FRODI ONLINE

Clickjacking: cos’è e come difendersi dall’attacco che “ruba” i clic del mouse

Il clickjacking o “rapimento del clic” è una tecnica fraudolenta che, durante le navigazioni Internet, consente di intercettare i clic del mouse sugli oggetti presenti nelle pagine Web e reindirizzare l’utente su altri siti a sua insaputa. Ecco tutti i dettagli e i consigli per difendersi

Pubblicato il 08 Set 2021

Alberto Stefani

Data Protection Officer, Consulente Cybersecurity

Clickjacking cos'è e come difendersi

Tra la moltitudine di attacchi informatici, tra le metodologie più svariate e i nuovi metodi non convenzionali, ne esistono alcuni che operano latenti all’insaputa dell’utente e al di sopra di ogni sospetto. Proprio questi risultano essere i più difficili da individuare e combattere poiché, quasi sempre, i complici siamo noi stessi: parliamo del clickjacking.

Clickjacking: di cosa si tratta

Il clickjacking è un attacco che induce un ignaro utente a cliccare su un elemento della pagina Web invisibile o mascherato da un altro elemento.

Gli obiettivi a cui si cerca di portare gli utenti possono essere molteplici come scaricare involontariamente malware, visitare pagine Web dannose, fornire credenziali o informazioni sensibili, trasferire denaro o acquistare prodotti online.

In genere, il clickjacking viene eseguito visualizzando una pagina invisibile o un elemento HTML, all’interno di un iframe, sopra la pagina visualizzata dall’utente. L’utente crede di fare clic sui link e su tutte le informazioni visibili ma in realtà sta facendo clic su un elemento invisibile nella pagina aggiuntiva presente sotto la pagina visualizzata.

Naturalmente, la pagina non visualizzata può essere una pagina dannosa oppure legittima ma che l’utente non aveva intenzione di visitare. Ad esempio, molto spesso, come è facile pensare, gli obiettivi più ricercati sono i siti bancari ove avvengono le operazioni di trasferimento di denaro.

Prima di procedere con la trattazione ricordiamo che un iframe, come riporta Wikipedia (dall’inglese inline frame) in informatica è un elemento HTML. Si tratta, infatti, di un frame “ancorato” all’interno della pagina, equivale cioè ad un normale frame, ma con la differenza di essere un elemento (interno) della pagina, non esterno.

Clickjacking: ipotetiche fasi di un attacco

Vediamo di seguito quali possono essere i passaggi effettuati al fine di sferrare un attacco di questo tipo:

  1. L’attaccante crea una pagina attraente che promette di offrire all’utente offerte vantaggiose o prodotti molto scontati.
  2. In background l’aggressore verifica se l’utente è connesso al proprio sito bancario e, in caso affermativo, carica la schermata che consente il trasferimento di fondi, utilizzando query per inserire nel modulo le coordinate bancarie dell’aggressore.
  3. La pagina del bonifico bancario viene visualizzata in un frame invisibile sopra la pagina dell’offerta vantaggiosa, con il pulsante “Conferma bonifico” esattamente allineato ad esempio sul pulsante “Scopri l’offerta” visibile all’utente.
  4. L’utente visita la pagina e fa clic sul pulsante “Scopri l’offerta”.
  5. In realtà l’utente sta facendo clic sull’frame invisibile e ha fatto clic sul pulsante “Conferma bonifico”. I fondi vengono trasferiti all’attaccante.
  6. L’utente viene reindirizzato a una pagina con le informazioni sull’offerta (totalmente ignaro di cosa sia successo in background).

Questo esempio banale illustra che, in un attacco di clickjacking, l’azione dannosa (sul sito web della banca, in questo caso) non può essere ricondotta all’attaccante perché l’utente l’ha eseguita mentre era legittimamente connesso al proprio account.

Da questo è facile comprendere il dilagare di doppi se non tripli codici di verifica che i siti di transazioni monetarie mettono in campo per difendersi da tali frodi.

Clickjacking: tipologie di attacco

Le tipologie di clickjacking possono assumere diverse varianti e sono rappresentate da un’ampia famiglia di vettori e tecniche di attacco, generalmente definiti attacchi di ripristino dell’interfaccia utente.

Gli attacchi possono essere suddivisi in due macro-categorie, basate sull’utilizzo di contenuti sovrapposti.

