CRIPTOVALUTE

Cryptomixer: cosa sono e come funzionano i sistemi per il riciclaggio delle criptovalute

I cryptomixer permettono di “mescolare” le criptovalute con altre derivanti da varie transazioni casuali in modo da renderne più difficile il tracciamento: per questo motivo sono utilizzati dai criminal hacker per riciclare, ad esempio, i proventi di un attacco ransomware. Ecco che c’è da sapere

Pubblicato il 25 Mag 2022

Filippo Graziano

Consulente in Antiriciclaggio e Privacy

Cryptomixer cosa sono

Il mercato sempre più in aumento delle criptovalute associate ancora a un certo anonimato delle operazioni rende tale circuito il più idoneo anche per criminali informatici che lo utilizzano per riciclare importi di riscatto per dati rubati a seguito di un attacco informatico e/o acquistare e vendere beni e servizi derivanti da attività illegali. Uno dei modi per farlo è attraverso i cryptomixer.

Questo perché, come sappiamo, queste transazioni sono in qualche modo comunque tracciabili e, nonostante molte informazioni sul carattere anonimo delle criptovalute, ci sono sempre più prove che le transazioni crittografiche possono essere tracciate ed è persino possibile scoprire chi è il titolare di un determinato portafoglio sulla base delle transazioni effettuate da o verso di esso.

Nell’ultimo periodo, poi, sono state emanate norme e regolamenti che obbligano le blockchain a registrare la cronologia delle transazioni rendendola disponibile al pubblico. Sono disponibili, infatti, molti software di analisi che aiutano a connettere due parti di ogni transazione, a creare la cronologia delle transazioni di un determinato portafoglio e persino a confrontare i dati personali di Internet con esso. Di conseguenza, possiamo vedere che le transazioni crittografiche sono pseudo-anonime e richiedono altri passaggi per ottenere la privacy.

Anche le forze dell’ordine, nel corso del tempo, hanno sviluppato sistemi avanzati di tracciamento delle transazioni all’indirizzo IP da cui è stato aperto il portafoglio che ha gestito le criptovalute.

Di conseguenza i criminali o comunque tutti gli operatori che intendono conservare e mantenere la propria privacy, hanno risposto adottando nuove strategie per evitare di essere scoperti e oscurare così le loro transazioni e complicare ulteriormente le indagini: proprio il risultato che è possibile ottenere utilizzando in maniera truffaldina i cryptomixer.

Bitcoin: sono davvero anonimi? Ecco cosa dimostra il caso Colonial Pipeline

Cosa sono i cryptomixer

I mixer crittografici o cryptomixer sono uno dei sistemi più utilizzati dai criminal hacker per nascondere le tracce delle loro transazioni con criptovalute.

In questo senso, i cosiddetti cryptomixer permettono a chi vuole mantenere l’anonimato di inviare le criptovalute che verranno poi divise e “mescolate” con altre derivanti da varie transazioni casuali in modo da non consentire successivamente di rintracciarle.

Questo sistema è quello, ad esempio, maggiormente in uso nella gestione del riscatto in criptovalute richiesto a seguito di furto di dati derivati da attacchi ransomware.

Come funzionano i mixer crittografici

I cryptomixer sono spesso servizi autonomi disponibili al pubblico tramite Internet aperto e utilizzano mezzi di comunicazione anonimi che non conservano oltre un certo periodo i registri delle transazioni dei clienti. Il servizio non chiede ai suoi utenti di fornire altre informazioni personali, ma è necessario registrare un account per iniziare a usarlo.

Dopo quest’attività di mescolamento, che avviene generalmente in maniera rapida ed è assicurata dal provider web, tutte le criptovalute saranno inviate a un nuovo portafoglio crittografico che gli hacker registrano.

Per utilizzare un mixer come, ad esempio, Bitcoinmix è necessario scegliere prima la moneta che si vuole mescolare, quindi incollare l’indirizzo del portafoglio cui si desidera inviare i propri fondi. È dunque necessario impostare un tempo personalizzato (il tempo minimo è, di solito, di 30 minuti) per poi andare avanti cliccando sul pulsante “Avanti”.

Questa operazione porta alla pagina successiva in cui s’inserisce la quantità di Bitcoin che si desidera mescolare. Il campo successivo mostra, quindi, l’importo che si dovrebbe ricevere dopo che il servizio di mixaggio avrà detratto la sua commissione di servizio.

Per quest’attività i cryptomixer mediamente addebitano commissioni tra l’1% e il 3% secondo il numero di criptovalute da mescolare.

I gestori di questi mixer di solito utilizzano piattaforme crittografiche come Mix-BTC, Blender, Absolutio e AudiA6, tra i loro preferiti. Oltre a Mix-BTC, ogni piattaforma crittografica funziona esclusivamente con la rete TOR in modo che le transazioni possano essere anonime.

I cryptomixer, in genere, utilizzano Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ether classic, Dash e Bitcoin cash, ma offrono anche transazioni in Stablecoin come Tether.

Uno dei rischi di queste operazioni è il controllo indesiderato delle proprie transazioni finanziarie da parte di malintenzionati come gli hacker.

Le opportunità dei mixer in gran parte sono divise in due macro categorie che sono rappresentate da soluzioni centralizzate oppure soluzioni decentralizzate.

Cryptomixer centralizzati: i dettagli

I mixer centralizzati sono servizi privati che accettano monete del cliente e restituiscono monete diverse in cambio di una commissione. Per avviare una transazione, è necessario inserire il proprio indirizzo in un modulo disponibile sulla piattaforma del servizio di mixing. Poi s’invia la propria criptovaluta a un indirizzo specificato dal servizio.

Di solito, questo deposito è dove il servizio applica la commissione pari all’1-3%. Il servizio mescola diverse quantità di monete da indirizzi separati e invia una quantità casuale di bitcoin a ogni indirizzo. Questo mix casuale e l’abbinamento vanno avanti fino a quando non restituiscono l’importo totale richiesto al portafoglio del cliente.

Questa soluzione offre, però, poca sicurezza in riguardo alla propria privacy giacché è necessario affidare i propri fondi al mixer. Non vi è alcuna garanzia che questi mixer restituiscano i vostri fondi.

Cryptomixer decentralizzati: i dettagli

Questa soluzione si manifesta quando sono gli individui che si raggruppano e mettono insieme le loro monete per eseguire una transazione di grande portata, e le monete sono restituite in modo casuale ai membri del pool. Maggiore è il numero di utenti nel gruppo, maggiore è la randomizzazione.

Questa soluzione, pur proponendo meno rischi di hackeraggio, rappresenta una minore tutela della propria privacy. Pertanto, questo tipo di transazione, quindi, ha bisogno di un numero di utenti sufficiente a renderla fattibile.

Conclusioni

Sono accaduti già diversi fatti in cui gli scambi di criptovalute sono stati hackerati. Tutto ciò è favorito dal fatto che la blockchain di Bitcoin è un registro aperto che può essere visualizzato da chiunque abbia una copia della blockchain o tramite block explorer. Gli hacker sono in grado di accertare che tali portafogli di scambio contengono un grande volume di monete quando violano la sua sicurezza.

Ecco perché è necessaria fare molta attenzione a esporre il proprio portafoglio principale a occhi indiscreti tali da esporlo a tali rischi, soprattutto se si ha un grande volume di criptovalute al suo interno.

Generalmente, quando si esegue la transazione, l’ID del proprio portafoglio viene esposto al commerciante, partner o libero professionista cui si sta effettuando il pagamento, ma l’utilizzo di un mixer lo nasconde e mantiene nascosta la propria identità.

Risale al 22 maggio 2019 la notizia per cui diverse squadre di polizia facente parte dell’Europol hanno sequestrato sei server alla base della piattaforma Bitcoinmixer.io, dopo aver determinato che il Bitcoin mixer era diventato una risorsa molto popolare per i riciclatori di denaro sporco. In un comunicato stampa associato, Europol ha notato che il mixer aveva offuscato migliaia di bitcoin mentre il servizio era ancora operativo.

Si considera quindi, in conclusione, che l’utilizzo di bitcoin mixer, seppure aperti al pubblico, è considerato a rischio e sono nel mirino delle forze dell’ordine per sospetto riciclaggio di denaro sporco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2