SICUREZZA INFORMATICA

Contrastare il cyber crimine: consapevolezza e conoscenza sono la chiave del successo

Il crimine informatico si sta professionalizzando e l’uso di chat room, Dark Web e criptovalute consente alle cyber gang di coordinarsi e operare all’interno di un’economia criminale in crescita. Ecco perché consapevolezza e conoscenza rappresentano i pilastri fondamentali nella lotta contro questa minaccia

Pubblicato il 10 Nov 2023

Sara Biancini

OSINT Junior Analyst, Hermes Bay

Lorenzo Cozzi

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

attacco westpole pa digitale

L’avvento e lo sviluppo di Internet e dei sistemi informatici hanno introdotto un nuovo schema di comunicazione: la connessione globale, insieme all’impiego dei computer, offre la possibilità di condividere e accedere a informazioni provenienti da diverse parti del mondo che, da un lato semplifica alcuni aspetti della vita quotidiana e professionale, dall’altro apre la strada allo sviluppo di mezzi e capacità per compiere atti illeciti.

Infatti, nel corso del tempo sono emersi i reati informatici sviluppatisi grazie alla progressione tecnologica e agli strumenti informatici sempre più utilizzati.

L’economia criminale è in continua crescita

Persino i gruppi della criminalità organizzata si stanno “professionalizzando” sempre più in tale ambito, introducendo incentivi e strutturando sistemi di bonus. I truffatori collaborano con maggior frequenza per commettere reati informatici, che determina non solo un aumento del numero di attacchi, ma anche un accrescimento della loro sofisticatezza.

L’uso di chat room, del dark web e delle criptovalute consente agli specialisti esperti nella violazioni di dati, nella creazione di documenti d’identità falsi e nelle metodologie di attacco di connettersi, coordinarsi e operare all’interno di un’economia criminale in continua crescita.

Nel 2023, il Clusit ha registrato un’impennata di attacchi cyber in Italia di oltre il 40% rispetto all’anno precedente. L’aumento riguarda specialmente quelli legati all’hacktivism, con una crescita dell’8%, mentre si registra una diminuzione degli attacchi associati a espionage/sabotage e information warfare, che rappresentano rispettivamente il 6% e il 2%.

Dopo una leggera diminuzione nel 2022, in coincidenza con i livelli massimi raggiunti dalle altre categorie di atti malevoli online, il cybercrime ha ripreso il suo trend di crescita, probabilmente influenzato dagli impatti economici legati alla diffusione sempre più ampia degli attacchi ransomware.

Oltre a essere aumentata la frequenza, sono incrementati anche gli impatti: la stima della loro “severity” (indice di gravità) è cresciuta costantemente, rappresentando un ulteriore moltiplicatore dei danni.

Ostacolare la criminalità informatica: una sfida complessa

Elaborare una considerazione esaustiva e corretta del rischio cyber è molto difficile in quanto il primo problema da affrontare riguarda proprio la nozione di cyber crimine stesso poiché, nonostante le varie definizioni esistenti di tale fenomeno, questo rimane per sua natura estremamente dinamico e volubile.

Le sue tecniche tendono ad affinarsi nel corso del tempo, cambiando costantemente le tattiche e generando una cronica mancanza di dati per progettare modelli stabili di contrasto.

Dunque, ostacolare la criminalità informatica rappresenta una sfida complessa, non solo a causa del suo tasso di crescita elevato, ma anche per ragioni di natura giuridica.

Nel contesto della criminalità informatica transfrontaliera, in cui i cyber criminali mirano alle vittime in paesi esteri per ridurre il rischio di cattura, gli attacchi diventano difficili da affrontare per le forze dell’ordine, vincolate dai confini nazionali. Inoltre, molti paesi si trovano ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo delle capacità delle loro forze di polizia per contrastare il cyber crimine.

Crimine informatico e crimine violento stanno convergendo

Questo persistente aumento di episodi e manifestazioni di atti malevoli online porta con sé implicazioni di notevole portata che si estendono ben oltre il mondo virtuale, proiettando ombre anche nella dimensione fisica.

Secondo un recente rapporto dell’UN Human Rights Office, la diffusione dei crimini online è diventata una forza coercitiva in grado di coinvolgere, con violenza e spietatezza, centinaia di migliaia di individui nel sud-est asiatico.

Queste vittime, manipolate da gruppi criminali, sono costrette a partecipare all’esecuzione di varie tipologie di reati, tra cui truffe a sfondo sessuale e frodi legate al gioco d’azzardo online illegale. Gli individui subiscono gravi violazioni e abusi, inclusa la minaccia alla loro sicurezza e integrità personale, mentre vengono costretti a perpetrare tali crimini.

Molte di queste vittime subiscono torture, trattamenti o punizioni disumane e violenze sessuali mentre sono illegalmente detenute. Il rapporto dell’UN Human Rights Office evidenzia una situazione allarmante: in Myanmar, almeno 120.000 persone potrebbero essere illegalmente detenute e costrette a commettere truffe online, mentre in Cambogia si stima che coinvolgano circa 100.000 persone in analoghe circostanze.

Allo stesso modo, altri Stati della regione, tra cui Laos, Filippine e Thailandia, sono stati identificati come principali destinazioni o luoghi di transito per decine di migliaia di individui coinvolti in questa nefasta rete di criminalità.

Tale problematica è stata recentemente portata all’attenzione da Alessio Pennasilico, membro del Comitato Scientifico Clusit e fortemente impegnato nella diffusione della consapevolezza riguardo alla sicurezza informatica in Italia.

L’esperto di sicurezza afferma come la dimensione cibernetica abbia un impatto tangibile e concreto sulla nostra realtà fisica, sottolineando l’urgenza di intraprendere misure concrete per combattere il fenomeno della cybercriminalità, con l’obiettivo è quello di sensibilizzare sempre più individui sui pericoli connessi al mondo del crimine online.

Comprendere meglio l’ecosistema del cyber crimine

Proprio a questo scopo il Clusit ha pubblicato il 9 novembre il secondo aggiornamento semestrale 2023 del suo Rapporto, con lo scopo di analizzare e spiegare quali sono i maggiori rischi informatici per l’Italia, confrontando i dati degli attacchi registrati nel nostro paese negli ultimi quattro anni e offrendo un approfondimento mirato sulle minacce per il settore manifatturiero/industriale.

Un’iniziativa simile è stata adottata dai membri della Partnership Against Cybercrime del World Economic Forum (WEF), che nel gennaio 2023 hanno lanciato il cd. Cybercrime Atlas per comprendere meglio l’ecosistema della criminalità informatica, offrendo un database collaborativo utilizzato per mappare tutte le azioni di cybercrimine registrate dai partecipanti e raccolte grazie ai dati open source.

Dunque, l’”Atlante” si concentra sulla costruzione di una base di conoscenze condivise in materia di cybercriminalità, a partire da ricerche open-source e materiali pubblicamente disponibili che potrebbero essere rilevante per comprendere l’intero ecosistema criminale.

Il Cybercrime Atlas diventerà una fonte di conoscenza comune per comprendere le operazioni dei gruppi criminali informatici nel tempo, come le tattiche, le tecniche e i processi criminali, le infrastrutture degli attori delle minacce, i sistemi di riciclaggio del denaro e le identità dei criminali.

In questo modo si potrebbero compiere azioni collaborative, sia nella comprensione degli ecosistemi cybercriminali, sia nella mitigazione degli attacchi.

Informazione e condivisione di conoscenza contro il cyber crimine

Questi esempi dimostrano come il primo passo imprescindibile per difendersi sia, senza dubbio, l’informazione e la condivisione di conoscenza.

Documenti di riferimento, come il rapporto recentemente pubblicato dal CLUSIT o l’Atlante del World Economic Forum, sottolineano la necessità di produrre e condividere conoscenza per arginare la crescita della cyber criminalità, che consentono di proteggersi efficacemente attraverso una comprensione profonda delle attuali dinamiche, aprendo la strada a contromisure sempre più efficienti.

La consapevolezza e la conoscenza rappresentano i pilastri fondamentali nella lotta contro la minaccia in continua evoluzione della cyber criminalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4