Emotet, il banking trojan torna a colpire aziende e PA veicolando pericolosi ransomware: come difendersi

Il banking trojan Emotet torna a colpire aziende e istituzioni: la nuova variante è ora in grado di rubare password, diffondersi ad altri computer connessi in LAN e può trasformarsi in vettore per la distribuzione di altri pericolosi malware e ransomware. Ecco i consigli per difendersi

Pubblicato il 19 Set 2019

Emotet news analysis

Dopo una breve pausa estiva, il banking trojan Emotet ha ripreso la sua campagna di diffusione mediante malspam mirando ad aziende e istituzioni pubbliche e private.

Oltre al modulo per la diffusione e la raccolta di dati via e-mail già sfruttato nelle precedenti varianti, il banking trojan Emotet ora integra altri moduli malevoli che gli consentono di rubare le password memorizzate nei software delle vittime, di infettare altri computer connessi sulla stessa rete e di riutilizzare le comunicazioni di posta elettronica per successive campagne di spam.

Grazie alla vasta diffusione, i criminal hacker sono riusciti ad utilizzare il banking trojan Emotet per realizzare una botnet gestita in modalità Malware-as-a-Service, consentendo quindi ad altri criminal hacker di utilizzarla per diffondere a loro volta altri pericolosi malware e ransomware.

Già in passato ransomware del calibro di Bitpaymer e Ryuk (salito agli onori della cronaca per aver bloccato le attività produttive dell’italiana Bonfiglioli) hanno sfruttato i computer già infettati da Emotet per compromettere reti aziendali e pubbliche. Secondo i ricercatori di Cisco Talos, invece, la nuova variante del banking trojan Emotet viene utilizzata come vettore d’infezione del ransomware TrickBot famoso per diffondersi rapidamente nelle reti locali mediante funzionalità di worm.

Dettagli della nuova variante

I primi campioni malevoli identificati dai ricercatori di sicurezza evidenziano che la nuova campagna infettiva del banking trojan Emotet si basa sull’invio di e-mail malevoli (scritte anche in italiano e quindi mirate ad aziende del nostro Paese) contenenti documenti Office creati ad-hoc relativi ad una fantomatica fattura in formato DOC.

Anche in questo caso, i criminal hacker stanno utilizzando sofisticate tecniche di social engineering per rendere i messaggi di posta elettronica estremamente plausibili e quindi maggiormente ingannevoli, così da indurre le vittime a eseguire i loro allegati dannosi.

Qualora dovesse farlo, l’utente viene invitato ad attivare le macro contenute nel documento Word: operazione, questa, che avvia l’esecuzione di codice PowerShell contenente i riferimenti ai repository da cui vengono scaricati i payload del banking trojan Emotet.

Banking trojan Emotet: analisi tecnica

Dalle analisi eseguite sul codice malevolo si evince che Emotet appartiene alla famiglia dei trojan bancari caratterizzata da un’architettura modulare, tecniche di persistenza avanzate e capacità di diffusione automatica simile a quello dei worm.

Una prima campagna di diffusione del trojan Emotet risale al 5 novembre scorso ed è stata localizzata soprattutto nelle due Americhe, nel Regno Unito, in Turchia e in Sudafrica: la particolarità di questa variante del malware era il modulo per il furto di credenziali e indirizzi e-mail.

La catena infettiva di Emotet viene avviata quando la vittima apre l’allegato e abilita le macro in Word seguendo le istruzioni inserite nel documento, oppure quando clicca sull’indirizzo contenuto all’interno del file PDF. A questo punto, viene installato e avviato il payload di Emotet, che stabilisce la persistenza sul computer e segnala il successo delle sue attività al proprio server C&C, da cui riceve le istruzioni in merito a quali moduli di attacco e payload secondarie scaricare.

Proprio questa caratteristica di sviluppo modulare consente ai cyber criminali autori di Emotet di aggiungere facilmente al malware nuove funzionalità come, ad esempio, il furto di credenziali, la diffusione sulla rete e la raccolta di informazioni sensibili.

Difendersi dal banking trojan Emotet

La scoperta di questa nuova variante di Emotet conferma una ripresa di attacchi di tipo banking trojan ai quali stiamo assistendo negli ultimi mesi. Banking trojan che, come ci ricorda Andrea Muzzi, Technical Manager F-Secure Corporation, appartengono alla famiglia di trojan cosiddetti password-stealer i quanto specializzati nel rubare password e dati confidenziali, oltre che nel monitorare o intercettare le connessioni verso i siti bancari on-line (altre famiglie di trojan sono i “downloader” che si connettono ad un server remoto e scaricano da lì altri programmi dannosi; i “dropper” che contengono già al loro interno uno o più componenti dannosi che scaricano ed installano sulla macchina compromessa; e gli “spy” che si dedicano a monitorare l’attività dei dispositivi infettati e al furto di dati in generale).

Muzzi sottolinea anche che “questo tipo di minacce può arrivare ad alti livelli di specializzazione, includendo anche caratteristiche specifiche delle altre famiglie. Fanno generalmente parte di attacchi mirati, dove il target è già stato definito a priori. A causa della loro alta specializzazione, se un trojan di questo tipo è installato su un sistema, è spesso molto difficile per gli utenti rendersi conto che stanno eseguendo azioni dannose oppure un programma lecito, in quanto sono solitamente ben mimetizzati in modo da impedire al sistema di attivare qualsiasi messaggio di notifica che possa destare i sospetti dell’utente”.

Chiediamo quindi ad Andrea Muzzi di suggerirci le contromisure minime da adottare per proteggersi da queste minacce soprattutto in ambito aziendale: “innanzitutto occorre utilizzare programmi di endpoint Protection costantemente aggiornati e che offrano funzionalità di sicurezza avanzate. Molto utile è anche una protezione Web proattiva che non si limiti alla sola navigazione, ma agisca a più livelli”.

I consigli di Muzzi continuano suggerendo “il blocco di contenuti dannosi e scripts, riconoscimento e blocco di botnet, monitoraggio dell’on-line banking (l’EPP nel momento in cui siamo connessi al sito della nostra banca blocca ogni tentativo di connessione verso server classificati potenzialmente o sicuramente pericolosi)”.

Sempre secondo Muzzi, poi, soprattutto in ambito aziendale è importante “verificare assolutamente che la propria soluzione endpoint abbia accesso costante ad un “Security Cloud”. Qui i sistemi di analisi e risposta delle minacce, sfruttando le enormi potenzialità e capacità dell’intelligenza artificiale, permettono di identificare e rispondere velocemente alle nuove minacce man mano che emergono, garantendo così agli utenti una protezione sempre più pronta ed efficace”.

“Non dimentichiamo, inoltre, la formazione dei dipendenti e degli utenti che, ahimè, sono sempre di più l’anello debole della catena della sicurezza, soprattutto quella aziendale. È importante organizzare delle sessioni formative, se pur minime, a tutte quelle persone che nel loro lavoro quotidiano si trovano a maneggiare dati sensibili. Aiutandoli a comprendere meglio le minacce e la loro pericolosità possiamo così ulteriormente limitare i danni e migliorare la soglia di vigilanza”.

Infine, valgono i consigli pratici sempre validi in questi casi: la prima raccomandazione per non rimanere vittime dei banking trojan è quella di prestare sempre la massima cautela quando si ricevono e-mail di provenienza sospetta o da mittenti sconosciuti. Evitare, inoltre, di aprire gli allegati e soprattutto di non abilitare mai l’esecuzione delle macro in documenti di Microsoft Office, anche se all’apparenza risultano essere legittimi. Ricordiamo, infatti, che uno dei moduli di Emotet consente al trojan di rubare credenziali e-mail e quindi di diffondersi mediante messaggi infetti provenienti da utenti che la vittima potrebbe avere nel suo elenco contatti.

Articolo pubblicato il 13 novembre 2018 e aggiornato in seguito alla scoperta della nuova variante del banking trojan Emotet

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati