L'analisi

Frodi nel gaming online: le più diffuse e come starne alla larga

All’aumentare del traffico dei videogiocatori online, aumentano anche le truffe: i pericoli vanno dal furto di identità a perdite economiche anche importanti sia per gli utenti sia per i gestori delle applicazioni di gioco. Oltre ai miglioramenti nello sviluppo del software di gioco, anche la consapevolezza sui maggiori rischi di frode offre una buona difesa preventiva

Pubblicato il 19 Ott 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Frodi nel gaming online le più diffuse

Di anno in anno i numeri del gioco online continuano a crescere, con percentuali che variano dal 10 al 14%: i videogiocatori aumentano e con loro anche le aspettative dal mondo dei videogame. Con una “popolazione” che nel 2026 (secondo le statistiche) dovrebbe superare i 3 miliardi di persone coinvolte, ovviamente il business che viene generato non passa in secondo piano. E dove c’è business ci sono anche entrate da proteggere e le attenzioni di attori criminali desiderosi di accaparrarsele mediante specifiche frodi nel gaming online sono sempre maggiori.

Ci sono una serie di truffe online che vengono attualmente perpetrate con frequenza sempre maggiore ai danni dei videogiocatori e del settore del gaming a livello di industria. Qui ne analizzeremo le più diffuse, al fine di aumentare la consapevolezza su un settore del cyber crime che sta causando perdite ingenti tra utenti e aziende tecnologiche.

Gaming online, troppi dati esposti: come proteggere i minori

La frode di tipo “Multiple account”

Si tratta di una tipologia di frode mirata soprattutto sulle aziende produttrici che stanno dietro allo sviluppo del videogame.

In pratica, un truffatore utilizza più account contemporaneamente per avvantaggiarsi in un gioco, utilizzando spesso dispositivi e indirizzi IP diversi per evitare il rilevamento.

Questa tecnica, conosciuta anche come chip dumping viene utilizzata frequentemente nel gioco d’azzardo online. Ad esempio, un truffatore si unirà a una partita di poker da più account, aumentando le probabilità di vincere la partita poiché farà in modo che gli altri account perdano rispetto al proprio account principale.

Di fatto, dunque, viene operata una manipolazione del gioco, che normalmente è concepito per un certo numero di partecipanti, ostacolando la partecipazione al videogame da parte di utenti legittimi che in questo modo ne rimarrebbero esclusi.

Frodi economiche con carte di credito

In quest’altra tipologia di frode, un attore malevolo potrebbe rubare i dettagli di carte di credito o ottenerli illegalmente in diversi modi. Creerà innanzitutto un account in un gioco, aumenterà rapidamente il valore dell’account usando quella particolare carta di credito, acquisterà crediti e skin di gioco e quindi venderà l’account tramite un sito di trading, generando profitti materiali senza sforzi economici.

Normalmente questa frode può accadere così rapidamente che la vittima potrebbe anche non accorgersi di ciò che sta accadendo.

Allo stato attuale, la disponibilità di data breach online che “offrono” più o meno gratuitamente grandi collezioni di carte di credito è sempre più preponderante nello scenario cyber. Questo alimenta un meccanismo di frodi difficile da arrestare.

Inoltre, i servizi online che spesso vengono sfruttati per portare a termine transazioni di questo tipo (ad es. PayPal) operano indagini costanti su operazioni fraudolente e il più delle volte capiterà che tali operazioni vengano posteriormente stornate, a discapito dei guadagni dell’azienda, generando quindi voluminose perdite economiche.

“Il truffatore può provare a riciclare un oggetto e venderlo con denaro reale nel mondo reale tramite un sito di scambio. Nel frattempo, la società di giochi ottiene lo storno di addebito”, ha affermato Sven Hindman, Product Manager di Kount.

Furti di account di gioco

Quasi un quarto dei videogiocatori online, nel 2021, ha subito una violazione del proprio account. Gli attori malevoli violano gli account esistenti dopo aver ottenuto le credenziali di accesso anche tramite data breach distribuiti nel Dark Web. Attacchi brute force, in caso di password non eccessivamente forti, possono rendere l’operazione criminale più semplice, mediante l’utilizzo di script automatizzati che effettuano ripetuti tentativi fino a trovare la combinazione giusta.

Una volta che l’account è stato violato, vengono venduti gli oggetti di gioco al fine di trasformarli, con passaggi successivi, in guadagni reali. Vengono presi di mira maggiormente gli account di gioco storici e ben equipaggiati, in modo da avere più possibilità di guadagno con la vendita successiva.

A questo si aggiunge il fatto che spesso vengono utilizzate le informazioni riservate dell’utente per altri furti di identità più complessi, generando altre frodi anche all’esterno del gioco stesso.

Abuso dei bonus di gioco

La truffa dell’abuso dei bonus per i nuovi utenti è strettamente legata alla frode già menzionata sugli account multipli. In effetti, utenti malevoli operano accumulo e vendita di bonus che vengono percepiti su determinati giochi come premio iniziale, dopo la fase di registrazione dei nuovi utenti.

In questa maniera viene provocato uno sconvolgimento degli asset aziendali, dato dall’eccesso di nuovi account, non giocatori, che riempiono il gioco di personaggi “zombie” con l’unico scopo di svuotarne il contenuto offerto in premio.

Frodi nel gaming online: attenti alle microtransazioni

L’ultima ma non meno pericolosa tra le frodi nel gaming online è quella degli acquisti in-app, sempre più popolari e diffusi, messa in atto sfruttando i videogame come esca con finalità estorsive.

Ma anche quella della frode amichevole perché potrebbe essere messa in atto volutamente anche da giocatori inconsapevoli, ad esempio da bambini senza il consenso del genitore.

La gravità di questa tipologia di frode risiede nel fatto che le microtransazioni sono facili da portare a termine, in determinati giochi, su device già preimpostati: spesso è sufficiente scegliere una funzionalità o un oggetto del gioco da acquistare e confermare con un touch per dare seguito alla transazione.

Tutto ciò, nel caso in cui il genitore dovesse poi riuscire a dimostrare un addebito non riconosciuto, verrà seguito quasi certamente da una richiesta di rimborso, generando perdite sui reali guadagni preventivati.

Utile, in questo caso, migliorare la richiesta di autorizzazioni quando “nel gioco” vengono spesi denari reali: ad esempio, evitare le automatizzazioni di pagamento e dare sempre la possibilità di scelta nell’introduzione di una doppia verifica prima di procedere al pagamento.

Consapevolezza contro le frodi nel gaming online

La sensibilizzazione sulle frodi nel gaming online andrebbe operata maggiormente sul pubblico più giovane, ma anche la consapevolezza di ciascun genitore, sui pericoli e rischi che spesso accomunano le realtà online dei propri figli, è importante a garantire una maggiore resilienza alle frodi.

Inoltre, anche le aziende, nel proprio percorso di sviluppo sono sempre più invitate a implementare meccanismi di sicurezza sempre nuovi.

Unire al monitoraggio degli accessi l’analisi dei dati che vengono prodotti dalla propria piattaforma di gioco, delle spese che gli utenti attuano all’interno e del traffico che viene generato, sono tutte attività sempre più necessarie e obbligatorie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati