I DATI

Cyber security, i crimini aumentano in linea con la curva epidemica: i consigli per difendersi

Non è un quadro molto confortante quello che riguarda lo stato della sicurezza informatica in Italia, in un anno in cui il paese è sotto scacco della pandemia da Covid-19 mentre in ambito cyber security si assiste ad un aumento dei crimini in linea con la curva pandemica. Ecco i numeri e alcuni utili consigli per difendersi

Pubblicato il 09 Dic 2020

Rosita Galiandro

Responsabile dell’Osservatorio di CyberSecurity di Exprivia

Cyber crime pandemia

Nel corso del 2020 in Italia, nonostante l’andamento altalenante del cyber crime, si registra un numero crescente di reati informatici che hanno raggiunto un exploit nel mese di giugno e settembre, rispettivamente con 85 e 70 attività malevoli a danno di aziende, pubblica amministrazione e semplici cittadini.

L’aumento dei contagi dopo la stagione estiva ha costretto un numero elevato di lavoratori a svolgere le proprie prestazioni in modalità agile e a digitalizzare moltissime attività, dall’industria alla scuola fino ai servizi offerti dai nostri Comuni. Un andamento che sembra marciare parallelo a quello della pandemia di coronavirus. E proprio la COVID-19 continua a essere legata alla maggior parte dei fenomeni segnalati.

Secondo il Threat Intelligence Report 3Q2020, elaborato dall’Osservatorio CyberSecurity di Exprivia in Italia, nel periodo luglio-settembre sono stati registrati 148 attacchi, incidenti e violazioni della privacy, rispetto ai 171 eventi del periodo aprile-giugno e ai 49 tra gennaio e marzo.

Numero di attacchi, incidenti e violazioni privacy suddivisi in mesi nel 2020 in Italia.

I settori più colpiti

Il settore maggiormente colpito è stato quello della Pubblica Amministrazione con i Comuni tra gli obiettivi più vulnerabili, laddove il blocco di un qualsiasi servizio comunale influisce direttamente sul benessere dei cittadini e si traduce non solo in perdite finanziarie, ma anche in altre conseguenze socialmente impattanti.

Nel corso del periodo luglio-settembre sono raddoppiati gli eventi criminali rispetto al trimestre precedente e precisamente si sono verificati 34 eventi, la metà dei quali nel solo mese di settembre. Nel dettaglio si sono registrati 17 attacchi, 11 incidenti e 6 violazioni della privacy.

Un esempio interessante è il caso di MassLogger, il malware che ha sottratto numerose credenziali a utenti della pubblica amministrazione italiana. Un altro caso riguarda una nuova campagna di phishing: false e-mail a tema INPS hanno veicolato malware Urnisf/Gozi in Italia causando una serie di danni notevoli quali: capacità di intercettare traffico di rete, sottrarre credenziali e installare aggiuntivi codici malevoli.

Settore PA in Italia 3Q2020.

Anche il settore della Finanza è stato duramente colpito dai criminali informatici che, con il 44% in più di attacchi rispetto al trimestre precedente, continua ad essere tra i settori più esposti alle minacce viste le grandi possibilità di profitto, segno anche di una costante specializzazione degli attaccanti in questo ambito.

Analizzando i dati del Threat Intelligence Report 3Q2020 si evidenzia, inoltre, che gli istituti bancari rientrano tra le principali vittime dei cybercriminali, che attaccano attraverso false comunicazioni indirizzate ai clienti.

Settore Finance in Italia 3Q2020.

Dall’analisi si evince una forte preoccupazione per gli eventi registrati nel settore industriale. Ben 12 attacchi sono concentrati nei mesi di pieno recupero post COVID-19, ossia tra luglio e settembre, con un aumento del 33% rispetto al trimestre precedente. Le industrie più sensibili a questi attacchi sono quelle in ambito energetico e manifatturiero, soggette il più delle volte a casi di spionaggio industriale.

Continua la classifica dei settori più colpiti, con la Sanità che ha riscontrato un aumento degli attacchi nel terzo trimestre pari al 38%; questo settore risulta essere uno dei più attrattivi per il cyber crime poiché tratta informazioni confidenziali e sensibili aventi un alto valore remunerativo nel Dark Web.

Concludendo, nel settore Retail sono quasi triplicati gli attacchi rispetto al trimestre precedente durante il periodo estivo, che ha visto un relativo allentamento delle misure per l’emergenza; i criminali sfruttano le scarse competenze tecniche del personale per trarne facili profitti.

Tecniche di attacco: in testa phishing e social engineering

Alla base di tutti gli attacchi informatici registrati in Italia dall’Osservatorio CyberSecurity di Exprivia ci sono ancora una volta il phishing e il social engineering tra le tecniche di attacco più utilizzate, con ben 62 eventi nel trimestre luglio-settembre.

Il phishing, che permette di colpire in maniera particolare utenti distratti o con poca conoscenza delle minacce web, sfrutta un’e-mail o altra comunicazione fraudolenta per attirare la vittima. Il messaggio sembra provenire da un mittente affidabile.

Se l’inganno riesce, la vittima viene esortata a fornire informazioni riservate, spesso su un sito web truffa e, in alcuni casi, la macchina della vittima viene infettata da un malware.

Ad esempio, si rischia di subire un attacco phishing nel concedere agli attaccanti informazioni sulla carta di credito o altri dati personali, incappando in un ricatto in denaro.

Altre volte le e-mail di phishing vengono inviate al fine di ottenere le credenziali di accesso ai sistemi aziendali dei dipendenti o altre informazioni utili a sferrare un attacco più sofisticato, come ad esempio minacce avanzate persistenti (APT) contro un’azienda specifica.

Per comprendere l’impatto di questa tecnica è utile effettuare un’attenta analisi relativa alla “severity” degli eventi. A tal proposito come Osservatorio CyberSecurity abbiamo ritenuto di suddivide gli attacchi in tre fasce per valutarne la gravità: gli attacchi con impatto “medio” sono i più diffusi, ben 52 rispetto ai 10 con impatto “alto”. I target Finance, Sanità, Education e Industria sono caratterizzati da attacchi aventi un impatto per la maggior parte di livello “alto”.

Consigli pratici per difendersi dalle cyber minacce

I risultati emersi nel terzo trimestre del 2020 ci portano a insistere sulla consapevolezza di un aumento degli attacchi informatici a tema COVID-19, ecco perché la conoscenza e la formazione sulla sicurezza sono, ancor più, le migliori armi che si hanno a disposizione per ridurre il rischio sia dei singoli utenti che dei lavoratori in remote working di incorrere in truffe.

È necessario a tutti livelli investire in cultura digitale, in misure proattive che accrescano la consapevolezza e le competenze per riconoscere un crimine e, soprattutto, per fare in modo che non si verifichi. Bisogna imparare a conoscere il mondo digitale e a comprendere cosa è un bene e cosa è un male.

Il rischio di poter essere vittime di cyber crime, mai come in questo periodo, è reale, ma molto dipende dai nostri comportamenti. Un meccanismo di controllo del comportamento umano, ad esempio, è la tecnologia UBA (User Behavior Analytics) che sfrutta tecniche di machine learning atte a identificare attività anomale. Ancora una volta le più diffuse tecniche di attacco fanno leva sulle debolezze dell’utente umano, spesso anello debole della catena di sicurezza informatica.

Consideriamo, ad ogni modo, che per assicurare business continuity è fondamentale sviluppare un programma di sicurezza dinamico, capace di adattarsi ai cambiamenti; si sente spesso parlare, infatti, di cyber resilienza, in quanto la velocità con cui si trasforma questo settore rende impossibile definire un unico piano di difesa che difenda il proprio perimetro di esposizione.

Inoltre, è necessario ormai dotarsi di strumenti di threat intelligence che consentono di possedere informazioni riguardo le motivazioni degli attaccanti, le tecniche di attacco e via dicendo. Questi strumenti possono aiutare le organizzazioni a identificare in maniera più rapida le minacce informatiche e, allo stesso tempo, educare al meglio i propri dipendenti per ridurre al minimo i danni causati dagli attacchi stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati