TECNOLOGIA E SICUREZZA

ChatGPT: evoluzioni dell’intelligenza artificiale e conseguenze per la sicurezza informatica

Il rilascio di GPT-4 ha reso ChatGPT ancora più intelligente, tanto da spingere gli addetti ai lavori a chiedersi quale possa essere il suo impatto sulla sicurezza informatica. Sicuramente, tenere il passo di avversari capaci di sfruttarla appieno non sarà semplice, ma la tecnologia può essere utilizzata anche in positivo, per far progredire la cyber security

Pubblicato il 17 Apr 2023

Moreno Carullo

CTO, Nozomi Networks

chatgpt furto credenziali

ChatGPT, il chatbot di OpenAI che ha conquistato il mondo della tecnologia, è diventato ancora più intelligente con il rilascio della versione GPT-4. Questa tecnologia risponde alle domande e scambia informazioni in modo quasi umano: il contenuto e il flusso della conversazione fanno pensare a una svolta tecnologica, molto simile a quella portata da Internet all’inizio degli anni Novanta.

Con ChatGPT-4, la velocità con cui l’intelligenza artificiale si sta evolvendo ha spinto gli addetti ai lavori a chiedersi quale sarà l’impatto sulla sicurezza informatica.

La certezza, al momento, è che con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e di strumenti come ChatGPT le implicazioni per la sicurezza informatica sono aumentate.

La privacy di ChatGpt interessa tutta l’Europa, interviene l’EDPB: ecco perché

Dalle prime forme di IA a ChatGPT

La storia dell’Intelligenza Artificiale (IA) è vecchia quanto quella dell’informatica, e forse di più.

Nel suo articolo “Computing Machinery and Intelligence”, Alan Turing formulò il cosiddetto Test di Turing. L’intento era quello di stabilire il limite per capire se un computer stesse davvero “pensando” come un essere umano e a far sì che una persona fosse in grado di rilevare se l’interlocutore con cui sta interagendo tramite una conversazione di testo è un altro essere umano o una macchina. Se l’interrogatore umano non riesce a capire se l’interlocutore è un computer, il computer vince. Finora nessun computer è stato in grado di superare il Test di Turing.

I ricercatori di IA hanno lavorato per anni e anni verso un algoritmo/sistema/modello generico e universale in grado di imparare qualsiasi cosa e di imitare il flusso di apprendimento umano. Nonostante questo obiettivo, la flessibilità dell’apprendimento di un bambino di tre anni risulta ancora inavvicinabile per i computer.

Questo “fallimento” dell’IA ha portato ad una fase di stallo nella seconda metà degli anni Settanta. Da allora, dopo una perdita di popolarità nell’ambito della ricerca e di finanziamenti tra gli anni ‘80 e i primi anni ‘90, molto è stato realizzato dalle cosiddette “IA ristrette” che mirano a risolvere problemi specifici.

Oggi, reti neurali di tutti i tipi – Deep e non – vengono utilizzate per molte attività, sono facilmente disponibili a tutti, spesso accelerate con hardware dedicato e considerate alla stregua di altri strumenti di ingegneria del software per risolvere problemi specifici.

L’IA ristretta è interessante, utile e continua a progredire senza sosta. Ma l’etichetta “stretta” serve a ricordare che il superamento del Test di Turing non è più un obiettivo.

Forse in futuro un computer supererà il Test di Turing e a quel punto potremo chiederci se il computer stia davvero pensando o meno, ma questa è un’altra storia.

Il motivo è da ricercare nei progressi compiuti negli ultimi anni da quella che viene chiamata Intelligenza Artificiale Generale, che fondamentalmente torna a risolvere il singolo grande problema dell’apprendimento (facendo leva al tempo stesso anche sui traguardi raggiunti dall’IA ristretta) con sistemi in grado di richiedere meno tempo di ingegnerizzazione quando vengono adattati a un problema e a un dominio specifici.

Gli impatti di ChatGPT

ChatGPT ha decisamente smosso le acque da quando è stato introdotto nel novembre 2022.

Come sappiamo, si tratta di un chatbot basato su Large Language Model (LLM) a cui è possibile porre una domanda a cui ChatGPT risponde in forma scritta. Il testo in input fornisce al chatbot un contesto all’interno del quale utilizzare un corpus specifico di contenuti e probabilità per determinare quali parole si allineano meglio, formando nuove frasi. Genera un nuovo testo unico e non mostra il contenuto di partenza. Tutto questo è disponibile tramite un’applicazione web e API.

Tutti coloro che provano ChatGPT sono impressionati dalla qualità delle risposte, e può essere facile pensare che possa superare il Test di Turing. Ma io direi che non è così. Come i ricercatori di OpenAI sono pronti ad ammettere, è tutt’altro che perfetto. Non di rado le risposte sono sbagliate, incoerenti o imprecise. Tuttavia, il bot funziona “abbastanza bene” da far pensare che stia dicendo la verità.

Dobbiamo comunque ricordare che si tratta di un chatbot. È possibile porre una domanda e ChatGPT risponderà. Sebbene la sua applicazione sembri piuttosto ampia, ha ancora un obiettivo piuttosto ristretto: partire da un contesto e produrre contenuti che abbiano senso per quel determinato contesto. Non è in grado di analizzare correttamente i dati (strutturati, non strutturati o immagini), di addestrare una rete neurale o di svolgere la maggior parte dei compiti di un essere umano.

Non è il terrificante Skynet (dai film di Terminator), né uno dei sistemi di “IA” completamente autonomi presenti nelle storie di fantascienza da sempre. Ripetiamolo ancora una volta: i risultati ottenuti da questo sistema sono sorprendenti, soprattutto per una versione così immatura, ma è importante non lasciarsi trasportare dall’entusiasmo.

In che modo ChatGPT influirà sulla sicurezza informatica

Tutta la tecnologia può essere usata per il bene o per il male. E ChatGPT non fa eccezione. Sul web si è parlato molto di come possa essere utilizzato in modo efficace.

In fin dei conti, lo strumento ha acquisito una quantità considerevole di conoscenze e, con le limitazioni sottolineate in precedenza, può aiutare i malintenzionati ad automatizzare, velocizzare e migliorare le proprie iniziative.

Ecco una sintesi degli utilizzi malevoli di ChatGPT che abbiamo trovato online:

  1. Sebbene ChatGPT disponga di filtri di contenuto per evitare usi impropri, ci sono molti esempi online che mostrano come, utilizzando la sua GUI web o l’API programmatica, si possano aggirare i filtri di contenuto per ottenere codice dannoso. La stessa tecnica può essere utilizzata per trovare una vulnerabilità scoperta di recente che consente a un aggressore di iniettare un payload dannoso. Se per un’azione malvagia sono necessarie meno competenze, più persone possono compierla.
  2. ChatGPT è completamente automatizzato e non richiede alcun intervento umano per generare le risposte, quindi può essere utilizzato in modo programmatico (come parte di un programma informatico) e in parallelo (molte volte allo stesso tempo). Ciò significa che, se utilizzato per attacchi di phishing o spear-phishing più mirati, può essere molto più sofisticato nell’uso dell’ingegneria sociale. Con meno errori linguistici o di traduzione, e automatizzato per un volume maggiore di persone, sarà più facile creare campagne di phishing su larga scala, più sofisticate e molto credibili.
  3. Oltre alle campagne di spear phishing, che generalmente si riferiscono all’impersonificazione di e-mail basate su testo, ChatGPT può essere utilizzato per campagne “Deep Fake” su larga scala. ChatGPT è stato presentato come chatbot, utilizzando un’interfaccia testuale, ma con fasi aggiuntive in una pipeline di dati, può essere utilizzato per generare output audio e video. Apprendendo l’aspetto o il modo di parlare di una determinata persona attraverso immagini, video o suoni in ingresso, la tecnologia AI può generare un audio credibile della voce di una persona e/o immagini animate (si pensi al video Zoom) seguendo un copione che la persona reale non ha mai eseguito. Questi Deep Fake possono essere utilizzati per frodi, furti, inganni, impersonificazioni, campagne diffamatorie, attacchi al marchio, e molto atro ancora.
  4. Se si può indirizzare o modificare il contenuto utilizzato da ChatGPT per influenzare il modo in cui apprende il contesto (cosa che non è ancora possibile nelle demo pubbliche disponibili oggi), allora diventa possibile la creazione di campagne di disinformazione su larga scala. Ciò potrebbe comportare l’apparizione di tempeste comunicative su Twitter a sostegno di una versione fuorviante della realtà o degli eventi, o altre simili false narrazioni.
  5. ChatGPT o tecnologie simili sono così potenti che probabilmente saranno integrate in molte tecnologie e prodotti futuri che probabilmente utilizzeremo ogni giorno, il che apre a significative vulnerabilità (ricordate SolarWinds?). Una volta che sarà parte della nostra vita, ChatGPT può essere influenzata da “allucinazioni”, apprendimenti o conclusioni errate derivanti dall’elaborazione dei contenuti. Queste allucinazioni possono verificarsi per caso (come quando un’auto a guida autonoma non “vede” un oggetto davanti a sé) o con uno scopo malevolo.

Con strumenti così potenti a disposizione, dovrebbe essere chiaro che tenere il passo di avversari capaci di sfruttare appieno ChatGPT sarà il nuovo capitolo del gioco del gatto e del topo, con la consapevolezza che i cattivi hanno appena ricevuto un significativo upgrade.

D’altra parte, la tecnologia ChatGPT può anche essere utilizzata in positivo, per far progredire la cyber security. Ecco alcuni esempi:

  • Poiché sappiamo che ChatGPT sarà uno strumento per gli attori delle minacce, ci prepariamo a far sì che faccia parte dell’arsenale da cui dobbiamo difenderci. Possiamo incorporare gli usi maligni sopra descritti nella batteria di test che i prodotti e le pratiche di sicurezza devono superare. Ad esempio:
  1. i fornitori possono facilmente individuare e dare priorità all’eliminazione delle vulnerabilità nel loro software in modo più rapido con ChatGPT;
  2. ChatGPT può essere integrato nella formazione anti-phishing di un’azienda per aumentare la consapevolezza dei dipendenti e la solidità della sicurezza dei processi.
  • ChatGPT può assistere gli analisti della sicurezza nello studio e nella segnalazione delle minacce, il che porterà a una più rapida scoperta e condivisione delle informazioni sulle minacce e, infine, a una più rapida correzione dell’esposizione a tali minacce.
  • Man mano che la tecnologia ChatGPT prende piede nel mondo dello sviluppo del software, può essere formata con contenuti più sicuri. Gli sviluppatori che usano questo tipo di tecnologia riutilizzeranno software con sempre meno vulnerabilità, una manutenzione più semplice e linee guida più sicure, portando a implementazioni più solide di secure-by-design.
  • L’uso di questa tecnologia da parte di red team e blue team (parzialmente o completamente automatizzato con ChatGPT) può essere portato al livello successivo quando si tratta di test di penetrazione della cybersecurity, scansione delle vulnerabilità, programmi di bug bounty, scoperta/analisi della superficie di attacco e molto altro ancora.

ChatGPT crea anche un’opportunità per i fornitori di sicurezza informatica. La carenza di professionisti è una sfida che le aziende di tutto il mondo devono affrontare ogni giorno, e probabilmente anche negli anni a venire.

La capacità di affidarsi a strumenti altamente autonomi e intelligenti diventerà una necessità.

Non basterà essere abbastanza bravi: gli strumenti dovranno essere eccezionalmente validi solo per entrare nel campionato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati