L'ANALISI TECNICA

Bug senza patch in Azure Active Directory consente di forzare le credenziali utente: come difendersi

È stato scoperto un bug nell’implementazione di Active Directory su Microsoft Azure che consente la forzatura a fattore singolo delle credenziali di un utente, senza che i tentativi di accesso vengano registrati sul server. Ecco come proteggersi da questo attacco brute force “invisibile” in attesa di una patch ufficiale

Pubblicato il 04 Ott 2021

Marco Di Muzio

InfoSec / SysEng consultant and instructor

Bug in Azure Active Directory

È stato rilasciato su GitHub un Proof-of-Concept (PoC) che sfrutta tecniche di password spraying attacks per scoprire credenziali di account in domini basati su Microsoft Azure Active Directory.

L’exploit (che sfrutta un’anomalia scoperta da ricercatori dell’azienda Secureworks) consente a chiunque di eseguire sia l’enumerazione degli account utente sia attacchi a forza bruta delle password sui server di Azure vulnerabili.

Sebbene Microsoft avesse inizialmente definito il meccanismo di Autologon una scelta di design, l’azienda sta lavorando in questi giorni ad una software remediation.

Bug in Azure Active Directory: excursus dell’anomalia

Alla fine di giugno 2021 i ricercatori di Secureworks hanno identificato un’anomalia nel protocollo utilizzato dalla funzionalità SSO (Single Sign-On) di Azure Active Directory. Quest’anomalia consente ad un attacker di sferrare attacchi a forza bruta a singolo fattore contro un servizio Active Directory basato su Azure, senza che vengano tracciati gli eventi di accesso nel relativo tenant.

Perché costituisce un’anomalia importante e ne stiamo parlando? Perché in tale scenario IDS e IPS (consultati dagli analisti cyber) non riceverebbero le relative tracce (ossia precisi eventi annegati in file di log, log che generalmente alimentano SIEM e SOAR) di eventuali accessi abusivi all’AD di Azure.

I ricercatori avevano segnalato il bug a Microsoft il 29 giugno scorso. Microsoft ne aveva preso ufficialmente atto il 21 luglio, ma stabilendo che trattavasi di un’anomalia “by design” e quindi senza confermare la presenza di possibili errori commessi in fase di progettazione. Di conseguenza, non era chiaro se o quando il bug sarebbe stato corretto. Nel frattempo, le organizzazioni sono vulnerabili a furtivi attacchi a forza bruta.

Lo sfruttamento di quest’anomalia non si limita solo alle organizzazioni che utilizzano l’SSO di Azure. Gli attackers potrebbero sfruttare l’endpoint autologon usernamemixed in qualsiasi organizzazione Microsoft 365, incluse le aziende che utilizzano l’autenticazione pass-through (PTA). Gli utenti senza un account sull’AD di Azure, invece, non sono coinvolti.

La vulnerabilità rimane al momento senza patch

Come dimostrato dal PoC, sfruttare la falla è relativamente facile (come il lettore noterà, trattasi di uno script in PowerShell, peraltro di lunghezza esigua), ma in questo articolo ci concentriamo sulla remediation alla minaccia, non su di una demo della PoC, rinviando il lettore che ne fosse eventualmente a digiuno, alla consultazione della documentazione ufficiale Microsoft relativamente al funzionamento e alle funzionalità dell’AD di Azure.

Microsoft ha dichiarato che la tecnica dimostrata da Secureworks non costituisce una vulnerabilità di sicurezza e che sono già in atto misure per proteggere gli utenti di Azure: “Abbiamo esaminato la problematica e stabilito che la tecnica descritta non comporta una vulnerabilità di sicurezza, e che sono state messe in atto protezioni per garantire che i clienti rimangano al sicuro”, ha dichiarato un portavoce di Microsoft.

Dopo aver esaminato il resoconto iniziale di Secureworks, Microsoft ha concluso che le protezioni contro gli attacchi di forza bruta si applicano già agli endpoint descritti, proteggendo così gli utenti da tali attacchi.

Inoltre, afferma sempre Microsoft, “i token emessi dall’endpoint WS-Trust usernamemixed non forniscono l’accesso ai dati, e devono essere presentati nuovamente ad Azure AD per ottenere i token effettivi. Tutte queste richieste di token di accesso sono protette da accesso condizionale, Multi-Factor Authentication, Identity Protection, e sono emerse nei log di accesso”.

Tuttavia, a seguito di queste dichiarazioni, Secureworks ha condiviso ulteriori approfondimenti ricevuti da Microsoft, indicando che l’azienda di Redmond sta lavorando a una soluzione.

“In primo luogo, il logon sarà tracciato nei log di accesso di Azure AD. In secondo luogo, alle organizzazioni verrà data un’opzione per abilitare o disabilitare l’endpoint in questione. Dovrebbero essere disponibili per le organizzazioni nelle prossime due settimane”, ha detto Nestori Syynimaa, Senior Principal Security Researcher at Secureworks.

In che modo proteggersi

Un primo consiglio, quando sarà possibile grazie agli aggiornamenti di Microsoft, è quello di disabilitare l’autologon dell’usernamemixed endpoint.

Nel frattempo (ma anche in futuro) un altro suggerimento è quello di fare tuning su “Smart Lockout”, una funzionalità di Azure pensata per bloccare automaticamente per un determinato periodo di tempo account oggetto di bruteforcing, se vengono appunto rilevati “troppi” tentativi (in base ad un pattern) di accesso.

Quando un account viene posto in stato “Locked”, tuttavia, il messaggio di errore sarà sempre “bloccato”, indipendentemente dal fatto che la password sia o meno corretta ed effettivamente inserita dal vero utente o servizio proprietario dell’account.

In quanto tale, la funzione sembra effettivamente bloccare un attacco a forza bruta, tuttavia è doveroso segnalare al lettore che a fronte di attacchi basati su password spraying in cui più account sono presi di mira con poche password, occorrerà customizzare il modulo di detection per non avere brutte sorprese (Smart Lockout potrebbe non intervenire tempestivamente a lungo termine, ossia, l’attacker potrebbe riuscire ad ingannare il default pattern configurato sulla piattaforma).

Un consiglio è quello di regolare il numero di autenticazioni non riuscite prima che Smart Lockout si attivi e blocchi gli account. Ad esempio, impostare la soglia (threshold) di logon fallite su di un valore basso è indubbiamente prudenziale, ma può anche bloccare gli account troppo facilmente durante il normale utilizzo quotidiano.

La regolazione del tempo di lockout è un’altra opzione interessante.

Altro consiglio, per quelle organizzazioni o aziende che (alle soglie del 2022) ancora non avessero imposto l’utilizzo di MFA (multi-factor authentication) per l’autenticazione in SSO dei propri utenti e servizi su Azure AD, questo può essere il momento giusto per farlo (chi ci garantisce che in futuro non spunteranno analoghe anomalie di tracciamento che si sarebbero potute “mitigare preventivamente” con una buona policy di autenticazione basata su 2FA/MFA?).

Il consiglio è quello di approfittarne subito prima che lo facciano i distributori e produttori di ransomware accedendo in maniera silente alla rete e iniettando software malevolo a nostra insaputa e a quella dei nostri clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati