CYBER THREAT

Daxin, il malware cinese quasi impossibile da rilevare: i rischi e gli scenari di minaccia

La Cina sta lavorando da tempo a uno strumento informatico molto potente, conosciuto come Daxin. Reso pubblico recentemente, è stato definito come il più avanzato dei malware, con capacità di tunneling di rete e in grado di dirottare le connessioni TCP/IP. Vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 14 Mar 2022

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Daxin malware

Si chiama Daxin il malware più avanzato esistente su cui la Cina sta lavorando da oltre dieci anni, unico nel suo genere, scoperto dai ricercatori della società di cyber sicurezza Symantec.

Daxin: Cos’è e come funziona il malware

Nel caso del malware Daxin stiamo parlando di una backdoor furtiva che è stata usata in operazioni di spionaggio contro i governi di tutto il mondo per un decennio prima di essere scoperta. Non siamo di fronte a un caso isolato dato che, appunto, sono anni ormai che il paese tra i più forti al mondo da semplici operazioni di smash-and-grab, ha affinato nel tempo la sua strategia di controllo, ha investito e ha creato un’infrastruttura per alimentare gli strumenti di hacking, distinguendosi nettamente dal resto del mondo.

Daxin funziona dirottando le connessioni legittime per nascondere le sue comunicazioni nel normale traffico di rete. Il risultato fornisce la furtività e, su reti altamente sicure dove la connettività Internet diretta è impossibile, permette agli hacker di comunicare attraverso i computer infetti.

A quanto pare, Daxin è in uso da novembre 2021. Nel febbraio dello scorso anno, si era verificata una serie di attacchi hacker contro i server Microsoft Exchange da parte di più gruppi cinesi, a partire da exploit zero-day noti come vulnerabilità ProxyLogon.

La Cina aveva dato evidenza delle sue potenzialità di agire su larga scala, dando l’idea di essere caotica e avventata dall’esterno, dato che questi attacchi avevano lasciato una porta spalancata su decine di migliaia di server di posta elettronica vulnerabili per qualsiasi hacker.

A maggio, poi, è stata utilizzata un’altra vulnerabilità zero-day da più gruppi hacker, per violare obiettivi militari, governativi e industrie tecnologiche americane ed europee, con notevole successo.

Spie a noleggio, ecco le nuove tattiche e metodologie del cyber spionaggio cinese

La Cina: una superpotenza informatica

Tutto è iniziato dalla riorganizzazione dell’agenzia militare e di intelligence cinese avviata dal presidente Xi Jinping dopo la sua ascesa al potere, incentrata principalmente sulla guerra cibernetica e sulla fusione tra organizzazioni militari e civili per rafforzare le capacità informatiche del paese.

Gli strumenti che ne sono venuti fuori in questi dieci anni sono diventati sempre più sofisticati fino a rendere le capacità informatiche offensive cinesi quasi al di sopra di quelle degli Stati Uniti. Tanto da permettere alla Cina di rilevare anche operazioni degli USA, facendo sì che gli strumenti americani si ritorcessero poi contro loro stessi, come ha dichiarato la ricercatrice dell’Harvard Belfer Center Winnona DeSombre durante il Congresso sulle potenzialità cinesi in campo informatico dello scorso 17 febbraio.

Un esempio su tutti è stato portato allo stesso congresso da Kelli Vanderlee, analista di intelligence per la società di sicurezza informatica Mandiant, e riguarda l’uso delle più potenti vulnerabilità zero-day quando ancora non se ne conosceva un metodo di difesa per sei volte il numero di tali vulnerabilità nel 2021 come nel 2020.

Regolamenti severi e bug bounty

Molti e severi sono stati i regolamenti attuati dal governo cinese per far sì che la cyber sicurezza fosse sempre più sotto il suo controllo, dando priorità alle aziende di sicurezza e intelligence dello stato su tutto il resto.

Come ha affermato Dakota Cary, analista del Center for Security and Emerging Technology di Georgetown, “i cinesi hanno un sistema unico che riflette il modello autoritario del partito-stato”.

Un esempio che lo conferma, e che è presente solo in Cina, è l’esclusione dei ricercatori informatici cinesi dalla partecipazione ad eventi e competizioni internazionali di hacking, in cui i migliori ricercatori di sicurezza del mondo si scontrano in gare al fine di trovare e sfruttare potenti vulnerabilità in tecnologie popolari come IPhone o Tesla o il tipo di interfacce uomo-macchina che aiutano a gestire le fabbriche moderne.

Così, in cambio di laute somme di denaro al vincitore, si favorisce l’individuazione delle falle di sicurezza per poterle risolvere. Nel caso in cui i ricercatori vogliano partecipare a queste competizioni, devono richiedere autorizzazione alle autorità governative in anticipo e nella maggior parte dei casi non vengono approvate.

Altro regolamento eccezionale riguarda la segnalazione delle vulnerabilità di sicurezza del software che deve arrivare prima al governo, in modo che i funzionari cinesi ne abbiano una conoscenza anticipata e possano poi sfruttarla per operazioni di hacking difensive o offensive.

Quando si è agito diversamente, come fatto da Alibaba, che ha segnalato la vulnerabilità Log4j agli sviluppatori di Apache invece di consegnarla prima alle autorità governative cinesi, l’azienda di cloud computing è stata punita pubblicamente come avvertimento per chiunque altro voglia provare a farlo.

Secondo Adam Meyers, vicepresidente senior dell’intelligence della società di cyber sicurezza CrowdStrike, “tutte le ricerche sulle vulnerabilità passano attraverso un processo di equità in cui il governo cinese ottiene il diritto di prelazione […] Arrivano a scegliere cosa fare con questo, aumentando davvero la visibilità che hanno nella ricerca condotta e la loro capacità di trovare utilità in tutto questo”.

Nell’ultimo decennio, il modello “bug bounty” ha fornito milioni di dollari per costruire un ecosistema globale di ricercatori che trovano vulnerabilità di sicurezza del software e sono pagati per segnalarle.

La Cina è al primo posto o quasi nell’avvisare le aziende americane delle vulnerabilità nel loro software.

Nella sua testimonianza al Congresso la scorsa settimana, Cary ha detto che una grande azienda americana senza nome gli ha rivelato che i ricercatori cinesi hanno ricevuto 4 milioni di dollari nel 2021.

Le aziende americane beneficiano della partecipazione di questi ricercatori cinesi. Quando i ricercatori segnalano un bug, le aziende possono correggerlo. Tuttavia, mentre il governo cinese stringe il controllo, questo ecosistema multimilionario sta ora consegnando un flusso costante di vulnerabilità del software alle autorità cinesi – finanziato efficacemente dalle aziende e senza alcun costo per Pechino.

Attacchi a Microsoft Exchange, tensione USA – Cina: ecco le accuse e lo scenario

Giochi di hacking con i robot

Le competizioni sono anche nel gaming. Nel 2016 la Cyber Grand Challenge, gara di cyber sicurezza organizzata dall’americana Defense Advanced Research Projects Agency, è stata vinta da Mayhem, una macchina della società ForAllSecure, che è riuscita a rilevare automaticamente le vulnerabilità del software e ora la tecnologia è in mano al Pentagono per essere utilizzata in tutti i rami militari.

Secondo il CEO di Qihoo 360, “chiunque padroneggi la tecnologia di estrazione automatica delle vulnerabilità avrà la prima opportunità di attaccare e difendere la rete” e, affermando che la sua azienda ha sviluppato “un sistema automatico di estrazione delle vulnerabilità completamente autonomo”, ha sostenuto che la tecnologia è il “killer” della sicurezza della rete.

In occasione dei Robot Hacking Games, la Cina di volta in volta ha avuto modo di studiare il sistema degli Stati Uniti, copiare i suoi migliori attributi, e in molti casi ampliare la portata e il raggio d’azione.

L’obiettivo dichiarato di Xi Jinping era quello di rendere la Cina una “superpotenza informatica” e in qualche modo è riuscito nel suo intento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2