L'ANALISI TECNICA

Google down, cos’è successo davvero e cosa potrebbe ancora succedere

Il Google down, cioè l’interruzione che lo scorso 14 dicembre ha interessato tutti i servizi online di Google, sembra essersi definitivamente risolto: si sarebbe trattato di problemi tecnici sul sistema di autenticazione ai servizi, ma le anomalie sul traffico di rete riscontrate in quelle ore non escludono altre ipotesi. Facciamo luce su quanto successo

Pubblicato il 16 Dic 2020

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Google down cos'è successo

Sembrano definitivamente risolti i problemi tecnici (perché di questo si sarebbe trattato) che lo scorso 14 dicembre hanno causato il Google down, l’interruzione su scala mondiale che ha interessato tutti i servizi online di Google, tranne il motore di ricerca, con milioni di utenti impattati (e che ha avuto un piccolo strascico anche nella giornata di ieri, in cui si sono susseguite le segnalazioni di malfunzionamenti su Gmail).

I sistemi interessati dal Google down sono stati tutti quelli connessi online al sistema di autenticazione. Social e siti americani hanno immediatamente dato notizia del problema aggiornando progressivamente le evidenze tratte dal sito di Google Workspace e principalmente da Downdetector, ma anche monitorando gli account Twitter dell’azienda hi-tech.

Chi osserva lo scenario mondiale dal punto di vista geopolitico e di cyberwarfare ha effettuato supposizioni riguardanti la possibile connessione con la campagna di cyber spionaggio condotta presumibilmente dal gruppo di hacker russi APT29 “Cozy Bear” ai danni di numerose agenzie governative americane, ma al momento tutte le evidenze e le dichiarazioni ufficiali smentiscono questa eventualità.

Google down: cos’è successo davvero

L’interruzione globale dei servizi Google si è protratta per circa un’ora e, come riportato dal sito Downdetector, ha interessato un’ampia gamma di servizi Google: YouTube, Gmail, Google Suite e Google Maps, Google Drive e Google Translator. Qualsiasi tentativo di utilizzo dei servizi via web ha provocato la visualizzazione della pagina di interruzione del servizio, segnalata dal messaggio “interruzione momentanea errore generico 500”.

I dati di Downdetector hanno mostrato come il problema fosse mondiale, con segnalazioni provenienti da Europa, Stati Uniti, India, Giappone, Australia e altri paesi interessando milioni di utenti.

In Italia l’outage è stato osservato dalle 13:00 alle 13:32 quando Gmail e gli altri servizi sono gradualmente tornati operativi. L’account di Google Workspace ha confermato che tutti i suoi prodotti erano interessati tranne il motore di ricerca che in effetti era rimasto operativo.

La lista completa dei servizi fuori uso, tratta dalla pagina Google specifica, è indicata nelle immagini seguenti:

Un portavoce di Google interpellato da Business Insider ha dichiarato che i problemi sono stati causati da una “interruzione del sistema di autenticazione”. Questo il suo comunicato: “Oggi, alle 3:47 PT Google ha riscontrato un’interruzione del sistema di autenticazione per circa 45 minuti a causa di un problema di quota di archiviazione interna. I servizi che richiedono agli utenti di accedere hanno riscontrato tassi di errore elevati durante questo periodo. Il problema del sistema di autenticazione è stato risolto in 4:32 am PT. Tutti i servizi sono ora ripristinati. Ci scusiamo con tutte le persone coinvolte e condurremo un’analisi approfondita per garantire che questo problema non si ripresenti in futuro”.

L’interruzione, quindi, sembra essere correlata agli strumenti di autenticazione dell’azienda, che gestiscono il modo in cui gli utenti accedono ai servizi gestiti da Google e da sviluppatori di terze parti. Questo significa che gli strumenti non potevano essere disponibili senza l’accesso di autenticazione.

Nonostante le dichiarazioni effettuate, Google non ha rivelato cosa abbia causato il problema, che ha interessato l’intera suite di app dell’azienda.

Tuttavia, il numero di attacchi DDoS registrati durante le ore dell’outage in almeno due dei siti che offrono questi dati (piattaforma Netscout e cybermap di Karpesky) sembra indicare qualcosa di più di un guasto o di incidente di gestione.

Certo i recenti accadimenti relativi campagna di cyber spionaggio, probabilmente opera di hacker russi, ai danni di numerose agenzie governative americane e di organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo, possono indurre analisti ed esperti a considerare la possibilità di un attacco ritorsivo nell’ambito di una contrapposizione di conflittualità di carattere digitale, ma al momento non ci sono evidenze in questo senso.

Quale che fosse la motivazione alla base dell’outage, non appena la situazione è tornata sotto controllo, nell’account Twitter di Google Workspace è apparso il messaggio “all clear”.

Tuttavia, alcuni utenti hanno continuato a ricevere segnalazioni di errore dopo aver tentato l’accesso e si sono trovati un messaggio di errore di questo tipo: “temporaneamente impossibilitati ad accedere ai tuoi contatti. Potrebbero verificarsi malfunzionamenti mentre il problema persiste”.

In Italia l’outage ha riguardato numerose google classrooms, interrompendo di fatto le lezioni a distanza di numerosi istituti scolastici. Tuttavia, in qualche caso, sono stati riscontrati effetti collaterali aggiuntivi all’outage perché il tentativo di accesso da parte degli studenti alle rispettive classi di lezione ha provocato la visualizzazione di messaggi goliardici quali “il vostro amico hacker ha pensato di anticipare le vacanze; fate i buoni” o anche di più scurrili verso lo studio e la scuola.

Cosa potrebbe ancora succedere: un’analisi prospettica

L’esperto di Cyberdefence, Andrea Zapparoli Manzoni, a proposito del Google down, sottolinea come “l’indisponibilità dei servizi di autenticazione di Google, che ha causato un outage durato circa 90 minuti a livello mondiale, potrebbe essere collegato a misure di prevenzione e protezione messe in atto dall’azienda alla luce dell’attacco recentemente scoperto da parte di uno stato verso decine di importanti realtà a livello mondiale, ed USA”.

“In particolare”, continua Andrea Zapparoli Manzoni, “l’attacco, preliminarmente attribuito al gruppo “Cozy Bear” o APT29, è estremamente complesso e molto sofisticato ed apparentemente va avanti dagli inizi dell’estate 2020. È stato annunciato pubblicamente qualche giorno fa da alcuni dei soggetti colpiti (ad esempio, FireEye), ma le analisi pubbliche in merito sono ancora abbastanza confuse e frammentarie”.

“Quello che può essere accaduto”, conclude Zapparoli Manzoni, “è che il livello altissimo di allerta scatenato dall’attacco di APT29 abbia portato Google a rivedere la sicurezza dei propri sistemi, ed eventualmente a farli ripartire dopo opportune verifiche e/o l’applicazione di contromisure ad-hoc, con il risultato di creare qualche disservizio agli utenti. Se questo scenario fosse verificato avremmo un’ulteriore conferma della fragilità del sistema, che si basa per il suo buon funzionamento sull’assunto che non vi sia conflittualità nel cyberspazio, ma che invece purtroppo risulta inevitabile e sempre più diffusa”.

Sospette attività cibernetiche sono state segnalate anche da Aaron Visaggio, professore associato presso l’Università del Sannio e responsabile dell’ISWAT LAB: “Posto che non abbiamo ancora evidenze che possano dimostrare che ci sia stato un attacco ai danni di Google/Alphabet, possiamo fare però alcune osservazioni. Innanzitutto, intorno alle 12:30 del 14 dicembre, la piattaforma Netscout registrava un numero molto elevato di DDoS verso gli USA, provenienti, in realtà, da diverse parti del mondo. Ricordiamo che la sorgente di un attacco non è identificativa del reale attore che lo sta gestendo. Di fatto gli USA si registrano spesso come il Paese destinazione dei più corposi attacchi DDOS, ma la scorsa mattina il numero di attacchi era insolitamente alto. Di contro, la cybermap di Karpesky riporta che nell’ultima settimana il Paese più colpito da attacchi sia stata proprio la Federazione Russa”.

“Certo, per ora queste sono solo suggestioni sul Google down e nulla si può ipotizzare circa un eventuale attacco a Google, né tantomeno che tale attacco possa rientrare in una cyberwarfare internazionale”, sottolinea Visaggio. “Sicuramente pensare che un gigante come Alphabet possa, per errore, creare un disservizio su scala globale suona poco convincente, ma rientra nello spettro delle possibilità. Dobbiamo attendere ancora qualche giorno per avere eventuali evidenze che possano farci comprendere se effettivamente ci sia stato un attacco o meno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati