IBM ha classificato questa problema come una vulnerabilità di “bassa severità”, Eclypsium, servendosi del metodo CVSS 3.0, ha classificato il problema come critico, assegnando alla vulnerabilità un punteggio di 9.3 su una scala di severità da 1 a 10.

Mitigare la issue è infatti complicato. Un utente malintenzionato con accesso al server può tranquillamente ignorare l’autenticazione quando utilizza l’utente IPMI e creare account amministrativi o inviare un’immagine dannosa al BMC, come fatto da Eclypsium. Il reflashing è gestito dal firmware BMC, quindi gli hacker possono accedere anche se il provider ripristina una versione factory.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati