LE soluzioni

Evoluzione della cyber security: come gestire il cambiamento delle tattiche cyber criminali



Indirizzo copiato

Velocità, scala e sofisticazione: sono queste le tre parole chiave che sintetizzano l’evoluzione delle attività dei malintenzionati e delle loro minacce cyber che richiedono una difesa sempre più rapida, completa e proattiva. Ecco lo stato attuale delle esposizioni di sicurezza delle aziende analizzato dalla Unit 42 di Palo Alto Networks

Pubblicato il 16 lug 2024

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it



Gestire il cambiamento delle tattiche cyber criminali

Le tattiche cyber criminali si evolvono e, di conseguenza, anche la cyber security deve essere in continua evoluzione per rispondere e contrastare al meglio le nuove e sempre più temibili minacce informatiche che mettono a repentaglio il prezioso patrimonio informativo di qualunque azienda.

È questa, in estrema sintesi, la conclusione a cui è giunta la Unit 42, il threat intelligence team di Palo Alto Networks che ha analizzato lo stato attuale delle esposizioni di sicurezza e le principali minacce rivolte alle organizzazioni grandi e piccole.

I numeri dell’Incident Response Report di Unit 42

Velocità, scala e sofisticazione: queste le tre parole chiave che sintetizzano al meglio l’evoluzione delle attività dei malintenzionati e delle loro minacce cyber. In parallelo, questo richiede una difesa che sia sempre più rapida, completa e proattiva.

Il recente Incident Response Report di Unit 42 presenta i dati raccolti nel corso delle attività di supporto a centinaia di aziende nella difesa da attori di minacce e attacchi attivi, con indicazioni concrete su come le aziende possano proteggere efficacemente la loro superficie di attacco.

Da quanto si evince dal rapporto, il 2023 ha visto una forte evoluzione delle tattiche dei cyber criminali. Nel 39% dei casi, lo sfruttamento su larga scala di vulnerabilità rivolte a Internet è stato il vettore di accesso iniziale, in aumento rispetto al 28% del 2022.

I cyber criminali continuano a rubare e utilizzare credenziali compromesse e, sebbene il phishing venga utilizzato meno di frequente per diffondere malware, è ancora presente in molte tecniche di intrusione, tra cui lo sfruttamento del supporto IT e dei processi di reimpostazione delle password, nonché il furto di token di sessione.

L’anno scorso è stato caratterizzato anche da attività di raccolta dati più indiscriminate, con i cyber criminali che puntavano alla quantità, esfiltrando quanti più dati disponibili per smistarli in un secondo momento, senza ricercare informazioni specifiche. Questo rappresenta un aumento e una tendenza continua a privilegiare velocità e scala rispetto a furti più mirati.

A volte il furto è automatizzato, insieme allo sfruttamento delle vulnerabilità. Questo approccio si allinea anche alla tendenza dei malintenzionati di esfiltrare i dati prima nel processo di attacco rispetto agli anni precedenti.

Le nuove tattiche e tecniche di attacco dei cyber criminali

Da una lettura più attenta dell’Incident Response Report 2024 di Unit 42 emergono anche molti altri dettagli sull’evoluzione dei metodi di intrusione nei sistemi target e delle tecniche di attacco

Accesso iniziale con nuovi metodi

Tra gli attori delle minacce avanzate è in atto un cambiamento di strategia, evidente nei nuovi e diversi modi in cui viene ottenuto l’accesso iniziale:

  1. Nel corso dell’ultimo anno, si è registrato un aumento significativo dello sfruttamento delle vulnerabilità del software e delle API, sempre più preferite dagli attaccanti, con il 38,60% dei punti di accesso iniziali nel 2023, rispetto al 28,20% dell’anno precedente.
  2. Allo stesso tempo, anche le credenziali già compromesse stanno crescendo come vettore di accesso iniziale, con un incremento di utilizzo dal 12,90% al 20,50% nello stesso arco di tempo. Se confrontati con i due anni precedenti, la prevalenza è più che quintuplicata rispetto al 2021. Il mercato delle credenziali rubate rimane vivace, nonostante gli sforzi coordinati di forze dell’ordine e industria privata.
  3. Il phishing sta diminuendo, ma… Da una quota di incidenti di accesso iniziale pari a un terzo nel 2022, il phishing è sceso ad appena il 17% nel 2023, riduzione che segnala una sua possibile de-prioritizzazione, in quanto i criminali informatici si adattano a metodi di infiltrazione tecnologicamente più avanzati e forse più efficienti.

Vettori di accesso iniziale per anno, dal 2021 al 2023 (fonte: Incident Response Report 2024 di Unit 42).

Queste osservazioni hanno indotto i ricercatori della Unit 42 a credere che si tratti di cambiamenti strategici, in particolare per gli attori delle minacce più avanzati, che si stanno spostando da campagne di phishing tradizionali e interattive a metodi meno evidenti, e possibilmente automatizzati, per sfruttare le debolezze di sistema e le fughe di credenziali preesistenti.

Questa tendenza suggerisce che i difensori dovrebbero ora dare priorità al rilevamento e correzione delle vulnerabilità del software e alla protezione dei processi di gestione delle credenziali per mitigare queste minacce crescenti.

Raccolta indiscriminata di dati

Nel 93% degli incidenti gli attaccanti hanno sottratto informazioni in modo indiscriminato anziché ricercare dati specifici. Si tratta di una percentuale in aumento rispetto al 2022, quando l’81% dei casi riguardava furti di dati non mirati, e al 2021 quando era ancora più bassa, il 67%.

Questa impennata indica un trend in crescita tra i criminali informatici, che sembrano gettare una rete più ampia, raccogliendo tutti i dati a cui possono accedere senza impegnarsi a individuare ed estrarne particolari set.

Dati targettizzati, dal 2021 al 2023 (fonte: Incident Response Report 2024 di Unit 42).

Questo cambiamento potrebbe essere dovuto a diversi fattori. Gli attaccanti sono consapevoli che l’enorme volume di dati di un’azienda potrebbe svelare obiettivi redditizi, se prelevati in blocco. È inoltre probabile che utilizzino strumenti automatizzati che raccolgono informazioni in modo indiscriminato.

Considerando il grande dinamismo nel panorama delle minacce, per i difensori diventa essenziale rivedere e rafforzare continuamente le strategie di sicurezza esistenti al fine di contrastare efficacemente le tattiche avanzate degli attaccanti contemporanei.

Raccomandazioni per chi difende

Alla luce dei dati e delle evidenze raccolte durante l’analisi delle principali minacce rivolte alle aziende, i ricercatori della Unit 42 hanno stilato alcune semplici buone regole di sicurezza informatica.

Ottenere visibilità sulla superficie di attacco interna ed esterna

Le aziende devono migliorare la visibilità dei loro ambienti, interni ed esterni, per tenere il passo con l’ampliamento della superficie di attacco e dovrebbe includere la conoscenza del panorama del cloud, in cui i frequenti cambiamenti introducono nuovi rischi, e soprattutto la protezione del protocollo di desktop remoto (RDP), che può amplificare la minaccia ransomware, se esposto.

Raggiungere questo livello di visibilità richiede una solida combinazione di rilevamento delle risorse, scansione delle vulnerabilità e adozione di autenticazione multi-fattore (MFA) completa.

Adottare una strategia Zero Trust

Sempre di più, il modello Zero Trust si rivela adeguato a questo scenario. Non solo, le aziende dovrebbero rafforzare l’autenticazione degli utenti con una MFA completa e valutare tecnologie senza password per mitigare i furti di credenziali e garantire che gli utenti abbiano accesso solo alle risorse necessarie per il loro ruolo, limitando così potenziali accessi non autorizzati e movimenti laterali in rete.

Questo approccio strategico richiede la convalida continua dei protocolli di sicurezza e dei privilegi degli utenti, insieme a una formazione rigorosa sulle best practice di autenticazione e sulla gestione delle sessioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5