Non vi è giorno in cui, sulla cronaca e nei notiziari, non ci sia un riferimento ad un nuovo caso di deepfake. Spesso vengono generati per intrattenimento o per far ridere, mentre alcuni sono pensati specificatamente e dolosamente per ingannare o raggirare.
la guida pratica
I deepfake: come rilevarli per difendersi dalla disinformazione
Nati per intrattenimento o per far ridere, i deepfake si sono trasformati in strumenti malevoli usati per ingannare o raggirare, avendo come obiettivi primari anche imprese ed enti governativi. Ecco un metodo per rilevarli grazie alla stessa intelligenza artificiale usata anche per crearli
Information Security & Digital Forensics Analyst and Trainer

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR