L'ANALISI TECNICA

Emotet, che c’è da sapere sul ritorno del trojan bancario e come difendersi

Dopo un prolungato periodo di “pausa”, il banking trojan Emotet è tornato a colpire con tecniche di attacco sempre più sofisticate e distruttive. Ecco tutti i dettagli tecnici e i consigli pratici per difendersi

Pubblicato il 03 Set 2020

Riccardo Paglia

Cyber Security Expert, COO and Co-founder of Swascan

Emotet ritorno

Non è mai stata una questione di “se”, ma piuttosto di “quando”. Dopo cinque mesi di assenza, il temuto banking trojan Emotet è tornato.

Mentre ci stavamo preparando alle ferie di agosto, sono stati rilevati i primi segnali di un possibile di ritorno. Poi, a partire dal 17 luglio le botnet di Emotet hanno iniziato a spingere attivamente con una serie di campagne di spam.

Lo hanno fatto utilizzando le stesse tecniche impiegate nelle ultime ondate prima della sua temporanea scomparsa. Come da tradizione, le e-mail di phishing contengono un URL o un allegato che, una volta cliccato o aperto, lancia il payload di Emotet. Una tecnica usata dai criminal hacker che utilizzano questo trojan è quella di inviare il documento come risposta all’interno dei thread di posta elettronica esistenti.

Emotet è stato di gran lunga la minaccia più visibile e attiva nel 2018 e nel 2019 fino all’inizio del 2020, quando è andato in “pausa” prolungata (grazie allo sviluppo di un kill switch in grado di tenerlo a bada per qualche mese).

Uno dei motivi per cui ha avuto e continua ad avere così tanto successo è la sua costante evoluzione nelle tecniche di attacco.

Per esempio, Emotet utilizza gli allegati di posta elettronica rubati per aggiungere credibilità allo spam che genera per infettare sistemi mirati.

Questo si aggiunge alla già citata tecnica di dirottamento dei thread di posta elettronica, una strategia di social engineering impiegata per aumentare la probabilità di infezione.

Emotet è anche spesso e volentieri utilizzato dai criminal hacker come punto di ingresso iniziale per stabilire la permanenza degli aggressori all’interno di un’organizzazione bersaglio (si parla di giorni, ma anche settimane).

Nella sua più recente incarnazione, Emotet è stato osservato scaricare payload secondari come TrickBot e QakBot per rubare le credenziali delle vittime.

In realtà, il vero – e più devastante – danno causato da un attacco con Emotet avviene quando opera in congiunzione con dei ransomware, come Ryuk, che è stato un “partner” costante di Emotet nel 2019.

Per il momento, nella sua ultima campagna non è stata ancora identificata una famiglia di ransomware prevalente.

Dove nasce Emotet

Il trojan bancario Emotet è stato identificato per la prima volta dai ricercatori nel 2014, originariamente progettato come un malware bancario che tentava di intrufolarsi nel computer e rubare informazioni sensibili. Le versioni successive del software hanno visto l’aggiunta di servizi di spamming e di consegna di malware, compresi altri trojan bancari.

Emotet utilizza funzionalità che aiutano il software a eludere il rilevamento da parte di alcuni prodotti antimalware e funzionalità simili a quelle dei worm per aiutare a diffondersi su altri computer collegati.

Principalmente si diffonde attraverso le e-mail di spam (malspam). L’infezione può arrivare sia tramite script maligni, file abilitati alle macro oltre ai classici link malevoli.

Le e-mail di Emotet possono contenere un marchio familiare, progettato per assomigliare a un’e-mail legittima. Come le campagne di phishing più pericolose, può cercare di convincere gli utenti a fare clic sui file dannosi utilizzando un linguaggio allettante con oggetti come “La tua fattura”, “Dettagli di pagamento” o, eventualmente, una spedizione imminente da parte di un corriere.

Emotet ha attraversato alcuni cambiamenti, le prime versioni sono arrivate come file JavaScript dannoso. Quelle successive si sono evolute per utilizzare documenti abilitati alle macro per recuperare il payload del virus dai server di comando e controllo (C&C) gestiti dagli aggressori.

Il trojan utilizza una serie di trucchi per cercare di impedire il rilevamento e l’analisi. In particolare, Emotet sa se sta girando all’interno di una macchina virtuale (VM) e rimarrà inattivo se rileva un ambiente sandbox.

Come se non bastasse utilizza anche i server C&C per ricevere aggiornamenti. Questo sistema funziona allo stesso modo degli aggiornamenti del sistema operativo sul nostro PC e può avvenire senza soluzione di continuità e senza alcun segnale evidente all’esterno.

In questo modo gli aggressori possono installare versioni aggiornate del software o installare ulteriori malware come altri trojan bancari.

Le tecniche di diffusione di Emotet

Come accennato, il metodo di distribuzione primario per Emotet sono le campagne di phishing (o malspam).

Emotet saccheggia le liste dei contatti e si propaga verso amici, familiari, colleghi e clienti.

Dal momento che queste e-mail provengono dal nostro account di posta elettronica violato, le e-mail desteranno certamente meno sospetti e i destinatari, sentendosi al sicuro, saranno più inclini a cliccare su URL malevoli e a scaricare file infetti.

Se è presente una rete collegata, Emotet si diffonderà utilizzando una lista di password comuni con un semplice attacco di brute force.

Se la password per il server delle risorse umane è semplicemente “password”, è probabile che Emotet sia già entrato.

I bersagli prediletti di Emotet

Detto in parole povere? Tutti.

Fino ad oggi, Emotet ha colpito individui, aziende ed enti governativi in tutti gli Stati Uniti e in Europa, rubando login bancari, dati finanziari e persino Bitcoin.

Ora che Emotet viene utilizzato per scaricare e consegnare altri trojan bancari, l’elenco degli obiettivi è potenzialmente ancora più ampio.

Le prime versioni di Emotet sono state utilizzate per attaccare istituti bancari in Germania. Le versioni successive di Emotet hanno preso di mira organizzazioni in Canada, Regno Unito e Stati Uniti.

I consigli per difendersi

Ecco, dunque, alla luce di quanto visto finora, alcune best practice per mettere in sicurezza il proprio computer e difendersi dagli attacchi informatici condotti mediante il banking trojan Emotet:

  1. Manteniamo il vostro computer/endpoint aggiornati con le ultime patch per Windows. TrickBot viene spesso fornito come payload secondario di Emotet e TrickBot si affida alla vulnerabilità di Windows EternalBlue per fare il suo lavoro sporco. Patchare le vulnerabilità prima che i criminali informatici possano approfittarne è sempre uno dei rimedi più semplici e immediati.
  2. Non scarichiamo gli allegati sospetti e non clicchiamo su link dall’aspetto poco affidabile. Emotet non può ottenere il suo punto d’appoggio iniziale sul nostro sistema o sulla nostra rete se evitiamo questi messaggi di phishing. Incrementare l’awareness dei propri dipendenti con il Phishing Attack Simulation diventa fondamentale e permette alle aziende di essere al riparo in caso di attacchi di phishing attraverso delle vere e proprie simulazioni di attacco.
  3. Autenticazione a due fattori e password forti devono entrare assolutamente nel novero delle best practice per impedire la diffusione di Emotet all’interno delle reti colpite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati