Banking online

Banking Trojan, così rubano dai conti correnti in banca

I cosiddetti “Banking Trojan” (“Cavalli di Troia Bancari”) sono una categoria di malware che mira a rubare le credenziali bancarie delle vittime ed effettuare frodi online

Pubblicato il 19 Giu 2018

phishing1

Con il termine “Banking Trojan” viene identificata una particolare categoria di malware, programmi malevoli, che permette ai cybercriminali di rubare le credenziali bancarie delle vittime e, più in generale, di effettuare frodi online, provocando danni per miliardi di dollari. Per fare ciò i Banking Trojan effettuano quelli che sono chiamati attacchi “Man in the Browser” in cui i Trojan prendono controllo del browser della vittima (es. Chrome, Firefox, Edge, IE) riuscendo ad intercettare e modificare tutti i dati utilizzati dal browser stesso. Tra questi anche i dati, come le password, inseriti dalla vittima nei form delle pagine web. L’obiettivo ultimo dei cybercriminali, una volta rubate informazioni sensibili e password, è quello di effettuare frodi attraverso transazioni fraudolente dagli account delle vittime.

Dopo essere passati in secondo piano rispetto ai recenti ransomware, i Banking Trojan sono tornati in cima alla lista delle minacce informatiche nei primi mesi del 2018. Secondo i dati pubblicati da Proofpoint, quest’ultimi sono infatti tra i malware maggiormente presenti nelle e-mail, avendo superato anche la categoria dei ransomware, e nei primi mesi del 2018 hanno rappresentato circa il 59% di tutti i campioni pericolosi. Tra questi, Emotet è stata la famiglia più distribuita, rappresentando il 57% tra i Banking Trojan ed il 33% tra tutti i campioni rilevati.

Infezioni e attacchi

I vettori di infezione, ovvero i canali con cui vengono diffusi i Banking Trojan, sono principalmente tre. Innanzitutto tramite e-mail di phishing, in cui si invita a cliccare su determinati link o scaricare ed aprire allegati. In particolare queste e-mail vengono spesso mascherate per far sembrare che siano state inviate da persone conosciute e fidate, come ad esempio un amico o un collega di lavoro, o invitano a scaricare aggiornamenti o nuovi software. In secondo luogo questi Trojan sono distribuiti sfruttando vulnerabilità dei programmi installati, specialmente quelle dei browser. In questo scenario, tecnicamente chiamato “drive-by-download”, l’utente è portato a visitare una pagina web che contiene del codice malevolo per sfruttare una vulnerabilità del browser (o di un qualche componente aggiuntivo), scaricare il malware ed eseguirlo silenziosamente. Infine un’altra tecnica usata dai cybercriminali per infettare le vittime è quella di modificare programmi esistenti inserendo funzionalità malevole. Questi programmi vengono poi distribuiti in rete e quando installati su un computer, installano ulteriori malware (come ad esempio i Banking Trojan). In questo caso le vittime vedranno solo le parte benigna del programma, mentre la componente malevola agirà silenziosamente in background.

Dopo l’infezione i Banking Trojan sfruttano tecniche di “hooking” per agganciarsi alle API usate dai browser e riuscire ad eseguire codice malevolo in grado di intercettare tutti i dati che fluiscono attraverso il browser stesso, anche quando la connessione utilizzata è cifrata. Inoltre questo tipo di malware contiene anche un modulo chiamato “WebInject” che permette ai cybercriminali di modificare le pagine web a runtime. Questo modulo è usato dai cybercriminali per lo più al fine di inserire nuovi campi all’interno dei form delle pagine web con lo scopo di rubare ulteriori informazioni. In Figura 1 è mostrato un esempio di questi attacchi: sulla sinistra viene mostrata la homepage del sito di una nota banca; sulla destra viene mostrato come la stessa pagina è renderizzata su una macchina infetta da un campione di Banking Trojan. In quest’ultimo caso il Trojan ha inserito un ulteriore form per riuscire a rubare informazioni aggiuntive delle vittime, dichiarando che queste informazioni sono richieste dalla banca per verificare l’identità della vittima.

Ecosistema e underground markets

Uno degli aspetti più preoccupanti dei Banking Trojan è il fatto che chiunque, senza possedere delle competenze tecniche elevate, può effettuare questi attacchi. Infatti questi trojan vengono letteralmente venduti online, nei cosiddetti “underground markets”, in pacchetti (detti “toolkit”) che includono pannelli di amministrazione, builders e procedure di personalizzazione. La conseguenza più pericolosa è rappresentata dal fatto che qualsiasi persona malintenzionata, indipendentemente dalle abilità possedute, può acquistare uno di questi pacchetti e creare il suo Trojan personalizzato seguendo una guida. Inoltre i cybercriminali offrono spesso supporto e personalizzazioni a pagamento, rendendo questo ecosistema ancora più pericoloso.

Evoluzione e famiglie di banking trojan

Esistono tantissime famiglie diverse di Banking Trojan e nuove varianti sono costantemente rilasciate dai cybercriminali allo scopo di evadere gli antivirus e rendere sempre più difficile per vittime e analisti individuare le frodi che essi portano a termine.

Le prime famiglie di Banking Trojan sono state Zeus e SpyEye, che hanno fatto da precursori per le attuali famiglie. Oggi, tra le famiglie più diffuse ci sono Emotet, Dridex, Cridex, Gozi, Dyre, Neverquest, Ursnif (che a giugno ha attaccato molte organizzazioni italiane), e Tinba. Notiamo anche LokiBot, banking trojan che diventa ransowmare quando l’utente prova a toglierli i privilegi amministratore (su Android).

Col tempo, oltre al crescere nel numero di famiglie diverse, anche le funzionalità di questi Trojan si sono evolute. Mentre gli attacchi nei primi anni 2000 facevano uso di semplici “keyloggers”- programmi che intercettano i tasti digitati sulla tastiera- la maggior parte delle famiglie da Zeus (2006) in poi adottano sofisticate tecniche di hooking e WebInject per prendere il controllo dei browser.

BackSwap

Recentemente, è stata scoperta una nuova famiglia che adotta delle nuove tecniche mai utilizzate in precedenza. Si tratta di BackSwap, rilevata per la prima volta da ESET a marzo 2018. BackSwap utilizza un approccio completamente diverso dai Trojan bancari già conosciuti perché non interagisce con i browser a livello di processo, bensì monitorando l’interazione con gli utenti. Invece di effettuare l’hooking delle API di rete, come tutti i suoi predecessori, BackSwap effettua l’hooking degli eventi Windows relativi all’interfaccia utente dei vari programmi, come ad esempio EVENT_OBJECT_FOCUS,EVENT_OBJECT_SELECTION,EVENT_OBJECT_NAMECHANGE. In questo modo, cercando ad esempio stringhe che iniziano per “HTTP”, BackSwap riconosce quando la vittima visita determinati siti bancari. Una volta identificato il bersaglio, il Trojan carica del codice JavaScript malevolo nella pagina browser. Anche in questo caso BackSwap utilizza funzionalità relative all’interfaccia utente. Infatti il codice JavaScript viene caricato direttamente nella barra degli indirizzi del browser simulando la pressione dei tasti CTRL+L e CTRL+V. Durante questo processo la finestra del browser è resa temporaneamente invisibile. L’utente quindi noterà semplicemente un blocco del browser per un istante, senza accorgersi dell’attacco. Questa tecnica risulta molto pericolosa in quanto semplice ed efficace sui diversi browser. BackSwap infatti è in grado di applicarla a Google Chrome, Mozilla Firefox ed Internet Explorer, aggirando le protezioni di questi browser. Una volta caricato il codice JavaScript malevolo, BackSwap sostituisce il codice del conto di destinazione con quello dell’attaccante quando la vittima sta effettuando una transazione online. Il cybercriminale riceverà quindi il denaro al posto del corretto beneficiario. Questo tipo di attacco è molto pericoloso in quanto non può essere contrastato dalle classiche misure di sicurezza dell’home banking (OTP, codici di autorizzazione, ecc.) in quanto l’utente risulta già autenticato al sistema.

Come Difendersi

  • Essere prudenti: non aprire allegati delle e-mail provenienti da sconosciuti ed essere sospettosi anche quando sembra che arrivino da persone fidate; prestare attenzione ai link che si aprono, anche quelli girano sui social network.
  • Non eseguire macro su file Microsoft Office (è possibile disabilitare le macro dalle impostazioni).
  • Installare solo software originale, non contraffatto e scaricando da sorgenti controllate, ad es. Windows App Store. Controllare inoltre di scaricare software sempre in HTTPS e mai in HTTP.
  • Installare prontamente aggiornamenti e security patch dei programmi e del sistema operativo.
  • Installare firewall e software antivirus, e tenerli sempre attivi ed aggiornati.
  • Abilitare le notifiche SMS dell’home banking. Anche se alcuni Trojan presentano una componente mobile in grado di dirottare gli SMS è comunque un modo efficace per monitorare l’account.
  • Abilitare, o richiedere alla banca, autenticazione in due fattori per i pagamenti online e protocollo di sicurezza 3D-Secure (MasterCard SecureCode, Verified by Visa).
  • In caso di attacco contattare immediatamente la banca per bloccare le carte e contestare le transazioni in questione. In alcuni casi è possibile che le transazioni non siano ancora avvenute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati