l’approfondimento

Costo del danno reputazionale: le conseguenze di un data breach sull’immagine di un’azienda



Indirizzo copiato

La reputazione delle aziende passa anche dalla cyber security: per questo motivo, un attacco informatico può avere effetti e conseguenze sull’immagine dell’azienda stessa. Soprattutto in quelle industry in cui il senso di fiducia gioca un ruolo rilevante. Ecco perché

Pubblicato il 8 nov 2024

Ashish Khanna

Senior Managing Director, Security Consulting Services di Verizon Business



Costo del danno reputazionale

Le violazioni dei dati possono essere costose: secondo il Data Breach Investigations Report del 2024, un attacco ransomware medio costa alle organizzazioni circa 47.000 dollari, una cifra che alcune volte raggiunge anche l’ordine di grandezza dei milioni.

A detenere un triste record sono gli attacchi di Business Email Compromise (BEC), tecnica indirizzata a dirigenti, per sottrarre loro informazioni aziendali di valore. In queste casistiche, la perdita media supera i 50.000 dollari, ma ciò che dovrebbe realmente preoccupare non è il danno finanziario di per sé ma quello a livello reputazionale a cui l’azienda può essere soggetta.

Il costo del danno reputazionale

È facile identificare gli oneri finanziari causati dalle violazioni dei dati, visto che sono costituiti da voci quantificabili, come ad esempio il denaro estorto dagli attori delle minacce e le ore di lavoro del personale IT che sono state impiegate per rispondere agli incidenti e contenere le violazioni.

Tuttavia, le conseguenze in termini reputazionali sono difficilmente calcolabili, ma non per questo meno concrete, in quanto l’azienda potrebbe subire ripercussioni su vari altri fronti. Innanzitutto, un’intrusione nei sistemi può comportare una perdita di fiducia da parte dei clienti, che potrebbero essere invogliati a rivolgersi a un’azienda concorrente la cui reputazione è rimasta intatta.

Inoltre, anche fornitori e terze parti potrebbero essere condizionati in modo negativo. Infatti, alla luce di dati, dettagli e informazioni sensibili che vengono condivisi tra partner, gli stessi percepiscono un rischio talmente tanto elevato che ritengono non valga la pena correre.

Ma ancora, si pensi al danno d’immagine che potrebbe subire un’azienda quotata in borsa che può arrivare persino a una svalutazione delle sue azioni oppure a compromettere un round di finanziamento per un’azienda privata.

Inoltre, sebbene i costi finanziari dei danni reputazionali non siano facilmente stimabili, le loro conseguenze e i costi derivanti da un attacco possono perdurare per mesi, se non anni. In questo quadro, anche il settore di riferimento della società colpita incide sull’entità dei danni causati e sulle implicazioni che l’azienda si trova ad affrontare.

Verranno analizzate, ora, nel dettaglio le industry dove il senso di fiducia gioca un ruolo rilevante.

Finanza

La fiducia dei consumatori è un indicatore economico chiave che influenza la direzione dei mercati finanziari e la valutazione delle singole aziende.

La percezione che i consumatori hanno del mercato ha un impatto reale sull’andamento economico. Un esempio concreto viene fornito dalla Grande Recessione del 2008 causata dalla crisi dei mutui subprime: è stato proprio il calo del sentiment dei consumatori a far precipitare l’economia globale.

I criminali informatici che hanno obiettivi finanziari prendono di mira gli attori di questo comparto per ovvie ragioni: il settore è ricco e, di conseguenza, le estorsioni sono redditizie.

Considerando il guadagno sostanzioso, gli hacker sono anche più propensi a usare schemi di attacco più sofisticati e laboriosi come ad esempio l’intrusione di sistema.

Elemento di quest’ultimo modello è il ransomware e questo spiega i numeri riscontrati nel DBIR 2024: nell’area EMEA, il ransomware è una delle metodologie più comune e vantaggiosa per i cyber criminali e, quest’anno, le analisi per il solo settore finance hanno svelato che è al primo posto.

Sanità

La digitalizzazione della sanità ha visto l’introduzione della Cartella Clinica Elettronica (CCE) e dell’Internet of Medical Things (IoMT). Innovazioni, queste, che hanno comportato una trasformazione: se da una parte, l’approccio più connesso e basato sui dati, consente di ottenere efficienza operativa, migliorando le cure ai pazienti; dall’altra, non possono essere ignorate le implicazioni in termini di cyber sicurezza considerando la maggiore esposizione delle informazioni a potenziali attacchi informatici.

Proprio a causa della natura estremamente sensibile delle informazioni che le aziende sanitarie si trovano a trattare, tali realtà diventano bersagli appetibili per i cybercriminali.

Rubare tali dati significa compromettere gravemente la privacy e la sicurezza dei pazienti, portando non solo all’esposizione delle informazioni sanitarie protette ma anche a una significativa responsabilità per le aziende stesse.

Proprio per questo motivo, la difesa informatica per i player del settore sanitario è diventata fondamentale al fine di tutelare le informazioni dei pazienti e garantire l’integrità del sistema.

Talvolta i criminal hacker prendono di mira le apparecchiature sanitarie per renderle inutilizzabili e chiedere un riscatto. Tali azioni, hanno un impatto significativo sulla reputazione di una struttura sanitaria – soprattutto se vengono causati danni tangibili ai pazienti.

A contribuire alle divulgazioni non autorizzate di dati verso l’esterno, non sono solamente gli attori esterni: vi sono anche casi da attribuire al personale sanitario. Ciò può avvenire, ad esempio, attraverso l’invio di documenti al mittente errato – un’azione conosciuta con il termine di “misdelivery”. Il fenomeno è stato rilevato anche dal Data Breach Investigations Report del 2024: con il 60% dei casi di violazione in ambito sanitario imputabile a questa causa.

Per limitare tale errore, possono essere adottati strumenti di prevenzione della perdita di dati (DLP), per monitorare le e-mail in uscita alla ricerca di informazioni sensibili e per allertare o bloccare le e-mail inviate a destinatari non voluti.

Retail

I commercianti che subiscono violazioni dei dati rischiano di perdere clienti a favore dei concorrenti. In uno scenario, come quello attuale, dove è molto semplice per i consumatori rivolgersi ad altri, avere una solida reputazione e ottenere la fiducia della propria clientela è di fondamentale importanza.

Per gli attori del commercio, ciò implica tutelare con attenzione i dati sensibili e le credenziali dei loro clienti, adottando sistemi di difesa che ne evitino la compromissione.

Di fatto, nel 2023, le credenziali rubate hanno superato le informazioni sulle carte di pagamento come dati più comunemente compromessi nel settore retail. Gli attacchi di tipo Denial-of-Service (DoS) rimangono una grande minaccia per il retail, soprattutto nei momenti più intensi quale il periodo natalizio. I rivenditori non possono permettersi di avere sistemi fuori uso durante questo periodo dell’anno, il che li rende più vulnerabili agli attacchi ransomware.

Come le organizzazioni possono difendersi

Per ottimizzare gli sforzi di cyber security, le imprese devono considerare le vulnerabilità specifiche del proprio settore. Ad esempio, le istituzioni finanziarie – spesso soggette a schemi di attacco più complessi come le intrusioni nei sistemi – devono investire in una sicurezza perimetrale avanzata e nel rilevamento delle minacce.

Per quanto riguarda la sanità, invece, alla luce del forte coinvolgimento degli attori interni la priorità deve riguardare la formazione del personale e i controlli di accesso più rigidi.

Le realtà operanti nel retail, che non possono permettersi tempi di inattività prolungata causati da attacchi DoS, devono sviluppare piani di emergenza, inclusi quelli di ripristino.

Queste misure non eliminano completamente la minaccia – considerando che nessuna azienda è totalmente immune dal rischio di una violazione dei dati. Possono però limitare le eventualità che ciò accada, concentrando i propri sforzi sui rischi più comuni nel proprio settore di riferimento.

A supportare la sicurezza delle aziende anche framework come il Continuous Threat Exposure Management (CTEM) che effettua un monitoraggio continuo delle superfici d’attacco ed è in grado di fornire priorità alle contromisure da implementare.

Le realtà che hanno adottato questo approccio hanno registrato una riduzione del tempo necessario per identificare e affrontare gli incidenti che avviene sfruttando i preziosi insight forniti da CTEM e integrandoli con il Security Operations Center (SOC) per migliorare le strategie di risposta agli attacchi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5