SICUREZZA INFORMATICA

Hacking Bluetooth: attacchi più comuni e consigli per la sicurezza delle comunicazioni

Il protocollo di comunicazione Bluetooth è utilizzato su moltissimi dispositivi hi-tech e questo lo rende un obiettivo particolarmente esposto agli attacchi dei cyber criminali che, mediante tecniche di hacking, mirano a intercettare e rubare i dati scambiati. Ecco in che modo e come proteggersi

Pubblicato il 31 Gen 2023

Matteo Colella

Chief Information Security Officer (CISO), Auditor ISO27001

Un infostealer sfrutta una falla di Windows: è urgente applicare la patch

Il termine Bluetooth è ormai parte del linguaggio di uso quotidiano in quanto si tratta di una tecnologia presente in moltissimi dei dispositivi elettronici che utilizziamo ogni giorno: auricolari, sistemi audio, vivavoce in auto, smartwatch, videogiochi, apparati industriali e medici, IoT e tanti altri e questa sua grande esposizione non poteva non attirare le attenzioni dei criminal hacker che, mediante tecniche di hacking, cercano di intercettare le comunicazioni e rubare preziose informazioni.

Proviamo, dunque, dopo una breve introduzione sul funzionamento del protocollo Bluetooth, ad analizzare le tecniche di attacco più diffuse per essere in gradi di adottare le migliori contromisure di sicurezza.

Sicurezza dei dispositivi mobili: cos’è e gli strumenti per migliorarne la cyber postura

Cos’è il Bluetooth

Ricordiamo, innanzitutto, che il protocollo di comunicazione Bluetooth è in realtà è piuttosto “anziano”: è stato, infatti, introdotto verso la fine degli anni Novanta dalla Ericsson e normato dal SIG (Special Interest Group), un’associazione di produttori di apparati, tra cui la stessa Ericsson.

Il suo obiettivo è stato fin dal principio (anche se parliamo di parecchie ere tecnologiche addietro) quello di permettere il trasferimento di dati tra dispositivi personali senza usare cavi e connettori, in ottica quindi di rete punto-punto della tipologia WPAN (Wireless Personal Area Network), caratterizzata da basse velocità e portata ridotta (le prime versioni supportavano – nominalmente- una velocità di circa 700kb/s, la versione attuale 50 Mb/s).

L’evoluzione dei dispositivi, delle applicazioni e delle modalità di utilizzo ha portato a una periodica evoluzione di velocità e portata (in base alle classi e agli ambienti si possono raggiungere distanze sino a 200 metri), nonché all’ottimizzazione del consumo energetico dei dispositivi impegnati nella trasmissione.

Il Bluetooth e il concetto “pairing”

È possibile utilizzare diverse modalità di utilizzo delle connessioni Bluetooth, dalla rilevabilità del dispositivo al tipo di accoppiamento con altri.

Le modalità di utilizzo delle interfacce bluetooth dei dispositivi sono:

  1. Discoverable: selezionato questa modalità i dispositivi risulteranno visibili e rilevabili dagli altri (modalità “visibile”);
  2. Non-discoverable: tramite questa modalità il dispositivo non sarà presente nella lista dei disponibili al momento della ricerca da parte degli altri (modalità “non visibile”);
  3. Limited discoverable: modalità promiscua, il dispositivo risulta rilevabile soltanto per un periodo limitato o per un determinato evento.

Le seguenti sono, invece, le tipologie di setup per accoppiamento tra dispositivi:

  1. Non-pairable mode: il dispositivo rifiuta qualunque tentativo di accoppiamento Bluetooth;
  2. Pairable mode: modalità per la quale si possono accettare richieste di accoppiamento e di connessione.

La connessione iniziale tra i due dispositivi avviene tramite il concetto di “pairing”: i due dispositivi si “autenticano” tramite un PIN dedicato e valido per entrambi, a partire dal quale viene calcolata la chiave di cifratura (attraverso diversi passaggi matematici) che proteggerà tutte le comunicazioni all’interno della sessione. Ecco perché è necessario proteggerne il valore fin dal principio.

Una volta che i dispositivi risultano accoppiati, si scambiano le seguenti informazioni:

  1. nome, classe, velocità, lista dei servizi e informazioni tecniche;
  2. identificativo del dispositivo (48 bit);
  3. chiave di cifratura da utilizzare durante la trasmissione.

A seguire può quindi iniziare la sessione cifrata di scambio dati, attraverso l’algoritmo implementato dai vari produttori di hardware (solitamente basati su SAFER+, cifratura a blocchi – CBC).

Lo stesso procedimento, in linea di massima, riguarda anche le connessioni tra più dispositivi, le piconet (reti molto piccole) formate da un master e fino a sette slave attivi.

Sicurezza delle comunicazioni Bluetooth

Come tutti i metodi e i protocolli di comunicazione anche Bluetooth può essere soggetto a rischi relativi alla sicurezza dei dati trasmessi.

Le tipologie di attacco più “appetitose” per un attaccante riguardano, per esempio, il furto di dati, la loro intercettazione, l’invio di codice malevole ai dispositivi.

La tutela dei dati durante la comunicazione è affidata ai diversi meccanismi di sicurezza utilizzabili dai dispositivi, dalla chiave di cifratura (pre-shared key) alla frequenza scelta per la trasmissione.

Il Bluetooth, infatti, utilizza la modalità FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum), ovvero sceglie in maniera casuale la frequenza di trasmissione all’interno della banda disponibile (2-4GHz).

Esistono poi tipi diversi di configurazione della sicurezza, più o meno recenti:

  1. Security mode 1: modello con livello di sicurezza molto basso, senza autenticazione ne cifratura;
  2. Security mode 2: il controllo di accesso alla rete Bluetooth è demandato ad un ruolo centralizzato, che si occupa di gestire le regole di accesso e dell’interfaccia verso i dispositivi;
  3. Security mode 3: da questa versione sono presenti autenticazione e cifratura in entrambe le tratte di comunicazione, utilizzando chiavi distinte dalla chiave utilizzata per il pairing;
  4. Security mode 4: in questa ulteriore evoluzione il setup delle tratte sicure avviene dopo la connessione fisica e il “Secure Simple Pairing” avviene tramite algoritmi DH ellittici (Elliptic Curve Diffie Hellman che assicurano generazioni e scambio chiavi sicuri.

Hacking del Bluetooth: le tipologie di attacco

L’obiettivo principale degli attacchi alla sicurezza è l’accesso abusivo alle informazioni in transito.

Le cause della buona riuscita delle tecniche di hacking del Bluetooth sono da ricercare in vulnerabilità di specifiche implementazioni dello stack Bluetooth (versione, dispositivo, produttore) piuttosto che in debolezze strutturali della tecnologia di comunicazione.

Possiamo rappresentare le tipologie di hacking alle trasmissioni Bluetooth nelle seguenti categorie:

  • Bluesnarfing: furto di dati dal dispositivo coinvolto in una trasmissione Bluetooth, l’attaccante nel raggio di azione della connessione utilizza software specializzato che sfrutta solitamente vulnerabilità note del protocollo OBEX (Object Exchange, utilizzato appunto per lo scambio di oggetti come attributi file, richieste dati o parametri di connessione da concordare tra i dispositivi).
  • Blueprinting: footprinting del dispositivo bersaglio tramite connessione Bluetooth, volto quindi a verificare la presenza di vulnerabilità note acquisendo informazioni relative a marca, modello, servizi attivi, protocolli eccetera.

Una schermata dell’applicazione BTCrawler.

  • BLE (Bluetooth low energy) attack: attacchi basati sulle vulnerabilità di BLE, progettato per offrire circa le stesse funzionalità di Bluetooth ma con minor consumi di energia. Alcuni esempi sono Man in the Middle (MITM) per l’intercettazione dei dati o per l’intrusione nel sistema remoto.

Esempio di utilizzo dell’applicazione BTLEjack.

  • Bluebugging: accesso remoto al dispositivo e controllo delle sue funzioni (incluse chiamate, servizi sms) senza che il proprietario de ne accorga (p.e. apertura di backlog).

bluescan v0.6.8 releases: A powerful Bluetooth scanner • Penetration Testing

  • Car Whispering: intercettazione illegittima dei contenuti audio dei sistemi bluetooth delle auto, è possibile intercettare la conversazione oppure inviare e/o ricevere contenuti. L’attacco sfrutta le configurazioni errate dei dispositivi che spesso utilizzano codici di accoppiamento uguali per tutti i dispositivi oppure della classica forma ‘1234’ o ‘0000’.
  • Bluejacking: tecnica di Hijacking via Bluetooth, tramite messaggi indesiderati, eventualmente contenenti codici malevoli, attacco fastidioso più che dannoso.

  • Bluesmack: attacco mirato a causare Denial of service (DoS) per esempio trasmettendo pacchetti dati oltre la dimensione consentita tramite il protocollo di livello 2 L2CAP, simile al classico attacco di ping of the death su applicazioni ICMP.

Bluetooth Hacking | Bluetooth | Bluetooth Attacks |

  • Location tracking: tracciamento della posizione del dispositivo Bluetooth, intercettando i dati della sua posizione in tempo reale, per esempio perché in uso da applicazioni per il fitness.
  • Bluesniff: si tratta di una tecnica di war driving, simile a quelle utilizzate per rilevare reti wireless.
  • KNOB (Key Negotiation of Bluetooth) attack: attacco di tipo per l’intrusione in dispositivi già accoppiati, solitamente tramite chiave di cifratura condivisa, attraverso suo brute force.
  • MAC spoofing attack: attacco passivo simile al classico attacco su reti LAN, per cui l’attaccante si finge il destinatario (clonando e/o sostituendo) l’indirizzo MAC di uno dei dispositivi, potendo minare quindi confidenzialità e integrità dei dati in transito.

Consigli per difendersi dall’hacking del Bluetooth

Per proteggere le informazioni che viaggiano via Bluetooth contrasntando le tecniche di hacking appena viste valgono le comuni regole di gestione del rischio informatico:

  1. disabilitare sempre il Bluetooth quando non necessario, evitando connessioni indesiderate;
  2. attivare la modalità “visibile” soltanto quando inevitabile;
  3. dalle impostazioni del dispositivo scegliere sempre l’utilizzo di PIN lunghi;
  4. diffidare delle richieste di “nuovo pairing” da dispositivi già conosciuti e accoppiati;
  5. non attivare le funzionalità di “pairing automatico”, la volontà di connessione deve essere sempre esplicita e prevedere il PIN.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3