polizia postale

Gabrielli: “Come evolve il mestiere di scovare i cyber-criminali”

Il cybercrime cresce in quantità e sofisticazione. Molte le truffe basate sull’inganno della vittima. Ecco perché la polizia postale si sta strutturando sempre più sul territorio, con una nuova organizzazione che sta entrando a regime

Pubblicato il 04 Gen 2023

cyber security bilancio 2019

“La criminalità che cerca di fare denaro si è ormai spostata sulla rete”.

Parte da questa evidenza, che forse non è ancora chiara a molti, Ivano Gabrielli, direttore della Polizia Postale, a valle del report 2022 uscito ieri sui reati internet. Internet è la prima scelta di tutti i criminali che vogliono fare soldi. Si sono quindi strutturati in modo sofisticato e complesso, soprattutto dalla pandemia, con organizzazioni fatte di tante professionalità e collaboratori. E le tecniche sono sempre più varie, sempre poggiando sul fattore umano, ossia sull’inganno della vittima tramite social engineering.

Così anche i difensori sono costretti a evolvere, come stanno facendo in Italia in questi ultimi mesi, nota Gabrielli: con una nuova organizzazione della polizia postale “cyber”, sul territorio; più vicina alle vittime.

Le truffe più comuni 

Secondo il report nel 2022 i sono state 150 truffe e attacchi macro che hanno danneggiato moltissime le aziende, tipicamente con BEC sull’amministratore delegato o suoi collaboratori.

Oppure i criminali tentano tante truffe di valore su molti utenti, su scala europea. “Tipicamente si parte con un sms del tipo ‘il tuo conto è in pericolo’. Si sfrutta così la grande diffusione dell’home banking. I criminali passano poi a chiamata voi per ottenere accesso al conto”, dice Gabrielli.

Polizia postale: tante truffe e attacchi, è stato un anno pericoloso per gli utenti internet

Diverse le truffe ai venditori. Una novità curiosa del 2022. “Non appena metti un annuncio sei contattato al 90% da truffatori. Fanno finta di essere interessati all’auto messa in vendita – ad esempio – e ti fanno fare visura fasulla a pagamento su un loro sito. Soldi che ovviamente intascano. Oppure convincono il venditore ad andare a sportello bancomat per fare un bonifico a vantaggio dei presunti compratori, ad esempio a copertura di spese di spedizione”.

“L’abilità è la stessa di un bravo illusionista, come stiamo vedendo con i nostri psicologi”.

E può succedere anche ai compratori: “i truffatori chiedono loro un anticipo dopo l’altro per un bene, come una caldaia, che non viene però mai venduta effettivamente. I truffatori intascano tutto, riuscendo a fare entrare le vittime in un loop. Lo stesso dei romantic scams”, dice Gabrielli.

Nessuno è immune. “È capitato anche a direttori di banca, indotti a credere di stare parlando con un modello o modella. Professionisti importanti sono caduto in trappole romantic scam o finanziarie di trading online. O sono spinti a fare piccoli investimenti in società inesistenti, anche solo 200 euro che moltiplicati per tante vittime diventano milioni”.

Come ci truffano col (finto) trading online: ecco le tecniche dei criminali

Tutto questo possibile grazie a una maggiore strutturazione dei truffatori, che ormai operano con batterie di call center all’estero e diverse professionalità che collaborano.

Come si sta strutturando la Polizia Postale

La buona notizia è che anche le difese stanno evolvendo. “Per noi è un anno molto importante. Ci stanno strutturando in questo senso, a livello territoriale. Già dal 20 ottobre c’è stato un cambio importante, con 18 centri di sicurezza cyber da cui dipendono 82 sezioni, per il pronto intervento, alcune dei quali presso procure e corti d’appello. Sei di questi saranno retti da un questore. In ogni centro ci sono tre sezioni: contro reati alle persone, economici e terrorismo”, spiega Gabrielli.

“E a breve quest’anno nascerà una direzione centrale dedicata alla cybersicurezza, che alza il livello di importanza di questo tema nella Polizia, in rapporto a risorse utilizzabili”. Adesso la cyber è dentro la direzione “specialità”, insieme alla polizia stradale.

Deve evolvere non solo l’organizzazione territoriale ma anche le competenze. “Essere esperti di tracciamento di pagamenti online, anche su blockchain e cripto-finanza. Software di analisi della blockchain per il follow the money sono imprescindibili. Ma serve avere anche buoni rapporti con exchange, così come in passato con i social network, per ottenere la loro collaborazione nel perseguire i reati in modo rapido”.

In teoria la blockchain permette transazioni anonime, ad esempio per ransomware, pedoporno o truffe. Ma in pratica gli investigatori a volte riescono a fare emergere tracce che consentono di tracciare il pagamento fino a un individuo, così poi da sequestrare server, computer, wallet. 

E il bello è, essendo la blockchain pubblica, una volta che sei riuscito a identificare un tassello è possibile poi tracciare tutti i suoi movimenti.

“L’analisi della blockchain permette di vedere le transazioni all’interno di un cluster che possono portare alla fine deanonimizzare il soggetto. Si arriva a un dato tecnico che si può associare a quello sulle transazioni finanziarie”, dice. 

“Si possono sfruttare errori di configurazione dei server usati su darknet e che permettono la de-anonimizzazione della connessione. Un errore è anche il riutilizzo di nickname e mail, usati su darknet, in ambiti pubblici, anche social. Oppure l’uso di strumenti di pagamento in teoria anonimi fatto in modalità che, con l’incrocio di diversi dati, alla fine rendono identificabile il soggetto”.

Infine, il punto debole per i criminali è il momento in cui “la criptovaluta viene – necessariamente – cambiata in denaro normale”.

Le informazioni in fin dei conti ci sono, per perseguire i reati, nota Gabrielli. Da qualche parte ci sono, magari in un log di una vpn o di un exchange o di un server. “La sfida è reperire le informazioni necessarie, spesso si ha a che fare con paesi, provider vpn o exchange che non collaborano con le forze dell’ordine”. Insomma, bisogna essere capace di cogliere gli errori fatti in questi passaggi e connessioni e avere il supporto dei servizi e piattaforme.

Serve una collaborazione internazionale migliore

“Sarebbe più semplice se avessimo un diritto internazionale del cybercrime. Bisogna ribaltare il paradigma, finora si è pensato soprattutto a tutelare la libertà degli utenti internet. Ora dobbiamo tutelare di più la loro sicurezza”.

Per Gabrielli c’è un deficit tutela nel diritto, in particolare di “diritto internazionale comune penale. I paesi importanti, 90, che aderiscono alla convenzione di Budapest hanno alcuni sistemi di cooperazione e hanno equiparato alcune fattispecie di reato. Ma è ancora troppo poco”. 

Noto il caso Welcome to the Video (2020) dove un server darknet offriva contenuti pedoporno. Gli investigatori, americani, hanno scoperto che il gestore era un ragazzo della Corea del Sud, il quale però alla fine si è fatto solo dieci mesi di galera. Quel Paese prevedeva così poco per quel reato. E ha rifiutato l’estradizione negli Stati Uniti.

“Ci sono differenti sensibilità ma le cose stanno cambiando. Le economie sono sempre più digitali quindi sarà inevitabile eliminare i porti franchi in quest’ambito e avere standard di tutela comuni”, prevede Gabrielli. “Sarà impensabile ad esempio per gli Usa, che hanno un record di attacchi ransomware, fare affari con Paesi che impediscono di trovare i colpevoli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati