SOLUZIONI DI SICUREZZA

Hacking delle applicazioni Web: tecniche di attacco e contromisure

Le applicazioni Web rappresentano ormai uno dei principali veicoli di comunicazione, una vetrina verso potenziali customer e un canale privilegiato di azione finalizzata ad obiettivi di business. Per questi stessi motivi rappresentano anche ottimi target per i criminal hacker. Ecco una guida pratica per conoscere le tecniche di hacking delle applicazioni Web ed essere in grado di adottare le necessarie contromisure

Pubblicato il 22 Nov 2019

Manuela Sforza

Cyber Security Analyst

Hacking applicazioni Web le contromisure

I siti, le piattaforme, le applicazioni Web costituiscono, nella società digitale, importanti asset per il perseguimento e la realizzazione degli obiettivi di business di un’organizzazione.

La caratteristica peculiare di queste risorse, peraltro, è costituita dal fatto che sono poste in uno spazio, come quello Web, intrinsecamente “pubblico”, visibile ed esposto ad una molteplicità di soggetti, anche malintenzionati.

Hacking delle applicazioni Web: i pattern di attacco

Il vertice aziendale dovrà dunque prestare un’attenzione particolare alla sicurezza del sito o dell’applicazione Web, anche con riferimento al nuovo quadro regolamentare in materia di data protection.

Di fronte ad un cyberspace invisibile, dematerializzato, denso di pericoli che minacciano la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati e delle informazioni che transitano nelle Web application, quali strategie di difesa mettere in atto? Quali contromisure?

Per mettere in campo misure efficaci bisogna comprendere innanzitutto i pattern di attacco.

L’azione che un cyber criminale compie prima di colpire il suo target è quella di scoprire su di esso quante più informazioni possibili, cercando di svelare l’impronta, il cosiddetto “footprint” dell’applicazione.

Attraverso tool e servizi più o meno “intelligenti” e automatizzati (dal wpscan a Maltego), grazie anche all’osservazione delle URL generate dal sito e allo studio dei risultati da motori di ricerca pubblici (uno fra tutti, Whois), il criminal hacker riesce facilmente a ricostruirne le tecnologie utilizzate, la versione del server, i linguaggi di programmazione del front end e del back end, l’eventuale release del CMS implementato.

Se è bravo o fortunato può anche arrivare a collezionare abbastanza materiale per creare un pretext (cioè uno scenario) credibile e prepararsi ad impersonificare l’hosting provider in un eventuale attacco di social engineering.

Dopo questa prima “occhiata” in perlustrazione, passerà a una breve analisi del front end, ponendosi una serie di domande, tra cui:

  1. Come vengono validati gli input immessi nei form? Se il processo di validazione degli input è solo lato client, sarà possibile intercettare il traffico usando il proprio browser come proxy (oppure tool come Burbsuite) e modificare a mano le stringhe inserite prima di mandarle al server.
  2. Esiste un’interazione con un database? Se esiste, inizierà ad iniettare sequenze sintattiche in uno dei linguaggi di query (ad esempio l’SQL) in modo tale da “confondere” la logica dell’interrogazione e ottenere in risposta dalla base dati non solo il consenso al login ma tutta una serie di informazioni, potenzialmente devastante per il titolare della base informativa.
  3. Esiste un form di accesso ad un’area riservata? Nel caso esista, intenterà un attacco alle password di tipo brute force (con Hydra per dirne uno, ma anche Cain & Abel), provando tutte le possibili combinazioni, oppure, se ha poco tempo, generando i tentativi tramite “dizionari” precompilati e acquistabili a pochi euro, nello spazio grigio del Deep Web.
  4. Come viene gestita l’autenticazione al sito? Attraverso sessione? Se il time out di sessione si estende abbastanza nel tempo, potrebbe tentare di predire lo schema di generazione della sequenza del token, violandola. Attraverso cookie? In questo caso, con i giusti “strumenti del mestiere”, come ZAP o Burb Suite, potrà tentare di intercettare proprio il cookie contenente l’ID di autenticazione.
  5. Come funziona il passaggio delle variabili tra una pagina e l’altra dell’applicazione? Se il passaggio avviene tramite query string, dunque nell’URL generata sono presenti contenuti interessanti, sarà possibile manipolare i parametri per accedere a zone riservate del perimetro dell’applicazione.

Se dovesse riuscire a trovare, a questo livello, il punto debole dell’applicazione, probabilmente l’attacco lo avrà tenuto impegnato per non più di un paio d’ore, senza nemmeno scomodare le proprie conoscenze psico-antropologiche per violare il sistema attraverso raffinate metodologie di ingegneria sociale; magari impiegherà il tempo restante a condividere i suoi successi a scopo dimostrativo, con effetti devastanti per l’organizzazione vittima, sia dal punto di vista economico che reputazionale.

Hacking delle applicazioni Web: le contromisure per proteggerci

Non mancano, per fortuna, le possibilità di difesa di fronte ad un attacco mirato alle nostre applicazioni Web. Ecco una breve check list utile per realizzare un efficace piano di difesa

  1. Richiedere alla software house l’applicazione di metodologie e di standard di sviluppo di un codice di programmazione sicuro, come quella divulgata da OWASP.
  2. Richiedere una costante interfaccia con le fonti istituzionali (ad esempio attraverso i bollettini del CERT-IT) per tenersi aggiornati sulle nuove vulnerabilità identificate dalla comunità di cyber security.
  3. Verificare un costante aggiornamento del software e contrattualizzare un soggetto deputato alla manutenzione delle risorse tecniche di trattamento.
  4. Eseguire periodici Web application pentest, anche attraverso tool automatizzati, come OWASP ZAP; questi programmi, anche se non arrivano a rilevare vulnerabilità “di nicchia” per cui sarebbe necessaria una furbizia “umana” o tecniche raffinate, possono dare il loro contributo per contrastare macro-criticità e orientare le software house nella soluzione di problematiche comuni.
  5. Prima del deploy o in fase di test, effettuare un Fuzz Test, un’operazione che “stressa” l’applicazione, inviando input casuali, sbagliati, abnormi, per testare la reazione del sistema progettato. Una prova di questo genere è molto utile per rilevare, oltre ai bug, vulnerabilità di tipo Buffer Overflow ed evitare che, in caso di input non controllati, il back end reagisca dando il controllo all’attaccante.
  6. Controllare, manualmente o in modo automatizzato, il codice sorgente, con particolare attenzione alla gestione della sessione, e alla validazione dei dati di input dai form. Dobbiamo garantire che non ci sia alcuna pagina contenente informazioni riservate o strategiche, collocata fuori dal perimetro della sessione di autenticazione.
  7. Mappare le funzionalità dell’applicazione che sono realizzate con plugin o software di terze parti, per estendere a questi soggetti la verifica dei requisiti di sicurezza e di conformità alla normativa applicabile (ad esempio quella europea sulla protezione dei dati, il GDPR, anche con particolare riguardo al trasferimento eventuale di dati fuori dall’UE).
  8. Contro le injection, siano esse “iniezioni” di comandi per la shell del server, o di sintassi SQL o LDAP per interagire con basi informative sottese all’applicazione, è importante:
    1. parametrizzare le query, cioè comporle con le richieste che l’utente inserisce dal form, considerate come parametri di una funzione (e dunque, opportunamente validate e sanificate) e non come “pezzi” di stringa semplicemente da concatenare;
    2. disabilitare la versione “verbosa” delle risposte del database la quale, se avesse un ruolo legittimo nel debug in fase di sviluppo del codice, darebbe all’attaccante informazioni cruciali per la costruzione sintattica di stringhe in grado di violare il sistema;
    3. non passare le variabili tramite metodo GET (per cui sarebbero visibili in query string) ma utilizzare il metodo POST;
    4. utilizzare funzioni per depotenziare i comandi attraverso l’escape dei caratteri pericolosi i quali, se non neutralizzati, potrebbero essere eseguiti dall’applicazione o dalla riga di comando del server perché “taggati” come script;
    5. disabilitare, lato back end, le funzioni, presenti in alcuni linguaggi di programmazione, che permettono l’apertura di URL in automatico o l’inclusione di URL nel codice sorgente (ad esempio, in php, allow_url_open() o allow_url_include()), o l’esecuzione da shell di un comando (shell_exec()).
  9. Se l’hosting è “in house”, isolare il Web server, o il database, in un segmento di rete separato (DMZ);
  10. Configurare il Web server con il minimo footprint, cioè disabilitando tutti i servizi non necessari e facendo interagire il database con un privilegio minimo sul sistema.
  11. Se possibile, abilitare la cifratura del database (a livello server o a livello DBMS);
  12. Migrare l’applicazione su protocollo sicuro https, che “impacchetta” il layer http in un canale basato su protocollo di trasporto, garantito da certificato TLS.
  13. Se il sito o l’applicazione Web utilizza a qualsiasi livello il linguaggio XML, disabilitare dal parser la funzionalità che accetta entità esterne per l’elaborazione degli schemi.
  14. Se il sito è in hosting, verificare la compatibilità dei tempi di ripristino garantiti dal provider rispetto al margine di tollerabilità dell’organizzazione (BIA): se è il caso, negoziare economicamente tempi minori, per evitare di essere esposti ad impatti conseguenti la perdita di disponibilità dei dati.
  15. Se il sito o l’applicazione Web agisce su (e veicola) dati particolarmente impattanti, valutare l’utilizzo di un Web application firewall (ad esempio Bitninja), che consente il monitoraggio di eventi anomali sull’applicazione.

Conclusioni

Le applicazioni Web rappresentano dunque, nell’odierna società dematerializzata, uno dei principali veicoli di comunicazione, una vetrina verso potenziali customer e un canale privilegiato di azione finalizzata ad obiettivi di business.

Non dimentichiamo tuttavia che, quanto più raggiungono diffusione e popolarità, tanto più diventano un appetibile bersaglio per i criminali informatici, intenti si, ad ottenere un facile guadagno economico, ma anche semplicemente a screditare la vittima sotto un profilo reputazionale con attacchi dimostrativi, che spesso generano, nell’organizzazione violata, impatti economici indiretti; sarà dunque compito del titolare dell’organizzazione (e del trattamento) diligente, quello di mettere in atto tutte le misure di sicurezza adeguate a proteggere non solo le informazioni rilevanti per il suo business ma anche i dati personali degli interessati che a qualsiasi titolo detiene.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati