GEOPOLITICA

Cyber spionaggio, così la Cina protegge i suoi interessi strategici: il caso dell’attacco al Kenya

Un’incursione informatica senza precedenti ha colpito l’economia keniota, con infiltrazioni rilevate nella rete del ministero delle Finanze, dell’ufficio del presidente, dell’agenzia di spionaggio e di altri enti statali. La campagna di hacking dimostra la volontà della Cina di utilizzare le sue capacità di spionaggio per monitorare e proteggere gli interessi economici e strategici all’estero

Pubblicato il 03 Lug 2023

Apps con oltre 1.5 installazioni su Google Play inviano dati alla Cina: il caso non è isolato (cyber spionaggio cinese)

Gli hacker cinesi hanno attaccato il governo keniota con una serie di raid digitali diffusi e pluriennali condotti contro ministeri chiave e istituzioni statali, secondo tre fonti, rapporti investigativi sulla sicurezza informatica e l’analisi della Reuters dei relativi dati tecnici.

Due fonti hanno affermato, riferisce Infobae, che l’obiettivo degli hack era, almeno in parte, quello di ottenere informazioni sul debito della nazione dell’Africa orientale nei confronti di Pechino: il Kenya è un collegamento strategico nella Belt and Road Initiative, il piano di Xi Jinping per creare un rete infrastrutturale.

Sicurezza informatica USA, il rischio sabotaggio da parte di hacker cinesi è altissimo: gli scenari

Cyber spionaggio cinese: il caso Kenya

Nel luglio 2021, un appaltatore della difesa ha scritto un rapporto di ricerca per clienti privati affermando che ” sono possibili ulteriori impegni in quanto è necessario comprendere le future strategie di sconto”.

Il ministero degli Esteri cinese ha dichiarato di “non essere a conoscenza” di tale hacking, mentre l’ambasciata cinese in Gran Bretagna ha definito le accuse “prive di fondamento”, aggiungendo che Pechino si oppone e combatte “gli attacchi informatici e il furto in tutte le sue forme”.

L’influenza della Cina in Africa è cresciuta rapidamente negli ultimi due decenni. Ma, come molte nazioni africane, le finanze del Kenya sono sotto pressione a causa dell’aumento del costo del debito estero, gran parte del quale è dovuto alla Cina.

La campagna di hacking dimostra la volontà della Cina di utilizzare le sue capacità di spionaggio per monitorare e proteggere gli interessi economici e strategici all’estero, riferisce Infobae.

L’hacking è frutto di una campagna triennale che ha preso di mira otto ministeri e dipartimenti del governo del Kenya, compreso l’ufficio presidenziale, secondo un analista dell’intelligence della regione.

L’analista ha anche condiviso con Reuters documenti investigativi che includevano la cronologia degli attacchi, gli obiettivi e fornito alcuni dati tecnici relativi alla compromissione di un server utilizzato esclusivamente dalla principale agenzia di spionaggio del Kenya.

Un esperto di sicurezza informatica keniota ha descritto attività di hacking simili contro i ministeri degli affari esteri e delle finanze. Tutte e tre le fonti hanno chiesto di non essere citate a causa della natura delicata del loro lavoro.

“La denuncia dei tentativi di hacking da parte di entità governative cinesi non è unica”, ha affermato l’ufficio presidenziale keniota, aggiungendo che il governo era stato bersaglio di “frequenti tentativi di infiltrazione” da parte di hacker cinesi, americani ed europei. “Per quanto ci riguarda, nessuno dei tentativi è andato a buon fine”, ha detto l’esperto.

Un portavoce dell’ambasciata cinese in Gran Bretagna ha affermato che la Cina è contraria a “movimenti irresponsabili che utilizzano questioni come la sicurezza informatica per seminare discordia nelle relazioni tra la Cina e altri paesi in via di sviluppo”.

” La Cina attribuisce grande importanza al problema del debito africano e sta lavorando duramente per aiutare l’Africa a farvi fronte”, ha aggiunto il portavoce.

Tra il 2000 e il 2020, la Cina ha impegnato quasi 160 miliardi di dollari in prestiti ai paesi africani, secondo un database completo di prestiti cinesi della Boston University, in gran parte per progetti infrastrutturali su larga scala.

Il Kenya ha utilizzato più di 9 miliardi di dollari in prestiti cinesi per finanziare un’aggressiva campagna per costruire o migliorare ferrovie, porti e autostrade. Pechino è diventata il più grande creditore bilaterale del paese e si è radicata nel più importante mercato di consumo dell’Africa orientale e in un centro logistico vitale sulla costa africana dell’Oceano Indiano.

Alla fine del 2019, tuttavia, quando l’esperto keniota di sicurezza informatica ha detto a Reuters di essere stato coinvolto dalle autorità keniote per valutare un attacco hacker a una rete governativa, i prestiti cinesi si stavano esaurendo. E le difficoltà finanziarie del Kenya si facevano sentire.

Dettagli della campagna di hacking contro il Kenya

La violazione esaminata dall’esperto di sicurezza informatica keniota e attribuita alla Cina è iniziata con un attacco di spear phishing nello stesso anno, quando un dipendente del governo keniota ha scaricato inconsapevolmente un documento infetto, consentendo agli hacker di infiltrarsi nella rete e accedere ad altre agenzie.

“Hanno rubato molti documenti al Ministero degli Affari Esteri e anche al Dipartimento delle Finanze. A quanto pare, gli attacchi si sono concentrati sulla situazione debitoria”, ha affermato l’esperto di sicurezza informatica keniota.

Un’altra fonte – l’analista dell’intelligence che lavora nella regione – ha affermato che gli hacker cinesi hanno condotto una campagna ad ampio raggio contro il Kenya iniziata alla fine del 2019 e proseguita almeno fino al 2022.

Secondo i documenti forniti dall’analista, le cyber spie cinesi hanno sottoposto l’ufficio del presidente del Kenya, i suoi ministeri della Difesa, dell’Informazione, della Salute, del Territorio e dell’Interno, il suo centro antiterrorismo e altre istituzioni a una persistente e prolungata attività di hacking.

Nel 2021, le ricadute economiche globali della pandemia di COVID-19 avevano già contribuito a spingere un importante mutuatario cinese, lo Zambia, al default sul suo debito estero. Il Kenya è riuscito a convincere la Cina a concedere una moratoria temporanea sul pagamento del suo debito.

All’inizio di luglio 2021, i rapporti investigativi sulla sicurezza informatica condivisi dall’analista dell’intelligence della regione hanno dettagliato in che modo gli hacker hanno avuto accesso segreto a un server di posta elettronica utilizzato dal National Intelligence Service (NIS) del Kenya.

Reuters ha potuto confermare che l’indirizzo IP della vittima apparteneva al NIS. L’incidente è stato incluso anche in un rapporto dell’appaltatore privato della difesa analizzato da questa agenzia di stampa.

Reuters non è stato in grado di determinare quali informazioni siano state rubate durante gli attacchi o di stabilire in modo definitivo il motivo degli attacchi. Tuttavia, secondo il rapporto dell’appaltatore della difesa, lo scopo della fuga di notizie del NIS era forse quello di ottenere informazioni su come il Kenya intendeva gestire il pagamento del proprio debito.

“Il Kenya sta attualmente sentendo la pressione del peso del debito … poiché molti dei progetti finanziati con prestiti cinesi non stanno ancora generando entrate sufficienti per ripagarsi da soli”, afferma il rapporto.

Una revisione di Reuters dei record Internet che delineano l’attività di spionaggio digitale cinese ha mostrato che un server controllato dagli hacker cinesi ha anche avuto accesso a un servizio di webmail condiviso dal governo keniota più recentemente, da dicembre 2022 a febbraio di quest’anno.

La Cina si rafforza nella sicurezza informatica: quali cyber rischi comporta il ruolo crescente della superpotenza

Il gruppo filocinese BackdoorDiplomacy: cosa sappiamo

Indicando strumenti e tecniche identici utilizzati in altre campagne di hacking, l’appaltatore della difesa ha identificato una squadra di hacker collegati allo stato cinese come l’autore dell’attacco all’agenzia di intelligence del Kenya. Il gruppo è noto come “BackdoorDiplomacy” nella comunità di ricerca sulla sicurezza informatica, per la sua storia di tentativi di promuovere gli obiettivi della strategia diplomatica cinese.

Secondo la società di sicurezza informatica con sede in Slovacchia ESET, BackdoorDiplomacy utilizza nuovamente software dannoso contro le sue vittime per ottenere l’accesso alle loro reti, consentendo il monitoraggio delle loro attività. Dopo aver fornito a Reuters l’indirizzo IP degli hacker NIS, Palo Alto Networks, una società statunitense di sicurezza informatica che traccia le attività di BackdoorDiplomacy, ha confermato che l’attività è legata al gruppo, aggiungendo che la sua precedente analisi mostra che il gruppo è sponsorizzato dallo stato cinese.

I ricercatori sulla sicurezza informatica hanno documentato attacchi BackdoorDiplomacy contro governi e istituzioni in vari paesi in Asia ed Europa.

Le incursioni in Medio Oriente e in Africa sembrano meno comuni, quindi, il rapporto dell’appaltatore della difesa rileva che il focus e la portata delle sue attività di hacking in Kenya sono particolarmente degni di nota. “Questo angolo è chiaramente una priorità per il gruppo”.

L’ambasciata cinese in Gran Bretagna ha negato qualsiasi coinvolgimento negli hack del Kenya e non ha risposto direttamente alle domande sulla relazione del governo con BackdoorDiplomacy. “La Cina è una delle principali vittime di furti e attacchi informatici e un forte sostenitore della sicurezza informatica”, ha affermato un portavoce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2