SICUREZZA INFORMATICA

DDoS Mitigation, come funziona e perché è importante averla

La crescita del Distributed Denial of Service (DDoS), che rappresenta un tipo di minaccia informatica meno diffusa del ransomware, non deve essere sottovalutata. Ecco come si è evoluto negli anni e come lo si può contrastare efficacemente

Pubblicato il 28 Ago 2023

Carmelo Greco

Giornalista

DDoS Mitigation

L’ultima rilevazione Clusit ha evidenziato che c’è una tipologia di attacco, il DDoS (Distributed Denial of Service), che continua a godere di popolarità tra gli hacker. Sebbene sia meno frequente rispetto ai malware, tuttavia è raddoppiato dal 2021 al 2022.

Nel caso delle istituzioni governative e della pubblica amministrazione, poi, si è passati dai soli 7 attacchi significativi nel 2021 ai 28 del 2022. “Ciò si inquadra perfettamente nel contesto geopolitico dell’ultimo anno – si legge sul rapporto Clusit 2023 -, nel quale il conflitto russo-ucraino ha provocato un’ondata di attacchi ideologici condotti verso le organizzazioni governative mediante lo strumento del Denial of Service, tra i più efficaci per generare conseguenze mediaticamente rilevanti tramite l’interruzione di servizi di pubblica utilità”.

Quando CDLAN scoprì di essere un bersaglio

Sebbene l’attuale congiuntura sia favorevole a una recrudescenza della minaccia DDoS, non va dimenticato che il ricorso a questa modalità di aggressione è di lunga data. Tanto che le azioni a contrasto sintetizzabili nei servizi di DDoS Mitigation sono sostanzialmente coeve alla sua apparizione nel panorama informatico.

Salvatore Sciacco, Technical & Strategic Advisor dell’area Cloud di CDLAN, all’interno del quale viene appunto gestito oggi il servizio di DDoS Mitigation, ricorda quando circa una quindicina d’anni fa “rimasero ciechi”, cioè scomparvero dalla rete. “Un nostro cliente – racconta Sciacco – che aveva un portale ‘divisivo’, perché si occupava di tempi politici, fu attaccato. Allora non avevamo idea di cosa fossero gli attacchi DDoS, in un’epoca nella quale la connettività si misurava in megabit. In quanto service provider, scoprimmo di essere sotto attacco perché non riuscivamo più ad accedere alle nostre infrastrutture. Non eravamo pronti ad affrontarlo né avevamo una strategia di difesa”.

La genesi che porterà poi all’attuale offerta di DDoS Mitigation non è partita quindi con l’idea di proporre al mercato questo servizio, quanto piuttosto di difendere CDLAN stessa in quanto possibile bersaglio di un Distributed Denial of Service.

Tutte le aziende sono potenzialmente esposte

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Non solo CDLAN ha acquisito una serie di competenze per identificare e reagire prontamente a questo tipo di offensiva, ma il DDoS si è evoluto verso l’as-a-Service.

Esiste un mercato in cui, secondo Clusit, il costo del servizio si aggira sui 5-10 dollari al mese per botnet in grado di erogare un attacco di 5-10 minuti a oltre 100 gigabit. Nessuno può ritenersi al sicuro, vista la facilità con cui è possibile attingere a questi strumenti, né si può fare affidamento su uno standard di durata omogeneo.

“In questi anni – sottolinea infatti Sciacco – abbiamo avuto modo di mitigare attacchi della durata di un mese ad esempio contro una testata giornalistica. Che cosa sarebbe successo se non avesse potuto produrre i suoi contenuti? Ci sarebbe stato un danno enorme di immagine e quindi anche economico”. O, ancora, per rimarcare il concetto che nessuna azienda possa sentirsi esclusa da questa minaccia, Sciacco cita il caso di una società che organizza eventi: “Si è rivolta a noi dopo che una sua trasmissione live è stata annullata a causa di un attacco DDoS. Ci ha contattato nella nostra veste di provider di telecomunicazioni per sostituire il precedente fornitore e garantire quel tipo di protezione e di mitigazione contro il DDoS di cui era stata vittima”.

Scopo e caratteristiche del Distributed Denial of Service

Analogamente ai ransomware, che causano la criptazione dei dati al fine di ottenere un riscatto, i DDoS spesso sono preceduti da comunicazioni che chiedono soldi in cambio della desistenza a muovere l’attacco. La comunicazione può essere accompagnata da un’azione dimostrativa che faccia capire quanto l’attacco possa risultare effettivamente dannoso. Se poi l’azienda non dispone di un backup, la conseguente perdita di dati diventa persino più letale del classico malware.

In alcuni casi il DDoS viene utilizzato come elemento di distrazione per mascherare dei tentativi di accedere alle risorse aziendali, contando sul fatto che durante l’attacco è difficile monitorare in dettaglio tutte le azioni che vengono compiute per nascondersi tra le pieghe della rete.

Gli attacchi DDoS normalmente appartengono a due categorie: volumetrici e di tipo applicativo. I primi “tendono a saturare le risorse – spiega Sciacco -, a oscurare aumentando la capacità mediante tecniche di amplificazione dei pacchetti per cui si arriva all’ordine delle centinaia di gigabit verso una vittima”. I secondi “sfruttano debolezze, limitazioni o bug delle applicazioni. Se ad esempio la vittima utilizza un certo firewall per proteggere la sua rete interna e quel firewall è sensibile a un flow di pacchetti di un certo tipo, potrebbe non essere più in grado di elaborarli. Queste due diverse tipologie di attacco spesso vengono combinate assieme”.

In cosa consiste un servizio di DDoS Mitigation

La DDoS Mitigation è un’attività che richiede molte risorse in termini di banda e CPU, perché impiega un sistema di analisi real-time del traffico per identificare automaticamente le anomalie, facendo attenzione a preservare la latenza il cui eccessivo rallentamento, seppure a scopo di mitigazione, peggiorerebbe l’user experience.

Una volta individuate le anomalie, viene separato il traffico “buono” da quello “cattivo” per indirizzare il secondo verso i cosiddetti centri di scrubbing che normalmente sono collocati all’interno di hub europei come quelli di Francoforte, Amsterdam o Londra. Questi centri fanno pulizia, sempre in tempo reale, e restituiscono il traffico in una forma più gestibile dai normali firewall.

“L’abilità risiede nell’early detection. Basti pensare che un attacco volumetrico nel giro di 30 o 40 secondi fa passare la quantità di traffico da zero a 100 gigabit. Quindi si hanno pochi secondi a disposizione per attivare un processo di identificazione dell’anomalia e di diversione del traffico, in modo tale che la potenziale vittima non subisca alcun conseguenza” chiarisce Salvatore Sciacco.

A ciò va aggiunto che periodicamente vengono fatte delle verifiche, soprattutto quando gli attacchi sono prolungati, insieme a un tuning delle regole di bonifica per individuare falsi positivi o falsi negativi.

“La questione fondamentale è la flessibilità – dice in conclusione – che ci permette di accompagnare ogni cliente a ottenere il miglior risultato possibile. Spesso affianchiamo la DDOS mitigation agli altri servizi che eroghiamo nell’ambito dei progetti di business continuity dei nostri clienti. In entrambi i casi, sono servizi che è auspicabile non dover utilizzare mai. Un po’ come avviene per le assicurazioni”.

E proprio come per le assicurazioni, è la copertura a fare la differenza quando accade un incidente.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con CDLAN

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2