Gli attacchi basati su “overlay” (processo di trasferimento di un blocco di codice di programma o di altri dati nella memoria principale, sostituendo ciò che è già memorizzato) sono di gran lunga i più popolari e l’incorporamento di pagine in iframe invisibili è l’approccio tecnico più comune in questo caso. Ancora una volta, ci sono diverse categorie principali di clickjacking basato su overlay:

  1. Sovrapposizione trasparente completa: questo è il metodo utilizzato quando in una pagina legittima trasparente (cosiddetta pagina degli strumenti) viene sovrapposta una pagina dannosa accuratamente predisposta.La pagina degli strumenti viene caricata in un frame invisibile e posizionata sopra la pagina visibile impostando un valore z-index più alto. Uno dei primi attacchi di clickjacking di alto profilo ha utilizzato questo metodo contro la pagina delle impostazioni del plug-in Adobe Flash per indurre gli utenti a concedere alle animazioni Flash l’accesso alla fotocamera e al microfono del computer.
  2. Ritaglio: per questo attacco, l’attaccante sovrappone solo i controlli selezionati dalla pagina trasparente alla pagina visibile. A seconda dell’obiettivo dell’attacco, ciò potrebbe significare coprire i pulsanti con collegamenti ipertestuali invisibili per attivare un’azione diversa dal previsto, coprire le etichette di testo con istruzioni fuorvianti, sostituire le etichette dei pulsanti con comandi falsi o coprire l’intera pagina legittima con contenuti fuorvianti, lasciando solo un bottone originale esposto.
  3. Overlay nascosto: questo è stato il primo approccio dimostrato in riferimento al clickjacking. L’aggressore crea un frame di 1×1 pixel contenente contenuto dannoso e lo posiziona sotto il cursore del mouse, in modo che venga nascosto dal cursore ma qualsiasi clic venga registrato sulla pagina dannosa.
  4. Sostituzione rapida dei contenuti: gli overlay opachi vengono utilizzati per coprire i controlli mirati, rimossi solo per una frazione di secondo per registrare il clic e immediatamente sostituiti. Ciò richiede all’aggressore di prevedere il momento esatto del clic della vittima, ma con una piccola conoscenza delle abitudini e della psicologia dell’utente del computer, è più facile di quanto sembri.

L’altra macro categoria cerca di operare senza sfruttare le vulnerabilità del clickjacking per inserire gli overlay. Gli aggressori hanno molte opzioni per indurre gli utenti a fare clic su controlli imprevisti:

  1. Scorrimento: l’aggressore fa scorrere parzialmente una finestra di dialogo legittima o un altro elemento di una pagina Web fuori dallo schermo, in modo che l’utente veda solo alcuni dei controlli. Ad esempio, una finestra di dialogo di avviso potrebbe scorrere fuori dallo schermo in modo che siano visibili solo i pulsanti OK e Annulla, con l’attaccante che posiziona un innocuo testo di richiesta in modo che sembri che i pulsanti si applicano a questo messaggio e non ad un avviso.
  2. Riposizionamento: questo attacco richiede che l’attaccante sposti rapidamente una finestra di dialogo attendibile (o un altro elemento dell’interfaccia utente) sotto il cursore mentre l’utente è concentrato sul fare clic su altri elementi dall’aspetto innocente. Se funziona, l’utente farà clic istintivamente sul controllo sostituito prima di rendersi conto che qualcosa è cambiato. Come per la sostituzione rapida del contenuto, l’autore dell’attacco può spostare rapidamente la finestra di dialogo dopo il clic per evitare il rilevamento.
  3. Drag-and-drop: sebbene la maggior parte degli attacchi di clickjacking si concentri esplicitamente sull’intercettazione dei clic, le vulnerabilità di trascinamento della selezione possono essere sfruttate per indurre l’utente a eseguire una serie di altre azioni, come il completamento di moduli Web trascinando il testo invisibile in caselle di testo invisibili o rivelare informazioni personali sensibili all’aggressore.

Esistono poi altre interazioni dinamiche tra l’utente e gli elementi della pagina Web, rese possibili dalla combinazione di elementi di JavaScript, i quali offrono innumerevoli opzioni per indurre gli utenti a eseguire azioni impreviste.

Poiché gli attacchi di clickjacking sfruttano la fiducia dell’utente nei contenuti e nei controlli visualizzati, possono essere difficili da rilevare automaticamente.

Tecniche di prevenzione

Di seguito andiamo a indicare qualche breve consiglio per potersi difendere da attacchi di clickjacking che, come abbiamo potuto apprendere in questo articolo, risultano assai difficili da riconoscere e da scongiurare.

Tra le innumerevoli implementazioni a disposizione degli utenti troviamo diversi e differenti metodi di protezione che possono essere predisposti sia lato client sia lato server.

Su questa distinzione andiamo a valutare quali siano gli opportuni accorgimenti da intraprendere.

Prevenzione del clickjacking lato server

Molti attacchi di clickjacking si verificano su duplicati di siti Web legittimi. Un utente malintenzionato potrebbe clonare il sito Web e modificarlo con collegamenti ad altre pagine occorre quindi assicurarsi che nessuna delle pagine Web possa essere racchiusa in un tag <FRAME> o <IFRAME>.

Ci sono due modi per farlo:

  1. Specificare la corretta direttiva Content-Security-Policy. La Content Security Policy (CSP) con le sue regole sugli antenati dei frame, è una tattica di sicurezza informatica altamente efficace contro l’incorporamento di pagine Web. Oltre a proteggere il sito web dall’incorporamento di iframe, la Content-Security-Policy protegge anche il sito web da cross-site scripting (XSS), uno dei tipi più comuni di attacchi informatici. Per implementare questa difesa occorre prima assicurarti che il server web sia impostato per restituire la Content-Security-Policy. Una volta che CSP è stato implementato sul sito web, le intestazioni di risposta della direttiva frame-ancestors CSP appropriate possono essere impostate per non consentire l’incorporamento. La direttiva frame-ances ‘none’ impedirà a tutti i domini di incorporare il sito Web in un frame.
  2. Specificare la direttiva X-frame-Options negare. L’ intestazione della risposta x-frame-options specifica se un browser è autorizzato a incorporare le pagine web in un frame. L’intestazione della risposta x-frame-options alla fine diventerà obsoleta e sostituita dalla direttiva frame-ancestor, quindi non dovrebbe essere il metodo di difesa principale. Per inviare le intestazioni HTTP corrette x-frame-options dalle risorse del proprio sito web, occorre impostare la direttiva su “deny”. Per esempio: X-Frame-Options: DENY. Una volta che le x-frame-options sono impostate sulla direttiva deny sul lato server, tutti i tentativi di caricare il sito web in un frame verranno bloccati. Ciò è equivalente all’auto-direttiva frame-primario della Content Security Policy che consentirà l’inquadratura del contenuto web solo se il sito condivide la stessa origine.

Prevenzione del clickjacking lato client

La prevenzione del clickjacking lato client non è efficace quanto le tattiche di prevenzione lato server. Questi metodi dovrebbero essere implementati come opzione secondaria.

  1. Script di frame busting. Gli script di frame busting impediscono al sito web di funzionare all’interno di un frame. Tramite i componenti aggiuntivi Javascript, è possibile specificare come dovrebbe reagire un browser quando la pagina viene caricata in un frame. Una tecnica comune di frame buster consiste nel forzare il browser a ricaricare la pagina web di esca offset nella finestra in alto. In tal modo, il sito Web viene caricato sopra il livello iframe dannoso. Omettendo l’attributo allow-top-navigation, l’iframe contenente la pagina web non può essere caricato sopra la pagina invisibile. Con questa difesa in atto, l’attaccante è in grado di consentire al browser di eseguire script e inviare moduli. Gli script di frame busting non sono una difesa consigliata contro gli attacchi di clickjacking. Molti browser Web bloccano il codice Javascript che interrompe il frame e i browser che non lo fanno possono essere facilmente ingannati per consentire l’overlay dannoso.
  2. Installare le estensioni del browser. Le estensioni del browser anti-clickjacking non forniscono la migliore esperienza utente perché disabilitano tutto il javascript sui siti Web caricati. Molti siti Web popolari come Facebook, Twitter e Youtube funzionano su Javascript e queste estensioni ne impediranno la funzionalità. Per mantenere l’esperienza Javascript su siti attendibili, è necessario specificare manualmente una whitelist. Di seguito riportiamo un elenco di componenti aggiuntivi per il blocco di Javascript per diversi browser:
    • Chrome: Scriptsafe è un’estensione per Chrome;
    • Mozilla Firefox: NoScript è un componente aggiuntivo del browser Mozilla Firefox;
    • Safari: JS Blocker è un’estensione del browser Safari.

Anche in questo caso, quindi, è possibile affermare che contro gli attacchi di clickjacking la miglior difesa è la prevenzione adottando particolari metodologie di operatività.

Conclusioni

La diatriba tra sviluppatori e consumatori su quale approccio sia più efficace è costantemente aperta credendo che la prevenzione dovrebbe provenire dagli sviluppatori e non dai consumatori, altri invece affermano che gli X-frame hanno troppe limitazioni per essere efficaci.

Alla fine, combinare gli strumenti e incoraggiare gli utenti a prestare attenzione ai siti che visitano e al lavoro che svolgono online è il modo migliore per bloccare gli attaccanti prima che prendano il sopravvento. Anche in questo caso quindi la formazione rimane il pilastro inamovibile per la propria difesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati