clusit security summit

Cyber attacchi, l’Italia è nel mirino: ecco le sfide e le strategie di difesa



Indirizzo copiato

L’Italia è ai primissimi posti nella poco invidiabile classifica dei Paesi più attaccati. Anzi, appare perfino sovraesposta rispetto al PIL nazionale. Al Security Summit di Verona l’invito a rafforzare la consapevolezza e a promuovere una cultura della prevenzione tra le aziende del territorio

Pubblicato il 28 ott 2024



Security Summit: l’Italia è nel mirino, ecco le sfide e le strategie di difesa

Secondo Check Point Research (CPR), nel terzo trimestre del
2024, l’Italia ha registrato un incremento dei cyber attacchi a tripla cifra (+115%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati confermati anche al Security Summit di Verona.

“Anche gli ultimi dati più recenti sui cyber-attacchi a livello mondiale confermano quello che il Clusit evidenzia da anni nei suoi rapporti – commenta Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit -: l’Italia è sempre nei primissimi posti in questa poco invidiabile classifica dei paesi più attaccati, anzi risulta ‘sovraesposta’ per numero di attacchi subiti rispetto alla dimensione del suo PIL nazionale“.

Ecco le sfide da affrontare ai tempi della NIS2, DORA e AI Act e le strategie di difesa per proteggersi più efficacemente.

Cyber attacchi in aumento a tripla cifra contro l’Italia

In Italia la media degli attacchi informatici settimanali per organizzazione ha toccato quota 2.301 attacchi in media per settimana, contro il record globale di 1.876 unità (il massimo spetta all’Africa con una media di 3.370 attacchi a settimana).

“Secondo il Clusit, già nel 2022 il dato italiano sugli attacchi subiti rappresentava il 7,6% del totale degli attacchi considerati a livello globale, mentre nel 2023 la quota è cresciuta all’11,2%, a fronte di un PIL italiano che rappresenta appena il 2,2% del PIL mondiale (che è pari a 102 trilioni di dollari)”, conferma Sbaraglia.

Dal Rapporto Clusit 2024 emerge che “i dati hanno evidenziato il preoccupante aumento del 65% degli attacchi informatici in Italia nel 2023 rispetto all’anno precedente, a fronte di un incremento globale del 12%“, anticipa Gabriele Faggioli, presidente di Clusit.

Secondo CheckPoint, il settore più bersagliato risulta quello dell’istruzione/ricerca. La media è di 3.828 attacchi settimanali per organizzazione. Seguono a ruota l’ambito governativo/militare e sanitario, rispettivamente con 2.553 e 2.434 attacchi settimanali. In particolare. Ma il mercato dei fornitori di hardware ha registrato un’impennata degli attacchi del 191%.

“Le motivazioni sono note, così come sono – o sarebbero! – note ed evidenti le misure da adottare”, incalza Sbaraglia.

Gli attacchi ransomware in Italia e nel mondo

Con oltre 1.230 incidenti resi pubblici dai gruppi di estorsione, gli attacchi ransomware, seppur in lieve calo, hanno colpito soprattutto il Nord America (57%), seguito dall’Europa (24%) e dalla regione dell’Asia Pacifica (13%).

Nel mirino è soprattutto il settore manifatturiero con il 30% degli attacchi segnalati. Ma i ransomware colpiscono anche il settore sanitario con il 13%, mentre il comparto della vendita al dettaglio/all’ingrosso detiene il 10%.

Security Summit di Verona: le sfide e le strategie di difesa

Per far fronte a uno scenario in perenne evoluzione, le organizzazioni di tutto il mondo devono potenziare maggiormente difese informatiche, oltre a promuovere una cultura della cyber resilienza.

Le strategie di difesa spaziano dal rilevamento avanzato delle minacce (con tecniche di sandboxing e strumenti anti-ransomware) all’adottare un’architettura Zero Trust. Inoltre occorre eseguire backup regolare dei dati oltre a pianificare la risposta agli incidenti.

Bisogna aggiornare i sistemi regolarmente ed installare le patch per sanare le vulnerabilità, soprattutto quelle zero-day, la principale porta d’ingresso degli attaccanti.

Altre buone pratiche costituiscono nel segmentare la rete e gestire le vulnerabilità. Ma soprattutto è necessario investire nella formazione continua e nella sensibilizzazione dei dipendenti.

“Il primo motivo (dell’impennata degli attacchi in Italia, ndr) è da sempre la bassa cultura digitale degli italianiavverte Sbaraglia -, essendo il fattore umano la prima causa di attacco informatico, le aziende italiane rappresenta l’obbiettivo ideale da colpire”.

Quindi, “è fondamentale aumentare la cultura e la consapevolezza informatica in qualunque fascia di utenti, perché dobbiamo renderci conto – una volta per tutte – che la cybersecurity non solo un problema tecnico che riguarda esclusivamente l’IT aziendale. Al contrario, è prima di tutto un problema culturale che riguarda ogni figura aziendale”, evidenzia Sbaraglia: “E mi riferisco non solo al singolo addetto, il cui errore potrebbe aprire la porta al cyber attacco, ma anche e soprattutto alle figure apicali delle aziende, i decisori”.

Nis2: focus sulla governance

“Questa necessità è evidenziata in modo molto perentoria dalla recente Direttiva europea NIS 2, già recepita dall’Italia e che tra pochi mesi dovrà essere applicata da decine di migliaia di aziende italiane”, ricorda Sbaraglia.

“Nella NIS 2 si pone grande attenzione al concetto di governance, già molto enfatizzata anche nella nuova versione del NIST Cybersecurity Framework (la 2.0 pubblicata a febbraio 2024)”, mette in evidenza Sbaraglia: “La cybersecurity deve diventare un elemento strategico per ogni azienda e quindi deve coinvolgere i vertici aziendali, quelli che NIS 2 (ed il D.Lgs138/2024 di attuazione) definiscono ‘Gli organi di amministrazione e gli organi direttivi’”.

Queste figure, secondo l’art.23 del D.Lgs.138 sono anche tenuti a seguire una formazione in materia di sicurezza informatica.

“Questo obbligo” nasce dal fatto che “devono conoscere le tematiche ed i rischi in ambito sicurezza informatica, per poter essere in grado di valutare correttamente le misure e soprattutto gli investimenti da approvare”, avverte Sbaraglia.

“Nel contesto attuale, la trasversalità delle normative come NIS2, Dora e le regolamentazioni sull’intelligenza artificiale rappresentano non solo una sfida, ma anche un’opportunità per le imprese. È fondamentale che le aziende comprendano come queste normative possano influenzare la loro operatività quotidiana: un approccio multidisciplinare, che da sempre portiamo avanti nella nostra community, può senz’altro facilitarne l’implementazione, garantendo una maggiore sicurezza e resilienza nell’ambito della cybersecurity”, ha affermato al Security Summit di Verona Cinzia Ercolano, Fondatrice di Women for Security.

Questione di investimenti: sicurezza su misura per le imprese

Occorre soprattutto “affrontare le vulnerabilità locali ed implementare misure di sicurezza adeguate per le aziende, in particolare nei settori finanziario, dei trasporti e della logistica, del manifatturiero e del retail, dove si sono registrati i più alti tassi di crescita percentuale degli attacchi nel 2023 – conferma Faggioli -, probabilmente a causa della crescente diffusione dell’IoT e della tendenza verso l’interconnessione di sistemi, ampiamente impiegati in questi settori e tuttavia spesso non sufficientemente protetti“.

“E qui tocchiamo un altro aspetto di grande criticità per l’Italia, legato anche alla tipologia del tessuto imprenditoriale composto per oltre il 90% da PMI: la carenza di investimenti in cybersecurity“, evidenzia Sbaraglia.

Secondo l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, School of Management del Politecnico di Milano, gli investimenti nel 2023 in Italia in cybersecurity sono stati pari a 2.149 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto all’anno precedente. “Ma ancora molto bassi se confrontati con quelli delle altre nazioni del G7“, avverte Sbaraglia.

“Questa quota di investimenti in Italia rappresenta infatti appena lo 0,10% del PIL. Invece le altre economie del G7 sono a valori doppi o addirittura tripli: USA e UK sono allo 0,31% del PIL, oltretutto con valori del PIL superiori al nostro“, conclude Sbaraglia. E senza investimenti, il rischio Paese si alza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5