SICUREZZA INFORMATICA

Business Email Compromise, la minaccia più costosa per le aziende: quale strategia di difesa

La tecnica nota come Business Email Compromise rappresenta una minaccia difficile da controllare, oltre che essere la più costosa per le aziende. Per difendersi, è necessario adottare una efficace strategia di sicurezza in cui è fondamentale la consapevolezza e la formazione dei dipendenti. Ecco perché

Pubblicato il 22 Mar 2022

Luca Maiocchi

Country Manager Proofpoint Italia

tecnica Business email compromise

I criminali informatici hanno spostato l’attenzione dalle infrastrutture alle persone, al punto che oltre il 99% dei cyber attacchi odierni si fondano sull’interazione umana. Negli ultimi anni, sfruttando il massiccio passaggio al lavoro ibrido, la scarsa consapevolezza individuale in materia di sicurezza e il minore controllo esercitato a distanza dai team IT, gli attacchi hanno preso di mira i dipendenti più vulnerabili che hanno inavvertitamente compromesso i propri dati a tutto vantaggio dei cyber criminali.

Parallelamente, si registra un incremento costante degli attacchi di social engineering che inducono gli utenti ad aprire documenti infetti, a cliccare su link dannosi, a inserire le loro credenziali o anche a eseguire direttamente operazioni come il trasferimento di denaro.

In ogni caso, che si tratti di ransomware, phishing o Business Email Compromise (BEC), il minimo denominatore comune è rappresentato dalle persone.

Il tema riguarda tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro collocazione geografica. In base ai dati raccolti dalla ricerca Proofpoint Voice of the CISO 2021, il 64% dei CISO italiani intervistati si sente a rischio di attacco, con le campagne di Business Email Compromise sul podio, al terzo posto (31%) dopo Cloud Account Compromise (37%) e attacchi DDoS (35%).

La distanza tra la consapevolezza del rischio informatico e la preparazione a difendersi è preoccupante, ma tutt’altro che incomprensibile se consideriamo che le organizzazioni moderne devono affrontare un ampio ventaglio di potenziali minacce, con i cyber criminali che continuano a impiegare tutti i mezzi a disposizione, vecchi e nuovi.

Secondo lo stesso report, il 50% dei CISO italiani (e ben il 58% a livello globale) ritiene l’errore umano la fonte principale di pericolo informatico per l’azienda, considerando che la consapevolezza degli utenti non sempre dà vita a un cambiamento comportamentale ed elencando tra i maggiori fattori di rischio password non sicure (non cambiate o riutilizzate), fuga di dati intenzionale ed email di phishing.

Business Email Compromise, la minaccia più costosa

Tuttavia, quando si tratta di costi finanziari diretti, la compromissione della posta elettronica aziendale lascia in ombra tutte le altre minacce. Nel 2020, questo tipo di attacco è costato alle aziende oltre 1,8 miliardi di dollari, rappresentando la metà di tutte le perdite causate dal cyber crimine.

Gli attacchi BEC vengono spesso fraintesi, mal classificati e confusi con altre minacce, rendendo difficile comprendere la reale portata del problema e ostacolando le strategie di difesa messe in atto per proteggere le proprie organizzazioni.

Il termine BEC non dovrebbe essere usato come indicazione generale per una serie di minacce email, con ogni attacco che comporta un livello di inganno. Sono numerose le tecniche utilizzate dai cybercriminali, dalla compromissione di account email legittimi allo spoofing dei domini di fornitori e altre terze parti, per impossessarsi di indirizzi email che vengono poi utilizzati per impersonare contatti fidati e chiedere ai dipendenti di compiere una determinata azione.

Così come sono diversi gli obiettivi posti in questi attacchi. Il principale prevede spesso un ritorno finanziario – che può anche essere molto consistente – ma il BEC è sfruttato anche per distribuire malware che infetti i sistemi, in modo da destabilizzare aziende e organizzazioni e compromettere le attività interne, come nel caso recente individuato Proofpoint in cui veniva utilizzato un account email di un membro del servizio armato ucraino probabilmente compromesso per colpire il personale del governo europeo coinvolto nella gestione della logistica dei rifugiati in fuga dall’Ucraina.

I cyber criminali mettono in campo tutta la loro creatività

I metodi più usati per trarre in inganno gli utenti comprendono numerose tematiche ed esche, per convincerli ad agire.

Il metodo delle false fatture

La prima è la frode su false fatture, quando viene richiesto un pagamento per qualcosa che l’azienda in realtà non ha acquistato o viene reindirizzato un pagamento legittimo a favore dei criminali informatici.

I due metodi standard utilizzati prevedono la falsificazione dell’indirizzo email di un fornitore per richiedere il pagamento di fondi, o la compromissione di un account legittimo del fornitore, modificando le informazioni di pagamento. In alcuni casi, i truffatori intercetteranno anche gli scambi di email legittimi tra un’organizzazione e un fornitore proprio per sfruttare una conversazione già attiva.

Il metodo della deviazione delle buste paga

Segue la tecnica della deviazione delle buste paga, una delle più semplici ed efficaci, che consiste nell’ingannare un’organizzazione facendole reindirizzare gli stipendi dei dipendenti sul conto dell’attaccante e secondo l’FBI, la perdita media per singolo attacco ammonta a 7.904 dollari.

La frode del pagamento anticipato

La frode del pagamento anticipato è invece uno dei più vecchi tipi di truffa via email e hanno avuto iterazioni piuttosto stravaganti negli ultimi anni, con conseguenze però tutt’altro che divertenti.

In questo caso, l’attore della minaccia chiede alla potenziale vittima una piccola somma di denaro iniziale – come anticipo su un pagamento più ingente che seguirà – presentato come aiuto per sbloccare una vincita molto più significativa, spesso rivendicata come eredità o vincita alla lotteria.

Le email come esche

Chiude la carrellata di metodi di BEC l’utilizzo di esche email per attirare l’attenzione della potenziale vittima e valutare la sua propensione a essere truffata.

In questo caso le email vengono per lo più inviate da domini spoofed – con gli autori che si spacciano per un contatto fidato del destinatario – e sono di solito brevi e dirette: “Sei disponibile?”, “Ho bisogno di un favore veloce”. Se il destinatario risponde in modo disponibile, suggerendo di aver “abboccato” all’esca, con ogni probabilità gli verrà richiesto denaro con la scusa di un’emergenza o situazione legata al momento attuale.

Questi attacchi sono tra i più difficili da rilevare e da cui difendersi. Sono progettati per insinuarsi subdolamente nel nostro lavoro quotidiano e spesso serve molto tempo per individuarli, con la truffa purtroppo già in atto.

Per questo motivo, è necessario superare i tradizionali strumenti di sicurezza focalizzati sul perimetro e i gateway e rafforzare la protezione del patrimonio di ogni azienda, le persone.

La migliore strategia di difesa

Come definire una strategia di sicurezza efficace? Mettendo in atto controlli per monitorare l’accesso alla rete, autenticando i domini e segnalando ogni attività sospetta, abbinando una protezione completa della posta elettronica progettata per analizzare e filtrare i messaggi pericolosi prima che raggiungano la casella di posta. Fondamentale stabilire anche processi per verificare eventuali modifiche alle transazioni finanziarie, con richieste verificate attraverso più fattori e mai solo via email.

L’elemento sempre più essenziale è la consapevolezza della sicurezza dei dipendenti, che devono essere in grado di conoscere e comprendere le minacce a cui potrebbero andare incontro e sapere come rispondervi.

Questo significa implementare un programma di formazione completo, continuo e adattivo, focalizzato su metodi, tecniche e modalità di reazione, al fine di ridurre le probabilità che i lavoratori diventino vittime di attacco.

Con gli strumenti e la formazione adeguati, i dipendenti potranno diventare una solida ed efficace ultima linea di difesa non solo contro gli attacchi BEC in costante crescita, ma contro ogni tipologia di azione cyber criminale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3