IL RAPPORTO

Cyber security nel settore metalmeccanico: serve investire in cultura della sicurezza

La pandemia ha accelerato la digitalizzazione dell’intero comparto economico italiano e del settore metalmeccanico in particolare, con gran parte della forza produttiva che si è trasformata in smart worker. Col risultato di ampliare la superficie di attacco esposta al pericolo dei criminal hacker. Ecco i nuovi scenari della cyber security

Pubblicato il 27 Mag 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Cyber security settore metalmeccanico analisi del rischio

Non c’è dubbio che negli ultimi 18 mesi, per cause di forza maggiore, abbiamo assistito ad una accelerazione della digitalizzazione dell’intero comparto economico italiano, che ha portato in primo piano tutti i differenti aspetti della cyber security anche in quei settori che finora sembravano esserne poco interessati, come quello metalmeccanico.

Che si sia trattato delle misure rapide messe in campo nei primi mesi del 2020 o degli sforzi più strutturati dello scorso autunno, gran parte della forza produttiva italiana si è trasformata in smart worker.

Questo, per quanto possa aver avuto risvolti positivi sulla trasformazione digitale di tutti i settori, ha anche avuto il risvolto negativo di ampliare la superfice d’attacco esposta al pericolo dei criminal hacker.

È un tema che ormai conosciamo, ma che adesso possiamo mettere bene a fuoco con dati reali e settore per settore grazie al Cyber Risk Indicators di Swascan, un servizio che, oltre ad offrire un’overview sullo stato della cyber security relativo a diversi settori merceologici del nostro Paese, può servire anche a diffondere consapevolezza.

Il servizio Cyber Risk Indicators determina e misura il potenziale rischio cyber del settore merceologico oggetto di analisi.

L’analisi prende in considerazione 20 aziende tra le prime 100 su base fatturato del settore merceologico oggetto di analisi e fa riferimento ai trenta giorni precedenti alla pubblicazione dell’analisi.

Per ogni azienda selezionata viene effettuata una attività di Domain Threat Intelligence (DTI) mediante la Cyber Security Platform di Swascan.

Questo ha permesso di “raffinare” i dati in tre macrocategorie di rischio:

  • il Technology Risk Indicator: determina l’esposizione al rischio di un attacco informatico attraverso lo sfruttamento di vulnerabilità tecnologiche mediante l’esecuzione di exploit;
  • il Compliance Risk Indicator: valuta l’impatto medio percentuale delle vulnerabilità sulla triade CIA;
  • il Social Engineering Risk Indicator: rileva il rischio “umano” del settore merceologico e il trend percentuale rispetto al mese precedente.

Come ha spiegato Pierguido Iezzi, CEO di Swascan: “l’obiettivo di queste analisi è dare la consapevolezza di come da un lato la Covid-19 abbia aumentato i cyber risk e come dall’altro stia salendo la complessità per qualsiasi IT Manager e CISO di gestire un contesto tecnologico eterogeneo, entropico e soprattutto con una stratificazione di tecnologie obsolescenti”.

La cyber security nel settore metalmeccanico: la prospettiva

Il primo settore preso in considerazione per l’analisi è stato il metalmeccanico.

Nella categoria del Technology Risk Indicator salta subito all’occhio il numero di vulnerabilità potenziali riscontrate: 42, con un forte sbilanciamento per quelle di severity medium (oltre il 70%).

Questa categoria è degna di attenzione, in quanto la gran parte delle vulnerabilità potenziali riscontrate fanno riferimento principalmente a sistemi non aggiornati, sistemi non in linea con le ultime patch di sicurezza e aventi protocolli Remote desktop Protocol vulnerabili ed esposti.

Lato compliance la distribuzione degli impatti tra confidenzialità (29%), integrità (31%) e disponibilità (40%) è risultata più equilibrata.

Questi indicatori sono determinati dall’impatto medio percentuale della CIA (Confidentiality, Integrity and Availability), per livello di severità in base alle CVE e CVSSv2 identificate.

Da ultimo, il rischio relativo al social engineering, vero punto dolente dell’ondata di cyber crime che ha investito tutto il globo durante la pandemia.

Qui Swascan ha preso in considerazione:

  • il numero delle email compromesse;
  • il numero dei data breach contenenti le credenziali compromesse.

In questo caso, è doveroso specificare che le e-mail compromesse fanno riferimento a domini aziendali che i dipendenti hanno usato per registrarsi a siti/servizi terzi. Siti e servizi che hanno subito nel corso degli anni un data breach rendendo le relative credenziali disponibili a livello pubblico e semipubblico.

Questo è particolarmente significativo in quanto il Social Engineering Risk Indicator identifica i rischi relativi a:

  • phishing
  • spear phishing
  • Business Email Compromise
  • smishing
  • credential stuffing
  • credential take over

Non solo, identifica una criticità a livello organizzativo, tenuto conto dell’utilizzo improprio, non per scopi di lavoro, da parte dei dipendenti della mail aziendale.

In questo caso, il numero di indirizzi potenzialmente compromessi rilevati è stato di 2.751, contenuti in oltre 150 data base di Leaked Data.

I numeri contestualizzati

Questi numeri sono solo un “sample”. Come detto, l’analisi prende in considerazione solo un piccolo campione del settore, ma sono comunque significativi se inseriti nel contesto della cyber security post Covid-19.

È stata già osservata, infatti, un’impennata di attacchi per una serie di fattori convergenti.

In primo luogo bisogna mettere l’incredibile deprezzamento del cyber crime, inteso come l’abbassamento significativo in termini economici e soprattutto di skill necessarie a portare a termine una campagna massiccia di phishing.

L’ascesa del Dark Web è quasi una notizia di “ieri”; oggi anche solo una semplice ricerca su Google è in grado di indirizzare un potenziale criminal hacker verso gli strumenti necessari a lanciare un cyber attacco “semplice” come quello del phishing.

A questo va affiancata la grande svolta del Cyber Crime as a Service, dove criminal hacker già skillati vendono a prezzi veramente stracciati pacchetti “ready to use” di attacco informatico che il criminal hacker “in potenza” acquista e fa partire con minimo sforzo e conoscenza.

Sono poi anche aumentati la quantità di dati e potenziali vittime a disposizione di questi ultimi. Stiamo parlando di repository di e-mail compromesse che superano l’ordine di centinaia di milioni d’indirizzi.

Inseriti in questo contesto, i numeri del Cyber Risk Indicators possono essere una buona base di partenza per una riflessione di quanto ancora si possa fare in termini di resilienza dei vari comparti della nostra economia.

“Questo è solo la prima analisi di una lunga serie che pubblicheremo periodicamente”, ha spiegato Iezzi.

La pandemia e le condizioni da essa create possono sembrare un “outlier”, un evento che può accadere una volta ogni cento anni, ma non pensiamo che risolta la crisi il cyber crime ritornerà ai livelli del 2019.

“Nasce l’esigenza di adottare un approccio basato su Framework di cyber security strutturato in sicurezza predittiva, sicurezza preventiva e sicurezza proattiva”, ha aggiunto il CEO di Swascan.

Dobbiamo ricordare che una nuova schiera di criminal hacker è nata in questo periodo e non possiamo permetterci di abbassare la guardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati