GUERRA IBRIDA

Evoluzione del conflitto cyber e cambiamento degli attacchi hacker: il caso del cybercrime-as-a-service

Nel contesto del conflitto russo-ucraino, parallelamente all’emersione di nuove tendenze ed equilibri delle condotte illecite che prendono forma all’interno del cyberspazio, si assiste allo sviluppo e al raffinamento del modus operandi tipico degli attori criminali in esso coinvolti. Facciamo il punto

Pubblicato il 21 Giu 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Francesco Giuseppe Grassi

Analyst, Hermes Bay

Le tre tendenze nella cyber security nel 2025: come mitigare i rischi

I confini rilevanti per l’individuazione di gruppi di cybercrime, hacktivisti e minacce cibernetiche poste in essere dagli Stati vivono una situazione tale da renderli sempre più effimeri ed evanescenti.

Tale dimensione si accentua maggiormente laddove si assiste a una sorta di sovrapposizione tra le attività dei gruppi di hacker criminali e le attività delle agenzie di intelligence degli Stati. Matthew Olsen, Assistente del Procuratore Generale per la Sicurezza Nazionale presso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, ha recentemente dichiarato in un’intervista al Wall Street Journal che “in alcuni casi, questi gruppi sono favoriti dai servizi di spionaggio” specificando, inoltre, che “non solo vengono accettati, ma anche supportati in maniera diretta”.

La questione si è accentuata con particolare rilevanza in relazione al conflitto tra la Russia e l’Ucraina. Tale scenario ha incrementato le difficoltà di analisi e individuazione degli attori operanti nel cyberspazio, così come ha reso più complicato lo studio e la qualificazione delle loro condotte.

Un esempio su tutti è il caso del collettivo Conti. Inizialmente formato come gruppo specializzato in attività di cybercrime, Conti ha espresso pieno supporto al Governo di Mosca a seguito dell’invasione dell’Ucraina, sottolineando che avrebbe attuato operazioni cibernetiche offensive contro i paesi considerati “ostili” dalla Federazione Russa.

D’altro canto, il collettivo Anonymous, tipicamente impegnato in attività di hacktivismo, ha espresso sostegno alla causa ucraina, realizzando cyber operations aventi come finalità l’esfiltrazione e la pubblicazione di dati e documenti riservati. Tra esse, si rileva la diffusione online di 120 mila nominativi di soldati russi e il furto di 700 GB di dati appartenenti ad aziende di importanza strategica per il Cremlino, tra cui Aerogas e Petrovsky Fort.

Il conflitto in Ucraina segna l’ingresso dei privati nella cyberwar: ruoli e scenari

Come cambia il modus operanti dei gruppi criminali

Parallelamente all’emersione di nuove tendenze ed equilibri delle condotte illecite che prendono forma all’interno del cyberspazio, si assiste allo sviluppo e al raffinamento del modus operandi tipico degli attori in esso coinvolti.

A fronte delle sanzioni statunitensi irrogate nei confronti della Federazione Russa, infatti, le frange di hacker vicine a Mosca procedono su nuovi binari, anche sfruttando la possibilità di attaccare per mezzo di cellule eterogenee e di dimensioni minori.

Sintomatica è la vicenda che vede protagonista Evil Corp, gruppo cyber criminale localizzato in Russia e sanzionato dagli Stati Uniti nel 2019 dopo essere stato accusato di essere responsabile di un furto da 100 milioni di dollari nei confronti di oltre 300 banche.

Si è assistito, in tale contesto, ad un cambiamento di approccio strategico e tattico da parte degli hacker ritenuti solidalmente vicini al collettivo. La galassia ruotante attorno ad Evil Corp, infatti, ha abbandonato lo strumento del malware da loro prodotto ed utilizzato, virando verso metodi alternativi. La nuova tendenza si sposta verso il ricorso al noleggio del ransomware, noto come Lockbit, al fine di ottimizzare la loro attività e garantire un maggior grado di anonimato.

Un altro tipo di ransomware apparso di recente è quello denominato come Chaos. Si tratterebbe di un virus mirante alla distruzione dei dati contenuti in un dispositivo, a cui non sono associati codici di decrittazione o istruzioni per il recupero dei file.

Secondo gli esperti di FortiGuard Labs, questo malware sarebbe stato sviluppato da un anonimo attivista filorusso non facente parte di nessun gruppo. È probabile che nel prossimo futuro questo tipo di malware subiscano un incremento a causa della facilità del loro sviluppo e del loro impiego da parte di qualsiasi esperto informatico.

Così i gruppi criminali aggirano le sanzioni occidentali

Un numero sempre maggiore di gruppi hacker potrebbe fare ricorso alle nuove misure di camuffamento soprattutto per eludere le sanzioni poste in essere contro di essi dagli Stati occidentali.

Recentemente, l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro statunitense ha diramato una direttiva che vieta alle vittime dei ransomware di pagare riscatti ad organismi inseriti nelle black list.

Nel caso in cui un’entità fosse oggetto di questa tipologia di attacco da parte di un attore fino a quel momento sconosciuto, sarebbe assai complesso determinare se l’azione sia portata avanti da un soggetto sottoposto a sanzioni.

Il Governo russo e i rapporti con i criminal hacker

Questa specifico scenario potrebbe verificarsi nel caso di un ulteriore aumento delle tensioni tra Russia e Occidente.

In seguito allo scoppio delle ostilità in Ucraina, le autorità di Mosca hanno cessato di collaborare con quelle dei paesi occidentali nel contrasto alla pirateria informatica. È dunque possibile che il Governo russo possa arruolare hacker in qualità di suoi agenti operativi.

Una prova in tal senso sarebbe osservabile nell’imminente rilascio dei 14 membri del gruppo REvil, arrestati nel 2021 sulla base di un presunto accordo tra Washington e Mosca durante il summit di Ginevra. Secondo quanto riportato dal quotidiano russo Kommersant, i magistrati sarebbero intenzionati a far cadere le accuse pendenti contro gli hacker imprigionati, a patto che questi ultimi collaborino con agenzie governative di sicurezza per contrastare “azioni malevole condotte dall’Ucraina”.

La strategia di Mosca per destabilizzare l’Occidente

In un simile contesto, la Russia sarebbe in grado di fare largo uso delle competenze dei suoi hacker per lanciare attacchi su vasta scala contro gli Stati rivali al fine di destabilizzarli. In particolare, il Cremlino potrebbe utilizzare questi attori come espediente per ottenere ingenti guadagni dalla riscossione degli attacchi ransomware, sulla scia di strategie già impiegate da altri paesi, in primis la Corea del Nord. Si calcola, infatti, che nel 2021 Pyongyang abbia guadagnato circa 400 milioni di dollari in criptovalute dalle azioni condotte dai suoi hacker.

Oltre alle istituzioni statali e alle grandi compagnie, sarebbero minacciate anche le aziende di piccole e medie dimensioni.

Una strategia parallela che potrebbe condurre il Cremlino attraverso i suoi hacktivisti è la massiccia diffusione di propaganda filorussa volta a generare insicurezza verso i paesi occidentali e a screditare i governi agli occhi dei loro cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati