SICUREZZA INFORMATICA

Gestione sicurezza in termini di servizio: risolvere la complessità dei cyber attacchi con la logica MSP

Affrontare le minacce digitali adottando la logica del modello MSP significa risolvere i problemi di oggi e prevenire, o comunque mitigare, anche quelli di domani grazie all’adozione di programmi specializzati per la gestione della sicurezza in termini di servizi. Ecco le soluzioni

Pubblicato il 19 Feb 2021

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

security5

Quando si parla di MSP (Managed Service Provider), innanzitutto, si deve parlare di numeri. E i numeri dicono che, solo nel 2019, nel mondo ci sono stati 9,9 miliardi di attacchi basati su malware e il 2020 si è chiuso con un aumento del 10%, stando ad AV-Test. Solo soffermandosi sul problema dei malware, emerge che tra luglio e ottobre 2020 ne sono state scoperte circa 42 milioni di varietà diverse.

È un ottimo indice per rendersi conto della velocità con cui muta il settore della sicurezza e se da una parte rappresenta un enorme problema dall’altra, è innegabile, si tratta di un’opportunità. Opportunità, però, sia per chi offre servizi di sicurezza (e qui si torna al tema degli MSP), sia per chi desidera trasformare, radicalmente, la gestione dell’infrastruttura IT aziendale.

MSP e sicurezza, accoppiata perfetta

Come MSP, o Managed Service Provider, vale la pena ricordarlo, si intende un fornitore di servizi IT che gestisce le attività come entità esterna all’azienda, di solito a un costo fisso.

Tra questi servizi, in particolare, la parte del leone è fatta da quelli dedicati alla sicurezza, tanto che spesso si parla di MSSP o Managed Security Service Provider. L’adozione di un MSP non corrisponde semplicemente ad assicurarsi software e soluzioni tecnologiche, ma a un vero e proprio cambio radicale di strategia.

La sicurezza e il business: due approcci diversi

Il punto focale è che qualsiasi business ha i propri tempi e le proprie modalità di esecuzione. Fattori spesso applicati tali e quali anche alla gestione dell’IT che, però, ne ha di proprie. Specie sul versante della sicurezza e lo abbiamo capito guardando ai numeri: aggiornamento e protezione corrono a ritmi così elevati da trovare pochi raffronti in altri settori.

E questo succede che si abbia a che fare con coltivazioni dedicate allo slow food o con la produzione di pezzi di ricambio per automobili.

Ecco, dunque, la necessità di scindere anche fisicamente il comparto IT da quello su cui si concentra il proprio business. Ecco, dunque, la necessità di un MSP.

Abbandonare il modello break-fix

Un cambio di strategia così radicale offre benefici immediati all’infrastruttura tecnologica di qualsiasi azienda e l’impatto è evidente, in particolare, sulla gestione della sicurezza. Da una parte l’azienda si concentra solo sulle proprie attività produttive, mentre dall’altra un MSP si occupa di sostenerla in tutti i suoi servizi tecnologici, con l’abbandono del modello break-fix, basato solo sulla risposta a problemi già palesati.

Si abbraccia, al suo posto, quello che fa soprattutto della prevenzione il proprio punto di forza. Si prenda, come esempio, il noto fenomeno dei ransomware, una tipologia di malware in grado di crittografare i sistemi infetti e renderli inservibili fino a quando viene pagato un riscatto che può arrivare a centinaia di migliaia, se non milioni, di euro.

Nel momento in cui un attacco di questo tipo va a buon fine il modello break-fix prevede, nel caso migliore, il ripristino di tutti i backup. Con una buona campagna di awareness, pianificata e distribuita nel tempo, invece, si evita che i dipendenti caschino nei tipici tranelli che danno il via all’attacco.

Affrontare i ransomware

In un modello tradizionale ci si ritrova dall’oggi al domani con sistemi inservibili e le alternative sono essenzialmente tre: pagare il riscatto, ripristinare i backup, ripartire da zero sperando che in un prossimo futuro sia disponibile un decrypter, cioè un software in grado di decodificare i file.

Tralasciando il primo caso, sconsigliato per motivi economici, etici e oggettivi (c’è la possibilità che il riscatto non sortisca risposta), ci si ritrova spesso con backup vecchi o pressoché vuoti, mentre l’attesa di un decrypter di pubblico dominio può essere di mesi o di anni.

Una gestione basata su MSP lavora in anticipo. Da una parte, un MSP garantisce la puntualità e qualità del processo di backup, in modo che sia sempre pronto al ripristino e che ve ne sia una copia aggiornata e scollegata dai sistemi principali, per evitare il rischio che sia a sua volta crittografato in caso di attacco.

Dall’altra, il monitoraggio costante delle reti e l’aggiornamento dei software installati, oltre a una strategia di policy e awareness, sono gli strumenti migliori per prevenire un’infezione di questo tipo.

Un deciso cambio di strategia

È evidente, anche solo a livello concettuale, che affidarsi a un MSP offre la migliore protezione contro una minaccia che entro il 2021 comporterà costi per oltre 20 miliardi di dollari e che nel 2019 ha avuto un impatto medio di 133000 dollari per attacco.

Prevenzione, aggiornamento ed efficienza nell’Incident Response sono i dogmi di una strategia MSP che si riflette non solo in una migliore protezione dei confronti di minacce sempre più temibili, ma anche in una sensibile riduzione dei costi.

Un approccio pratico al MSSP

Affrontare le minacce digitali secondo il nuovo modello MSP, quindi, significa risolvere i problemi di oggi e prevenire, o comunque mitigare, anche quelli di domani. E se la scelta di gestire la sicurezza con un MSP, da parte dell’azienda, passa alla fin fine per poche valutazioni, la vera sfida è proprio per il Managed Service Provider. Perché descrivere i vantaggi del MSP lato aziendale è piuttosto semplice, ma è chi offre il servizio a doversi aggiornare e proporre in modo efficace e competitivo, per affrontare la cyber-security con un approccio sempre fresco e puntuale. È per questo che molti vendor hanno creato dei programmi specializzati per la gestione della sicurezza in termini di servizi.

Un esempio arriva da WatchGuard, le cui soluzioni sono proposte in Italia anche da Questar, in qualità di subdistributore. Market leader della sicurezza logica sul mercato da quasi trent’anni, WatchGuard dà la possibilità ai partner reseller di vendere le proprie soluzioni di sicurezza come servizio gestito.

Il programma “Partner MSSP” di WatchGuard si sviluppa su tre concetti portanti: gestione semplificata, intelligent protection e actionable visibility. La prima è un insieme di soluzioni che servono a implementare, mantenere e aggiornare i sistemi aziendali.

L’intelligent protection, invece, si basa su una protezione attiva, che si sviluppa su un piano di prevenzione, rilevamento delle minacce e, nel caso, risposta immediata. Infine, l’actionable visibility è quell’ombrello di tecnologie sotto al quale ricadono il monitoring dei sistemi, le soluzioni di reportistiche e per la correzione e risoluzione dei problemi.

Il programma partner MSSP di WatchGuard non è che un esempio della tendenza del mercato attuale, ormai sempre più improntato su una gestione della sicurezza come servizio. Un passaggio sfidante, ma obbligato e ricco di ottime prospettive. E le soluzioni, per fortuna, non mancano.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Questar

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati