TECNOLOGIA E SICUREZZA

Gli NFT: opportunità e rischi dei nuovi gettoni digitali

I Non-Fungible Token hanno assunto grande rilevanza nel settore del commercio e sembrano poterne assumere sempre più in futuro. A causa delle loro potenzialità, però, possono divenire bersaglio ovvero strumento per la commissione di reati. Facciamo il punto sulle opportunità e i rischi degli NFT

Pubblicato il 19 Set 2022

Vittorio Colomba

Avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie - SC Avvocati Associati

NFT opportunità e rischi

Negli ultimi anni si è assistito ad un imponente sviluppo tecnologico, dalle molte implicazioni sia etiche che pratiche, che ha toccato innumerevoli campi dell’esistenza, della vita di relazione, delle interazioni sociali e commerciali: in quest’ultimo settore, grande rilevanza hanno già assunto e sembrano poter assumere sempre più in futuro i c.d. NFT, ossia i Non-Fungible Token (gettone digitale non fungibile, non riproducibile).

NFT: come trasformarli in potente strumento contrattuale per professionisti

Cosa sono gli NFT

Questi token servono per identificare in modo univoco e sicuro un prodotto digitale, si avvalgono della blockchain e possono consistere in qualsiasi oggetto digitalizzato.

Essi vengono considerati e utilizzati, spesso, come vettori per comprare e vendere opere d’arte virtuali. L’opera viene prodotta usando un hash, poi memorizzato in una blockchain, con marca temporale associata.

Un NFT mantiene al suo interno le tracce delle vendite dell’hash, fin dal primo passaggio di proprietà. Chi vuole creare un NFT deve usare una blockchain e avere un wallet (portafoglio) digitale, con, all’interno, criptovaluta con cui finanziare il conio (i costi associati alla creazione di NFT sono le tasse del gas, le commissioni per l’apertura di un account su wallet e le commissioni di vendita) e scegliere una piattaforma su cui vendere la propria opera.

Il mercato degli NFT: opportunità e rischi

Sul mercato si contano diversi siti che consentono di scambiare opere d’arte: NiftyGateway, MarkersPlace, Rarible, SuperRare e OpenSea. Quest’ultimo, in particolare, si basa sulla blockchain Ethereum e richiede, dunque, il possesso di un portafoglio Ethereum per creare o acquistare i token. Tale piattaforma, tuttavia, spesso non garantisce controlli stringenti esponendosi al rischio di essere utilizzata per lo sfruttamento degli NFT a fini illeciti. Questi ultimi, infatti, a causa delle loro potenzialità, possono divenire bersaglio ovvero strumento per la commissione di reati.

Sotto il primo aspetto, è ormai pacifico che i Non-Fungible Token possano essere falsificati. Inoltre, è possibile, seppur non agevole, attaccare e accedere forzatamente in modo illegale all’area personale degli utenti sui mercati degli NFT, per poi trasferirli sui propri account.

Dopo tale operazione, il cyber criminale può vendere i token rubati su altri mercati e tentare di riciclare i proventi. Tuttavia, considerando che le transazioni sono su blockchain, sarà necessario servirsi di sistemi, ad esempio i mixer, per confondere le proprie tracce.

Sotto il secondo profilo, vale a dire l’NFT come strumento per la commissione di reati, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d’America, ammonendo sui rischi di un indebito utilizzo dei token, avrebbe individuato un maggior utilizzo degli stessi nei reati di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.

L’indagine degli esperti ha fatto emergere, infatti, che l’arte virtuale ad alto valore economico potrebbe costituire un’ottima occasione per il riciclaggio di denaro sporco attraverso la tecnologia blockchain o costituire una fonte di finanziamento per gruppi terroristici.

Uno strumento per spostare valore, in assenza di controlli

Nelle Guidance sui crypto-assets del FATF (Financial Action Task Force), la definizione di NFT, anche se sembra ridurre di molto i rischi di riciclaggio, non li esclude totalmente. Nel documento, infatti, si legge che tali strumenti a seconda delle loro caratteristiche, non sono generalmente considerati virtual asset (VA); tuttavia, è importante considerare la natura degli NFT e la funzione da essi concretamente svolta, senza attribuire efficacia dirimente alla terminologia (anche di marketing) utilizzata. Alcuni NFT, apparentemente non VA, possono, invece, essere tali, se destinati, nella pratica, a scopi di pagamento o investimento, anche alla luce della rapida evoluzione dello spazio delle valute virtuali. Per tali ragioni, l’approccio funzionale è particolarmente rilevante nel contesto di NFT e altre risorse digitali simili.

Tuttavia, vi sono mercati di Non-Fungible Token, come il già menzionato OpenSea, nei quali è possibile generare e comprare NFT provenienti da ogni parte del mondo, realizzati su diverse blockchain, quali Ethereum o Polygon.

Tali attività possono avvenire anche al di là dei confini del mercato dove è stato generato il token: ciò permette di ampliare decisamente le potenzialità dell’NFT quale strumento per spostare valore, peraltro in assenza di controlli particolarmente stringenti.

Ad esempio, OpenSea supporta diversi wallet e uno di questi, Metamask, consente di acquistare e vendere crypto-asset senza alcuna procedura di adeguata verifica iniziale. Pertanto, in tale contesto si possono scambiare liberamente asset digitali che hanno un valore in criptovaluta convertibile su dei cripto-exchange.

Se l’exchange non effettua corretti controlli antiriciclaggio, spostare – rectius riciclare – valore con gli NFT è possibile e sicuramente più agevole del corrispettivo commercio delle opere d’arte fisiche. Infatti, a fronte della nota clausola di anonimità per gli acquisti di opere d’arte di alto valore, le difficoltà di trasporto e conservazione limitavano notevolmente la pratica illecita.

NFT e OpenSea, realtà innovative che aprono nuovi campi soprattutto in ambito giuridico: ecco quali

Il quadro normativo UE sugli NFT

La presenza di token immateriali idonei a fornire un effettivo vincolo di proprietà sulle opere d’arte e la mancanza di controlli di sicurezza in diversi mercati, risolverebbe tali criticità e darebbe nuova linfa alla pratica illecita. Sul punto, si forniscono due esempi, uno di natura normativa, l’altro di natura pratica.

Per quanto attiene al dato normativo, l’UE ha escluso l’applicabilità della proposta di Regolamento della Commissione Europea sui mercati delle criptovalute agli NFT, creando, di fatto, un vuoto normativo.

La posizione dell’Italia

Tale lacuna è stata solo parzialmente colmata, in via di principio, dall’Italia. Il nostro paese, attuando la Direttiva UE 843/2018 relativa a misure in materia di Anti-Money Laundering e Know Your Customer, avrebbe ricompreso nella definizione di “valuta virtuale” anche le rappresentazioni digitali di valore non utilizzate come mezzi di scambio, bensì detenute a scopo di investimento, a condizione che siano trasferite, memorizzate e scambiate elettronicamente, dunque, anche gli NFT.

Così operando un’estensione anche in relazione ai token degli obblighi inerenti all’antiriciclaggio.

Gli NFT e il finanziamento del terrorismo

Sotto il profilo pratico, risulta molto utilizzata la tecnica di creare due account separati, uno per la vendita e uno per l’acquisto, ad opera di uno stesso soggetto: egli acquisterà l’NFT da sé stesso, dando vita alla pratica definita c.d. wash-trading e utile per riciclare denaro e valore. Tuttavia, riciclare grandi quantità di denaro illecito attraverso NFT di alto valore potrebbe destare sospetti, a fronte di valori medi di poche centinaia di euro.

Ciò sposta l’attenzione sull’altra tipologia di illecito già supra menzionata: il finanziamento del terrorismo, facilmente praticabile utilizzando alcuni semplici accorgimenti. Si ipotizzi, ad esempio, che un gruppo terroristico abbia coniato degli NFT a tema su OpenSea e li abbia messi in vendita a 0,5 Ether, circa 500 euro l’uno al valore attuale.

Il finanziatore, dopo averne avuto notizia, caricherebbe il proprio wallet MetaMask con carta ricaricabile e pochi controlli. Con i limiti di 1000 euro al giorno, con un set di carte il finanziatore potrebbe acquistare molti NFT; pertanto, anche se il gruppo terroristico dovesse avere anche solo pochi supporter, sarebbe comunque in grado di raccogliere rapidamente svariate migliaia di euro in criptovalute, per lo più Ether.

Ether verrà poi convertito in criptovalute non tracciabili, come Monero, per poi comprare armi sul Dark Web. Tale ipotesi non è del tutto astratta, tant’è vero che fatti di cronaca confermano che gruppi nazifascisti si auto-finanziano con la vendita di gadget, ciò in un contesto in cui, come detto, né OpenSea né MetaMask presentano al momento processi di adeguata verifica della clientela.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati