SICUREZZA MOBILE

Grave vulnerabilità nelle app Xiaomi, smartphone sotto attacco: che c’è da sapere

Una grave vulnerabilità nell’app di sicurezza Guard Provider preinstallata sugli smartphone Xiaomi espone l’utente a un attacco di tipo man-in-the-middle (MiTM) con conseguente furto di dati: un problema serio soprattutto per manager e smart worker. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 04 Apr 2019

vulnerabilità nelle app Xiaomi

Una grave vulnerabilità è presente in una delle app preinstallate sugli smartphone Xiaomi, uno dei più grandi fornitori di telefonia mobile del mondo. A scoprirla i ricercatori del team Check Point Research.

In particolare, il bug è stato individuato nell’app di sicurezza identificata come MIUI Security Component ma il cui vero nome è Guard Provider, che dovrebbe proteggere il telefono rilevando il malware e che in realtà espone l’utente a un attacco di tipo man-in-the-middle (MiTM).

Sfruttando il traffico non mascherato generato dall’applicazione un attaccante remoto sarebbe infatti in grado di connettersi alla stessa rete Wi-Fi dello smartphone e poi, spacciandosi come parte di un aggiornamento SDK di terze parti, disabilitare i sistemi di protezione e iniettare codice malevolo per intercettare e rubare i dati dell’utente e installare ransomware o qualsiasi altro tipo di malware.

Il team di ricerca di Check Point Software Technologies ha già informato Xiaomi che ha prontamente rilasciato una patch di aggiornamento per i propri dispositivi. È dunque opportuno procedere quanto prima all’aggiornamento dei dispositivi mobile del produttore cinese, soprattutto se utilizzati in ambito lavorativo o in un contesto di smart working.

Tutta la faccenda, secondo Pierguido Iezzi, Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder, ci ricorda che “il mondo delle app in generale è un punto di attenzione che non può e non deve essere sottovalutato. È solo di qualche giorno fa la notizia dell’app Exodus che ha spiato gli italiani. Un’app disponibile negli store ufficiali. Qualche mese fa abbiamo parlato proprio di formjacking e false app bancarie. Le app, insomma, rappresentano un oggetto di estremo interesse per i cyber criminali perché permettono l’accesso agli smartphone: i device che di fatto hanno il numero maggiore e più interessante di informazioni su ognuno di noi”.

“Partendo da questi presupposti, dovrebbe essere prassi o consolidata l’idea e la necessità di misure di sicurezza adeguate”, continua Iezzi. “Ma questo non succede o meglio, spesso non accade. L’utente finale deve ovviamente prestare attenzione ed essere consapevole dei rischi nell’utilizzo di qualsiasi strumento digitale, ma non può venire meno la responsabilità di chi mette a disposizione le stesse app o servizi”.

L’analista di Swascan punta quindi il dito contro gli store ufficiali delle mobile app “che, ad oggi, non effettuano verifiche di security di rilievo all’atto della submission delle app” e contro i vendor dei dispositivi “che dovrebbero garantire strumenti di protezione e controllo embedded più efficaci. Le aziende che pubblicano le proprie app (sviluppate internamente o in outsourcing) dovrebbero testarle attraverso una attività di penetration test e code review. Misure di sicurezza e tutela che rappresentano la base consolidata della sicurezza preventiva”.

Vulnerabilità nelle app Xiaomi: dettagli tecnici

Tornando al caso Xiaomi, è bene ricordare che Guard Provider è un’applicazione preinstallata in tutti i telefoni Xiaomi mainstream che utilizza diversi kit di sviluppo software (SDK) di terze parti per offrire funzionalità di protezione, pulizia e potenziamento del dispositivo.

L’app, in particolare, offre all’utente la possibilità di scegliere fra tre differenti antivirus integrati per proteggere il proprio telefono: Avast, AVL e Tencent. Dopo averne selezionato uno, può impostarlo come motore antivirus predefinito per la scansione del dispositivo.

Proprio questa caratteristica rende l’applicazione vulnerabile. Ci sono infatti alcuni svantaggi nascosti nell’uso di diversi SDK all’interno della stessa applicazione. Poiché tutti condividono il contesto e le autorizzazioni dell’applicazione, potrebbero verificarsi questi due scenari:

  • un problema in un SDK comprometterebbe la protezione di tutti gli altri;
  • i dati di archiviazione di un SDK non possono essere isolati e sono quindi accessibili da un altro SDK.

Questa integrazione tra i diversi SDK crea non pochi problemi e può rendere possibile un attacco di tipo Remote Code Execution (RCE) come quello segnalato dai ricercatori Check Point.

Un possibile scenario di attacco

Supponiamo, ad esempio, che Avast sia impostato come scanner di sicurezza predefinito di Guard Provider. L’antivirus aggiorna periodicamente il database delle firme virali scaricando il file avast-android-vps-v4-release.apk APK nella directory privata di Guard Provider /data/data/com.miui.miui.guardprovider/app_dex/vps_update_<timestamp>.apk.

Come si può vedere, il nome del file indica anche il timestamp di quando l’aggiornamento è stato scaricato (ad esempio vps_update_2019020205-124933.apk).

L’APK viene quindi caricato ed eseguito da Avast SDK prima della scansione del dispositivo.

Purtroppo, a causa del fatto che il meccanismo di aggiornamento utilizza una connessione HTTP non protetta per scaricare questo file, un criminal hacker può effettuare un attacco MiTM, rilevare i tempi dell’aggiornamento Avast e prevedere quale sarà il nome del file APK contenente il prossimo update: gli basterà semplicemente intercettare la parte di risposta della connessione contenente la stringa http://au.ff.avast.sec.miui.com/android/avast-android-vps-v4-release.apk.

Da questo momento in poi, l’attaccante MiTM è quindi in grado di prevenire futuri aggiornamenti di Avast rispondendo con un “errore 404” alle richieste di tipo http://au.ff.avast.sec.miui.com/android/vps_v4_info.vpx.

Una volta che l’attaccante intercetta e blocca le connessioni al server Avast, l’applicazione Guard Provider inizierebbe subito ad utilizzare AVL come antivirus predefinito, aggiornando immediatamente l’applicazione con il suo database dei virus. Ciò avviene verificando l’esistenza di nuove firme di virus richiedendo un file di configurazione (del tipo http://update.avlyun.sec.miui.com/avl_antiy/miuistd/siglib/2018070704.cj.conf). Questo file .conf ha un formato testo in chiaro che indica l’URL, la dimensione e l’hash MD5 dell’archivio ZIP con nuove firme.

Dopo aver elaborato il file di configurazione, AVL scarica l’archivio delle firme indicato nel campo read_update_url e lo decomprime nella directory di Guard Provider.

Ancora una volta, sfruttando l’attacco MiTM, il criminal hacker è in grado di modificare il contenuto del file .conf impostando la variabile is_new=0 per mostrare l’esistenza di un nuovo aggiornamento e fornire il link URL a un file ZIP compromesso creato ad hoc.

A questo punto, il criminal hacker è in grado di sovrascrivere il contenuto del file di configurazione contenente le firme aggiornate di Avast con il contenuto dello ZIP compromesso appena scaricato sfruttando il modulo di aggiornamento di AVL (ricordiamo, infatti, che entrambi gli SDK condividono lo stesso spazio di memoria e i loro file sono liberamene accessibili). E teoricamente sarebbe in grado di sovrascrivere qualsiasi file contenuto nella sandbox utilizzata dai diversi SDK.

Tutto quello che l’attaccante deve fare ora è interrompere l’esecuzione di AVL AntiVirus e attendere che l’app Guard Provider riattivi Avast. Il file APK maligno contenuto nello ZIP compromesso precedentemente scaricato dall’attaccante nella sandbox di Guard Provider viene caricato ed eseguito dall’SDK di Avast.

L’attacco MiTM può quindi essere portato a compimento con successo perché il file di firma del precedente aggiornamento di Avast ormai sovrascritto dall’attaccante non è stato verificato prima del caricamento in quanto Guard Provider lo ha già controllato la prima volta che è stato scaricato.

Uno scenario di attacco purtroppo reale che solleva la questione da sempre dibattuta su chi dovrebbe controllare il controllore. Nel frattempo, come dicevamo prima, il consiglio è quello di aggiornare subito l’applicazione Guard Provider con la versione patchata rilasciata da Xiaomi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati