L’APPROFONDIMENTO

Contrastare la disinformazione nell’anno delle elezioni globali: le best practice



Indirizzo copiato

Con l’emergere dell’AI generativa, gli autori delle minacce stanno impiegando tecniche più sofisticate ed efficienti per influenzare le masse, in particolare con i deepfake. Ecco cosa possono fare i professionisti cyber per difendersi dalla disinformazione online che pesa sulle numerose campagne elettorali del 2024

Pubblicato il 24 apr 2024



Elezioni e disinformazione

Nelle recenti campagne elettorali globali, Internet e i social media hanno agevolato la diffusione di notizie false, meme fuorvianti e contenuti deepfake, travolgendo gli elettori. Compromettere direttamente i sistemi elettorali utilizzati per votare e contare i voti è complesso: per questo motivo, gli avversari si rivolgono all’antica tecnica della manipolazione psicologica per ottenere i risultati desiderati. Non è quindi necessaria alcuna violazione di dati.

Con l’emergere di strumenti di intelligenza artificiale generativa (AI), si prevede che l’impatto delle campagne di disinformazione aumenterà ulteriormente. Ciò ha portato a una maggiore incertezza e ambiguità riguardo a ciò che accade nella realtà, con pregiudizi personali che spesso modellano la percezione della verità.

In un certo senso, la disinformazione è come una minaccia informatica: i responsabili della sicurezza sanno che malware, tentativi di phishing e altri attacchi sono un dato di fatto, ma mettono in atto controlli per ridurre al minimo l’impatto, se non per prevenirlo del tutto, sfruttando strategie di difesa basate su decenni di conoscenze e dati storici per ottenere il miglior vantaggio.

Lotta alla disinformazione online nel mondo

Le campagne di disinformazione odierne, tuttavia, sono essenzialmente un prodotto dell’ultimo decennio e non abbiamo ancora progettato una serie matura di controlli per contrastarle, eppure dobbiamo farlo tempestivamente. Il 2024 è l’anno delle elezioni per antonomasia, con elezioni nazionali in 76 paesi – un volume che non sarà eguagliato fino al 2048. La posta in gioco non è mai stata così alta.

Una recente ondata di incidenti e sviluppi preoccupanti illustra i molti modi in cui gli avversari stanno tentando di ingannare le menti degli elettori di tutto il mondo:

  1. In Europa, le autorità francesi hanno accusato la Russia di aver creato una rete di oltre 190 siti web destinati a diffondere disinformazione per “distruggere l’unità dell’Europa” nel tentativo di scoraggiare il sostegno all’Ucraina. La rete, nome in codice “Portal Kombat”, ha anche cercato di confondere gli elettori, screditare alcuni candidati e interrompere grandi eventi sportivi come le Olimpiadi di Parigi.
  2. In Pakistan, gli elettori sono stati esposti a disinformazione durante la pandemia Covid-19 e alla falsa propaganda anti-vaccinazione, all’incitamento all’odio online contro i gruppi religiosi e agli attacchi ai movimenti delle donne.
  3. Il World Economic Forum nel suo “The Global Risks Report 2024” classifica l’uso della disinformazione da parte di entità nazionali e straniere o di singoli individui come il “rischio globale più grave” per i prossimi due anni, più di eventi meteorologici estremi, attacchi informatici, conflitti armati e recessioni economiche.

La differenza tra disinformazione e misinformazione

È utile, a questo punto, chiarire la differenza tra disinformazione e misinformazione: quest’ultima è un’informazione sbagliata, ma fatta in buona fede (chi diffonde la “fake news” potrebbe anche non essere a conoscenza della sua inesattezza).

La disinformazione, invece, si verifica quando un’entità (come uno stato-nazione avversario) sfrutta consapevolmente informazioni distorte o inesatte con l’intento della distribuzione virale.

La manipolazione psicologica mette a repentaglio la stabilità delle istituzioni democratiche.

Si pensi alla fabbrica della disinformazione come a un grande ufficio con centinaia o addirittura migliaia di persone che non fanno altro che creare blog, articoli e video dall’aspetto autentico per prendere di mira candidati e posizioni che contraddicono i loro programmi. Una volta diffuse sui social media, queste falsità vengono diffuse rapidamente, raggiungendo milioni di persone, mascherate da eventi reali.

Le best practice per difendersi dalla disinformazione

Come possono i cittadini proteggersi al meglio da queste campagne per distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è? In che modo i leader della sicurezza informatica possono aiutare?

Ecco quattro best practice.

Verificare, sempre

Un meme o una GIF non sono di per sé una fonte di informazione credibile. Non tutte le pubblicazioni dall’aspetto professionale sono credibili o accurate. Non tutte le dichiarazioni provenienti da una fonte attendibile potrebbero essere veritiere.

È troppo facile oggi creare video falsi utilizzando immagini generate dall’intelligenza artificiale. Ci sono pochi arbitri della verità su Internet, quindi occorre prestare attenzione.

Inoltre, non possiamo dipendere dalle piattaforme di social media per monitorare ed eliminare la disinformazione.

La Sezione 230 negli Stati Uniti ha sancito l’immunità per le società online che pubblicano contenuti di terze parti, stabilendo che “nessun fornitore e nessun utilizzatore di servizi Internet può essere considerato responsabile, come editore o autore, di una qualsiasi informazione fornita da terzi”.

È fondamentale esaminare diverse piattaforme e verificare le informazioni con ciò che riportano siti Web governativi, organi di informazione e organizzazioni ufficiali.

Ogni incoerenza dovrebbe già servire da segnale di avvertimento. Inoltre, quando si esamina una fonte di informazione, occorre sempre chiedersi: “Perché dovrei crederci? Chi è l’autore? Qual è l’interesse della fonte in questa posizione?”.

Evitare di diventare parte del problema

I social media rendono troppo facile pubblicare post o video che presentano una versione diversa della verità.

Chi costruisce campagne di disinformazione fa leva sui singoli utenti per diffondere i messaggi falsi perché, se l’informazione che riceviamo “proviene da mio fratello/capo/vicino, è vera”.

Ancora una volta, occorre verificare prima di inoltrare o diffondere qualsiasi informazione. Bisogna prestare attenzione e fare clic su “consiglia”, “condividi”, “mi piace” con consapevolezza per evitare di diventare un motore di queste campagne di disinformazione.

Seguire le organizzazioni che aiutano a distinguere il vero dal falso

Organizzazioni come Defend Democracy nei Paesi Bassi, FactCheck.org con sede all’Università della Pennsylvania e RAND Corp. con sede a Santa Monica, in California, offrono risorse per aiutare a distinguere meglio i fatti dalla finzione.

Nella comunità accademica, la Biblioteca universitaria della San Diego State University e la Biblioteca duPont-Ball della Stetson University mantengono un elenco dei gruppi di controllo, database e altre risorse utili.

Assumere una posizione di leadership contro la disinformazione

I professionisti della sicurezza informatica sanno che minacce come la falsificazione del marchio e il phishing si verificano al di fuori degli ambienti tecnologici controllati.

Non è possibile bloccare ogni email e i controlli non bloccheranno né rileveranno le imitazioni di tecnologie che non vengono controllate.

Occorre, invece, promuovere attivamente l’educazione e la consapevolezza informatica, in modo che i dipendenti possano riconoscere tentativi di phishing e i pericoli derivanti dal fare clic su collegamenti non familiari.

Le aziende dovrebbero adottare un approccio simile per l’educazione contro le campagne di disinformazione. Si potrebbero creare programmi di sensibilizzazione dei dipendenti in modo che sappiano cosa cercare e promuovere questa conoscenza attraverso vari canali (comunicazioni aziendali interne, blog rivolti al pubblico, articoli) per assumere una posizione autorevole contro le campagne di disinformazione, grazie alla possibilità di offrire risorse credibili e contestuali rispetto alle quali esaminare le informazioni.

Conclusioni

Sfortunatamente, la disinformazione – soprattutto durante le campagne elettorali – non può essere evitata.

Tuttavia, gli strumenti disponibili consentono di poter verificare, e i leader della sicurezza informatica possono educare i dipendenti e il pubblico nel sapere condurre questi processi di verifica.

Se lo faranno, il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno in cui la comunità globale dei cyber security leader ha deciso che la verità conta.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5