L’APPROFONDIMENTO

Elezioni 2024, il ruolo dell’AI nelle attività di manipolazione da parte degli avversari informatici



Indirizzo copiato

Nell’anno in cui si terranno oltre 50 elezioni nel mondo, con gli abitanti di 76 Paesi chiamati alle urne, garantire la sicurezza del voto richiede vigilanza e difese informatiche rafforzate per proteggere i diversi sistemi elettorali adottando un approccio basato sul rischio

Pubblicato il 14 giu 2024

Shawn Henry

CrowdStrike CSO



Elezioni 2024 AI generativi rischi cyber

Per anni, gli oppositori stranieri hanno tentato di destabilizzare i sistemi elettorali globali attraverso vari metodi: la minaccia da parte di gruppi informatici sofisticati è reale e attuale. Questo include campagne di spionaggio e “hack and leak” che rubano dati sensibili e successivamente li diffondono in forum pubblici.

Oggi, l’IA generativa sta modificando il campo di battaglia degli attacchi e, nell’ecosistema informativo moderno, dove la disinformazione può diffondersi rapidamente, ha il potenziale di trasformare la geopolitica.

Nel corso della mia carriera di 24 anni all’FBI, ho assistito a oppositori tecnicamente avanzati che tentavano di seminare confusione e paralizzare le reti, mentre gli attori delle minacce informatiche sviluppavano strumenti e tattiche per disturbare aziende, governi e altro ancora.

L’uso dannoso e la proliferazione dell’IA generativa nel 2024 rappresentano uno dei rischi più significativi che affronteremo in un anno elettorale.

Dalle informazioni di intelligence sui cicli elettorali passati e dalla comprensione del panorama attuale delle minacce, è possibile preannunciare le tattiche e le tecnologie che gli avversari potrebbero utilizzare per destabilizzare le elezioni che ancora dovranno tenersi in molte parti del mondo, con l’obiettivo specifico di minare la democrazia.

Gli avversari continuano a destabilizzare e smantellare

Gli avversari statali, affiliati e legati alle motivazioni di governi stranieri, hanno le risorse per realizzare le operazioni di attacco e rappresentano una minaccia costante per le nostre norme democratiche. Dal 2022, le tensioni tra l’UE e la Russia, la Cina e l’Iran sono aumentate.

Ora, questi avversari continuano a sforzarsi per influenzare le percezioni degli elettori dell’UE sulle questioni geopolitiche e politiche legate al ciclo elettorale del 2024, compreso il sostegno all’Ucraina, la cooperazione economica e la guerra tra Israele e Hamas.

Le operazioni legate agli Stati come Cina e Russia contro l’UE danno priorità allo spionaggio informatico e alla raccolta di informazioni, con maggiori sforzi al fine di minare l’unità dell’UE e di mettere in discussione i processi elettorali.

La raccolta informatica di informazioni e le operazioni di informazione sono le maggiori minacce per le elezioni parlamentari dell’UE del 2024.

Recentemente, le autorità ceche hanno sanzionato un media collegato alla Russia che promuoveva una propaganda pro-Cremlino e prendeva di mira i membri del Parlamento Europeo in vista delle prossime elezioni dell’UE.

Si può prevedere che gli oppositori legati all’intelligence militare russa, come Fancy Bear e Voodoo Bear, siano gli avversari che con maggiore probabilità condurranno operazioni informatiche mirate a creare discordia nei processi elettorali; questi tentativi aumenteranno con l’avvicinarsi del periodo elettorale.

In vista delle elezioni, ci aspettiamo che gli attori statali russi continueranno molto probabilmente a prendere di mira entità associate agli organi di governo dell’UE e ai governi nazionali europei per scopi di raccolta di informazioni, specialmente in relazione alla guerra in Ucraina e alle politiche di difesa europee.

Inoltre, gli oppositori cercano di prendere di mira l’infrastruttura elettorale vera e propria, inclusi l’hardware e il software utilizzati per conteggiare e trasmettere i voti, nonché gli asset delle campagne politiche.

Sebbene i paesi dell’UE attualmente abbiano sistemi di voto online ed elettronico limitati, vari processi elettorali utilizzano risorse online che gli attori delle minacce probabilmente trovano attraenti, tra cui la registrazione degli elettori, la gestione delle liste elettorali, il conteggio dei voti e la comunicazione tra singoli seggi elettorali e stazioni amministrative centrali: questi possono diventare obiettivi per la raccolta di informazioni o ai fini di disturbo.

In base a varie normative, 23 paesi dell’UE consentono il voto fuori dal Paese in tre modi: voto per corrispondenza, voto di persona presso una missione diplomatica o voto per delega e gli attori delle minacce potrebbero tentare di mettere in dubbio l’integrità dei processi di voto fuori dal Paese.

L’IA generativa è pronta a incrementare l’attrattiva di queste attività dannose. Con l’IA generativa, è più facile che mai per gli attori delle minacce creare contenuti e influenzare le narrazioni che supportano i loro obiettivi. Questo, a sua volta, può minare la fiducia del pubblico e la percezione delle questioni politiche, dei partiti e dei candidati.

Stiamo già iniziando a vedere gli impatti di tutto questo. Oltre alla Russia, degli attori delle minacce dalla Cina hanno utilizzato deepfake prima delle elezioni di Taiwan, con l’obiettivo di aumentare la fiducia dell’elettorato nei candidati più diplomatici verso la Cina. Le campagne di disinformazione generate da entità legate agli stati non saranno una novità nel 2024; tuttavia, l’IA generativa renderà infinitamente più difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è.

L’ascesa dell’IA generativa ha anche abbassato la barriera d’ingresso praticamente per chiunque voglia interferire nelle elezioni. Hacker meno sofisticati o hacktivisti con un obiettivo geopolitico specifico potrebbero essere in grado di creare campagne di disinformazione di alta qualità con relativa facilità. Abbiamo già visto un mago locale negli Stati Uniti fare notizia a livello globale quest’anno utilizzando l’IA per creare chiamate automatizzate fasulle.

Contrastare queste crescenti minacce

Quindi, cosa si può fare? Quando si tratta di proteggere i diversi sistemi elettorali, è fondamentale adottare un approccio basato sul rischio.

Al centro di questo approccio vi è il rafforzamento degli ambienti per proteggere i sistemi e prevenire le violazioni, il monitoraggio continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dei sistemi e una visione approfondita delle aree critiche di rischio, inclusi endpoint, cloud e identità.

Utilizzare sia la threat hunting che la threat intelligence è altrettanto importante, poiché questi strumenti aiutano a proteggere proattivamente contro gli avversari che potrebbero tentare di penetrare nelle reti.

Le entità responsabili dell’amministrazione elettorale hanno migliorato la propria sicurezza nel corso degli ultimi cicli elettorali. Anche i partiti politici e le entità delle campagne hanno fatto altrettanto. Tuttavia, sono richiesti un’attenzione e un investimento ulteriori.

Per quanto riguarda le operazioni di informazione, dobbiamo continuare a sensibilizzare. Difendersi da questa minaccia inizia adesso con la vigilanza da parte di tutti.

Tutti i cittadini devono essere vigili sulle informazioni che ricevono e devono convalidare l’origine delle informazioni che consumano, considerare la posizione politica e l’obiettivo della fonte e cercare di verificare le informazioni tramite fonti affidabili prima di diffonderle. Tutti i cittadini dell’UE hanno un ruolo cruciale nell’analizzare criticamente le informazioni che ricevono e, soprattutto, nel condividerle.

Le aziende di social media e le aziende di IA generativa dovrebbero lavorare per individuare e prevenire l’uso delle loro piattaforme e strumenti da parte degli attori delle minacce. Questo significa quantomeno cooperare tra loro quando è opportuno e collaborare con aziende di sicurezza informatica e fornitori di tecnologia dell’informazione che hanno esperienza nel monitorare questi gruppi.

Nel 2024, individui provenienti da 55 Paesi, che rappresentano più del 42% della popolazione globale parteciperanno alle elezioni, offrendo numerose opportunità agli oppositori con vari motivi di interrompere e smantellare la fiducia nella democrazia.

Con la giusta consapevolezza, preparazione e migliori pratiche di sicurezza informatica, possiamo fare un grande passo avanti nella difesa della democrazia nell’era digitale. Non farlo potrebbe essere catastrofico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5