supply chain attack

Boom di cyber attacchi via fornitore: lo studio e i consigli Enisa

Pochi giorni fa l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha rilevato che nel 2021 ci saranno quattro volte più attacchi alla catena di approvvigionamento del software rispetto al 2020. Dati anche consigli. Tutto questo nei giorni in cui anche l’Italia soffre di una incidenza di questi attacchi

Pubblicato il 04 Ago 2021

Nicola Vanin

Data Governance & Information Security Senior Manager

Cyber attacchi via fornitore

Le violazioni della sicurezza causate dalla compromissione di un fornitore di software o di un altro partner stanno causando notevoli grattacapi alle aziende. Anche in Italia, in queste ore (confermato un supply chain attack a Erg via fornitore di sicurezza Engineering, ndr).

Supply chain attack, lo studio Enisa

Sono i cosiddetti supply chain attack e pochi giorni fa l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha rilevato che nel 2021 ci saranno quattro volte più attacchi alla catena di approvvigionamento del software rispetto al 2020

La realtà che emerge è che non è più sufficiente difendere solo la superficie di attacco della propria organizzazione. È necessario proteggersi dalle truffe di phishing e dalle compromissioni della rete all’interno dei partner commerciali su e giù per la catena di approvvigionamento. Questo perché una volta che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi dei fornitori, possono raccogliere informazioni per lanciare campagne di spear phishing altamente mirate, o attacchi man-in-the-middle, contro i tuoi dipendenti

E’ un trend confermato, gli  attacchi alla supply chain stanno diventando sempre più comuni e ci sono forti analogie con  la minaccia ransomware. Le aziende infatti  vogliono un proiettile d’argento per eliminare questo problema, ma il ransomware è in realtà solo la fine di una lunga catena di attacchi: hanno compromesso il tuo perimetro esterno, sono entrati nei tuoi interni, hanno fatto perno, hanno ottenuto le credenziali, quindi alla fine lo monetizzano con il ransomware.

Lo studio

Enisa avvisa che quest’attacco farà molti danni a tante aziende.

Gli attacchi alla catena di approvvigionamento sono stati per molti anni una preoccupazione per gli esperti di sicurezza informatica perché la reazione a catena innescata da un attacco a un singolo fornitore può compromettere una rete di fornitori.

Enisa afferma che una forte protezione della sicurezza non è più sufficiente per le organizzazioni quando gli aggressori hanno già spostato la loro attenzione sui fornitori. Ciò è evidenziato dal crescente impatto di questi attacchi, come tempi di inattività dei sistemi, perdite monetarie e danni alla reputazione.

Gli attacchi alla catena di approvvigionamento dovrebbero quindi quadruplicare nel 2021, richiedendo un’urgente introduzione di nuove misure di protezione. Tali attacchi spesso non vengono rilevati per molto tempo e, come gli attacchi Advanced Persistence Threat (APT), gli attacchi alla catena di approvvigionamento sono generalmente mirati, piuttosto complessi e costosi con gli aggressori che probabilmente li pianificano con largo anticipo.

Come avvengono gli attacchi

Gli aggressori della supply chain stanno esplorando nuove potenziali autostrade per infiltrarsi nelle organizzazioni prendendo di mira i loro fornitori. Al fine di compromettere i clienti presi di mira, gli aggressori si concentrano sul codice dei fornitori in circa il 66% degli incidenti segnalati. Ciò dimostra che le organizzazioni dovrebbero concentrare i propri sforzi sulla convalida del codice e del software di terze parti prima di utilizzarli per assicurarsi che non siano stati manomessi o manipolati.

Per circa il 58% degli incidenti della catena di approvvigionamento analizzati nel rapporto, le risorse prese di mira erano principalmente dati dei clienti, inclusi dati di identificazione personale (PII) e proprietà intellettuale.

Per il 66% degli attacchi alla catena di approvvigionamento analizzati, i fornitori non sapevano o non riferivano in che modo erano stati compromessi. Tuttavia, meno del 9% dei clienti compromessi tramite attacchi alla catena di approvvigionamento non sapeva come si fossero verificati gli attacchi. Ciò evidenzia il divario in termini di maturità nella segnalazione degli incidenti di sicurezza informatica tra fornitori e utenti finali.

Enisa ha analizzato 24 attacchi alla catena di approvvigionamento e ha concluso che:

  • 11 degli attacchi alla catena di approvvigionamento sono stati condotti da gruppi advanced Persistent Threat  
  • Il codice, gli exploit e il malware utilizzati da questi gruppi d’attacco non sono in nessun modo sofisticati piuttosto è stata “avanzata” la pianificazione, la gestione e l’esecuzione dell’attacco.

Suggerimenti per la sicurezza 

L’ENISA ha delineato raccomandazioni che clienti e fornitori dovrebbero adottare. 

Le raccomandazioni per i clienti

  • identificare e documentare i fornitori e i prestatori di servizi;
  • la definizione di criteri di rischio per diversi tipi di fornitori e servizi, come le dipendenze tra fornitore e cliente, le dipendenze critiche del software, i single point of failure;
  • monitoraggio dei rischi e delle minacce della catena di fornitura;
  • gestione dei fornitori durante l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, comprese le procedure per gestire prodotti o componenti a fine vita;
  • la classificazione delle risorse e delle informazioni condivise con i fornitori o accessibili a questi ultimi, e la definizione di procedure pertinenti per accedervi e gestirle.
  • Il rapporto suggerisce anche possibili azioni per garantire che lo sviluppo di prodotti e servizi sia conforme alle pratiche di sicurezza. Si consiglia ai fornitori di implementare buone pratiche per la gestione delle vulnerabilità e delle patch, per esempio.

Le raccomandazioni per i fornitori

  • garantire che l’infrastruttura utilizzata per progettare, sviluppare, produrre e fornire prodotti, componenti e servizi segua pratiche di sicurezza informatica;
  • implementare un processo di sviluppo, manutenzione e supporto del prodotto che sia coerente con i processi di sviluppo del prodotto comunemente accettati;
  • monitoraggio delle vulnerabilità di sicurezza segnalate da fonti interne ed esterne che includono componenti di terze parti utilizzate;
  • mantenere un inventario delle risorse che includa le informazioni rilevanti per le patch.

Personalmente, alla luce dei casi recenti, segnalo l’importanza della gestione delle identità per evitare escalation orizzontale o verticale dei privilegi.

In conclusione

L’impatto degli attacchi sui fornitori può avere conseguenze di vasta portata a causa delle crescenti interdipendenze e complessità delle tecniche utilizzate. Al di là dei danni alle organizzazioni colpite e a terzi, c’è un motivo di preoccupazione più profondo quando le informazioni classificate vengono esfiltrate e la sicurezza nazionale è in gioco o quando potrebbero emergere conseguenze di natura geopolitica.

In questo ambiente complesso per le catene di approvvigionamento, l’ENISA afferma che stabilire buone pratiche e partecipare ad azioni coordinate a livello dell’UE sono due punti importanti per sostenere tutti gli Stati membri nello sviluppo di capacità cyber simili; per raggiungere un livello comune di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati