sicurezza e ASL

Cyber security in Sanità: best practice contro i data breach

La sicurezza delle informazioni nelle strutture sanitare è diventata fondamentale: lo testimoniano gli innumerevoli attacchi subiti dal mondo healthcare nell’ultimo periodo. Ecco come costruire una cultura di cybersecurity nella sanità e cosa può fare un’azienda sanitaria per difendersi

Pubblicato il 10 Gen 2019

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

cyber security nella sanità pillar

Sempre più spesso si sente parlare della necessità di costruire una cultura di cyber security nella sanità. Il mondo dell’healthcare, d’altronde, in questo periodo storico di progresso tecnologico sta affrontando problematiche che mai prima d’ora sembravano correlate a questo settore.

La sicurezza delle informazioni, per quanto riguarda le strutture sanitare, è diventata fondamentale e a testimonianza di questo ci sono gli innumerevoli attacchi subiti da strutture healthcare nell’ultimo periodo.

I danni reputazionali cui va incontro una struttura sanitaria vittima di data breach sono innumerevoli. Immedesimiamoci nei panni di un paziente: affideremmo la nostra cartella clinica a chi ha subito una violazione di dati sensibili e si è visto in precedenza sottrarre le informazioni riservate dei propri pazienti?

Il mondo dell’healthcare: una miniera d’oro per i criminal hacker

Ma come mai la minaccia cyber imperversa così minacciosamente sul mondo della sanità? La risposta è molto più semplice di quanto si possa pensare. Il costo medio per record (comune) rubato durante un data breach è di quasi 150 dollari, il costo medio di un record sanitario è di quasi 410 dollari. Un cyber criminale esegue una rapida valutazione e sceglie immediatamente dove impegnare il suo tempo.

Inoltre, c’è da aggiungere che le strutture sanitarie, che mai in passato hanno dovuto affrontare questa minaccia, si sono ritrovate completamente impreparate e, insieme a loro, i loro sistemi di sicurezza. I cyber criminali hanno avuto vita facile: le strutture di sicurezza ospedaliere (per esempio) obsolete ed antiquate per la maggior parte, non sono riuscite ad arginare i numerosi attacchi condotti verso i propri dati.

Sempre a supporto di questa tesi, bisogna aggiungere che la stragrande maggioranza delle aziende del mondo healthcare adotta sistemi in cloud o sistemi appositi per la gestione di grandi quantità di dati. Questo, paradossalmente, semplifica il lavoro agli hacker.

La numerosità dei punti di accesso attaccabili è notevole e, attraverso uno scanner di rete, trovare un punto vulnerabile da sfruttare è una logica conseguenza. Purtroppo, i kit per sfruttare le vulnerabilità sono disponibili online non appena una vulnerabilità viene catalogata e quasi chiunque può condurre un attacco sfruttando questa incredibile offerta presente sul mercato.

Perché attaccare una struttura sanitaria?

Abbiamo visto in precedenza come la bilancia penda quasi completamente a favore dei cyber criminali: un basso livello di protezione delle strutture e un alto guadagno potenziale sono due fattori chiave che spingono gli attaccanti a perseverare.

Dal report 2018 di Verizon sui data breach emerge un dato allarmante: il 24% dei data breach totali effettuati durante l’anno ha avuto come bersaglio il mondo healthcare. Il settore sanitario è di gran lunga il più bersagliato dai criminal hacker proprio per i motivi che abbiamo elencato in precedenza. Basti pensare che al secondo posto troviamo (con quasi 10 punti percentuali di distacco) il settore dell’hospitality al 15%.

Il vero motivo per cui un cyber criminale attacca una struttura sanitaria, però, emerge dallo stesso report Verizon che indica come:

  • 3 attacchi su 4 avvengano per il classico movente finanziario: record preziosi a basso costo;
  • un preoccupante 13% degli attacchi abbia invece come movente principale il divertimento. L’attaccante si diverte a bucare la struttura sanitaria, probabilmente solo per testare le proprie abilità;
  • in ultima istanza troviamo lo spionaggio industriale.

Come avvengono gli attacchi al mondo healthcare

Tra i vari metodi sfruttati dagli attaccanti per intrufolarsi all’interno delle strutture sanitarie abbiamo:

  • Attacchi ransomware. I ransomware rappresentano l’85% di tutti i malware relativi al mondo Healthcare. Come mai questa tipologia di attacco è così diffusa nel mondo sanitario? Principalmente perché è molto semplice introdurre un ransomware nel sistema. Il personale poco sensibile alle tematiche legate alla sicurezza informatica può facilmente essere raggirato attraverso e-mail di phishing e il passo che esiste tra il cliccare un link infetto e il ransomware in azione è estremamente breve. Un ransomware, per un ospedale così come per altre aziende, può avere conseguenze catastrofiche. Per un ospedale, però, non poter garantire la business continuity significa mettere in pericolo vite umane. È necessario, per queste strutture, prestare massima attenzione alle minacce di ransomware ed è altresì necessaria una formazione capillare del personale.
  • IoT: Internet of Things. L’IoT (letteralmente Internet delle cose) è l’insieme di ogni dispositivo che è collegato al sistema. Questo periodo storico di straordinaria iperconvergenza e iperconnessione porta con sé una miriade di dispositivi sempre connessi tra loro. Per gli hacker, questa è una delle opportunità più ghiotte: trovare una vulnerabilità da sfruttare in un dispositivo singolo è un conto, trovarne una tra una miriade di dispositivi che dovrebbero lavorare in sinergia, è molto più facile. La chiave che sostiene questo sistema è appunto la sinergia tra le diverse componenti prodotte da diversi produttori. Se non si riesce ad operare in maniera fluida per raggiungere questo obiettivo comune di integrazione tra le componenti, le vulnerabilità prolifereranno e sarà impossibile monitorare ogni access point a disposizione per gli attaccanti. A questo proposito le attività di scan delle vulnerabilità del network aziendale sono necessarie: non è possibile che io non conosca i miei punti deboli mentre un terzo malintenzionato sì.
  • L’uomo. Essendo umani, purtroppo o per fortuna, sbagliamo e l’errore umano è rilevante nel mondo sanitario così come negli altri settori. Le minacce di phishing che abbiamo brevemente visto prima parlando di ransomware sfruttano proprio la natura umana: fanno leva su sensazioni e stati d’animo come rabbia, delusione, preoccupazione… Tutto ciò che è esprimibile nel testo di una e-mail fa leva sui sentimenti del singolo impiegato che clicca sul link infetto e avvia un processo potenzialmente catastrofico. L’unico modo per limitare l’esposizione all’errore umano è la formazione. Rendere sensibili ed informati i propri dipendenti circa il rischio di phishing può significativamente diminuire questo tipo di minacce.

Cosa può fare un’azienda del settore sanitario per proteggersi

Ci sono diverse azioni che ogni azienda healthcare dovrebbe implementare al fine di proteggersi da minacce esterne. Alcune di queste sono:

  • attività costanti di vulnerability assessment, network scan, code review e gestione del rischio per identificare le vulnerabilità e porvi rimedio;
  • redigere piani precisi e puntuali che rendano possibile la gestione degli incidenti e la disaster recovery;
  • formare e sensibilizzare i dipendenti;
  • sviluppare policy e procedure relative alla sicurezza informatica e allo sviluppo di software sicuri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati