LO SCENARIO

Guerra Russia-Ucraina: si può parlare di cyberwar? Il punto a un anno dall’inizio del conflitto

Nel primo anno del conflitto tra Russia e Ucraina lo strumento informatico sta ricoprendo un ruolo di secondo piano. Ma la risonanza mediatica delle attività cibernetiche è stata un volano per la diffusione di una maggiore consapevolezza sul tema. Facciamo il punto

Pubblicato il 02 Mar 2023

Lucrezia Falciai

Associate presso Chiomenti, Avvocato specializzato in cybersecurity e data protection

cyber attack cyberwarfare lo scenario

È ormai trascorso un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e, da quel momento, molto spesso si è sentito parlare di cyberwar. Infatti, sono state numerose le voci che hanno ritenuto che fosse arrivato il momento in cui i conflitti si sarebbero spostati nel dominio cibernetico.

Eppure, se si analizza in maniera lucida lo scontro attuale, emerge che, fino ad oggi, lo strumento informatico ha ricoperto un ruolo esclusivamente ancillare. Infatti, è stato largamente utilizzato dalla Russia nelle fasi preliminari all’invasione come mezzo di pressione psicologica sulla popolazione ucraina, mentre, durante il conflitto, vi è stata una netta prevalenza delle armi tradizionali.

Così le armi cyber hanno stravolto le relazioni tra gli Stati

Le attività di cyberwar

Nello specifico, ripercorrendo gli stadi dello scontro, risulta che gli attacchi informatici più rilevanti si siano concentrati principalmente nei momenti che precedevano l’invasione, preparando, così, il terreno alle armi convenzionali.

Tra quelli che sono stati ricondotti a una matrice russa si pensi, ad esempio, alle attività malevole rivolte ai siti governativi ucraini, che sono stati messi fuori uso per alcune ore a metà gennaio 2022 e hanno riportato messaggi intimidatori che avvisavano la popolazione di “avere paura” e di “prepararsi al peggio”.

Altri esempi sono costituiti dagli attacchi rivolti alle banche nazionali ucraine, che hanno avuto impatto sulla possibilità per la popolazione di prelevare denaro, o l’attacco a Viasat, l’azienda che fornisce, tra le altre cose, i servizi internet via satellite ai militari ucraini, avvenuto proprio nelle prime ore del 24 febbraio 2022, momento in cui le truppe russe iniziavano l’invasione.

Anche successivamente alle fasi preliminari lo strumento cibernetico è stato spesso utilizzato a supporto degli attacchi effettuati con armi tradizionali. Infatti, si è spesso riscontrata una concomitanza delle due tipologie di attività.

Tuttavia, al di fuori di queste ipotesi, aggressioni maggiormente sofisticate hanno lasciato spazio a quelle di più basso profilo. Più nello specifico, come confermato anche nella Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza dei nostri servizi segreti al Parlamento, gli attacchi cibernetici sono stati caratterizzati da un largo utilizzo di wipers, ossia malware usati con il solo obiettivo di cancellare dati.

Inoltre, vi è stato un largo utilizzo dei Distributed Denial of Services (DDoS), cioè attacchi che implicano esclusivamente l’utilizzo di un elevato numero di computer o dispositivi che, inviando una grande quantità di traffico su un sito web, lo sovraccaricano per renderlo inaccessibile o per abbassarne le prestazioni. In particolare questi ultimi sono attacchi che non richiedono capacità cibernetiche particolarmente avanzate per ottenere l’effetto desiderato.

Tale trend viene confermato anche se si guarda non solo alle attività rivolte all’Ucraina, ma anche quanto accaduto nelle nazioni che si sono schierate dalla sua parte, come l’Italia.

Le conseguenze per l’Italia della guerra ibrida

Analizzando più nello specifico quanto avvenuto nel nostro paese, si evince che gli allarmi relativi ad attacchi cibernetici sono stati numerosi, ma, se si approfondiscono ulteriormente quelli di dominio pubblico, emerge chiaramente come, salvo alcune eccezioni, essi siano stati costituiti principalmente da attacchi DDoS di cui si è detto in precedenza.

Tra questi vi sono quello al sito web della Polizia, del Senato e del Ministero della Difesa effettuati a maggio del 2022, o quelli più recenti che, nelle scorse settimane, hanno visto protagonisti i siti web dell’Arma dei Carabinieri e del Ministero degli Esteri.

Inoltre, spesso tali attacchi sono stati effettuati a seguito di esplicite prese di posizione a favore dell’Ucraina, come l’approvazione da parte del nostro Governo di un ulteriore pacchetto di aiuti avvenuta qualche settimana fa.

Le attività nel cyber spazio rimangono secondarie

Guardando alle modalità con cui vengono effettuati gli attacchi, queste sono ben diverse da quelle tipicamente riconducibili alla Russia, che è considerata una delle principali potenze cyber, anche grazie ad un approccio marcatamente offensivo.

Infatti, durante il conflitto, le attività nel cyberspazio non hanno mai raggiunto un’intensità tale da poter essere considerate una reale minaccia per la sicurezza nazionale, soprattutto se paragonate a quelle del 2015 e del 2016 che hanno comportato l’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica per diverse ore.

Alla luce di quanto sopra molti analisti si chiedono perché la Russia sembri non fare pieno uso delle presupposte capacità offensive nel cyberspazio, anche attraverso attacchi su larga scala rivolti contro le infrastrutture ucraine.

Una prima risposta si potrebbe trovare nella preoccupazione che eventuali malfunzionamenti di queste ultime prolungati nel tempo possano diffondersi a macchia d’olio e avere ripercussioni anche sui sistemi informatici di altri Paesi.

Ciò potrebbe costituire il casus belli che incrementerebbe il rischio di un’escalation del conflitto. A tal proposito si ricordano le parole di Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, che in più occasioni ha ribadito come anche un attacco informatico possa portare all’applicazione dell’articolo 5 del Patto del Nord Atlantico, che prevede la possibilità per gli alleati di intervenire, anche militarmente, in difesa dello Stato membro attaccato.

Pertanto, la Russia potrebbe star volontariamente mantenendo il livello dello scontro nel cyberspazio al di sotto della soglia che innescherebbe una reazione della NATO.

Dunque, come si è visto anche nel caso italiano, tale strumento cibernetico viene relegato a mero mezzo di ritorsione nei confronti di coloro che, direttamente o indirettamente, forniscono il loro supporto alla causa ucraina.

Pertanto, ancora una volta emerge chiaramente che, in un’ottica distruttiva del nemico, le armi tradizionali siano ancora il mezzo più efficace per conseguire l’obiettivo senza il rischio di implicazioni che possano sfuggire al controllo dell’attaccante o costituire la scusa per allargare la portata dello scontro.

In tale contesto, lo strumento cyber costituisce esclusivamente un mezzo a supporto delle armi tradizionali, essendo, invece, il miglior alleato di chi desideri attuare ritorsioni che restino in una zona grigia.

Riflettori accesi sul tema della cyber sicurezza

Posto quanto sopra, l’incremento delle attività malevole nel cyberspazio ha avuto senz’altro l’effetto positivo di accendere i riflettori sul tema della sicurezza cibernetica. Infatti, dall’inizio del conflitto ad oggi sono stati numerosi gli interventi, anche normativi, tesi ad incrementare la consapevolezza in questo settore e l’affidabilità dei nostri sistemi informatici.

In particolare, il legislatore europeo è intervenuto disciplinando non solo l’approccio alla sicurezza cibernetica delle sue istituzioni, ma anche quello degli enti privati. Ciò perché sempre più spesso essi costituiscono un anello essenziale della catena della sicurezza delle infrastrutture critiche.

Infatti, come emerge anche a livello nazionale dalla Relazione annuale dei nostri servizi segreti a Parlamento, le azioni digitali osservate nell’anno 2022 hanno interessato principalmente le infrastrutture informatiche riferibili ai soggetti privati.

Tra gli interventi normativi più rilevanti, si segnalano la Direttiva NIS 2, ossia la normativa che, aggiornando la precedente versione, mira ad incrementare ulteriormente il livello di cyber security delle infrastrutture europee, e il Regolamento DORA che, in maniera simile, si focalizza sulla resilienza operativa digitale del settore bancario e assicurativo.

Il comune denominatore di queste due normative è senz’altro l’introduzione di una responsabilità del management delle aziende per la compliance in materia di sicurezza cibernetica.

Inoltre, proprio per garantire che i vertici aziendali possano comprendere appieno le implicazioni derivanti dalle nuove responsabilità, sono stati stabiliti obblighi di formazione.

Una delle principali novità, però, è costituita dall’introduzione dell’obbligo di attuare un maggiore controllo sulla catena di approvvigionamento cyber delle aziende. Infatti, per quanto si possa incrementare il livello di sicurezza della propria realtà, i rischi possono provenire dalle dipendenze esterne, ossia da tutti quei soggetti che erogano servizi da cui dipende l’attività dell’infrastruttura critica.

In conclusione

Per quanto nel primo anno del conflitto tra Russia e Ucraina lo strumento informatico stia ricoprendo un ruolo di secondo piano, la risonanza mediatica delle attività cibernetiche è stata un volano per la diffusione di una maggiore consapevolezza sul tema, che ha trovato il suo sbocco naturale nel più rapido raggiungimento di un accordo su proposte di testi normativi che costituiscono un pilastro fondamentale della cyber strategy europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2