NUOVA CYBER ARMA CINESE

Cyber spionaggio, con una backdoor prendono il pieno controllo dei PC: i dettagli

È stata isolata una nuova arma di cyber spionaggio, probabilmente di origine cinese, che sfrutta una backdoor per prendere il pieno controllo di un computer Windows e consentire ai criminal hacker di spiare la vittima “dal vivo”, rimanendo nascosta ai sistemi di controllo. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 07 Giu 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Backdoor nella libreria Xz per Linux: l'aggiornamento è urgente

È stata scoperta dai ricercatori di Check Point Technologies una nuova backdoor nel software Windows, una “dll” che è capace di raccogliere quasi tutte le informazioni desiderate dagli aggressori e che può essere eseguita da remoto sui personal computer delle vittime, consentendo agli attaccanti di effettuare cyber spionaggio live, mediante azioni di esecuzione screenshot, modifica di file ed esecuzione di comandi: la backdoor è stata utilizzata da un gruppo di attacco di sospetta nazionalità cinese che ha iniziato una campagna di cyber spionaggio verso un governo del sud est asiatico.

L’avvio dell’attacco avviene mediante invio di documenti “weaponized”, ovvero contenenti un malware usato come arma di spionaggio, a più membri del Ministero degli Affari Esteri del governo bersaglio, impersonando altre entità all’interno dello stesso governo.

L’operazione di sorveglianza ha compiuto uno sforzo significativo per evitare il rilevamento limitando l’orario di lavoro e modificando più volte la propria infrastruttura. Gli aggressori sembrano aver testato e perfezionato il loro strumento backdoor di Windows negli ultimi tre anni.

Cyber spionaggio: la catena d’infezione della backdoor cinese

La catena di infezione consta dei seguenti passi:

  1. ricezione da parte della potenziale vittima di una e-mail (spear phishing) con un documento allegato in formato “.doc”, presumibilmente inviato da un contatto trusted (qualche altro ministero o commissione del governo);
  2. attuazione di una serie di eventi che attivano la backdoor, a partire dall’apertura del documento da parte della vittima;
  3. la backdoor raccoglie tutte le informazioni a cui gli attaccanti sono interessati, compresa la lista dei file e dei programmi attivi sul PC, permettendo l’accesso remoto.

La serie di eventi che attiva la backdoor è stato schematizzato dai ricercatori.

Il funzionamento della weaponizzazione dell’allegato passa per la tecnica del “modello remoto” per consentire l’estrazione del malware della fase successiva dal server dell’attaccante, incluso un codice dannoso.

Il “modello remoto” è una funzionalità di Microsoft che consente di estrarre un modello per il documento da un server remoto ogni volta che l’utente apre il documento stesso.

In questa campagna malevola, i modelli remoti in tutti i casi erano file Rich Text Format (RTF), consentendo agli utenti di scambiare file di testo tra diversi elaboratori di testi in diversi sistemi operativi.

I file RTF sono stati armati utilizzando la variante di uno strumento chiamato RoyalRoad, che ha permesso all’attaccante di creare documenti personalizzati con oggetti incorporati che sfruttano le vulnerabilità di Equation Editor di Microsoft Word.

I documenti iniziali e i file RTF sono solo l’inizio di un’elaborata catena di infezioni a più stadi.

Nonostante il fatto che queste vulnerabilità siano vecchie, sono ancora utilizzate da più gruppi di attacco e sono particolarmente apprezzate dai gruppi APT cinesi.

Cyber spionaggio: caratteristiche della backdoor cinese

La nuova backdoor rappresenta un tipo di malware che nega le normali procedure di autenticazione per accedere a un sistema. Con il nome interno “VictoryDll_x86.dll”, il modulo backdoor contiene malware personalizzato equipaggiato delle seguenti capacità fino ad oggi appurate:

  1. cancellare/creare/rinominare/leggere/scrivere file e ottenere gli accessi dei file;
  2. ottenere informazioni su processi e servizi;
  3. catturare screenshot;
  4. eseguire comandi attraverso cmd.exe;
  5. creare/terminare un processo;
  6. ottenere tabelle TCP/UDP;
  7. ottenere informazioni sulle chiavi di registro;
  8. ottenere i titoli di tutte le finestre di primo livello;
  9. ottenere informazioni sul computer personale della vittima – nome del computer, nome utente, indirizzo del gateway, dati dell’adattatore, versione di Windows (versione maggiore/minore e numero di build) e tipo di utente;
  10. spegnere il PC;

L’attacco ad un governo del sud est asiatico

La backdoor che sembra sia stata realizzata in tre anni, rappresenta un’arma di cyber spionaggio ed infatti è stata utilizzata da un gruppo di attacco cinese per un’operazione di sorveglianza in corso rivolta a un governo del sud-est asiatico.

Il gruppo ha sistematicamente inviato documenti pericolosi a più membri del Ministero degli Affari Esteri del governo bersaglio, impersonando altre entità all’interno dello stesso governo.

Gli indizi di attribuzione passano per una serie di osservazioni sui server C&C (comando e controllo) e sulle caratteristiche della backdoor:

  1. i server di comando e controllo (C&C) sono stati trovati attivi solo tra le 01:00 – 08:00 UTC, quindi la gamma di possibili origini di questo attacco era giudicata limitata;
  2. i server C&C non hanno restituito alcun payload (anche durante l’orario di lavoro), in particolare durante il periodo tra il 1 e il 5 maggio (data del Labor Day Holiday in Cina);
  3. alcune versioni di prova della backdoor contenevano il controllo della connettività internet con www.baidu.com, un importante sito web cinese;
  4. il kit exploit RoyalRoad RTF, utilizzato per armare i documenti nell’attacco, è associato principalmente a gruppi APT cinesi;
  5. alcune versioni di prova della backdoor del 2018 sono state caricate su VirusTotal dalla Cina.

Un esempio del documento inviato al governo del sud-est asiatico per diffondere il malware:

Un esempio del documento inviato al governo del sud-est asiatico per diffondere il malware.

Le capacità evasive per non farsi rilevare sono correlate al server C&C che ha operato in una finestra giornaliera limitata, correlata all’orario di lavoro in Cina; altri indizi riguardano l’infrastruttura che è stata cambiata più volte durante la campagna e il malware backdoor che era in sviluppo fin dal 2017, ma successivamente e in modo progressivo, è stato spezzato in più fasi, proprio per ostacolare l’analisi e il rilevamento.

Attenzione al riuso per altre campagne di spionaggio

Lotem Finkelsteen, Head of Threat Intelligence di Check Point Software, commenta la pericolosità della backdoor cinese evidenziando come la nuova backdoor di Windows, usata come arma di cyber spionaggio sviluppata dal 2017 e ricomposta più e più volte nel corso di tre anni, prima di essere utilizzata.

L’analista sottolinea come sia molto più intrusiva delle sue prime versioni e capace di raccogliere una grande quantità di dati da un computer infetto.

Inoltre, aggiunge: “Abbiamo imparato che gli aggressori non sono solo interessati ai “cold data”, ma anche al computer personale del target, con conseguente spionaggio dal vivo. Anche se siamo stati in grado di bloccare l’operazione di sorveglianza per il governo del sud-est asiatico descritto, è possibile che il gruppo hacker stia usando la sua nuova arma su altri obiettivi in tutto il mondo”.

“Questo anche perché”, continua l’analista, “le prove indicano che abbiamo a che fare con un’operazione perfettamente organizzata che ha fatto uno sforzo significativo per non farsi scoprire. Gli aggressori hanno usato e-mail di spear phishing, con documenti pericolosi a tema governativo, per cercare di sfruttare il Ministero degli Affari Esteri del paese bersaglio. Ciò significa che gli aggressori hanno dovuto prima attaccare un altro dipartimento all’interno dello stato preso di mira, rubando e armando i documenti da utilizzare. Tutto sommato, gli aggressori, che crediamo essere un gruppo di minaccia cinese, sono stati estremamente sistematici nel loro approccio”.

<!– [if lte IE 8]>

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati