L'ANALISI TECNICA

FritzFrog, la sofisticata botnet peer-to-peer che prende di mira i server SSH: i dettagli

Si chiama FritzFrog la botnet fileless (che quindi non lascia alcuna traccia nel file infetto) che sta violando i server SSH mediante payload malevoli distribuiti sulle reti peer-to-peer. Ecco tutti i dettagli, i consigli per rilevarla e le misure di mitigazione

Pubblicato il 21 Ago 2020

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

FritzFrog

I ricercatori di Guardicore Labs hanno scoperto FritzFrog, una sofisticata botnet peer-to-peer (P2P) che sta violando attivamente i server SSH addirittura dal mese di gennaio 2020, facendo affidamento sulla capacità di condividere file in rete, sia per infettare nuove macchine che per eseguire payload dannosi, come un cryptominer Monero.

Secondo il report pubblicato, l’attività della botnet FritzFrog (con ben 20 diverse versioni del relativo binario malware) dalla sua prima rilevazione ad oggi è aumentata in modo costante e incisivo, facendo registrare addirittura un picco di 13.000 attacchi nel solo mese di agosto.

Sfruttando la sua infrastruttura decentralizzata, la botnet peer-to-peer FritzFrog distribuisce il controllo tra tutti i suoi nodi (peer) che, senza lasciare alcun punto di riferimento preciso, comunicano costantemente tra loro per garantire l’attività, la resilienza e l’aggiornamento della rete stessa. La comunicazione P2P avviene su un canale crittografato tramite l’algoritmo simmetrico AES e il protocollo Diffie-Hellman per lo scambio delle chiavi di crittografia.

Cos’è la botnet FritzFrog e come funziona

A differenza di altre botnet P2P (sebbene i ricercatori non siano stati in grado di attribuire la paternità della botnet a un gruppo specifico, hanno riscontrato comunque una certa somiglianza con una botnet P2P denominata Rakos, implementata anch’essa in Golang e analizzata da ESET nel 2016), FritzFrog combina una serie di proprietà che la rendono unica in natura:

  • è fileless. FritzFrog assembla ed esegue payload direttamente in memoria. Il malware responsabile della diffusione e delle dinamiche è un worm scritto in Golang, modulare, multi-thread e fileless, completamente volatile che non lascia tracce sul disco della macchina infetta;
  • prevede processi di attacco brute force molto aggressivi, scegliendo i target in modo uniforme all’interno della rete. Risultano milioni gli indirizzi IP forzati e centinaia i server SSH violati negli Stati Uniti e in Europa, appartenenti a uffici governativi, istituti di istruzione, centri medici, banche e numerose società di telecomunicazioni;
  • il protocollo P2P di FritzFrog è proprietario e non si basa su alcuna implementazione preesistente;
  • crea una backdoor, consentendo agli aggressori un accesso continuo alle macchine vittime anche attraverso una chiave pubblica SSH- RSA.

Data la natura decentralizzata della botnet, per intercettare e indagare sulla natura e sulla portata della rete FritzFrog, in assenza di un unico ed effettivo server di comando e controllo, i ricercatori di Guardicore Labs hanno sviluppato “frogger” un client implementato in Golang (stesso linguaggio di sviluppo del malware) per iniettare nodi spia e intromettersi nel traffico P2P in corso.

Botnet FritzFrog: il canale di comando

Una volta che il target è stato violato con successo, ha inizio l’esecuzione del malware tramite un packer eseguibile UPX. Dopo l’avvio dei processi start (ifconfig e nginx, nomi scelti per eludere i controlli) il malware resta in attesa di ricevere i relativi comandi, i primi dei quali saranno deputati alla sincronizzazione con il database dei peer di rete e dei target da colpire via brute force.

Per rimanere sotto traccia e bypassare il rilevamento/blocco da parte di firewall o di altri prodotti di sicurezza, FritzFrog instaura un canale di comando con il target, collegandosi indirettamente con esso tramite una porta TCP non standard (1234), nel seguente modo:

  • stabilisce una connessione SSH con il target;
  • esegue sul target un client netcat;
  • il client netcat apre una connessione alla porta 1234 con il peer designato per l’invio dei comandi. Ogni comando inviato tramite SSH al target sarà quindi un input diretto al client netcat.
L’implementazione del canale di comando prevede l’invio di ben 31 comandi diversi, impacchettati in strutture dati designate e serializzate in formato JSON, crittografati in AES e codificati in Base64.

FritzFrog: le caratteristiche del binario malevolo

Il binario di FritzFrog funziona completamente in memoria (ogni nodo che esegue il malware archivia nella sua memoria l’intero database dei target e dei peer) e genera più thread per eseguire diverse attività contemporaneamente.

Ogni nodo che esegue il malware ha un thread deputato alla ricezione dei comandi e alla relativa analisi e corretta esecuzione.

È interessante notare:

  • il modulo Cracker per l’attività brute force;
  • il modulo CastVotes per la sincronizzazione dei peer e la distribuzione dei target. Secondo i ricercatori i target sono distribuiti uniformemente in modo tale che nessun nodo della rete tenti di eseguire il processo cracker sulla stessa macchina target;
  • il modulo DeployMgmt per la distribuzione del malware worm sulle macchine violate;
  • il modulo Assemble per l’assemblaggio in memoria dei file strutturati in BLOB;
  • il modulo libexec, adoperato per il mining di Monero (miner XMRig, public pool web.xmrpool.eu, porta 5555).
Il malware, pur essendo temporaneo, garantisce una certa persistenza lasciando comunque una backdoor per consentire un accesso futuro sul target compromesso. Sebbene le credenziali di accesso vengano salvate dai peer della botnet, il malware aggiunge localmente una chiave SSH-RSA pubblica sul file authorized_keys, per consentire, tramite una chiave privata, un’eventuale autenticazione senza password anche nel caso in cui le credenziali originali dovessero venire modificate.

SSH-RSA

AAAAB3NzaC1yc2EAAAADAQABAAABAQDJYZIsncBTFc+iCRHXkeGfFA67j+kUVf7h/IL+sh0RXJn7yDN0vEXz7ig73hC//2/71sND+x+Wu0zytQhZxrCPzimSyC8FJCRtcqDATSjvWsIoI4j/AJyKk5k3fCzjPex3moc48TEYiSbAgXYVQ62uNhx7ylug50nTcUH1BNKDiknXjnZfueiqAO1vcgNLH4qfqIj7WWXu8YgFJ9qwYmwbMm+S7jYYgCtD107bpSR7/WoXSr1/SJLGX6Hg1sTet2USiNevGbfqNzciNxOp08hHQIYp2W9sMuo02pXj9nEoiximR4gSKrNoVesqNZMcVA0Kku01uOuOBAOReN7KJQBt

Come avviene la condivisione e lo scambio dei file tra i nodi

Per condividere e scambiare file tra i peer, questi vengono suddivisi in BLOB (Binary large OBject) conservati in memoria ed archiviati in una mappa insieme al relativo hash. Segue una descrizione dell’algoritmo di condivisione e scambio:

  • quando un nodo A vuole ricevere un file da un nodo peer B, lo interpella utilizzando il comando P2P getblobstats;
  • il nodo A può ottenere un BLOB specifico utilizzando il comando P2P getbin o attraverso una connessione HTTP (http: //xxxxxxx: 1234 /);
  • ottenuti tutti i blob necessari, il nodo A assembla il file utilizzando un modulo speciale denominato Assemble e successivamente lo esegue.

Misure di rilevamento e mitigazione

Come rimarcato dai ricercatori di Guardicore Labs, poiché FritzFrog può evadere il controllo di molte soluzioni di sicurezza di rete che attuano un monitoring del traffico solo in base alla porta e al protocollo, può risultare una efficace azione preventiva adottare regole di segmentazione basate piuttosto sui processi, verificando la presenza di eventuali task in esecuzione quali nginx, ifconfig o libexec.

Ciò non toglie la necessità di monitorare anche il traffico TCP in ascolto sulle porte 1234 e 5555 possibili indicatori rispettivamente di un traffico di rete FritzFrog e Monero e verificare la presenza della chiave pubblica di FritzFrog dal file authorized_keys rimuovendola per impedire così accessi continui e non autorizzati).

Valgono altre regole di buona pratica di sicurezza informatica:

  • essendo un ulteriore punto di forza degli attacchi FritzFrog la cattiva abitudine di utilizzare password deboli nei sistemi di autenticazione, è consigliabile scegliere password complesse e/o utilizzare sistemi di autenticazione con chiave pubblica;
  • prendere in considerazione la possibilità di modificare il numero di porta standard SSH o di disabilitarne completamente l’accesso, se il servizio non è in uso, in router e dispositivi IoT che spesso esponendo il protocollo SSH risultano vulnerabili.

I ricercatori di Guardicore Labs hanno, inoltre, messo a disposizione un repository GitHub contenente uno script di rilevamento e un elenco di indicatori di compromissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati