L'ANALISI

Gruppi APT, anche Linux nel mirino: evoluzione delle tecniche di attacco e misure di sicurezza

Molte aziende scelgono di usare Linux per i loro sistemi strategici perché convinti che sia meno soggetto a minacce informatiche rispetto a Windows: sempre più spesso, però, i gruppi APT eseguono attacchi mirati sviluppando strumenti focalizzati su questo sistema operativo. Ecco di cosa si tratta e come proteggersi

Pubblicato il 15 Set 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

SysJoker, il malware multipiattaforma: rilevamento e prevenzione

Gli APT (Advanced Persistent Threat) sono stati e continuano ad essere lo zenit assoluto nel mondo del cyber crimine: inizialmente nati come l’élite del cyberspionaggio al soldo di governi e dittature, questi gruppi hanno da qualche hanno ampliato il loro portfolio di attività e attacchi su larga scala anche senza la “spinta” di un obiettivo geopolitico, mettendo di fatto in campo le loro conoscenze e skills per salire in cima alla “catena alimentare” delle minacce. Una delle caratteristiche dei loro attacchi, oltre appunto al livello avanzato con cui venivano portati a termine, era la loro predilezione nel colpire ambienti Windows, ma questo non significa che Linux sia escluso dalle loro mire.

Anzi, una recente impennata di attacchi da parte di APT contro risorse Linux ha spinto un gruppo di ricercatori a condividere i dettagli di questi attacchi per sfatare qualche mito che ancora circonda questo sistema operativo, soprattutto per quanto riguarda la sua security posture.

Secondo il Kaspersky’s Global Research & Analysis Team (GReAT), il trend è iniziato oltre otto anni fa, con sempre più gruppi di APT dediti allo sviluppo di software e tool per attaccare dispositivi che operano con software Linux.

Linux: una piattaforma a prova di hacker?

Uno dei miti da sfatare su Linux, come accennato, è proprio quello che il software di default non sia suscettibile ad attacchi e abbia una sorta di coltre di inespugnabilità che non rende necessario lo stesso impegno e livello di risorse utilizzate per difendere un sistema Windows equivalente.

Potremmo chiamarla la sindrome Apple, altro brand famoso che un po’ soffre di questa nomea.

Questa convinzione deriva principalmente dal fatto che nel “sentir comune” i criminal hacker non abbiano né lo stimolo né gli strumenti necessari per modificare malware già sviluppati e renderli in grado di colpire desktop e server Linux.

Ovvio, Windows rimane ancora la vittima prescelta, ma potremmo essere sorpresi dall’avanzare delle minacce anche per Linux, come anche Kaspersky ha tenuto a sottolineare.

Anche se il software, infatti, non ha ricevuto ondate di trojan, malware e worm come la controparte di Seattle, sarebbe riduttivo pensare che questo non rappresenti un bersaglio interessante per i criminal hacker.

Sono già stati individuati infatti codici di exploit, rootkit e PHP backdoors a centinaia, tutti progettati per Linux, ma ancora stiamo prestando poca attenzione a questo fatto.

E questa “mancanza di attenzione”, se così possiamo definirla, potrebbe rivelarsi molto pericolosa.

Le lacune che lascia indietro, infatti, si traducono in responsabili e team di sicurezza dei vendor meno attenti a quelle che potrebbero potenzialmente trasformarsi in vulnerabilità exploitabili.

Tutto ciò lascia l’utente finale con meno strumenti con cui proteggere i proprio desktop, server e dispositivi IoT. Ovviamente, è una generalizzazione della situazione, ma comunque un problema riscontrato abbastanza volte da diventare degno di nota. E se cominciamo a prendere in considerazioni gli attacchi mirati da parte dei gruppi APT riscontriamo immediatamente come ognuno di questi abbia in suo possesso tool specifici per prendere il controllo di macchine Linux.

E gli APT hanno buone ragioni per attaccare bersagli Linux invece che Microsoft, in primis a causa del recente trend di virtualizzazione a livello di sistema operativo che fa a meno delle macchine virtuali tradizionali di Windows.

I container creati con Linux, però, sono accessibili da Internet e posso fornire il punto di appoggio necessario ai criminal hacker per sferrare i loro attacchi.

Sta di fatto che, come spesso accade, dove si muove il mercato, i criminal hacker seguono: se più organizzazioni passano a Linux o macOS, gli aggressori di conseguenza di organizzeranno per attaccare questi ambienti.

Gruppi APT e attacchi a Linux: i bersagli preferiti

Secondo Kaspersky i server sono il bersaglio più comune di questi attacchi, seguiti dai dispositivi IT e di rete aziendali, quindi dalle workstation. E ci sono stati casi in cui gli aggressori hanno utilizzato router compromessi, router che utilizzavano Linux, come C&C per impianti Windows nella stessa rete.

I server dovrebbero essere il primo problema da affrontare: la loro importanza strategica li rende infatti un bersaglio privilegiato. Se un aggressore riuscisse a compromettere un server Linux, potrebbe sia accedere ai dati di quel server sia agli endpoint di destinazione con Windows o macOS che possono essere collegati.

Gruppi APT e attacchi a Linux: evoluzione delle tecniche

Sta di fatto che il fenomeno dell’hacking contro i dispositivi Linux è in continua evoluzione.

Quando gli aggressori hanno iniziato a scrivere malware, il loro obiettivo era quello di manipolare il traffico di rete. Questo era chiaro nel caso di Cloud Snooper, un APT che utilizzava un rootkit del kernel Linux orientato al server, progettato per agganciare le funzioni di controllo del traffico di Netfilter e le comunicazioni di comando e controllo che attraversavano il firewall dell’obiettivo.

Secondo Kaspersky anche Barium/APT41 utilizzava la stessa tecnica.

Questo gruppo ha iniziato nel 2013 rivolgendosi alle società nel settore del gaming, ma nel corso del tempo ha sviluppato nuovi strumenti e ha perseguito obiettivi più complicati.

Ha impiegato, per esempio, un malware Linux chiamato MessageTap che veniva utilizzato per intercettare i messaggi SMS provenienti dall’infrastruttura dei fornitori di servizi di telecomunicazione.

Gli aggressori APT che prendono di mira Linux utilizzano spesso strumenti legittimi disponibili su server e desktop basati su Linux – ad esempio la possibilità di compilare codice o di eseguire script Python – che alla fine lasciano meno tracce nei log, rendendo anche più difficile la fase di investigazione in caso di attacco.

La cosa più preoccupante, comunque, è la loro capacità di nascondersi sui dispositivi Linux e di andarsene poi a piacimento.

Per farlo, per esempio, infettano dispositivi IoT o sostituiscono file legittimi su server compromessi. Poiché questi server non vengono aggiornati così spesso e in molti casi non hanno installato un antivirus, queste sostituzioni vengono spesso identificate troppo tardi – sempre che lo siano.

Le necessarie misure di sicurezza

Mentre Linux rimane un bersaglio meno frequente di Windows, è assolutamente necessario approntare delle misure di sicurezza in grado di garantire la massima cyber resilience.

Un primo step è quello di fare affidamento solo ad un elenco di fonti sicure per i propri software e di installare solo applicazioni provenienti da vendor ufficiali.

Oltre a questo, è consigliato controllare le impostazioni di rete ed evitare applicazioni di rete non necessarie.

Altri consigli utili, infine, sono:

  • corretta configurazione del firewall per filtrare il traffico di rete e memorizzare tutta l’attività dell’host;
  • protezione delle chiavi SSH memorizzate in locale e utilizzate per i servizi di rete;
  • adottare l’autenticazione multifattore per le sessioni SSH.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati